|
|
Risultati da 136 a 150 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
28-04-2013, 11:44 #136
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 290
Tv: LG OLED 83G4 - PANASONIC OLED 65FZ800 - PANASONIC PX-T55VT60T - Mediaplayer: M9702 - APPLE TV 4K - Console: XBOX SERIES X - XBOX ONE X - Sintoamplificatore: MARANTZ SR 7010 - Amplificatore: AUNA AV2-CD508- Diffusori: Frontali JAMO S628 - Centrale JAMO S62 CEN - Surround & Surround Back JAMO S622 - Top Front & Rear CANTON MOVIE 160 - Subwoofer JAMO S600 - Decoder satellitare: SKY Q PLATINUM - BWARE COMBO HD DSPEAKER ANTI-MODE 8033S-II
-
28-04-2013, 11:48 #137
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 16
Sono possessore da un paio di giorni di 55vt60.
Qualcuno ha idea di come disattivare, non con mute o volume, l'audio integrato??
Devo usare un 2.1 Onkyo LS3100 e il telecomando è compatibile con Panasonic, per cui se alzo il volume aumenta il volume del 2.1 ma anche quello del tv, che devo appunto disattivare (ma da menu non trovo niente e non si esclude neanche inserendo un jack nella presa cuffie, avendo da menu il volume cuffie separato).
Ma possibile che queste meraviglie di VT60 non prevedano la disattivazione degli altoparlanti integrati da menu??
-
28-04-2013, 12:19 #138
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.479
Guarda qui al terzo post in particolare oppure al secondo dove dice di accedere al menu hotel
http://forums.sonos.com/showthread.php?t=33837TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali
-
28-04-2013, 15:19 #139
stec, mi sono appena accorto che sul VT60 c'è un'opzione denominata Brilliance Enhancer (che tradotto dovrebbe essere proprio Miglioramento della brillantezza), che deve stare rigorosamente Off. Se hai impostato quella su Medio, ti falsa notevolmente i colori e la resa del pannello. Invece, è l'opzione Panel Luminance che deve stare su Medio (almeno sui tagli oltre i 50 pollici), ho visto al volo il manuale in italiano pubblicato sul sito e non trovo la voce equivalente... magari dacci un'occhiata appena ti è possibile. Comunque, nelle modalità Professionali, Panel Luminance si dovrebbe trovare nel sottomenu delle Impostazioni avanzate, insieme a Color gamut, Adaptive Gamma Control, Black Expander, etc.
Edit... ho trovato, si chiama Opzioni luminosità del pannello (Alto / Medio / Basso)
Consente di regolare le impostazioni di luminanza del pannello per regolare la luminosità complessiva.Ultima modifica di rosmarc; 28-04-2013 alle 15:24
-
28-04-2013, 15:35 #140
Ma questa opzione sulla luminosità del pannello è universale per tutte le modalità d'immagine, oppure si può tenere ad esempio basso su Pro2 e medio o alto su Pro1?
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
28-04-2013, 16:05 #141
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 16
-
28-04-2013, 16:18 #142
... e visto che ci siamo, si potrebbe fare una guida rapida ai setting di base tipo quella dell'anno scorso. Se qualche possessore rileva differenze nelle diciture o nei valori, si prega di segnalare, dato che l'ho estrapolata al volo confrontando menu inglesi con il pdf del manuale italiano, thanks.
n.b: ciò che è riportato a seguire non è frutto di una "calibrazione". Si tratta di consigli pratici per sfruttare al meglio, soprattutto nelle fasi iniziali di utilizzo del tv, le funzioni e i preset forniti dalla Panasonic.
Preset video: Professionale 1 (o Professionale 2)
- n.b: i preset Pro inizialmente sono nascosti, si attivano da menu Impostazioni > Modo Professionale (ISFccc) > On
- n.b2: i preset Pro 1 e Pro 2 possono essere rinominati "ISF Giorno" e "ISF Notte" da un calibratore certificato
Contrasto: lasciare le impostazioni di fabbrica >> alzare di qualche unità se si vuole aumentare l'emissione luminosa del pannello, con moderazione e dopo verifica con disco test
Luminosità: lasciare le impostazioni di fabbrica >> N.B: funzione da usare con la massima cautela. Se si alza la Luminosità oltre il dovuto, il dithering diventa via via più evidente e il nero tende a sbiadire. N.B2: la Luminosità, anche se la dicitura può ingannare, non serve per aumentare/diminuire l'emissione luminosa del pannello, che si regola invece con il Contrasto
Colore: lasciare le impostazioni di fabbrica
Tinta: 0
Nitidezza: 0 >> per Blu-ray e materiale HD di alta qualità; con segnali tv di qualità medio-bassa si può alzare un po', fino a 20/25 ma non oltre, perché più si alza la Nitidezza, più le immagini perdono naturalezza e mostrano i tipici artefatti da edge enhancement come moirè, contouring, aliasing, etc.
Pixel Orbiter: On >> N.B: evitare le impostazioni Off e Auto - N.B2: il Pixel Orbiter andrebbe attivato solo quando si visualizzano immagini con loghi o altri elementi fissi, ma per sicurezza meglio tenerlo sempre On; N.B3: nelle modalità THX il Pixel Orbiter è bloccato di fabbrica su Auto e non ha la massima efficacia, perciò è preferibile usare le modalità THX solo per visionare contenuti senza loghi fissi, soprattutto quando il pannello è nuovo, ma per precauzione anche dopo
Temperatura colore: Calda
Colore Intenso: Off
Sensore Ambientale: Off
Noise Reduction: Off
MPEG Remaster: Off
Ottimizzatore Risoluzione: Off
Ottimizza i sottotitoli: Off
Miglioramento Brillantezza: Off
Contenuto HDMI: Off (impostare Off in tutte e tre le voci "HDMI" presenti nella sotto-schermata)
Range RGB HDMI: Normale
IFC - Intelligent Frame Creation: Off >> sistema di interpolazione dei fotogrammi, funzione visibile nel menu solo con segnali a 50/60 Hz. In alcuni casi, ad esempio eventi sportivi, si può provare Minimo o al limite Medio. Impostazione Max da evitare, altera vistosamente la fluidità delle immagini e può generare molti artefatti. N.b: alcuni esperti consigliano IFC sempre impostato su Minimo... da provare e regolarsi in base ai propri gusti/esigenze
24p Smooth Film: Off >> funzione analoga all'IFC ma visibile nel menu solo con segnali 24p. Dovrebbe stare su Off, al limite Minimo, pena la comparsa di artefatti e del cosiddetto "effetto telenovela", cioè una fluidità eccessiva e innaturale per il materiale filmico 24p
Opzioni luminosità del pannello: Medio
Adaptive Gamma Control: 0
Espansore del nero: 0
Gamma di colori: Rec. 709
Bilanciamento del bianco a 2 punti: lasciare le impostazioni di fabbrica >> non modificare questi valori se non si ha a disposizione una sonda
Bilanciamento del bianco a 10 punti - Regolazione più precisa: impostazioni di fabbrica >> non modificare senza sonda
Gestione colore: impostazioni di fabbrica >> non modificare senza sonda
Gestione colore - Regolazione più precisa: impostazioni di fabbrica >> non modificare senza sonda
Gamma: 2.2 >> impostazione consigliata a chi non dispone di sonda. Per gli utenti esigenti/perfezionisti, solo una calibrazione ad hoc può dare un risultato ottimale
Gamma - Regolazione più precisa: impostazioni di fabbrica >> non modificare senza sonda
Game Mode: Off >> impostare su On per ridurre l'input lag con pc o console per videgiochi
Modalità Film Cadence: On >> funzione visibile nel menu solo quando si visualizzano segnali filmici interlacciati. Se si vuole andare per il sottile, andrebbe attivata solo per il materiale filmico interlacciato e disattivata per il materiale Video, cioè trasmissioni tv, eventi sportivi, etc.
1080p Pure Direct: Off >> da provare con le varie sorgenti HD, è una funzione utile con alcuni tipi di segnali 1080p, ad esempio quelli riprodotti da PC in modalità 4:4:4 su HDMI
Overscan: Off
Aspect ratio: 16:9 >> da associare a Overscan Off, altrimenti si perde risoluzione sulle immagini in HD
Panello Laterale: Alto >> sul mio buon vecchio plasmino Panasonic l'ho sempre tenuto Off, comunque fate vobis
Le modalità Professionali del VT60 con i valori di default danno risultati (variabili da esemplare a esemplare) discreti o buoni ma, come i preset di fabbrica di qualsiasi tv, non consentono di apprezzare le massime performance in termini di colori, dettaglio, profondità, etc. Per spremere tutte le potenzialità del pannello, perciò, è necessaria una calibrazione ad hoc, rivolgendosi a un professionista o attrezzandosi con sonda etc. Non bisogna modificare "a occhio" i parametri avanzati (gamma, CMS, etc.) perché, senza esperienza e strumenti adeguati, si rischia di allontanare i valori dal riferimento, cioè di peggiorare la resa visiva del tv. Si sconsiglia anche di "copiare" setting reperiti da internet, visto che ogni pannello fa storia a sé ed è pressoché impossibile che calibrazioni fatte da altri utenti possano rispondere alla perfezione su pannelli diversi, ambienti diversi e catene video diverse. Inoltre, i menu dei tv danno solo indicazioni visuali: un preset 0 del CMS, ad esempio, non corrisponde a un valore identico su tutti i tv (anche della stessa marca e serie) ma varia imprevedibilmente su ogni esemplare. Secondo l'esperto Bumtious di AvF, nonostante nei preset di fabbrica ci siano tratti comuni, per cui è lecito presumere che determinati setting funzionino almeno discretamente sui VT60, alcuni esemplari si discostano invece in modo evidente, ad esempio nei colori out-of-the-box, e perciò richiedono setting nettamente differenti rispetto agli altri esemplari della stessa serie. Per togliersi lo sfizio, comunque, nulla vieta di provare i setting pubblicati da un esperto noto e affidabile. Forse si potrebbe avere un qualche parziale beneficio rispetto ai preset di fabbrica ma, qualora si notasse un peggioramento della resa visiva del tv, bisogna resettare le impostazioni di fabbrica e usare i valori indicati in questo post, in attesa di effettuare una calibrazione ad hoc.Ultima modifica di rosmarc; 09-07-2014 alle 10:02
-
28-04-2013, 16:19 #143
-
28-04-2013, 16:28 #144
@ Rosmarc
complimenti !!!
ti meriteresti in regalo un bel vt60 da 65 pollici per l'impegno e la dedizioni che "metti" nel regalare utilissime informazioni ai possessori
Spero tu faccia la stessa cosa per lo ZT visto che stò incominciando a farci un pensierino .....
-
28-04-2013, 17:25 #145
grazie Aletta, troppo buono, il regalo che proponi è decisamente allettante, ma come sai per quanto mi riguarda è tutto rigorosamente "aggratis"
. Comunque per quanto riguarda lo ZT nessun problema, rispetto al VT60 le opzioni di gestione del pannello e le funzioni disponibili, che io sappia, non dovrebbero cambiare, quindi presumibilmente basterà un semplice copia e incolla del mio post precedente
. Almeno come setting di base, s'intende, poi i perfezionisti che vogliono arrivare al riferimento devono ovviamente attrezzarsi con la sonda, oppure chiamare un calibratore professionista.
-
28-04-2013, 17:54 #146
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 101
Grazie mille, ho controllato ed avevo già settato tutto esattamente come suggirisci tu qui e più avanti... nel mio pannello, però, per evitare una saturazione eccessiva dei rossi devo scendere con "Colore" da 50 a 32/35. Solo così riesco ad avere dei colori naturali. Comunque non è un difetto, ma in assenza di sonda questo è il massimo che riesco ad ottenere. Comunque soddisfacente!
-
28-04-2013, 18:22 #147
-
28-04-2013, 18:52 #148
di niente, figurati... per quanto riguarda il colore non è la soluzione ottimale, ma questo lo sappiamo già, poiché sul VT60 i colori di fabbrica sono ok, bisogna dare solo una sistemata al bilanciamento del bianco, cosa che è forse meno complicata di altre tarature, ma se vuoi la perfezione ci vuole comunque una sonda.
@ cappella
ok, avevo preso la cosa alla letteraUltima modifica di rosmarc; 28-04-2013 alle 18:55
-
28-04-2013, 21:46 #149
Chiedo una piccolissima delucidazione per porre fine ad un dubbio che credo non interessi solo me: occhiali 3D serie VT60! Sono o non sono ricaricabili tramite usb? In base alle descrizioni del manuale dovrebbero funzionare con classiche batterie a "bottone" 2025, ma secondo alcuni che hanno avuto modo di provarli nei giorni scosi i modelli erano ricaricabili tramite usb....insomma, una risposta definitiva?
Ed ancora: si possono acquistare ricaricabili usb e ci sono modelli compatibili sempre ricaricabili ad un costo inferiore?
Sulla srie VT di quest'anno tranne qualche "cosuccia", (DVB-T2), c'è davvero tutto e sembra non mancare quasi nulla, (comandi gestuali tv?), e se anche si avssero gli occhiali ricaricabili non ci si dovrebbe pendere neanche il disturbo di uscire a comprare le batterie, magari scariche, prima di iniziare a gardare un bel film in 3D.....comodi eh....
-
29-04-2013, 02:21 #150
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 91
Ho una domanda da fare anch'io per i possessori del 55vt60, vorrei sapere gentilmente informazioni sulla compatibilità vesa visto che sul sito panasonic non sono indicati grazie