|
|
Risultati da 7.501 a 7.515 di 8855
Discussione: Line-up Plasma Panasonic 2012
-
29-08-2012, 19:56 #7501
puoi approfondire il discorso del color banding?
24p o 60?
il tuo proc video ha qualche funzione apposita x levigarlo?
io col lettore sony s790 nemmeno con la funzione x rendere le gradazioni uniformi ci ero riuscito.TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
29-08-2012, 20:18 #7502
Con piacere filmarolo.
Per iniziare ho visto il film Lanterna verde..
Come ben sapete tutti i film blu ray sono a 24bit di colore e questo causa nei tv al plasma di compensare le
Sfumature mancanti col dithering.
Grazie al mio dvdo edge è possibile invece far uscire il segnale a 36 bit, migliorando così non solo le sfumature (molto più reali e vive) ma permette anche di diminuire molto il color banding (presente spesso a causa anche del materiale) e soprattutto il dithering.. Che diventa invisibile anche per me con 10/10 di vista.
Il tutto utilizzando la mod thx cinema.(figuriamoci la mod. Prof.)
Per quanto riguarda il moto faccio uscire i blu ray a 50hz dal lettore.. Poi il processore video lo imposto a 60hz.. E sul tv metto ifc su minimo.. So che puó sembrare inconcepibile ma io mi trovo alla stragrande.. Zero scatti e zero sdoppiamenti.
Non potrei chiedere di meglio.|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
29-08-2012, 20:50 #7503
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
@synagryda
Mi spiace io arrivo solo al 50.[/QUOTE]
Grazie ugualmente, Yskandar! Mi puoi far sapere quanto misura la cornice? Dovrebbe essere uguale per tutti i modelli così potrei fare la sottrazione rispetto alle misure fuori tutto.
Emanuele
-
29-08-2012, 21:00 #7504
druy questo conferma che il problema rimane nel 24p, infatti x evitare il color banding devi ingannarlo addirittura con 2 passaggi, 50hz dal lettore ( il tuo lettore puó leggere i bd a 50? credevo che si potessr solo a 60, come alternativa ai 24) e poi 60 dal proc video...
il mio lettore sony s790 anche lui si puó impostare a 36bot ma col 24p ol banding non diminuiva di una virgola purtroppo...ma poi il pannello panasonic li regge i 36bit? non ho mai avuto questa certezza...TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
29-08-2012, 22:00 #7505
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 108
@synagryda: ok ti ho misurato lo schermo anche se non capisco bene a cosa ti serva, mica vorrai scegliere il pannello in base a qualche millimetro di differenza tra le varie marche a parità di polliciaggio no? La superficie utile in fullHD misurata in mapping 1:1 è di 121 cm x 69 cm.
Rispondo anche a chi aveva chiesto come vengono rese le righe verticali e orizzontali sottili, eri sempre tu? Mi sono preparato due png su pc con righe bianche/nere larghe esattamente 1 pixel. Sempre in fullHD mapping 1:1 sono visualizzate alla perfezione come su un LCD (e non mi aspettavo di meno) ovviamente visibili solo da meno di 40cm di distanza perchè più lontano si distingue solo un grigio uniforme.
Ciao.Plasma Panasonic 55VT50 + HTPC + Cambridge Soundworks DTT3500
-
29-08-2012, 22:17 #7506
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie mille! Gentilissimo! No, non ho intenzione di scegliere un pannello in base alla cornice, ci mancherebbe. Mi serviva questo dato per fare un paragone con il vecchio Samsung 50 che ingombra parecchio per il suo modello di costruzione, ma ci da l'idea, con un po d'immaginazione, delle dimensioni "approssimative" di un tv più grande. Era una curiosità finalizzata all'acquisto di un 55 pollici. Quindi, dimmi se ho compreso bene, se il tuo 55Vt50E ha ingombri totali fuori tutto di 128.6 x 77.1 deduco che la cornice perimetrale è pari a circa 7.60 cm di larghezza come media. Corretto?
Il dubbio è nato osservando la differenza tra la cornice perimetrale del mio vetusto Samsung PS-50Q7H del 2006, perimetro mastodontico, con quella del recente plasma 60 pollici LG, il PM970S, che ha dimensioni fuori tutto di ben 1366 x 883.2 mm, ma ha una cornice perimetrale sottilissima quindi pannello visivo utile di ottime dimensioni complessive. Ecco tutto.
Grazie ancora della cortesia.
Ciao.
Ps. Non sono io ad aver chiesto info su righe verticali e orizzontali...
-
29-08-2012, 22:22 #7507
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 108
Si beh, 7.60 / 2 = 3,8 per lato che non è affatto male
Prego, non c'è di che.Plasma Panasonic 55VT50 + HTPC + Cambridge Soundworks DTT3500
-
29-08-2012, 23:10 #7508
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
38 mm, ottimo!
Pensa che sul mio Samsung i bordi sono rispettivamente 55 mm sui laterali, 50 mm sulla traversa superiore, ben 120 mm sulla barra inferiore. E' comunque stupefacente anche il plasma LG 2012 dal mero punto di vista della sobrietà della silouette. Quindi l'evoluzione interessa tutti i fronti, anche l'involucro!
Buona sera.
EmanueleCornice tv 50 2012.jpg; Prova tv 50 a muro 2012.jpg
-
30-08-2012, 00:24 #7509
Boh, io non vi capisco molto: veramente volete discutere se sia meglio vedere qualche imperfezione una manciata di volte in un film, piuttosto che convertire 2 volte il segnale (cosa che "ovviamente" non comporta nessuna conseguenza: il fatto che il frame rate venga forzato a valori non multipli è compensato dalla tecnologia "supercalifragilistichespiralidoso®")?
Come se poi a video si vedessero cose talmente orride da doversi inventare chissà quali soluzioni barocche per evitare tali orrori...
E tra l'altro vengono ripetute sempre le stesse cose: non sopportate quel minimo di color banding che c'è?
Evitate i Panasonic, punto.
Tanto no, non si toglie e no, non c'entra niente il 24p, c'è anche a 60Hz.Nicola Zucchini Buriani
-
30-08-2012, 03:20 #7510
Se puoi avere una distanza di visione effettiva dallo schermo 2,8m, potresti andare anche di 55, altrimenti prendi il 65, lo attachi, e lo vedi da 2,5m o poco più, dopo una settimana di visione costante, ti sembrerà la norma un 50 da 2,3m cosi come un 65 da 3,5m circa
Se si esce a 50hz significa partire da un segnale convertito e downgradato in risoluzione dal lettore, aldila del fatto che poi il lettore o processore possa deinterlacciare a 50p,
come dice Onsla, convertire il segnale più volte, da un punto di vista della preservazione della più alta qualità del segnale nativo 1080/24p, volutamente per snaturare la cadenza filmica e mitigare la rara comparsa di DFC nei BD, che già di perse con un buon lettore BD come il nuovo Panasonic BTP-500 è cosa minima su i nuovi Panasonic, anche in 3D, e spesso anche su i modelli antecedenti, per banding poco frequnete nei blu-ray, salvo qualche film particolare, non ha molto senso, se si vuol avere una visione fedele della fonte originaria.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 30-08-2012 alle 03:43
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
30-08-2012, 07:12 #7511
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie del suggerimento, IuKi. La distanza di visione è un bel problema soprattutto quando ci sono spettattori che condividono poco la teoria. Poi c'è il fatto che vedere solo blu ray, per la nostra famiglia, è un'utopia. Abbiamo una copiosa serie di dvd e intercambiarli tutti vorrebbe dire investire una cifra esagerata, non possibile di questi tempi, almeno per noi. Devo trovare un compromesso. E poi, con il prestito del plasma, stiamo abituandoci a un nuovo mondo visto che fino all'altro ieri andavamo di crt 28 pollici. Ma la verità, a mio umile e ignorantello parere, è che sono solo un paio d'anni che sono usciti sul mercato tv valide, con una qualità di visione buona, soddisfacente. Personalmente davano fastidio certe tv, e non mi è mai venuta voglia di svenarmi per dire: "Anch'io ho lo schermo piatto a casa..."
Avessi avuto 4/5000 euro avrei sicuramente acquistato un Pioneer, non ci sono dubbi, ma ho preferito allestire e investire i risparmi in un buon sistema audio, modulare, e in questo campo la qualità è elevata, stabile, verificabile.
Ciao.
Manu
-
30-08-2012, 07:47 #7512
Allora, vai di 55' ad avvicinati di 1m, e dovresti trovarti bene, sia tu che tutti gli altri componenti della famiglia, per esprienza personale ti dico, venivo anchio da un Sony CRT FD Trinitron da 29' 4:£, sono passato direttamente a plasma da 50 da qualche anno ad una distanza media di 2,6/2,7m, ma per fonti HD (Bluray/DTT/Videogiochi) posso anche avvicinarmi anche sotto i 2,5m, ma avendo visto anche le ST50 da 55', in semplice DTT si vedene anche da 2,6m, con i dvd il discorso è analogo, senza constare che questi nuovi plasma Panasonic sono più nitidi/taglienti, quindi a propio piacimento si può ridorre la nitidezza a propio piacimento nelle donti SD se lo si ritiene necessario, i settaggio per il DTT e i singoli ingressi hanno memoria indipendente, un lettore BD/DVD che fà un up-scaling a 1080p decente oggi si trova a poco, consiglio il Pnanasonic BTP-500 che è un ottimo lettore anche per i BD 2D, per quanto riguarda l'aquisto di nuovi futuri film, su amzon avvolte ci sono dei blu-ray che costano uguale o meno del dvd, senza contare i molti titoli anche importanti sotto i 10€, prezzi del genere ai tempi del dvd erano un utopia,, oltre a RAI HD, da un paio di giorni cè Italia 1 HD e a seguire dovrebbe arrivare Canale 5 HD, che trasmetteranno contenuti HD nativi, non molto per adesso ma è sempre meglio di niente, comunque su un 55' anche il semplice DTT sd ed un buon dvd upscalato si vede bene anche a 2,6m.
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
30-08-2012, 10:34 #7513
Io non faccio uscire il segnale a 60hz per non vedere dfc.. Ma per diminuire lo sfoppiamento dei contorni causati dal basso frame rate dei blu ray.
Comunque.. con queste impostazioni mi trovo benissimo.. I film sono sempre fluidi e senza microscatti.
(Il tutto tarando anche delle impostazioni ad hoc sul dvdo oltre a quella per forzare a 60hz il segnale)
Non potrei chiedere di meglio|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
30-08-2012, 11:37 #7514"Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S
-
30-08-2012, 12:44 #7515
Con overscan off e modalità True Cinema, tutti i filtri spenti (eco spento, IFC spento o su minimo), e a piacere se si vuole abbasare la nitidezza, col DTT o DVD con l'ST50 da 55' anche a 2,5m si comporta bene l'esemplare del mio collega, veramente notevole poi con fonti DTT HD native tipo RAI HD, non aspettatevi la perfezione di un CRT sony, ma il sony al massimo arriva a 36 (che poi in relatà sono 34') mentre qui si parla di 55', ma la resa è molto buona in relazione all'ampiezza dello schermo che un'altro vedere in termini di profondità di campo, non avrete grosso rimpianti
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -