Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 425 di 753 PrimaPrima ... 325375415421422423424425426427428429435475525 ... UltimaUltima
Risultati da 6.361 a 6.375 di 11295
  1. #6361
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Ciao Dackan.
    In qualche pagina fa hai linkato la disposizione dei diffusori nelle sale cinema.
    Mi sono sempre chiesto come mai in Ht non disponiamo dei side sorround che ne potrebbero aumentare significativamente l'immersione.

  2. #6362
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    quali sono i side surround? io so che i surround vanno messi giusto a lato del punto d'ascolto o al massimo inclinati di qualche grado...più side di così
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #6363
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Diciamo che i side surround possono essere sostituiti dai front wide e dagli stessi surround che dovrebbero, in presenza dei surround back, posti leggermente avanzati rispetto al punto di ascolto (valutazioni non Dolby), purtroppo in casa dobbiamo accettare dei compromessi, idealmente dovremmo avere una stanza molto grande e:

    un centrale
    due diffusori fra il centrale e i frontali
    due frontali
    due diffusori fra i surround e i frontali
    due surround
    due surround back
    due front height (sopra i frontali)
    due top front (fra i front height e i top middle)
    due top middle (sopra il punto di ascolto)
    due top rear (fra i top middle e i rear height)
    due rear height

    Solo 23 diffusori...

  4. #6364
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Questa situazione dei side sorround è stata sempre presente nei cinema e purtroppo il classico 7.1 copre la scena sonora avanti e indietro senza tenere conto di tutto quello che accade alla nostra sinistra e destra.
    Far avanzare i sorround in avanti non è la stessa cosa perchè questi diffusori hanno lo scopo di trasmettere l'informazione sonora di tutto quello che accade dietro lo spettatore.
    Peccato perchè i side sorround aumentano vistosamente la sensazione di immersione.
    Dackan,confermi che nelle sale cinema si tratta di una qualche elaborazione del segnale sonoro?
    Perchè non esistono tracce sonore con decodifica per i side sorround.

  5. #6365
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non e' proprio cosi', in presenza dei surround back il segnale sonoro che copre cio' che accade dietro va tutto ai surround back quindi i surround possono benissimo essere avanzati in quanto aiutano i panning fronte retro evitando che fra i frontali e il surround back ci sia troppo spazio, alcuni utenti americani hanno provato avanzando di circa 60-80cm i surround e dicono di aver notato un miglioramento nella coesione del tutto, io non posso anche volendo provare.
    In ogni caso questo accade con tracce 7.1 o Atmos, con tracce 5.1 rielaborate il discorso e' differente e non si possono avanzare.

    In ogni caso la traccia sonora originale per il cinema e' codificata in modo differente da quella home ma considera che le linee guida per i side surround servono solo per l'Atmos, si vanno ad aggiungere ai surround classici permettendo una percezione migliore degli "oggetti", ovvero quella parte della colonna sonora aggiuntiva rispetto alla colonna sonora classica.

  6. #6366
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Anche io non potrei provare ad avanzare i sorround in avanti ma credo fortemente che il risultato non sarà come quello delle sale cinema.
    I side sorround hanno un preciso scopo e il limite dei sistemi 5.1 e 7.1 home,fino a qualche tempo fa prima dell'uscita del Dolby Atmos,è proprio quello di riprodurre solo ciò che avviene avanti e indietro lo spettatore.
    Si può migliorare l'ambienza e spazialità con i dipolari,o come hai detto tu di far avanzare i sorround un avanti ma non è la stessa cosa
    Che le cose siano cambiate con il nuovo Dolby ok ma quanto bisognerà aspettare ancora prima di una larga diffusione dello stesso?
    Tutto questo per dire

  7. #6367
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    ieri rifatta la calibrazione visto che ho messo il finale nuovo per i surround...
    ovviamente mi ha piazzato a -12 il centrale perché amplificato in bridge...ritoccato a -7 e alzato 1-2 db front e surround...per il sub non equalizzato al momento ho messo un onesto -7db...front e center tagliati a 70, il resto a 80....
    mi son visto le tartarughe ninja a un volume moderato (-15)...grandissima immersione....i surround e surround back veramente belli presenti....rifatto la prova con e senza audyssey e c'è UN ABISSO sui dialoghi per cui lo tengo acceso...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #6368
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Mi fa piacere che tutto vada bene ma il film delle Tartarughe Ninja

  9. #6369
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Anche io non potrei provare ad avanzare i sorround in avanti ma credo fortemente che il risultato non sarà come quello delle sale cinema.
    I side sorround hanno un preciso scopo e il limite dei sistemi 5.1 e 7.1 home,fino a qualche tempo fa prima dell'uscita del Dolby Atmos,è proprio quello di riprodurre solo ciò che avviene avanti e indietro lo ..........[CUT]
    I side surround hanno uno scopo preciso nelle sale con l'Atmos e lo avranno anche a casa molto presto ma solo ad un certo costo, ovvero i 19000 euro del Trinnov Altitude 32 con i 24 diffusori a terra come disposti qui...

    https://lh4.googleusercontent.com/-H...peakersMax.jpg

  10. #6370
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Mi fa piacere che tutto vada bene ma il film delle Tartarughe Ninja

    Beh dai tendenzialmente i film che rifanno cartoni animati sono completamente sballati, questo è fedele, bell audio e ben fatti i personaggi...han mantenuto perfino la giacca gialla di april o'neal...ho visto di peggio
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #6371
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    ieri ho visto per la prima volta un DTS HD in italiano, i cavalieri dello zodiaco (porcata)...quindi per la prima volta ho "goduto" dell'audio HD...goduto tra virgolette perché praticamente il sub non esisteva...c'è qualche parametro da toccare che voi sappiate?
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #6372
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    ieri sono andato a trovare un amico in possesso del nuovo onkyo 646. quello che lamentavo sul lavoro del mio audyssey, da lui invece la correzione eq è nettamente superiore su acceso nei film. soprattutto il centrale dove da spento ad acceso è sorprendente (su spento non si comprendono molte parole causa ambiente credo). poi mi fa notare che non ha audyssey ma accueq,ma il risultato è stato tutto a favore della room correction. nella mia sala non c'è cosi tanta differenza di eco rispetto la sua,ma cavolo magari il mio audyssey equalizzava in quel modo...a me fa strillare di toni alti le voci del centrale e la timbrica generale...io su spento ottengo invece voci comunque piu belle rispetto al suo col room correction attivo, davvero strana come cosa quella che capita a me...cioè mi capita il contrario,sembra che ho la correzione quando ho audyssey su "spento" dato che sento mille volte meglio. sarei curioso di capire se una room correction "funzionante" da me,fa esprimere davvero al meglio il mio impianto

  13. #6373
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    da quel che si legge il nuovo sistema di onkyo di correzione di fatto equalizza poco o niente (mi baso su quello che leggo) e quindi nello stesso tempo immagino non crei errori di EQ andando a peggiorare una situazione gia difficile in partenza come invece puo' capitare con Audyssey.

    Ho avuto anche io i tuoi stessi problemi e alla fine ho risolto cosi:

    Riporto nuovamente quello che scrissi tempo a dietro

    Avevo dei problemi con certi film riuscivo ad amministrarli a stento (pompavano troppo) , bassi troppo presente (senza code e rimbombi) che mi costringevano ad abbassare troppo il volume generale , ero consapevole che avevo una eq poco precisa che mi teneva l'impianto un po fuori le righe per l'ambiente che ho.

    Altra cosa che mi ero accorto che nel mio caso audyssey funziona meglio se le letture vengano fatte con le casse senza griglie sub compreso e misurare x lo più il suono diretto quindi fatte in asse con i diffusori e non più alte di essi , decido quindi di inclinare un po di più i frontali sul punto di ascolto in modo che facendo tutte e 6 le misure non sarei andato troppo fuori asse (le casse restano nella posizione nuova), faccio poi per la prima volta le misurazioni con il mic sospeso e mi accorgo di avere finalmente una risposta più idonea al mio ambiente.
    Voglio precisare che le letture sono cmq ad altezza orecchi ma ho mantenuto in asse il mic 2 letture a diffusore facendo le 6 misure su due file , nel mio caso il risultato è stato di molto migliore , dalla mia esperienza posso dire che audyssey misurando per lo più il suono riflesso fa casini , forze sara colpa delle casse che ho , non so.

    Aggiungo che come succede a te facendo Audyssey in altro modo mi ritrovavo anche le frequenze alte troppo incrementate, in sostanza cerca di restare all'interno dell'aria delle casse senza andare a fare letture troppo marginali e cerca di restare anche il più possibile in asse e non più alto dei diffusori, dovresti riuscire a fare proprio due letture perfettamente in asse a diffusore
    Ultima modifica di maveric77; 24-07-2015 alle 14:46
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  14. #6374
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    ho rifatto moltissime volte l'autocal spostando sempre le posizioni,con i risultati sempre piu o meno identici...quello che non cambia mai e distanza e livello diffusori,quello perchè la prima posizione d'ascolto è quella e non la cambio...qualche giorno fà ho visto con la mia ragazza Frozen in bd,mantenendo i dati livelli e distanze dell'autocal: su questo film si sentiva nettamente forte il centrale molto piu di tutti gli altri diffusori risultando piatto come suono. davvero sbilanciato, i front si sentivano davvero molto meno. però con altri film non avevo questi problemi (forse l'ultimo die hard aveva anche lui le voci molto piu forti). e per questo che aggiustando ad orecchio il bilanciamento di frozen, mi sono ritrovato sbilanciato altri film riportandoli ai dati originale dell'autocal. qualcuno ha frozen per confermare che è registrato con le voci piu in evidenza?

  15. #6375
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    ieri ho visto per la prima volta un DTS HD in italiano, i cavalieri dello zodiaco (porcata)...quindi per la prima volta ho "goduto" dell'audio HD...goduto tra virgolette perché praticamente il sub non esisteva...c'è qualche parametro da toccare che voi sappiate?
    Assolutamente, e' una questione di come e' registrata la colonna sonora, ce ne sono parecchie valide, tutto sommato, in italiano in HD, con sub bello presente.


Pagina 425 di 753 PrimaPrima ... 325375415421422423424425426427428429435475525 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •