|
|
Risultati da 3.496 a 3.510 di 4857
Discussione: Oppo BDP-95
-
02-02-2012, 07:05 #3496
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 64
-
02-02-2012, 09:58 #3497
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
dunque , se non vado errato per i BD 3D , se li si fa' in struttura a cartelle si perde lo stream 3D e diventano in 2D , mi pare ehhh ??? ma siccome mi sono abituato bene con le ISO ora e' da tempo che non smanetto piu di strutture, ma mi pare che c'era anche quell'inconveniente, per cui se fosse confermato ce la prendiamo in quel posto, e l'uso di un mediaplayer come Dune o POP diventa obbligatorio, io ce l'ho il Dune, legge tutto , ma dimenticatevi la qualita' dell'oppo. Io per ora non aggiorno il FW manco se mi regalano un oppo nuovo
Per quanto riguarda gli scoppiettii e gli scattini, ve l'avevo detto e avete confermato il problema, le strutture sono molto poco digerite dall'OPPO per cui, e' un serio dramma per chi ha rippato tutti i propri _BD in forma ISO . E stavolta OPPO la sta' facendo un po troppo difiicile per noi utenti , e credo che Oppo allla fine abbia un mercato di nicchia per cui dovrebbe stare attenta, perche' alla prossima perde di sicuro dei clienti che non ne vorranno piu sapere di una gestione tutta a favore delle major e non a favore dei propri clientiUltima modifica di fantasminoformaggino; 02-02-2012 alle 10:03
-
02-02-2012, 11:32 #3498
La gestione "a favore delle major" è quella che, specialmente negli USA, ti porta a evitare cause milionarie....
E visto che non sono così certo che tutti quelli che comperano Oppo lo usino esclusivamente o quasi per "film liquidi", io non mi sento assolutamente di censurarla per questo.
Che sia poi molto criticabile per creare confusione con firmware errati, voluti o meno, su questo perfettamente d'accordo.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
02-02-2012, 14:59 #3499
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
è vero, io non ho nemmeno una iso e mi sento un allieno ;-)
Ultima modifica di uainot; 02-02-2012 alle 16:06
-
02-02-2012, 15:52 #3500
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 433
Scusate, ma forse sono un OT.
Chiedo ai più esperti: il DAC Texas Instruments Burr Brown PCM1792A a che livello è rispetto a quello montato sull'Oppo?
Grazie!TV: Panasonic EZ950 HTPC Origen S16V SINTO: Denon 3600h;FRONTALI: Paradigm Monitor 9v7 CENTRALE: Paradigm Monitor Centro 3 SURR: Gallo Acoustic Adiva SUB: Sunfire HRS8 GAME: Nintendo WII & PC (Asus 6870 Toxic) AMPLI INTEGRATO: NAIM 5i TELECOMANDO: Logitech 950
-
02-02-2012, 16:29 #3501
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
la totalità dei dispositivi oggi sul mercato dispone di chip di conversione D/A in grado di supportare flussi di dati audio a 24bit 192KHz. quello dell'oppo bdp 95 va un po' oltre, ma non è questa la caratteristica che più deve interessare (se non per il marketing).
un chip con la funzione di DAC costa 2€. quello che costa e che fa la differenza qualitativa è tutto ciò che sta prima e dopo questo circuitino.
dunque mettere nelle specifiche che sono supportati i 24bit 192KHz lo possono fare tutti, però poi gestire in modo qualitativo i dati a questa velocità è un problema, tanto che potrebbe essere più qualitativo ascoltare il 96KHz rispetto il 192KHz.
l'oppo bdp 95 si difende bene anche a 192KHz, ma non per questo è il lettore definitivo. tutti gli altri vanno ascoltati a questa risoluzione e se rispetto il 96KHz non sentite niente di meglio, oltre a interrogarvi sul vostro orecchio, sul rumore di fondo nella stanza o sulla registrazione interrogatevi anche sulle capacità del lettore ;-)
-
04-02-2012, 12:01 #3502
la cosa che mi lascia piu dubbi sui 192khz sono le registrazioni.quasi nessuno registra realmente a tale frequenza,quindi la quasi totalita del materiale disponibile è in realta un up sampling da 96khz,cosa che non portera vantaggi,ma piu probabilmente svantaggi.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
04-02-2012, 13:18 #3503
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Formia (LT)
- Messaggi
- 304
Mai rippato i film da BD in formato .iso e sempre fatto nel modo 1:1 in tutta la sua struttura e non ho mai avuto problemi. Non vedo l'utilità a farlo nel predetto formato e oltretutto mi limito nelle operazioni di rip su hd solo per vedere/portarmi dietro films altrove. Occupano tantissimo spazio e ci vuole molto tempo.
TV1: Panasonic TX55-FZ800E; TV2: Sony KD-49XF9005; TV3: Panasonic TX40-DX730E; Multi Lettore: Oppo UDP-205; Oppo UDP-203; Soundbar: Sennheiser Ambeo Soundbar; Decoder: ZGEmma H7S; SintoAmpli A/V: Denon AVR-3310; Amplificatore Stereo: Denon PMA-A100; Diffusori Frontali: B&W CM9
-
04-02-2012, 14:09 #3504
Diciamo che l'ISO è molto adatto alla distribuzione del BD su un unico file su "canali alternativi"...
... e qui sta forse una delle motivazioni al suo grande successo.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
04-02-2012, 15:00 #3505
Guarda che si trovano anche in formato cartelle singole, compresse in più file Rar.
Ultima modifica di PAOLINO64; 04-02-2012 alle 15:15
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
04-02-2012, 15:30 #3506
@ TUTTI
Sicuramente saprete che da un po' è stata aperta una discussione dedicata alla eliminazione del supporto al formato ISO, pertanto se volete continuare a parlarne fatelo in quella e lasciate questa a temi più tecnici legati alle prestazioni e modalità di impiego.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-02-2012, 17:45 #3507
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
a livello hobbistico se fai un rip da vinile a 24/192 è 24/192 e poco importa se gli altri non lo hanno mai fatto, cosa falsissima tra l'altro, perchè la tua registrazione lo è senz'ombra di dubbio.
le registrazioni professionali di qualità lavorano a 32bit/192KHz per poi ottenere il 24/192 o 96 con una conversione verso il basso e non il contrario.
se uno studio lavorasse come dici tu, farebbe un lavoro peggiore di quello che si fa oggi facilmente a livello hobbistico e non ne vedo il motivo. chiaramente se si trovasse il 24/192 di kiss me licia sul corsaro nero qualche dubbio verrebbe anche a me, ma stai parlando di quello che trovi sul web o di quello che esce dagli studi?
-
05-02-2012, 09:50 #3508
non so quali siano le tue fonti,ma a livello professionale il 192 non lo usa nessuno.e te lo dico per affermazione diretta dei fonici che ci lavorano(usano 88.2 - 96 - dsd pro). tale formato di quantizzazione viene considerato superfluo,e in qualsiasi caso,anche esistessero dei master a tale risoluzione sicuramente non li troversti in rete.anche i file che si comprano su HDtracks spesso sono fuffa,anche quelli a 96khz.c è chi lavora,in nicchie piccolissime di mercato,a risoluzioni ancora piu elevate(etichetta 2L),ma generalmente non lo fa in pcm,ma varianti del dsd.solo dopo viene portato in pcm 192,ma solo a scopo "dimostrativo",su bd che riportano gli stessi brani nei vari formati per i confronti.sui vinili invece non mi sembra ci sia da dire molto.se avessi voluto quel tipo di risultato mi sarei tenuto il giragira e se devo ascoltare le digitalizzazioni amatoriali di supporti analogici mollo il colpo,anche perchè con piu di 2000 tra cd sacd bd e dvd-a,tutti rigorosamente originali, il materiale non mi manca.ma questa è una mia scelta.ognuno è libero di ascoltare quello che vuole,nei limiti della legalita.io rispondevo solo alla questione tecnica del 192khz.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
05-02-2012, 14:54 #3509
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
ti posso rispondere per quello che è la mia esperienza.
sicuramente non prenderei in grande considerazione i fonici che ti hanno detto che il 24/192 è superfluo. quello che dicono ha sicuramente senso se lo scopo è quello di mettere sul mercato un CD o musica 24/96 ma se lo scopo è quello di mettere sul mercato musica alla vera risoluzione di 24/192 la registrazione deve essere almeno 24/192.
non lo fa nessuno? si, se con nessuno si intende che rispetto al CD il materiale in questa risoluzione è poco, ma qualcuno che lo fa c'e' anche nel professionale. ad esempio qui lo fanno: http://www.highdeftapetransfers.com
il mio non è un discorso di tanto o di poco. se si vuole ascoltare quel "poco" che c'e' (io ho l'hd pieno e non è uno di quelli piccoli) bisogna essere attrezzati per farlo.
sono al corrente delle voci di corridoio su hdtracks. ho anche una delle registrazioni incriminate :-) dunque posso dirti la mia. per prima cosa da dove nascono i sospetti che hdtracks ottenga il materiale che propone tramite upsampling? i forti dubbi arrivano guardando lo spettro di alcune registrazioni che mostrano l'assenza di frequenze sopra i 21KHz, cioè il limite fisico del CD.
perchè del materiale a 24bit è stato tagliato a 16? il dubbio che il segnale sia stato trattato a 16/44.1 e poi convertito in 24/192 tramite upsampling è legittimo!
tuttavia la registrazione che ho io in HD non è uguale a quella del CD, il contenuto è differente (come brani) e quelli che sono uguali sononano in modo differente. insomma il master è differente ed il risultato in alta risoluzione è apprezzabile. il taglio a 16bit pone alcuni dubbi sul lavoro svolto, ma non dimostra che è stato fatto upsampling. possono benissimo aver lavorato a 24bit 192KHz e poi per qualche motivo filtrato a 16bit 192KHz senza perdita significativa di qualità (il taglio è sopra i 21KHz) e poi riconvertito a 24bit per ragioni di mercato. nessuno può dirlo con certezza.
quello che posso dire è che ascoltando con l'oppo 95 conviene la versione in alta risoluzione. un limite dell'oppo che suona meglio i formati hd? è possibile, ma la differenza sul CD è notevole e se si trattasse di upsampling allora consiglierei ad hdtracks di scriverlo bene, ma di farlo su tutto il materiale in circoalzione, perchè funziona!
-
05-02-2012, 18:33 #3510
Ciao a tutti.
Quanti di voi utilizzano l'Oppo anche per la musica liquida?
Come vi trovate dal punto di vista logistico (cambio traccia, copertine, ecc...)?
So che non esiste un'App per tablet e smartphone per comandarlo a distanza, quindi dovrei accendere il Tv per vedere le tracce: non sarà annoiante col tempo?
Saluti e grazie.
Matteo