|
|
Risultati da 46 a 60 di 216
Discussione: T-AMP e ampli switching compatti ed economici
-
18-10-2012, 12:54 #46
ok...capito. Grazie
-
18-10-2012, 15:34 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Concordo con Lucky. Bastano difusori dal carico non troppo tormentato e almeno 90 db di sensibilità e anche il piccolo TA2024 ti tira fuori una dinamica impressionante, unita però ad una musicalità e raffinatezza deliziose. Con la musica classica se la cava benissimo (già provato ampiamente anche con i cataclismi sonori della 9° sinfonia di Beethoven
) perchè sopperisce all'immanenza del fronte sonoro con una rappresentazione dettagliata ed un palcosenico particolarmente ampio e credibile. Non sentirai tremare i muri (quello nemmeno in concerto), ma tutto il resto ti lascia a bocca aperta.
Ovviamente si parla di sale d'ascolto non troppo vaste e ad implementazioni del livello del Trends, con alimentazione adeguata.TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
19-10-2012, 10:51 #48
@enrikon -- ho tamp da 15 e 90 watt...e assicuro che non possono certo reggere la dinamica di una grossa massa orchestrale....almeno non a livello di amplificazioni normali e con la pretesa di sembrare musica dal vivo. Hai mai sentito una massa orchestrale suonare in un "fortissimo"? in quel caso i muri non tremono perche' i teatri sono costruiti moolto bene, quelli delle case tremerebbero! A chi parla di qualità, ricordo che uno degli ultimi super classe D costruiti, il devialet premiere, a parte il costo, e' stato giudicato un ottimo ampli, poi che a qualcuno non piaccia il suono algido dei classe D, questo e' un altro paio di maniche. Basta a mio giudizio vedere i Mcintosh.....per me pessimi, e dal suono scurissimo....ma molti ne dicono meraviglie (a mio parere solo per il costo, purtroppo la società moderna ha preso l'equazione costoso=buono come assioma...)
// VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3
-
19-10-2012, 11:44 #49
Appunto.
Non mi sembra che il punto sia la Classe D, tanto è vero che esistono degli ottimi ampi con tale tipologia, ma costano (guarda caso).
Questa discussione, come altre simili, è nata e viene citato anche nel titolo circa il T-Amp e altri ammennicoli supereconomici che però suonano come ampli da migliaia di Euro, non per confrontare ampli da miglia di Euro con altri analoghi e stabilire se è meglio questo o quello, a quel punto entrano in gioco le preferenze individuali.
La tua frase mi sembra che confermi proprio il contrario di quello che vorresti dire.
Quanto ai Mc, saranno schifezze, però è da oltre 60 anni che sono sulla cresta dell'onda (anche se esistono ampli anche più costosi), il T-Amp (non la Classe D, che esiste da ben prima, sono due cose ben diverse) sarà in grado di fare altrettanto? Non credo, anche perchè la ditta che realizzava quegli integrati, visto il grande successo planetario, è fallita.
Non bastano due guru autoproclamatisi tali, con relativa schiera di seguaci pronti a ribadire quanto dicono, per decretare il successo di un prodotto nel tempo, ben presto i nodi vengono al pettine (come è infatti avvenuto), che poi faccia moda sparlare di prodotti blasonati è un altro discorso, fin dai tempi di Esopo e la sua volpe.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-10-2012, 17:15 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Ragazzi, chi pretende di ricreare la grande orchestra nel proprio appartamento... "sua disianza vuol volar sanz' ali...". Detto questo, la dinamica è una delle tante componenti di un suono cosiddetto hi-fi. C'è chi non può rinunciarvi (anche a scapito di una certa correttezza timbrica), c'è invece chi predilige la musicalità, la trasparenza, la correttezza timbrica... .
Il TA2024 ben implementato ed interfacciato (lo ripeto sempre) è un piccolo miracolo di musicalità, non disgiunta da una microdinamica, da un dettaglio, da una trasparenza (altro che asciuttezza...) esemplari.
Io vengo da vent'anni di ampli tradizionali (classe A... A/B.... valvole.... transistors...) spendendo cifre folli (per le mie tasche) e con soddisfazioni altalenanti.
Acquistai il Trends perchè mi serviva un ampli per il secondo impianto, da spender poco e che mi garantisse un minimo di qualità. Non trovando nulla di interessante nell'usato tradizionale ed avendo sentito parlare particolarmente bene di questo integratino, lo acquistai pensando che alla peggio avrei buttato via 200 euro. Una cifra comunque ridicola confronto a quelle che ero abituato a spendere.
Mai avrei immaginato che tutto quanto di buono era stato detto su quest'oggetto corrispondesse al vero. Per me è stato un vero e proprio colpo di fulmine.... un amore a prima vista. Vent'anni di audiofilia buttati al vento.
Adesso (visti i costi comunque irrisori) sto provando qualcosa di più potente, sempre in casa Tripath (che sarà pure fallita ma i chip si trovano tranquillamente sul mercato, nonostante le numerose richieste che arrivano da ogni parte del mondo). Per adesso non ci siamo: a fronte di una maggiore potenza (nulla di sensazionale comunque) si perde molto in dettaglio, precisione, purezza timbrica.
Insomma.... siamo lontani. Sto lavorando sugli interfacciamenti perchè sento che le potenzialità ci sono, comunque al momento non nascondo una certa delusione.TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
19-10-2012, 18:30 #51
-
19-10-2012, 23:44 #52
@nordata
Forse sono stato non chiaro nell'esposizione, ma quello che intendevo dire in sunto, e' che tutte le implementazioni vanno piu' o meno bene per suonare, ma quando si vuole veramente SUONARE musica in salotto, allora purtroppo un minimo (che non e' poi cosi' minimo!) bisogna spendere. La tripath non e' fallita per il progetto del chip, che era ottimo ma per ben altri motivi, mi sembra infatti che i brevetti sul chip siano gia' in mano a qualcun altro. In quanto a durata della classe D, ho paura che durera' e sopravvivera' ben di piu' alla mia classe A, se vogliamo parlare di numeri, proprio per la loro famigerata densità di potenza e "economicità" d'esercizio. Io quando accendo i miei ampli, mi partono 600 watt fissi.....a fronte di circa 90 restituiti, con un T-amp avrei un consumo di poco piu' dei watt restituiti. Ripeto comunque che avendo anche io ampli tamp, possono risultare bellissimi giocattolini......ma nella mia opinione rimangono giocattolini.// VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3
-
20-10-2012, 00:31 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Ascolto Epos Epic 5
Io non sono in grado di fare una recensione, ma ti posso dire: alla grande!
Basso non potente, anche se sul parquet lo sentivo ..., ma deciso e controllatissimo.
Medi e alti, assolutamente ineccepibili, puliti e dettagliati.
Solo alcuni esempi...
Voce di Carmen Mc Rae--> presente!
The Great Gig in the Sky (Pink Floyd) quasi da concerto.
Unplugged di Clapton, emozionante.
5.a di Mahler, il crescendo iniziale ha riempito la stanza, ma senza mescolare tutto.
Certo, non posso dire che isolavo con assoluta precisione tutti i singoli strumenti dell'orchestra, ma parecchi sì e lo stage c'era, eccome se c'era.
Sicuramente, riascoltato dopo con un Wadia 381 usato come DAC, nonché amplificato da un pre+finale Naim, il pieno orchestrale era davvero più solido, potente e arioso allo stesso tempo.. ma stiamo confrontando 300 contro 10000 sterline...
Gaucho di Dan Steely è probabilmente il pezzo che mi ha convinto di più, assieme ad un Finardi a 24/88.2 un po' roco dove davvero "il cantante al microfono" era lì a pochi passi da me, con le sue emozioni viscerali...
Il piccoletto sa il fatto suo.
Per quanto riguarda i volumi.. non credo che nel mio appartamento potró mai ascoltare ai livelli che ho sperimentato ieri!
Per dirla alla inglese, "I'm sold!"
-
20-10-2012, 06:46 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
La scheda è questa: http://hifimediy.com/index.php?route...&product_id=52
Poi, da un autocostruttore me la sono fatta assemblare con un'alimentazione particolaremente curata.
Pare che il problema stia nel cattivo interfacciamento col pre passivo a trasformatori. Fra poco lo proverò con un pre attivo a operazionali (appena ordinato).... poi ti saprò dire.
Intendiamoci: non suona male, ma suona come un normale ampli in classe A/B. Io da un classe T mi aspetto di piùTV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
20-10-2012, 10:01 #55
'somma quindi un classe T che si avvicini a suonare come il trends ma con più watt si fatica a trovare... è qui che casca l'asino?
-
20-10-2012, 10:36 #56
Le uniche buone implementazioni della cosiddetta classe T, ruotano sempre intorno al chip TA2024, con prezzi che possono raggiungere i 1000 euro. Al momento non credo esistano altre implementazioni (TA2020, TK2050, TA3020, ecc....) che riescano a superare in piacevolezza d'ascolto quelle basate su TA2024. Per fortuna ci sono decine di altri produttori e prodotti abbastanza maturi in giro. Vedi Hypex, vedi moduli icepower serie ASX2 (con relativi cloni Abletec). Ad esempio con un icepower 50ASX2 la TEAC ha prodotto il suo mini integrato tuttofare A-H01, 30watt su 8ohm, dac 32/192 con ingressi usb asincrono-ottico-coassiale, ingressi analogici, uscita cuffia, pre out... telecomando.
Spendendo qualcosa in più la Nuforce offre un amplificazione nel dominio del digitale con il suo nuovo DDA-100, ingressi digitali e conversione pwm amplificata, 50watt su 8ohm e capacità di picco da 250.
Il panorama è pieno di interessanti alternative agli economicissimi quanto limitati (soprattutto per qualità di implementazione e non per incapacità tecnica dei vari chip) ampli cinesi in classe T.Trasporto: Workstation; Dac: MARANTZ HD DAC; Ampli: Roksan Kandy MKIII, Yamaha RX-A1020, Nobsound TPA3116; Diffusori: Davis Acoustic Matisse HD, Q Acoustic 2020i, Indiana Line Diva 255; SUB: RCF AYRA 10
-
20-10-2012, 11:50 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Vale anche per i monotriodi....
In realtà non ho cambiato perchè mi mancava qualcosa (un TA2024 in casa lo terrò sempre), ma per desiderio di esplorare altre soluzioni. Il vero audiofilo non si può fermare ad un impianto che lo soddisfa e cominciare ad ascoltare musica. Diventerebbe un musicofilo...
Tempo fa con una collega passammo una mezz'oretta da "Mondo Convenienza" (avevamo un appuntamento di lavoro in zona ed eravamo in anticipo). Passando dal reparto cucine, rimase a bocca aperta nel vedere tutte quelle soluzioni a cifre ridicole (1.000/1.500 euro compresi elettrodomestici), lei che aveva appena cambiato la sua spendendo 11.000 euro. Infatti diceva: "tornassi indietro prenderei una di queste, almeno se fra due o tre anni mi venisse a noia la butto e ne compro un'altra...".
Con questi amplificatorini digitali è lo stesso. Sono i nostri balocchi. Suonano bene da subito, sono piccoli, leggeri, non scaldano nulla, non hanno bisogno di costosi tavolini portaelettroniche, ecc... . Quando ti stufi li rivendi in un attimo (oppure li tieni.... tanto, per quel che costano...) e ne provi altri.
Intendiamoci, sto parlando di vera hi-fi. Ormai ho l'orecchio troppo abituato bene per acontentarmi di roba da 30 o 40 euro. Il mio target è di 150/250 euro a pezzo. Insomma, voglio roba un po' buona (che però in hi-fi "tradizionale" costerebbe parecchio di più).
Questo TK2050 che sto provando sono convinto che piacerebbe più del Trends a molte persone. Suono più corposo, più pieno... però a me manca la raffinatezza e la trasparenza del Trends.
....questione di gusti.TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
20-10-2012, 18:03 #58
la domanda non era retorica, anche io ne sto provando un paio e volevo capire se sarà possibile trovare una via di mezzo tra discreta potenza per pilotaggi tranquilli e qualità dei classe d. il tutto con telecomando e qualche ingresso in più (il nuforce dda100 potrebeb esserlo?).
ps le cucine sono altra cosa..quel che costa poco fa schifo.. li la qualità quasi sempre riflette i contenutiqua al contrario mi sembra proprio che si parli di qualità anche a basso prezzo no?
-
20-10-2012, 18:15 #59
-
22-10-2012, 09:47 #60