Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 42 di 50 PrimaPrima ... 32383940414243444546 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 743
  1. #616
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Una soluzione molto performante, che risolverebbe parecchi problemi sia qualitativi che funzionali del collegamento usb, sarebbe quella della connessione ethernet.
    In quel caso basta un nas collegato alla rete domestica, sul quale è presente tutta la musica e che può essere anche in un'altra stranza, e un dac con ingresso ethernet. Il tutto comandato da tablet o smartphone.
    Purtroppo gli apparecchi così sono ancora pochi. Mi vengono in mente alcuni PS Audio (con una scheda apposita opzionale) e l'interessantissimo ed eccellente Merging Hapi di LucaCH.
    Penso che in futuro ne spunteranno molti altri.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #617
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da sayon27 Visualizza messaggio
    Il player di rete (Pioneer N-70A-K) è quello che era in gioco con l'X40 nelle mie scelte.
    Se non avessi optato per l'X40 sicuramente avrei preso il Pioneer che collegato ad un nas e gestito con la sua APP proprietaria veloce ed affidabile sarebbe stato un bel sentire ugualmente.
    Se un giorno mi dovesse abbandonare l'X40 (sgratt...sgratt) e torno &q..........[CUT]
    Ciao Sayon
    scusa per lamia curiosità
    Ma sei riuscito ad ascoltare il PIO n 70A ?
    Non si trovano ancora molte recensioni
    La APP di PIONEER , se non ricordo male, non era il massimo ,come del resto la maggior parte delle APP proprietarie,(per fortuna ce ne sono molte altre ben funzionanti e meglio organizzate)
    in compenso il "vecchio" PIO ,era molto stabile e veloce che , assieme ad una prestazione audio di livello adeguato, è di fondamentale importanza per la scelta finale.
    Ciao
    Ultima modifica di gabri65; 13-02-2015 alle 22:02

  3. #618
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    In quel caso basta un nas collegato alla rete domestica, sul quale è presente tutta la musica e che può essere anche in un'altra stranza, e un dac con ingresso ethernet. Il tutto comandato da tablet o smartphone.
    Purtroppo gli apparecchi così sono ancora pochi. Mi vengono in mente alcuni PS Audio (con una scheda apposita opzionale) e [CUT]
    Pare che anche MSB stia per realizzare una scheda con le funzionalità che hai descritto da installare all'interno dei dac.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #619
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Se non ricordo male il collegamento fra il tuo trasporto e il dac è via I2s su ethernet.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #620
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    232
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao Sayon
    scusa per lamia curiosità
    Ma sei riuscito ad ascoltare il PIO n 70A ?
    Non si trovano ancora molte recensioni
    La APP di PIONEER , se non ricordo male, non era il massimo ,come del resto la maggior parte delle APP proprietarie,(per fortuna ce ne sono molte altre ben funzionanti e meglio organizzate)
    in compenso il "vecchio" PIO ..........[CUT]
    No non ho mai avuto modo di sentirlo ma montando un DAC ESS Sabre 32bit ES9016...
    Si le recensioni sono poche ma ne parlano bene.
    Per il discorso app se quella dell PIO N30 era eccezzionale e gratis, secondo me anche quella dell'N70 lo dovrebbe.
    Sayon

  6. #621
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Se non ricordo male il collegamento fra il tuo trasporto e il dac è via I2s su ethernet.
    Sì: trasporto e dac comunicano tra di loro in I2S con cavo ethernet. I dischi con la musica sono collegati al trasporto tramite porte usb.
    Il trasporto, se mettessero in commercio la scheda di rete da montare all'interno del dac, servirebbe solo più per la lettura dei dischi ottici.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 13-02-2015 alle 22:22
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #622
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    DAC ethernet...
    va bene, ma a quel punto diventa un player di rete, come ce ne sono molti. il PS audio l'avevo ache preso in considerazione, ma i prezzi, inclusa l'opzione interfaccia di rete, sono elevati...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #623
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    No, stiamo parlando di un dac di alto livello che fa solo quello e usa ethernet come collegamento.
    Il rendering lo fa un player software che gira direttamente sul Nas e che comandi da tablet o smartphone.

    Il Merging Hapi usa ethernet come connessione, non opzionale.
    Costa molto meno del PS Audio.
    Appena lo consegnano a un mio amico li confrontiamo.
    Ultima modifica di il Carletto; 14-02-2015 alle 10:03
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #624
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Scusate l' ignoranza ... ma cosa cambia a connettere un dac via ethernet piuttosto che con usb ???

    Io vorrei prendere un DAC e collegarlo via Usb al Nas, che ovviamente controllerei tramite tablet o smartphone.
    Che problemi avrebbe ??

    saluti

  10. #625
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Cambia la tipologia della trasmissione dati.
    L'usb è particolarmente afflitto dal cosiddetto jitter, forma di distorsione causata dal non corretto posizionamento temporale dei flusso dei dati.
    Semplificando, i dati arrivano a destinazione correttamente, ma possono essere non esattamente "a tempo". Questo può dar luogo a microscopiche interruzioni del flusso, con conseguente degrado del suono. Per questo motivo in molti dac è presente il cosidetto clock, che risincronizza il flusso. Quanto più è accurato il clock, quanto più accurata sarà la riproduzione.
    I ricevitori asincroni usb di nuova generazione, di cui Xmos è il più famoso e utilizzato, hanno migliorato moltissimo la qualità di questo tipo di collegamento, ma non risolto al 100% il problema. Diciamo che ora, con un ingresso usb ben implementato si possono ottenere risultati eccellenti.

    Il protocollo ethernet ha la trasmissione dei dati a pacchetti con correzione degli errori ed è piuttosto indifferente alla lunghezza e qualità dei cavi (anche se qualche furbacchione inizia a vendere cavi ethernet hi-end audio grade). Il problema del jitter è molto meno importante in questo caso.

    Il massimo sarebbe utilizzare, come nel dac top di gamma di Enzo66, la connessione I2s fra sorgente e dac.
    L'I2s è utilizzato in tutti i lettori cd come collegamento fra la meccanica e il convertitore interno.
    In questo caso il flusso di dati viaggia separato e parallelo al clock e queste due componenti vengono unite a destinazione, assicurando la massima accuratezza possibile.
    Purtroppo non esiste uno standard, per cui chi lo utilizza per collegare apparecchi differenti lo fa con connettori o piedinature proprietarie. Ad esempio, per citare un esempio a me ben noto, il server Nad M50 può essere collegato al mio ex dac M51 con un cavo hdmi su cui passa il segnale I2s. Cosa tra l'altro stranamente poco pubblicizzata.
    Le specifiche I2s di PS Audio, sempre su connettore hdmi ma non compatibili con i Nad, ben lontane dall'essere uno standard, sono le più utilizzate. Ma stiamo comunque parlando di un piccolissimo numero di aziende.
    Ultima modifica di il Carletto; 14-02-2015 alle 21:28
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  11. #626
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    232
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Cambia la tipologia della trasmissione dati.
    L'usb è particolarmente afflitto dal cosiddetto jitter, forma di distorsione causata dal non corretto posizionamento temporale dei flusso dei dati.
    Semplificando, i dati arrivano a destinazione correttamente, ma possono essere non esattamente "a tempo". Questo può dar luogo a microscopiche in..........[CUT]
    Ti ringrazio per l'ottima spiegazione, sono queste le cose che mi piace leggere nei forum.
    Grazie ancora.
    Sayon

  12. #627
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da sayon27 Visualizza messaggio
    Grazie ancora.
    Grazie a te
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  13. #628
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da sayon27 Visualizza messaggio
    Rispetto il tuo commento ma ti invito ad ascoltarlo e non a provarlo l'X40 per dare un giudizio più in merito e corretto.
    Ti garantisco che a livello di timbrica audio e molto diverso dall'X30.
    Posso capire che a livello "audio" l'X10 e l'X12 non ti piacciano,ma non puoi paragonare i Dac di questi due con quelli che montanol'X30 e l'X40 per non parlare del tipo di alimentazioni e quant'altro, sono apparecchi molto diversi di cui in comune hanno solo il software di gestione libreria musicale.
    Anzi a livello di sistema i due "top" hanno anche funzioni più avanzate.
    Se dico questoè anche perche ho provato la combinazione DAC matrix xsabre (in prestito) con PC (windows) e sinceramente come audio era qualitativamente paragonabile all'X40 ma quelloche non mi piaceva ero lo sbattimento, gli ingombri e i cavi in giro nell'area Impianto...tutto qui.
    Quindi rispetto chi opta per PC + DAC, e non penso come dici tu che siano solo dei masochisti o appasionati di informatica ma persone che preferiscono quel tipo di setup che a me (sottolineo a me) non mi garba.
    Hai ragione il Cocktail X40 costicchia ma ti garantisco che per arrivare a qualità sonore simili anche con PC e DAC ci arrivi tranquillamente a quelle cifre. Con il rischio di avere un PC dedicato solo a quello in quanto dopo si ha il timore di installarci qualsiasi software o di navigarci e prendere qualche virus che ti sputtani tutto il settagggio ad hoc che si era fatto pe rla musica liquida. (questo è quello che capitava a me "psicologicamente")
    No non è per me, io la musica la voglio ascoltare sedendomi e spingendo un singolo tasto Power e questo a prescindere che sia un X40, un'Oppo un Pioneer, Naim ecc....
    Il mio vuole essere un contributo della mia esperienza e non un Reclame in stile Truman show (come scritto dal buontempone di turno).
    Mi dispiace per le tue esperienze negative in casa Cocktail e grazie per gli auguri per il mio X40.
    Saluti
    Sayon
    Come ben sai questa discussione è dedicata alla scelta di un music-server / music-player per chi è già in possesso di un dac esterno. Nel mio precedente post, a scanso di equivoci, l'ho anche ribadito

    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    ...(a me i dac interni non interessano)...
    ma la tua risposta, non so per quale motivo, ha ad oggetto quasi esclusivamente le qualità sonore del dac interno, salvo precisare (con un bel autogol) che tutti i Cocktail, a partire dall'X10 da 300€ fino ad arrivare all'X40 da 1600€, hanno tutti in comune il software di gestione dei files che è forse il difetto peggiore in assoluto che mette in difficoltà sia coloro che utilizzerebbero l'apparecchio anche come dac, sia coloro che lo utilizzerebbero come music-server puro. Quando passai dall'X10 all'X30 pensavo, anche alla luce del prezzo quadruplicato, che le problematiche dovute all'infima qualità del software fossero state risolte, illusione poi svanita una volta costretto a spegnere/riaccendere l'apparecchio in seguito ai periodici blocchi. Preciso che tali problematiche sono emerse anche a prescindere dal corretto 'taggaggio' del contenuto dell'hd interno, che per un periodo ho provveduto a rimuovere notando il persistere del problema. Conferma ne è il prima menzionato blocco dell'X12 avvenuto pochi giorni fa (in assenza dell'hd interno, all'atto dell'accensione il display è diventato tutto bianco e dopo qualche minuto ho dovuto riavvarlo agendo sul pulsante 0/1 dell'apparecchio, non rispondendo agli impulsi del telecomando). Attualmente non chiamo nemmeno più il distributore per esporre il problema (anche se quando l'ho più volte contattato in passato si è dimostrato davvero disponibile e preparato) dato che tra non molto l'X12 lo metterò in vendita. Spero non passi ancora molto tempo prima di prendere una decisione. Ora sto attendendo il responso di Subzero sulla soluzione che ha appena adottato (Macmini + Ipad Mini). Purtroppo è appena sorto un certo prurito audiofilo che mi sta portando a valutare, più per sfizio che per altro, il passaggio a pre e finale. Nell'eventualità sarei costretto a volare basso con la sorgente e a quel punto una soluzione tipo Mac sarebbe obbligata.Tornando alla questione software, dopo aver letto un sacco di cose sul web penso di aver capito, ma magari mi sbaglio, che la sua realizzazione avrebbe un costo non indifferente in grado di far lievitare non poco il prezzo dell'apparecchio. Se così fosse sarebbero giustificate le carenze dei Cocktail Audio, che tutto sommato non costano uno sproposito.
    A questo punto non mi stupisco del fatto che determinati music-server (senza dac interno!) costino qualche migliaio di €: 1 Probabile qualità sonora superiore (spero di verificarla a breve); 2 software di gestione velocissimo, stabilissimo e bellissimo; 3 comodità assoluta; 4 aggiornamenti software anche in seguito all'uscita di nuovi modelli; 5 chassis formato rack che ben si abbina alle altre elettroniche; 6 valido servizio assistenza; 7 eleganza e bellezza dell'oggetto (e nessuno mi venga a dire che questo aspetto non conta nulla). Come potrebbe un oggetto del genere costare quanto un Cocktail o come un pc/mac?
    Le ricerche sino ad ora effettuate mi hanno portato a poggiare gli occhietti su un marchio da alcuni anni leader nel settore dei music-server puri molto apprezzato all'estero: Aurender (http://www.aurender.com/page/audiophile). Fino a poco tempo fa proponevano pochissimi modelli, tutti molto cari. Il top di gamma è il W20, che costa 15.000€ e che forse rappresenta più un esercizio di stile che altro. Subito a scendere, direttamente ispirato al top, troviamo l'S10 che il mese prossimo verrà sostituito dall'N10, ma anche qui come prezzi non si scherza: forse si gira intorno ai 5.000€. Non conosco il tenore della scontistica, comunque si rimane sempre in una fascia di prezzo abbastanza alta. Come scrivevo, fortunatamente hanno tirato fuori modelli dal costo molto più umano, pur mantenendo le caratteristiche basilari dei modelli superiori. Nel frattempo indico qualche link in cui leggere di che prodotti stiamo parlando (tali link si riferiscono all'S10):
    http://www.audiostream.com/content/a...orage-solution
    http://www.6moons.com/audioreviews/widealab/1.html
    http://www.computeraudiophile.com/co...server-review/
    http://www.soundstagehifi.com/index....article?id=449
    ecc. ecc.
    I nuovi modelli (vedasi in fondo alla pagina di cui al suddetto link al sito Aurender) si chiamano X100 ed N100 e, come scrivevo, hanno un costo molto più ridotto rispetto ai fratelli maggiori. L'X100 nasce con l'hd interno quindi è un music-server, mentre l'N100 sarebbe solo lettore di rete, cioè attinge i files per es. da un nas (permettendo tra l'altro i vari giochetti tipo copertine, ecc.). Forse, ma non ho ancora capito, può essere comunque ordinato con un hd interno. Dovrebbero costare meno soprattutto perchè non hanno tutti i tipi di connessione come i modelli più costosi ma solo l'usb e inoltre perchè lo chassis ha dimensioni ridotte. Poi sicuramente ci sarà qualche altra differenza, però rimane il fatto che si tratta pur sempre di oggetti di pregio assoluto e, tornando al discorso software, rimane il fatto che il software proprietario Aurender (riconosciuto ovunque come uno dei migliori al mondo per stabilità, velocità e semplicità) è comune a tutti gli apparecchi, dall'entry-level al top di gamma! Personalmente opterei per l'N100. Forse con meno di 2.000€ si porta a casa. E si entrerebbe in possesso di un prodotto che rientra a pieno titolo nell'intera casistica da 1 a 7 di cui sopra. lo sono sempre nel campo delle ipotesi, soprattutto per la questione pre e finale che mi sta ronzando per la testa, però ad oggi penso si tratti della migliore soluzione in assoluto per quelle che sono i miei gusti e le mie esigenze. L'app di gestione dei files è osannata ovunque. Mai un'incertezza o tentennamento, sempre stabile e veloce. Questo aspetto mi attizza molto essendo quello con cui si avrà a che fare quotidianamente. Diciamo che con alcune centinaia di € in più si prenderebbe un prodotto che l'X40 lo asfalta sotto tutti gli aspetti. Non disporrà delle varie features dei Cock (ripping, radio internet, ecc.), però nessuno vieta di tenere comunque un X12 per queste funzioni residuali.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  14. #629
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    232
    Penso che come hai scritto nell'ultima parte del tuo post, forse la soluzione ai tuoi problemi è proprio l'Aurender N100 e poi magari ti tieni l'X12 per le rimanenti features (sempre se ti interessano).
    Altrimenti lo vendi cosi chiudi il ciclo Cocktail forever.
    Io ero indeciso sul Pioneer N70 perchè dotato già di DAC interno (nn mi piacciono troppi oggetti e troppi cavi in giro) collegato al NAS e basta, ma poi dopo...
    Ti auguro di trovare la soluzione al più presto in modo da goderti la tua musica "liquida".
    Sayon
    Ultima modifica di sayon27; 16-02-2015 alle 17:09

  15. #630
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    628

    Ciao a tutti, mi unisco alla vs discussione perche e da tempo che mi frulla per la testa che vorrei prendere un buon lettore di rete che faccia tutto, ma trovo tanta difficoltà a scegliere, attualmente utilizzo la PS3 slim abbinata al suo programma ps3 media server, e legge praticamente tutto, sia file audio che video e tutti i tipi di formato in circolazione :-) in piu e un discreto lettore BD, soltanto volevo qualcosa di piu performante, ma veramente non riesco a trovare nulla che possa sostituirla, stavo anche pensando di abbinarci un bel dac esterno per ascolto 2ch e tenermela stretta, che ne pensate?

    Saluti, Massimo
    TV Led: Samsung 55WP - VPR: Vivitek h1060 - 2CH: Denon PMA-2500AE - Frontali: Klipsch RF5 - SACD: Denon DCD-1500AE - Lettore Multimediale: Popcourn C300 - Console: Sony PS4 - Telecomando: Harmony Touch One - Cavi Alimentazione: AudioQuest - Cavi Potenza: VDH Magnum Hybrid - Cavi Segnale: Van Den Hul D 102 MKII


Pagina 42 di 50 PrimaPrima ... 32383940414243444546 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •