
Originariamente scritto da
sayon27
Rispetto il tuo commento ma ti invito ad ascoltarlo e non a provarlo l'X40 per dare un giudizio più in merito e corretto.
Ti garantisco che a livello di timbrica audio e molto diverso dall'X30.
Posso capire che a livello "audio" l'X10 e l'X12 non ti piacciano,ma non puoi paragonare i Dac di questi due con quelli che montanol'X30 e l'X40 per non parlare del tipo di alimentazioni e quant'altro, sono apparecchi molto diversi di cui in comune hanno solo il software di gestione libreria musicale.
Anzi a livello di sistema i due "top" hanno anche funzioni più avanzate.
Se dico questoè anche perche ho provato la combinazione DAC matrix xsabre (in prestito) con PC (windows) e sinceramente come audio era qualitativamente paragonabile all'X40 ma quelloche non mi piaceva ero lo sbattimento, gli ingombri e i cavi in giro nell'area Impianto...tutto qui.
Quindi rispetto chi opta per PC + DAC, e non penso come dici tu che siano solo dei masochisti o appasionati di informatica ma persone che preferiscono quel tipo di setup che a me (sottolineo a me) non mi garba.
Hai ragione il Cocktail X40 costicchia ma ti garantisco che per arrivare a qualità sonore simili anche con PC e DAC ci arrivi tranquillamente a quelle cifre. Con il rischio di avere un PC dedicato solo a quello in quanto dopo si ha il timore di installarci qualsiasi software o di navigarci e prendere qualche virus che ti sputtani tutto il settagggio ad hoc che si era fatto pe rla musica liquida. (questo è quello che capitava a me "psicologicamente")
No non è per me, io la musica la voglio ascoltare sedendomi e spingendo un singolo tasto Power e questo a prescindere che sia un X40, un'Oppo un Pioneer, Naim ecc....
Il mio vuole essere un contributo della mia esperienza e non un Reclame in stile Truman show (come scritto dal buontempone di turno).
Mi dispiace per le tue esperienze negative in casa Cocktail e grazie per gli auguri per il mio X40.
Saluti
Sayon
Come ben sai questa discussione è dedicata alla scelta di un music-server / music-player per chi è già in possesso di un dac esterno. Nel mio precedente post, a scanso di equivoci, l'ho anche ribadito

Originariamente scritto da
transaminasi
...(a me i dac interni non interessano)...
ma la tua risposta, non so per quale motivo, ha ad oggetto quasi esclusivamente le qualità sonore del dac interno, salvo precisare (con un bel autogol) che tutti i Cocktail, a partire dall'X10 da 300€ fino ad arrivare all'X40 da 1600€, hanno tutti in comune il software di gestione dei files che è forse il difetto peggiore in assoluto che mette in difficoltà sia coloro che utilizzerebbero l'apparecchio anche come dac, sia coloro che lo utilizzerebbero come music-server puro. Quando passai dall'X10 all'X30 pensavo, anche alla luce del prezzo quadruplicato, che le problematiche dovute all'infima qualità del software fossero state risolte, illusione poi svanita una volta costretto a spegnere/riaccendere l'apparecchio in seguito ai periodici blocchi. Preciso che tali problematiche sono emerse anche a prescindere dal corretto 'taggaggio' del contenuto dell'hd interno, che per un periodo ho provveduto a rimuovere notando il persistere del problema. Conferma ne è il prima menzionato blocco dell'X12 avvenuto pochi giorni fa (in assenza dell'hd interno, all'atto dell'accensione il display è diventato tutto bianco e dopo qualche minuto ho dovuto riavvarlo agendo sul pulsante 0/1 dell'apparecchio, non rispondendo agli impulsi del telecomando). Attualmente non chiamo nemmeno più il distributore per esporre il problema (anche se quando l'ho più volte contattato in passato si è dimostrato davvero disponibile e preparato) dato che tra non molto l'X12 lo metterò in vendita. Spero non passi ancora molto tempo prima di prendere una decisione. Ora sto attendendo il responso di Subzero sulla soluzione che ha appena adottato (Macmini + Ipad Mini). Purtroppo è appena sorto un certo prurito audiofilo che mi sta portando a valutare, più per sfizio che per altro, il passaggio a pre e finale. Nell'eventualità sarei costretto a volare basso con la sorgente e a quel punto una soluzione tipo Mac sarebbe obbligata.Tornando alla questione software, dopo aver letto un sacco di cose sul web penso di aver capito, ma magari mi sbaglio, che la sua realizzazione avrebbe un costo non indifferente in grado di far lievitare non poco il prezzo dell'apparecchio. Se così fosse sarebbero giustificate le carenze dei Cocktail Audio, che tutto sommato non costano uno sproposito.
A questo punto non mi stupisco del fatto che determinati music-server (senza dac interno!) costino qualche migliaio di €: 1 Probabile qualità sonora superiore (spero di verificarla a breve); 2 software di gestione velocissimo, stabilissimo e bellissimo; 3 comodità assoluta; 4 aggiornamenti software anche in seguito all'uscita di nuovi modelli; 5 chassis formato rack che ben si abbina alle altre elettroniche; 6 valido servizio assistenza; 7 eleganza e bellezza dell'oggetto (e nessuno mi venga a dire che questo aspetto non conta nulla). Come potrebbe un oggetto del genere costare quanto un Cocktail o come un pc/mac?
Le ricerche sino ad ora effettuate mi hanno portato a poggiare gli occhietti su un marchio da alcuni anni leader nel settore dei music-server puri molto apprezzato all'estero: Aurender (http://www.aurender.com/page/audiophile). Fino a poco tempo fa proponevano pochissimi modelli, tutti molto cari. Il top di gamma è il W20, che costa 15.000€ e che forse rappresenta più un esercizio di stile che altro. Subito a scendere, direttamente ispirato al top, troviamo l'S10 che il mese prossimo verrà sostituito dall'N10, ma anche qui come prezzi non si scherza: forse si gira intorno ai 5.000€. Non conosco il tenore della scontistica, comunque si rimane sempre in una fascia di prezzo abbastanza alta. Come scrivevo, fortunatamente hanno tirato fuori modelli dal costo molto più umano, pur mantenendo le caratteristiche basilari dei modelli superiori. Nel frattempo indico qualche link in cui leggere di che prodotti stiamo parlando (tali link si riferiscono all'S10):
http://www.audiostream.com/content/a...orage-solution
http://www.6moons.com/audioreviews/widealab/1.html
http://www.computeraudiophile.com/co...server-review/
http://www.soundstagehifi.com/index....article?id=449
ecc. ecc.
I nuovi modelli (vedasi in fondo alla pagina di cui al suddetto link al sito Aurender) si chiamano X100 ed N100 e, come scrivevo, hanno un costo molto più ridotto rispetto ai fratelli maggiori. L'X100 nasce con l'hd interno quindi è un music-server, mentre l'N100 sarebbe solo lettore di rete, cioè attinge i files per es. da un nas (permettendo tra l'altro i vari giochetti tipo copertine, ecc.). Forse, ma non ho ancora capito, può essere comunque ordinato con un hd interno. Dovrebbero costare meno soprattutto perchè non hanno tutti i tipi di connessione come i modelli più costosi ma solo l'usb e inoltre perchè lo chassis ha dimensioni ridotte. Poi sicuramente ci sarà qualche altra differenza, però rimane il fatto che si tratta pur sempre di oggetti di pregio assoluto e, tornando al discorso software, rimane il fatto che il software proprietario Aurender (riconosciuto ovunque come uno dei migliori al mondo per stabilità, velocità e semplicità) è comune a tutti gli apparecchi, dall'entry-level al top di gamma! Personalmente opterei per l'N100. Forse con meno di 2.000€ si porta a casa. E si entrerebbe in possesso di un prodotto che rientra a pieno titolo nell'intera casistica da 1 a 7 di cui sopra. lo sono sempre nel campo delle ipotesi, soprattutto per la questione pre e finale che mi sta ronzando per la testa, però ad oggi penso si tratti della migliore soluzione in assoluto per quelle che sono i miei gusti e le mie esigenze. L'app di gestione dei files è osannata ovunque. Mai un'incertezza o tentennamento, sempre stabile e veloce. Questo aspetto mi attizza molto essendo quello con cui si avrà a che fare quotidianamente. Diciamo che con alcune centinaia di € in più si prenderebbe un prodotto che l'X40 lo asfalta sotto tutti gli aspetti. Non disporrà delle varie features dei Cock (ripping, radio internet, ecc.), però nessuno vieta di tenere comunque un X12 per queste funzioni residuali.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.