Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 27 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 391
  1. #136
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    Citazione Originariamente scritto da madman Visualizza messaggio
    ma parli di nuovo od usato?
    Usato, usato. Questa discussione è all'insegna del risparmio, carissimo! Io, come gli altri ragazzi, suppongo, abbiamo frugato sul web, sulle liste dei mercatini di ogni ditta nazionale ed europea, tra gli amici e i conoscenti al fine di acquistare alcuni prodottini usati che fanno la nostra felicità, senza dilapidare quindi stipendi normali, risparmi sudati, buona convivenza familiare.
    Obiettivo:allestire un impianto Home Theatre di qualità, soprattutto sezione amplificazione, con il massimo rapporto favorevole qualità/prezzo.
    Dai vari messaggi potrai constatare che c'è gente che muove i 5 o 6 altoparlanti dedicati alla visione di film con semplici ma ottimi finali stereofonici, in numero di tre, o quattro... e con grande appagamento sensoriale ben sapendo che con macchine dotate di un buon trasformatore di corrente, un numero discreto di watts, ottimo amperaggio complessivo puoi pilotare qualsiasi sistema audio multicanale in modo autorevolissimo.
    Spesa totale? Si può fare anche con 3/400 euro, con un po di fortuna.
    Ciao.
    Emanuele
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  2. #137
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Mi trovo di nuovo a chiedere!
    Ho "tra le mani" un Rotel RB 870, se non sbaglio uno dei modelli consigliatomi. Sorgono però due dubbi:
    - può essere che esista sia il modello RB 870 che RB 870-BX?! Differenze?!
    - l'amplificatore in questione ha "più di 15 anni". Ne esistono anche di più giovani oppure si può puntare con relativa tranquillità su questo oggetto?!

    Mille grazie e scusate le mie continue domande....
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  3. #138
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Pelo il finale da te indicato se in buono stato è altamente consigliato perchè dispone di un ottima alimentazione e soprattutto puoi cin estrema facilità utilizzarlo se vuoi in mono.Gli ampli che ho io sono dello stesso periodo e ti assicuro vanno alla grandissima senza per ora darmi il minimo problema.Inoltre sono finali dalla costruzione semplice ed essenziale che in caso di guasti si possono far riparare con estrema facilità anche fuori dai centri di assistenza autorizzati.Fanno parte del periodo d'oro dell'alta fedeltà quando le case di prodotti audio sfornavano prodotti ottimi nella realizzazione e ben suonanti e che dopo 20 anni continuano a fare regolarmente il suo mestiere anche perchè se ci pensi bene quello delle amplificazioni finali è un settore che non ha subito mutazioni rilevanti almeno nella classe A e AB...tralasciando quindi il settore classe D....io mi ci fionderei senza problemi...l'unico rischio è che comincerai a guardare con occhio molto + critico la sezione finale del tuo Denon...

  4. #139
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Quoto Giorgio...
    cercando on line, pare che il nome esatto del modello sia con il BX finale: RB-870BX
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #140
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Syna avrei tanta voglia di tornare in vacanza in Sardegna ma sono qualche anno che non ci vengo pur avendo parenti a Sassari...posto strepitoso...circa il Krell credo che ci siano pochi commenti da fare tranne che chi lo possiede vedi KTM con un ascolto fa regolarmente proseliti per cui la cosa credo si commenti da sola e cioè siamo al cospetto di un pre definitivo.Ma purtroppo io devo fare i conti con le mie tasche e la mia famiglia ed il Krell per ora sta dov'è.Mi "accontento" del Sony che mi ha fatto scoprire un mondo nuovo e soprattutto mi ha consentito di valorizzare i finali in maniera adeguata.Come hai detto tu qui il tentativo è di creare un impianto di ottimo livello spendendo poco e saccheggiando l'usato anche utilizzando componenti datati ma ben suonanti e lasciando il rinnovamente al solo lettore bd.

  6. #141
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Azz, ho perso il treno. Hanno appena offerto 200 euro.
    Cmq pare sia un rb 870 senza bx.
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  7. #142
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Sicuro RB 870 BX 100 watt/canale 360 a ponte...dovrei anche avere caratteristiche su un vecchio annuario di Suono.

  8. #143
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Sicuramente quel rotel è un buonissimo oggetto, ma qua stiamo parlando di crearsi un impianto con pochi soldi a fronte di una discreta resa, ma il prezzo è andato a 200 euro e, considerando che mi pare di capire che voi per i vostri finali avete trovato offerte migliori, non volevo impegnarla una tale cifra.
    Sbaglio?!
    Ultima modifica di pelo1986; 25-01-2013 alle 09:55
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  9. #144
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini Visualizza messaggio
    Syna avrei tanta voglia di tornare in vacanza in Sardegna ma sono qualche anno che non ci vengo pur avendo parenti a Sassari...posto strepitoso...circa il Krell credo che ci siano pochi commenti da fare tranne che chi lo possiede vedi KTM con un ascolto fa regolarmente proseliti per cui la cosa credo si commenti da sola e cioè siamo al cospetto di..........[CUT]
    Da un paio d'anni la Sardegna ha visto un calo bestiale di turisti. La causa è da imputare alla cirsi generale, ma, secondo me, anche per una politica dei prezzi che in un mondo globalizzato come il nostro deve essere profondamente rivista. Il costo dei traghetti è proibitivo, quello della sistemazione alberghiera un po meno ma comunque con la stessa cifra che qualche sprovveduto osa chiedere qui puoi quasi fiondarti alle Maldive o ai Caraibi, volo incluso.....
    Le occasioni nel 2013 dovrebbero essere ottime visto che se non si incetiva un po la gente nell'Isola non verrà più nessuno tra qualche tempo. Scusa il fuori discussione. Rientro.
    Riguardo il pre multicanale sicuramente il Krell che usa KTM, peraltro modificato e quindi ulteriormente più caro, e tanti altri del giro che si è creato, è un prodotto di sicura eccellenza. Direi che per valorizzarlo appieno, però, dovresti avere a valle e a monte anche una batteria di finali di altissima caratura, una catena audio molto, molto costosa. Come d'altronde possiede KTM (basta vedere le macchine della sua firma e fare un'addizione a stima...). Dunque se disponi di tanti soldi da dedicare a questa passione va bene, spendi 1500 euro per una sorgente di livello, 2500 di pre usato, 3500 di finalone usato, un tot altrettanto elevato per gli altoparlanti e per la cavetteria....e hai un impianto HT straordinario, da riferimento assoluto. Ma se si fa fatica a tirare fuori anche 200 euro per un Rotel il discorso della "perfezione" si scontra con la realtà di molti di noi, e tanti apprecchi di blasone restano nell'olimpo dei sogni. Certo che un riferimento è come un faro che ci orienta ma la realtà economica, almeno nel mio caso, mi riporta sulla terra.
    Per concludere: il pre Sony analogico che hai preso ti soddisfa con il sistema di ampli Rotel che hai? Benissimo, hai raggiunto un ottimo obiettivo. Un obiettivo equilibrato tra i vari elementi, la migliore scelta possibile nel contesto.
    Il mio dubbio, un atroce dubbio, caro Giorgio, è il seguente: poniamo il caso che uno si riesca a prendere il Krell HTS 7.1. E poi? E' quasi obbligato a prendersi l'Oppo 105, se no il pre non può esprimersi al massimo dele sue potenzialità. Dopo alzi il volume e ti accorgi che anche i tuoi Rotel sono diventati un collo di bottiglia, le casse non ce la fanno a sopportare la dinamica che le elettroniche forniscono, e così via, sino al cavo di alimentazione che infili nella presa!
    Non è meglio, e più oculato, godersi quello che si ha senza diventare matti a cercare sempre il massimo?
    Opinione strettamente personale, naturalmente.
    Ciao.
    Emanuele

  10. #145
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da synagryda Visualizza messaggio
    poniamo il caso che uno si riesca a prendere il Krell HTS 7.1. E poi? E' quasi obbligato a prendersi l'Oppo 105, se no il pre non può esprimersi al massimo dele sue potenzialità. Dopo alzi il volume e ti accorgi che anche i tuoi Rotel sono diventati un collo di bottiglia, le casse non ce la fanno a sopportare la dinamica che le elettroniche forniscono, e così via, sino al cavo di alimentazione che infili nella presa!
    Non è meglio, e più oculato, godersi quello che si ha senza diventare matti a cercare sempre il massimo?
    Ciò che dici è vero, come è vero che un impianto di alto livello è un investimento decisamente importante. Salvo rare eccezioni per racimolare buone occasioni e relativa pecunia occorrono anni.

    Una catena audio suonerà con i limiti del componente qualitativamente peggiore. A mio avviso il pre è l'elemento più importante e con una buona sorgente analogica multicanale si può già percepire un notevole miglioramento anche con finali e diffusori al minimo sindacale.
    Che poi parta la scimmia di allineare tutto il resto alla qualità del pre (come al sottoscritto) non è da escludere... ma anche con gli ottimi finali Rotel e un sistema 5.1 da stand il risultato è notevole e garantito.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #146
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Resta comunque il problema della sorgente e dei collegamenti, io ho un HTPC con cui ci faccio di tutto, un pre analogico multicanale ovviamente non presenta una HDMI, per sostituire il mio PC mi servirebbero molti apparecchi (lettore Blu-Ray, Lettore HD-DVD, decoder SAT con recorder, Decoder DTT con recorder) e sarebbe un grosso problema di spazio e collegamenti, oltre a perdere in quanto a qualita' video a livello decoder (forse anche piu' grande del miglioramento audio delle sorgenti analogiche).
    Per quanto possa pensare che anche un HTS liscio e un oppo liscio suonino meglio della mia ATI e del mio Onkyo 5507 il cambio sarebbe sicuramente svantaggioso, del resto anche una Lotus Elise come guida e' molto meglio di una Focus S-Max ma se in famiglia siamo in sei cosa faccio? Come sempre ad ognuno il suo...

  12. #147
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Ciò che dici è vero, come è vero che un impianto di alto livello è un investimento decisamente importante. Salvo rare eccezioni per racimolare buone occasioni e relativa pecunia occorrono anni.

    Una catena audio suonerà con i limiti del componente qualitativamente peggiore. A mio avviso il pre è l'elemento più importante e con una buona sorgente an..........[CUT]
    Mi conforti, caro Ric236...ho accusato una bella pacca sulla spalla! Grazie! Mi serve da ulteriore stimolo! Ti racconto una breve storiella.
    Quando è iniziata l'avventura, diciamo quattro anni fa circa, mi trovavo solo con il sistema stereo (coppia di Magneplar MG 10 e sub Velodyne 1000, finale Electrocompaniet AWG 250, Pre Copland CTA 301, Cd Pioneer PD901S, Giradischi Thorens), pacchetto che avevo acquistato per gradi tanti anni fa. Provai, quando decisi il multicanale a recuperare prima i tre Rotel, poi trovai un pre della Proton:riuscii nell'intento con un esborso economico ridottissimo, ero felicissimo. Poi si trattò di accoppiare le Maggie tenute come altoparlanti del fronte anteriore con un centrale a tre vie e due sourround dinamici, a due vie: qui toppai la prima, clamorosamente: rimasi allibito dalla schifezza che avevo composto! Sistema multicanale INASCOLTABILE! Tanto scioccato che rimisi in vendita le "cassette di legno" il giorno dopo! Ero depresso, sfiduciato, con le note sotto i tacchi.
    Dopo un po di tempo, la svolta. Un amico di Roma mi chiama e mi informa che c'è un tizio molto benestante che "svende" un multicanale Magnepan. Lo contatto e riesco a prendere il centrale CC3 e i due satelliti MGC1 a soli 800 euro! Tutto a 800 euro spedito! Non ci potevo credere, un colpo di fortuna bestiale!
    Ora mi trovo senza lettore Blu ray e l'obiettivo è un Oppo. Sono costruiti molto bene, sono ottimi apparecchi, un 105, ad esempio, potrebbe servirmi nell'ottica di usare le uscite analogiche. E se dovesse capitarmi l'occassione con un pre tipo Bryston, sarei a posto!
    Che ne pensi?
    Ciao.
    manu
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  13. #148
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Temo che chi possiede un pre Bryston, anche (of course) un SP2 se lo tenga stretto. Escluderei di trovare un SP3 usato a prezzo abbordabile per il motivo di cui sopra. Confesso che per ascoltare un SP3 potrei anche viaggiare lontano con il mio HTS sotto il braccio, solo per vedere come se la cava.. (il Bryston... :-)

    Scherzi a parte, potresti anche trovare soddisfazione alzando il livello attuale del Rotel ascoltando alcuni pre di fascia alta usati e con 5/7 anni, tipo il Maranzt 8003, o i corrispondenti Rotel, Nad. Il miglioramento sarebbe comunque notevole. Certo un HTS7.1 sarebbe un acquisto definitivo, metti però in conto tra acquisto e ringiovanimento almeno 3 cocuzze.

    Per la sorgente potresti stare su un "vecchio" CA Azur 751, con l'uscita imminente della serie nuova e del corrispettivo Oppo (sono identici al 95%) il valore di un usato, magari già modificato egregiamente, potrebbe ridursi assai..
    Ho imparato a non avere fretta.. e a spulciare i siti dei negozi hi-fi che aggiornano le liste dell'usato/ex demo frequentemente, senza pubblicare nulla nei grandi siti di aste on line.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #149
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Con il Bryston SP3 risolverei i miei problemi, anzi due mesi fa ne vendevano uno usato sul mercatino a 7000 euro, devo solo vendere l'auto

    Pre come il Marantz 8003 sono sullo stesso livello degli Onkyo (dicono meglio i Marantz a due canali e gli Onkyo in HT ma non li ho mai confrontati, il mio Onkyo collegato in analogico a 2ch non e' male, sugli ingressi digitali invece non e' niente di eccezionale) e sull'usato si trovano effettivamente belle occasioni.

  15. #150
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274

    E anche con il pieno fatto...!!!


Pagina 10 di 27 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •