|
|
Risultati da 271 a 285 di 391
Discussione: Tre finali stereo, la mia soluzione "economica".
-
14-02-2014, 09:29 #271
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Diciamo che hanno ragione un pò tutti. La cosiderazione da fare però è che, in un programma HT, la porzione di energia maggiore è convogliata sui frontali quindi, il finale più "robusto", và messo li. La configurazione a ponte non dovrebbe dare problemi anche se, a mio modesto parere, andrebbe evitata. Ci sono i problemi di impendenza citati da Giorgio ed anche il fatto che, il segnale, viene fatto passare per un invertitore di fase, niente di preoccupante ma, se possibile, è meglio evitare. Piuttosto in giro c'è un tre canali, mi pare sulla baia, che insieme al 970 potrebbe andare bene.
Vedrai che differenza(altro che sinto da 2000€!!!).....Auguri
-
14-02-2014, 10:19 #272
Giorgio, il tuo discorso è puramente teorico nella mia situazione: se non ponticello ho grossi problemi di saturazione al centrale perché, per equilibrarlo ai frontali, devo alzare di molto il suo livello portandolo a distorsione... Se non lo alzo devo necessariamente abbassare di molto quello dei frontali intervenendo quindi con la manopola generale; questa mi porta comunque a saturare il centrale... In ogni caso il risultato non è equilibrato, invece ponticellando non si verifica questo problema.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
14-02-2014, 10:36 #273
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Ci mancherebbe se hai benefici nessun dubbio circa il fatto della messa a ponte rimango dell'idea che non è l max per ori problemi di impedenza,distorsione generale ecc. anche se l'ho adottata per un po' di tempo però secondo me andrebbe evitata meglio se il frontale lo permette la bi-amlificaazione con un finale dedicato per diffusore ma poi questo complica un po' i costi anche se avendolo adottato per i frontale ti posso assicurare che li si ci sono benefici sulla timbrica oltre chiaramente a non aver + problemi di tenuta in potenza visto che hai un finale stereo per per ogni cassa.Poi ho cambiato il pre e non ho avuto nessun problema in tal senso e tieni conto che ho un Kappa Center B con impedenza 6.Poi come sempre entrano in gioco altri aspetti che sono dati dall'ambiente di ascolto,volume al quale si sente poi di solito l'impianto,ecc...
-
14-02-2014, 11:16 #274
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
-
14-02-2014, 11:51 #275
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
La cosa della saturazione trova un po' interdetto anche me per il fatto che ho un set molto + complesso ma problemi di saturazione o distorsione mai avuti.
-
14-02-2014, 14:09 #276
io ho un rb985 (finale 5 canali da 100w) e un rb970 (finale stereo da 60w).
È da qualche settimana che tengo il finale stereo a ponte per il centrale, e il multicanale sui frontali.
Devo dire che sono molto soddisfatto dal risultato, se si considera che per i due finali ho speso solo 400 euro.
Al denon ho lasciato solo i surround.
Ho notato però che pur passando dal denon, per ascolto musicale, mi piaceva di piu (anzi suonava proprio meglio) quando avevo il finale stereo sui frontali.
A livello di timbrica comunque non noto differenze tra centrale e frontali, ovviamente poi l'audissey mi ha settato il livello del centrale piu basso rispetto ai frontali.
Comunque stavo pensando anche io di prendere un pre al posto del denon, solo che per me è importante che abbia ingressi hdmi e sistema di calibrazione....Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
14-02-2014, 14:18 #277
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Allora mi sa che devi andare su Anthem
Il fatto che il finale stereo andava meglio sui frontali è normale, i frontali sono i canali dove arriva più segnale e quindi devono essere pilotati dall'ampli che ha più riserva di corrente. Tra quello stereo ed il 5 canali, è abbastanza probabile che il miglior "erogatore" sia quello stereo.
Saluti
-
14-02-2014, 14:30 #278
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Dinamite te lo avevo detto non è tanto un problema di erogazione quanto che il 970 ha una timbrica + curata molto"inglese" anche se non si tratta di differenze abissali era una cosa che avevo notato anch'io che ho posseduto anche il 985 dalle prove fatte e lo noti molto sulle medie e alte frequenze che sono poi la fascia dove si concentra la maggior parte del messaggio sonoro.
-
14-02-2014, 14:39 #279
si si ma infatti, anche se sono tentato (dato che a me serve amplificare solo 3 canali) di tenere il solo finale a 5 canali e vendere quello stereo.
In ht, che poi è quello a cui punto, lo trovo davvero ottimo.
Nemmeno confrontabile all'amplificazione del denon x3000 che ho....Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
14-02-2014, 14:57 #280
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Ma infatti devi avere le idee chiare sull'uso che poi ne farai.se punto + che altro al ht vai pure di 985 altrimenti se come me oscilli fra 2ch e 5ch allora meglio fare 3 finali stereo.
-
14-02-2014, 15:31 #281
Già fatto, il problema è la differenza esagerata di livello che si crea tra il centrale e gli altri canali quando non ponticello nulla, per cui gli altri canali devo abbassarli talmente tanto che quando rialzo il livello generale il centrale satura... Se ponticello devo comunque alzare un pochino il livello del centrale rispetto agli altri ma non da arrivare a saturazione; inoltre non riscontro nessun problema legato all'impedenza, anche perchè i miei diffusori sono facilmente pilotabili e con un valore reale di 8ohm.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
14-02-2014, 15:56 #282
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
@robertocastorina
Boh? continuo a non capire. Se abbassi molto i livelli degli altri canali e poi alzi il volumen generale come fai a saturare il centrale ? A meno che tu non abbia un centrale "sordo" con una efficienza bassissima, tipo 80 db allora capirei ma non sarebbe un problema di saturazione ma bensi di potenza insufficiente a pilotare il centrale che poi ti spinge ad alzare troppo il volume ed a saturare l'ingresso del finale..... è così? ora ho capito ?
@dinamite2 e Giorgio
guardate che lo schema elettrico dei due ampli è quasi identico. ora non ce la faccio a controllare ma poi, per curiosità lo faccio e se ci sono le differenze da voi citate e non dipende dall'alimentazione (che invece è differente) c'è una sola spiegazione: uno dei due finali usa una componentistica (prob. condensatori sul segnale) meno buona dell'altro. in questo caso, basterebbe sostiturila con una spesa di pochi euro.
saluti
-
14-02-2014, 17:42 #283
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Ti posso dire cosa mi disse KTM da me interpellato ad alcuni costruttori di elettronica e finali della mia zona e se non sbaglio è ciò che hai ipotizzate te e cioè diversa e + qualitativa la componentistica che Rotel impiega nei multicanale e negli stereo.Nei multi i condensatori di ingresso sono di qualità diciamo +"scadente" se mi passi il termine pur rimanendo in ambito di eccellenza.poi probabilmente anche la declinazione dei 2 finali vede una maggior cura nella componentistica elettronica del segnale in ingresso migliore sullo stereo.La cosa comunque si nota anche ad orecchio visto che l'ho fatta personalmente.Certo che una sostituzione dei condensatori di ingresso sarebbe da preferire ma se la stessa la effettui sulla versione stereo probabilmente mantieni lo stesso divario di prestazioni.Attenzione la differenza di qualità non è così evidente ma necessita una conoscenza delle 2 elettroniche che io ho potuto apprezzare solo perché le ho avute contemporaneamente in casa per molto tempo prima di passare alla soluzione 2 finali.Per cui se uno vuole stare con il multi può stare tranquillo che ha un oggetto di fascia alta e soprattutto nel caso di Rotel secondo me abbastanza neutrale che non colora molto il suono.Io stesso volevo effettuare un upgrade sui miei finali ma a tutt'ora non mi sono ancora deciso anche perché anche un costruttore della mia zona proprio specializzato nelòl'elaborazione e riparazione anche di elettroniche HIend non è che l'abbia molto consigliata perché secondo lui Rotel è già un ottimo ampli ed è meglio al limite investire su pre e sorgente e ciò tutto sommato mi trova pure d'accordo...poi si vedrà.
-
15-02-2014, 11:34 #284
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Ho controllato, mi sono sbagliato
, lo schema dei finali è parecchio diverso. Il 960 e' un classico schema in classe AB con differenziale d'ingresso, specchio di corrente semplificato, driver in classe A e finali pushpull. Il 985 e' piu' sofisticato, ha un doppio differenziale in ingresso specchio di corrente con compensazione elettronica completamente speculare per i due diff. Di ingresso, i driver invece sono in una configurazione un po' strana, forse e' qui l'inghippo, sembrerebbe che i driver lavorino in classe AB anche loro.....ecco la differenza di suono, meno morbido, rispetto al 960. Probabilmente la scelta e' stata fatta per realizzare un ampli che scaldasse meno, per singola unita' di amplificazione, del 960. La cosa sorprendente e' che, probabilmente, avendo una configurazione piu' complessa, e' anche costato un po' di piu' produrlo ( parlo sempre per singolo canale). Quindi, il, modding semplice non si può fare. Direi inoltre che la configurazione migliore, alla luce di questa verifica, ma gia' lo sapevamo, e' quella di avere 3 960 invece che il 985.
Se volete vi posto in mp gli schemi.
Saluti
-
15-02-2014, 13:00 #285
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Ciao si sarebbe una gran cosa io per altro in rete sono riuscito a reperire il manuale service con tutto lo schema del mio finale 970 quello con toroidale.Come ho detto il 985 è un ottimo finale ma il 970 sui medio/alti è + dettagliato e musicale.Se vuoi ti dirotto lo schema.