|
|
Risultati da 1 a 15 di 1339
Discussione: [Panasonic Viera Serie GT60] 42" 50"
-
09-11-2013, 17:42 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 373
[Panasonic Viera Serie GT60] 42" 50"
Discussione ufficiale Panasonic Viera serie GT60 (42" 50")
Il GT viene commercializzato solo in europa e si pone come fascia di prezzo tra l'ST e il VT con soli 2 tagli,il 42" e il 50"...
VIERA_plasma_2013.jpg
PanaTXP50GT60.jpg
...dall'ST prende l'estetica,con la cornice nero lucido e il bordo cromato ...
Panasonic_GT60_image_1.jpg
f91da6c057a9151e18c72d11e78d43c0_500.jpg
...per il resto il filtro migliore,il processore Hexa,la certificazione THX,contrasto e pannello migliori,funzione PVR,etc.lo fanno avvicinare al modello superiore.
Caratteristiche principali
Link ufficiale Panasonic
Pannello NeoPlasma black 3.000
Contrasto Infinite Black Pro
Filtro High Contrast
Livelli di gradazione: 24.576
Risoluzione Super Clear
Processore Hexa
Risoluzione video 1.920 (W) x 1.080 (H)
3D Attivo con 2 Occhiali 3D inclusi(bluetooth)
My Home Screen
EPG Gemstar
VIERA Remote2
Swipe and Share2.0
VIERA Connect
Browser web
Media Player (Foto / Film / Musica)
Mirroring schermo
DLNA 1.5
Compatibilità Bluetooth(tastiera / dispositivi audio)
VIERA Link
Wireless LAN
Porta LAN
Registrazione su HDD via USB
Sintonizzatore PAL -B/G/H, -I, -D/K: SECAM -B/G, -D/K, L/L', DVB-T (MPEG4-AVC [H.264]), DVB-S2 (MPEG4-AVC [H.264]), DVB-C (MPEG4-AVC [H.264])
Ingressi
HDMI 3(2+1ARC)
Ingresso video component condiviso con composito 1
CI (Common Interface)
Connettore Scart 1
USB 3(2 USB 2.0 e 1 USB 3.0)
lettore SD Card
Porta LAN
Uscita audio digitale
Jack cuffie
WI-FI intergrato
Classe efficienza energetica C
Dimensioni
42"
Dimensioni senza supporto (L x A x P) 994 x 596 x 49 mm
Dimensioni con supporto (L x A x P) 994 x 649 x 273 mm
50"
Dimensioni senza supporto (L x A x P) 1.170 x 697 x 49 mm
Dimensioni con supporto (L x A x P) 1.170 x 750 x 308 mm
Angolo di rotazione ±15°
MENU' DI SERVIZIO:
ATTENZIONE:entrare nel menù è rischioso in quanto si potrebbe bloccare il tv,quindi non entrateci se non sapete come muovervi.La responsabilità è solo vostra.
Ricordate in ogni caso di non premere mai il tasto OK e in caso di incertezze,spegnete fisicamente il tv,aspettate 1 minuto e riaccendetelo.
-tenendo premuto il tasto VOL- sul tv,digitare 3 volte il tasto ROSSO sul telecomando;
-ci si sposta tra i menù coi tasti 1 e 2 e tra i sottomenù coi tasti 3 e 4;
-di nuovo,non premete mai OK e nel dubbio spegnete il tv;
COME VISUALIZZARE IL CONTATORE DELLE ORE DI UTILIZZO:
METODO1(consigliabile):
In menù\informazioni di sistema:
nella riga"stato 4" è riportato il numero delle ore (senza i minuti)di utilizzo.es:
stato4:C0713-00000 corrisponde a 713 ora di utilizzo;
METODO 2:
-Entrare nel menù di servizio;
-premere il tasto "2";
-premere il tasto "2";
-accertatevi di essere nel menù SRV-TOOL e premete OK(qui potete,solo qui!)
-si apre una finestra azzurra con in fondo una stringa numerica tipo "PTCT: 00.00.00.00.00",col telecomando evidenziate la casella alla sua destra e premete per 3 secondi il tasto MUTE;
-vi comparirà il totale di ore di funzionamento e il numero di accensioni;
-per uscire premere EXIT per 3 secondi oppure spegnete il tv dal tasto laterale.
Se ne parla anche qui
Links utili:
Guida:conoscere il plasma
Guida alla calibrazione base di un HDTV
Dowload firmware ufficiale
Qual'è la distanza di visione ideale in base ai pollici;
Links ad altre discussioni non ufficiali:
Appena Arrivato Panasonic 50GT60...
Panasonic plasma serie 60
Cosa migliorereste sui panasonic viera serie 60Ultima modifica di marte6; 10-11-2015 alle 17:13 Motivo: tolto i work in progress
-
09-11-2013, 17:42 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 373
Recensione 42GT60
prima parte:i primi giorni seconda parte:dopo 250 ore di funzionamentoterza parte dopo 2 mesiquarta parte,dopo 2 anni
Ho acquistato da metà ottobre il 42" in questione,cerco di descrivere meglio che posso il mio parere.
Io guardo molta DDT(non ho sky) e film da HDD esterno(SD,HD...)e sò che quello che uno si aspetta dai plasma è di vedere un blue-ray al massimo livello qualitativo,ciò nonostante ho fatto questa scelta(non ho optato per il VT per un semplice motivo di spazio dove mettere il tv,il 42" è il massimo che posso mettere in casa!)
L'ho acquistato dopo aver ricercato i possibili difetti che poteva avere la tv in questione(tutti ne hanno uno,ad oggi nessuno è capace di costruire un prodotto che faccia bene quello per cui è stato costruito,mi spiace ma è così!).Ne è risultato che il più grosso difetto a livello funzionale sta nel fatto che l'auto AR(la selezione automatica del formato video)di tutta la serie 60(ST,GT,VT)non funziona!Quindi se passate da un canale 16:9 a uno 4:3,dovrete impostare il formato manualmente sennò vi resterà 16:9(a me sembra un errore di programmazione stupidissimo,però se volevo passare al plasma alternative non ne vedevo...).
Acquisto:
Acquistato in internet a causa del prezzo e della scarsa reperibilità nei negozi,con tutte le paure di questo mondo ho optato per una catena web molto conosciuta.Servizio pre e post vendita ineccepibili,sperimentato anche il reso a causa di un ipotetico malfunzionamento del tv da me riscontrato,tutto ok e in tempi brevissimi.Su entrambi i tv da me provati,il famigerato Antischock posto sul lato dello scatolone era rosso e il polistirolo interno superiore era rotto,per cui non preoccupatevi se succede anche a voi...ricordatevi però di scrivere sulla bolla di consegna "accetto con riserva di funzionamento per antischock rosso".
Rodaggio e prime impressioni:
Sul rodaggio dopo vari giri culturali in questo forum,ho optato per tenere i livelli di luminosità e contrasto bassi e ogni notte faccio girare le slide di Roby7108.Ad ora sono a quota 175 ore tra utilizzo normale e slides.
Ci tengo a precisare che approdo al plasma dopo aver goduto della visione di un led top di gamma del 2011,per cui le immagini ben definite,il 3D,la smart-tv...sono cose che già conosco e sono quindi dubbioso che questo tv potrà darmi soddisfazioni superiori a quelle da me già provate,se non per quelle cose che mi hanno fatto abbandonare il led ovvero il nero e l'uniformità del pannello e l'angolo di visione,che come sul mio vecchio CRT non l'ho più visto!
Riguardo al BUZZ:
L'alimentatore dei plasma presenta un ronzio marcato soprattutto quando si visualizzano scene chiare e il consumo aumenta.
E' fonte di discussione nei forum perchè molta gente ha paura di sentirsi rovinare l'ambiente da loro stessi creato per la visione dei film;io ho avuto per le mani 2 GT60 e devo dire che il buzz lo sento solo da vicino e mentre visualizzo una slide bianca,altrimenti niente!
Qualità di visione:
Il nero del plasma lo comprendi solo se hai visto il nero del led...appena accendi la tv,tutto sembra scuro e pensi che il nero è nero perchè tutto l'insieme è scuro.Poi entri nei settaggi e vedi che i valori non sono bassi come credevi,allora guardi un filmettino che conosci a memoria e ti cade la mascella...i dettagli in penombra e in mezzo al nero non sono bruciati come pensavi,il nero è nero e i dettagli ci sono tutti.L'angolo di visione è finalmente quello dei CRT,quello verticale pure tranne se si sta a 50cm e si guarda dall'alto(che è una posizione inutile).Al momento non mi soddisfa molto l'effetto con le immagini in movimento,ma ci ritornerò più in là.
TUNER TV:non è un bollino gold,x cui nessuna funzione particolare oltre la normale visione televisiva che comunque è buona,l'immagine la si tira fuori smanettando tra i settaggi.La guida Rovi Guideplus+ è una funzione da me ricercata in quanto la standard al momento è inadatta,questa scarica la programmazione di tutta la settimana e se non avete sky come me,è un toccasana.Il bug di questa guida su questa tv stà nel fatto che quando il segnale sul canale Rovi(844 CH60)è debole,l'aggiornamento fallisce e la programmazione settimanale viene persa fino al prossimo aggiornamento andato a buon fine.
FILM:smanettato i settaggi partendo dalla THX,abbassato luminosità e contrasto per il rodaggio,ma sembra che il mio ideale di film sia col contrasto spinto e luminosità -1,filtri tutti in off,IFC off o minimo,luminosità pannello medio e HDMI range full,dopo le 250 ora vedo di impegnarmi e di chiedere riguardo qualche dubbio su alcune voci.Al momento la resa sembra essere molto buona riguardo al nero ma fatico a farmi andar bene la fluidità delle immagini in movimento...
Funzione PVR e lettore multimediale:
La registrazione su HDD esterno funziona bene ma una volta iniziata la registrazione,non è possibile tornare indietro se non entrando nell'app del lettore multimediale e facendo ripartire il prog in registrazione,cosa che al momento sembra impallare la tv(stò testando la cosa...);
la funzione timeshift(al pari di quella di sky)permette di tornare indietro o mettere in pausa una trasmissione a patto di non girare canale,è comoda ma chiaramente serve un HDD esterno,esattamente come per la funzione di registrazione;
il lettore multimediale è molto semplice,senza modo di decidere a che punto del film partire(c'è solo l'avanzamento veloce con 5 velocità),visualizza molti files anche se la fluidità degli stessi al momento non eguaglia un mediaplayer esterno(non penso lo si possa usare come lettore principale per visualizzare contenuti multimediali a 24fps)
Navigazione web:
Ridotto all'essenziale il browser,con una fascia laterale dello schermo occupata dai preferiti,che francamente serve solo a rubare schermo e che non può essere nascosta(!!!),sembra comunque abbastanza veloce e x il controllo di mail o notizie va anche bene.Collegato tastiera bluetooth e mouse e anche tastiera con filo,tutto funziona.Utilizzare il telecomando è un suicidio perchè non è possibile inserire le lettere come se si stesse scrivendo un sms,bisogna girare sulla tastiera a schermo!
Home screen e menù:
Le home screen posso servire x avere tutti i collegamenti utili in vista appena si accende il tv,è possibile crearne di nuove ma non è possibile far accendere la tv senza una di queste(ce n'è una a schermo intero con il canale visualizzato e basta,ma quando si riaccende il tv,ritorna all'ultima home screen selezionata.).
I menù panasonic che da tempo vengono disprezzati perchè brutti a me piacciono,sono essenziali ed hanno una didascalia che illustra cosa fa la funzione che si sta scegliendo.Quello che non mi piace è che x selezionare un prog registrato o se devo programmare una registrazione,devo girare per i menù,mentre con una scorciatoia si sarebbe velocizzato il tutto.Anche la mancanza del tasto smart(li hanno tutti) dedicato a variare la modalità video obbliga ad andare nel menù a tutto schermo.
Interazione con altri dispositivi:
Tastiera con e senza filo ok,mouse senza filo ok.Il mio lettore multimediale ha qualche prob legato alla risoluzione con la quale manda i video alla tv via hdmi(col tv precedente tutto andava liscio)
aggiunta 1\12:Riguardo l'utilizzo di HDD esterni tramite ingressi USB,ho fatto un test QUI
Consumi reali(misurati con wattmetro):
Vedi QUIUltima modifica di marte6; 10-11-2015 alle 17:34 Motivo: utilizzo di HDD esterni tramite ingressi USB
-
10-11-2013, 09:39 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Finalmente è stato aperto questo topic, grazie marte!
Sono possessore del 50GT60 da da due giorni. Inutile decantarne ulteriormente la qualità, siamo su altissimi livelli! A breve farò una piccola recensione anch'io in modo da avere tanti pareri.
Una domanda a tutti i possessori: quanto scalda il vostro GT60? Io sul mio ho notato che dopo un paio d'ore di utilizzo sui due angoli superiori scalda. Sull'angolo sinistro scalda in maniera considerevole, tanto da far scaldare anche la cornice. Vorrei capire se è normale oppure no. Che mi dite a riguardo?
Ah un'altra domanda, quando spengo il led rosso dello standby dal pulsante laterale e poi vado a ripremerlo si accende direttamente il tv. C'è un modo per evitare che si accenda ma che torni solo il led rosso dello standby?Ultima modifica di Mike88; 10-11-2013 alle 11:51
Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8
-
10-11-2013, 12:39 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 373
Anche il mio 42" inizialmente scaldava molto sopra,dopo qualche giorno il calore e' diminuito un po'.
Riguardo il tasti laterale,quello se si preme si spegne tutto il tv,quindi ripremendolo il tv si riaccende subito,senza passare dallo stand-by.
-
11-11-2013, 09:10 #5
Per il calore non ci ho mai fatto caso più di tanto... stasera proverò a metterci una mano sopra. Mi pare comunque che scaldi molto meno del vecchio 42px80 che avevo prima.
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
11-11-2013, 10:24 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
-
11-11-2013, 10:55 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Grazie ragazzi. Confermo che dopo i primi giorni comunque scalda di meno, chissà perché poi.
In ogni caso posso dirvi che il momento in cui scalda maggiormanete è quando si utilizzano le barre di pulizia del pannello. Il calore quasi raddoppia rispetto all'utilizzo normale!! Penso che sia dovuto al fatto che le barre di scorrimento siano "sparate" al massimo della luminosità e del contrasto. Per il resto adesso scalda un po' meno del mio PX8.Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8
-
11-11-2013, 12:13 #8
A sto punto direi di stare tranquillo... a meno che le barre di pulizia non siano il tuo programma preferito!
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
11-11-2013, 12:23 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Attento che le stampi
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
11-11-2013, 13:14 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Ahah! Sì, dovremmo diffondere noi stessi l'ultima grande leggenda prima della dipartita dei plasma: "Lo stampaggio in movimento"!
Ultima modifica di Mike88; 11-11-2013 alle 13:17
Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8
-
11-11-2013, 13:28 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Recensione Panasonic 50GT60E
Acquisto e consegna:
Il TV l’ho acquistato da mw e mi è stato consegnato da CEVA (consegna al piano). Cartone e contenuto erano perfetti. La scatola è enorme, per chi vuole trasportarlo in macchina verifichi le misure: 139 cm di larghezza, 80 cm di altezza.
Montaggio della base e materiali:
La base è facilissima da montare grazie alle istruzioni illustrate. I materiali sia della base (che mi sembra di alluminio spazzolato) che del tv sono ottimi. Il retro del tv (come tutti i tv Panasonic) è di acciaio. A differenza di tanti altri tv anche top di gamma che hanno il retro in plastica, come sempre va un plauso a Panasonic per il montaggio eccelso e i materiali di qualità.
Prima accensione e setting:
La prima accensione e l’installazione sono molto semplici, è tutto guidato, non si può sbagliare. Appena acceso il tv è settato maluccio e sono rimasto deluso dai setting iniziali, era tutto smorto e “finto”. Consiglio di applicare da subito i setting di rosmarc che migliorano di parecchio quelli iniziali. Vanno benissimo anche per chi vuole fare il rodaggio in quanto i valori non sono “sparati”. Ricordatevi di applicarli a tutte le modalità video (dvb-t, hdmi1, 2, 3, ecc.).
Per quanto riguarda il mio gusto personale, dopo le prime settimane credo che aumenterò il contrasto da 60 a 80. Tra le varie modalità preimpostate quelle che mi piacciono di più sono la “Cinema” e “THX Cinema” (con i dovuti aggiustamenti seguendo sempre i setting di rosmarc). Attenzione che con la THX Cinema il pixel orbiter viene disattivato.
Appena acceso l’immagine era molto “rumorosa”, piena di dithering e i pixel sembravano non essere stabili. Le scritte erano tutte traballanti, questo mi ha fatto sobbalzare. Dopo pochi minuti fortunatamente il pannello si è stabilizzato e tutto è diventato incredibilmente stabile e omogeneo, non vi spaventate quindi se appena acceso l’immagine traballa un po’.
Una volta settato e messo in riproduzione un film ci si rende conto del livello del nero e del contrasto; il passaggio dal mio vecchio PX8 al GT60 da questo punto di vista è stato brutale. Il nero è finalmente nero inchiostro, al buio si fatica a distinguere le fasce nere dalla cornice. Anche il bianco è altrettanto buono, molto acceso e “vivo”.
Su questo GT60 con la visione diurna in una stanza molto illuminata (al contrario di quello che molti credono sui plasma) non si ha nessun problema. Il tv è godibilissimo e il filtro fa un ottimo lavoro.
Test iniziali e difetti:
Ho fatto tutti i test (uniformità, vertical banding, pixel difettosi ecc.). Il pannello è risultato essere perfetto, nessun difetto. L’unica cosa che ho notato sono degli aloni tendenti al rosso che si vedono esclusivamente su schermate grigie. Questi aloni oggi dopo solo tre giorni sono quasi scomparsi ma non hanno mai intaccato la visione normale del tv, quindi anche se fossero rimasti me lo sarei tenuto senza alcun problema visto che sono praticamente invisibili in tutte le condizioni.
Non ho notato ancora nessuno sdoppiamento o altri fenomeni strani né sul dtt né su Sky. Incredibilmente li ho notati in 1080p. Stavo guardando Django Unchained e nelle scene iniziali quando gli schiavi africani vengono portati con le catene, il lento movimento oscillatorio delle loro spalle ha causato degli sdoppiamenti. Il 24p smooth film era settato su OFF quindi suppongo che attivandolo il fenomeno sarebbe scomparso. Sinceramente non ho neanche provato ad attivarlo perché su un film di 165 minuti, 5 secondi di sdoppiamenti per me equivalgono al nulla. Inoltre è anche molto probabile che la causa fosse la fonte e non il tv.
SD e digitale terrestre HD:
La resa in SD e col digitale terrestre è ottima, non aspettatevi miracoli ma è più che sufficiente. I canali HD (quando trasmettono davvero in HD, quindi raramente) si vedono molto bene pur trattandosi del segnale scadente italiano.
Sky HD (1080i/720p):
In generale si vede molto meglio del dtt HD ma la qualità dipende tantissimo dalla trasmissione. Tutti i film che ho visto su Sky in queste poche ore avevano una qualità completamente diversa. Ce ne sono alcuni inguardabili e altri che sembrano quasi dei bluray, dipende tutto da come li hanno compressi e trasmessi. Quelli che si vedono bene fanno cadere la mandibola per terra. Eccellente!!
Il calcio non mi interessa ma posso garantire che (soprattutto con le partite serali) è puro spettacolo.
Bluray e file HD (1080p):
È qui che il GT60 si scatena e tira fuori il suo vero potenziale. I dettagli diventano incredibilmente vivi, rivedendo film già visti ci si rende conto di quanti elementi vanno persi con gli altri tv nelle scene scure. Anche nelle scene più scure c’è un livello di dettaglio che finché uno non lo vede non ci crede. L’incarnato è una delle cose che mi ha colpito di più: finalmente reale, super dettagliato e naturale. In sostanza c’è ben poco da dire, il GT60 con materiali nobili offre la visione che ognuno ha sempre desiderato avere da un tv, è semplicemente sbalorditivo.
Non ho ancora avuto modo di provarlo col gaming. Credo di acquistare la PS4 in futuro, quando sarà vi saprò dire meglio.
Audio:
L’audio del tv è decisamente sopra la media di qualsiasi tv piatto (anche degli stessi lcd led Panasonic c’è un abisso in favore del GT60). Il sistema con due altoparlanti frontali e uno centrale che fa da piccolo subwoofer non è per niente male. Ovviamente per chi vuole sfruttare il tv al meglio è d’obbligo una soundbar, un sistema home theatre o ancor meglio un sintoamplificatore + casse e sub. Marche giapponesi come Panasonic, Sony, Yamaha, Pioneer e anche le marche hi end come Denon, ecc. vanno tutte bene (ovviamente in relazione a quello che si vuole spendere).
Buzz (ronzio) e ritenzione:
Il GT60 ha lo stesso identico ronzio del mio vecchio PX8, udibile solo mettendo l’audio a zero e affiancando l’orecchio al tv. Non è udibile con il volume al minimo e dalla normale distanza di visione.
Per concludere posso dire di non aver mai visto ritenzione, nemmeno nelle prime ore di utilizzo. Al mio vecchio PX8 bastava mezz’ora su un canale per intravederne il logo per almeno 10 minuti. Con il GT60 sono stato anche due ore su un canale e non c’è ombra di ritenzione, zero totale anche se il pannello è nuovissimo! Non mi aspettavo un miglioramento così drastico sulla ritenzione, invece vi garantisco che non ve n’è traccia, incredibile!
Smart tv:
Ottima e molto fluida la smart tv. L’interazione con lo smartphone grazie all’applicazione “Panasonic TV Remote 2” è la cosa più utile, rende il tutto più piacevole da utilizzare. L’interazione vocale (che permette di cambiare, canale, avviare alcune apps, alzare il volume, ecc.) funziona benissimo. Molto interessante la funzione di mirroring dei canali sullo smartphone. YouTube è l’applicazione sicuramente più utile, la qualità video mi ha sorpreso in positivo. Consiglio di scaricare anche l'app di Vimeo dal Viera Market in quanto la qualità video è ancora superiore. Sincronizzando l’app di YouTube sul vostro smartphone con quella del tv comanderete tutto dallo smartphone.
Il browser (come qualsiasi broswer di qualsiasi smart tv) è limitato e poco utilizzabile. Le apps sono decisamente più utili.
Per chi compra il tv entro il 30 novembre ci sono 6 mesi di film gratuiti sull’app Chili (vi daranno 4 euro a settimana). Non l’ho ancora attivata, ma sicuramente è una promozione da sfruttare.
Il Panasonic GT60 è davvero un tv eccezionale! Accaparratevene uno prima che sia troppo tardi!Ultima modifica di Mike88; 11-11-2013 alle 13:29
Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8
-
11-11-2013, 14:26 #12
Sono felice x questa discussione visto che ho già ordinato il 50gt60....non vedo l'ora di provarlo...dovrebbe arrivare in settimana...!!!
-
11-11-2013, 19:49 #13
Prova calore: come un pirla ho palpato tutti gli angoli del mio 50 acceso dalle 18, quindi da 3 ore, e posso dire che è praticamente freddo, a confronto col px80 è un frigorifero. Il mio dista 7/8 cm dal muro, montato a muro su staffa Meliconi.
Ultima modifica di Skardy; 11-11-2013 alle 19:51
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
11-11-2013, 19:52 #14
Come tenete la nitidezza con sky? Io su 10 al massimo, ma se la trasmissione è di buona qualità a volte la azzero proprio.
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
11-11-2013, 23:17 #15
ragazzi,qualcuno sà dove si possono trovare delle slide colorate da far passare sullo schermo per il rodaggio?
Per adesso ho trovato solo le demo.
Grazie.