Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 26 PrimaPrima ... 11171819202122232425 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 388
  1. #301
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Fidati per i dipolo 1 m è la distanza minima da considerare.
    Pensa che nel mio caso passando da 1 a 1,2 m a 30Hz guadagnavo 2db (a parità di distanza dalle pareti laterali) e questo solo per la risposta in basso ma devi anche considerare gli effetti delle riflessioni che si giovano non poco dell'allontanamento dei diffusori dalla parete posteriore (anche qui 1 m è il minimo sindacale).
    Poi ci sono tutti gli aggiustamenti del caso perchè la distanza parete dietro punto di ascolto, l'altezza soffitto, la distanza delle pareti laterali combinate insieme possono portare a dei risultati "pericolosi" ma è certo che il dipolo quel metro di aria dietro lo vuole.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  2. #302
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    la formula non mi torna. se il costruttore indica una distanza ideale di 1m ...
    nessuno ha mai scritto che 1 metro sia la distanza ideale,ma solo che è un punto di partenza da cui iniziare a muoversi,cosi come la formula che offre un altro punto di partenza.
    se vuoi,trovi il calcolatore automatico sia per dipoli che per tradizionali sul sito di Cardas,in fondo a questa pagina:
    http://www.cardas.com/content.php?ar...ing=Room+Setup
    li viene calcolata anche la distanza dalle pareti laterali(basandosi sulla larghezza della stanza).
    l importante pero è ottimizzare sempre a orecchio,perchè i calcoli offrono risultati approssimativi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #303
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    quindi dici che ti fanno partire da 3 feet e ti fanno spostare di 6-12 inch di volta in volta, avanti o indietro, malgrado la distanza giusta sia presumibilmente attorno i 6 feet?
    se è così chi ha scritto il manuale è un vero burlone :-)

  4. #304
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    se è così chi ha scritto il manuale è un vero burlone
    piu che un burlone,per me è saggio,perchè dire ad un utente generico,magari sposato con famiglia,di cominciare a mettere i diffusori a quasi 2 metri dalla parete posteriore,quando ha convinto la moglie che le magneplanar sono sottili e non dan fastidio,rischia di far saltare un po di famiglie.
    infatti,di magneplanar messe a puntino non ce ne sono molte.
    generalmente ognuno cerca il suo compromesso ideale.
    anche perchè,magneplanar fa diffusori anche entry level per i piccoli ambienti,che di solito sono scelti da utenti non "estremi".
    chi invece non ha impedimenti,parta pure dalla formula,e vedra che li intorno trovera il suo nirvana.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #305
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    so bene quanto sia importante il marketing per il successo di un prodotto, ma se hanno mischiato il marketing con la manualistica non va affatto bene.
    con questa premessa non si fanno una buona pubblicità, perchè la moglie del tuo esempio sarà anche contenta, ma non è lei che ha compraro il prodotto ed è interessata al design del suo salotto, mentre il marito che invece è cliente ed è interessato al suono viene imbrogliato.
    1m di errore nel posizionamento dei diffusori non è una cosa che non si sente.

    comunque qualche dubbio su queste formule mi resta, perchè facendo una simulazione sul sito cardas per diffusori tradizionali, ottengo nel mio caso un posizionamento senza senso.

  6. #306
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    ribadisco ancora che le formule servono per dare un posizionamento di partenza piu vicino di quanto non si possa avere partendo da una misura fissa.
    trattandosi di diffusori che suonano con l ambiente e non nell ambiente,la posizione va cercata con meticolosita si,ma a orecchio,compensando tutti quei valori dipendenti da mille variabili,come gli arredi,le irregolarita delle pareti o i limiti di posizionamento.
    se la distanza giusta sara di 160cm,sara la stessa che si sia partiti da 50cm o da 2 metri,perchè in ogni caso si andra a tentativi.
    il vantaggio di partire da un punto piu prossimo sta solo nel risparmiare tempo nella ricerca.
    se poi a te le formule non soddisfano,puoi sempre non usarle o studiarne e proporne di tue.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #307
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    ah io ho 3 regole:

    1) partire attenendosi a quanto dice il costruttore che sicuramente ne sa di più di nostradamus su quanto acquistato :-)

    2) mai dare retta ad un audiofilo :-)

    3) se dai retta ad uno strumento assicurati di sapere al 1000% come funziona, se non lo sai, fallo usare a chi lo sa.

  8. #308
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente scritto da kaio
    non esiste,ad oggi,una soluzione ideale per tutti,ma tante buone alternative tra cui valutare la meno peggio per il singolo utente.
    Mai parole più sagge!
    Amplificatore Pioneer SC-LX72 + Music Angel XD-800MKIII ---2 vie con alti a tromba autocostruite(fronte) + Wharfedale (retro) + LE 105 centrale---SUB CAV AUDIO Q3B---cavi autocostruiti 6mm---PS4 1TB---TV PANASONIC 42PZ85E---HD-DVD Toshiba EP-30 + Ep-30
    Lo "Scannatoio" di Attila

  9. #309
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Bisogna paragonare un prodotto vintage top di gamma con uno top di gamma odierno, ok ma ste JBL L50 all'epoca costavano 300.000 lire....
    Oggi cosa abbiamo che suoni altrettanto bene e con un prezzo altrettanto basso ?
    La tecnologia è andata avanti migliorando i diffusori ed ottimizzando l'uso dei nuovi materiali, ok, ma solo nel mondo High-end ?

    http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...50/jbl-l50.htm
    Ultima modifica di kaneda4; 01-09-2011 alle 20:06
    Sunfire HRS 12

  10. #310
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    mi pare si parlasse delle L150, non delle L50
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #311
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Nel primo post c'è scritto JBL L50 con tanto di foto (vedi il link che ho postato). Lo stesso Doraimon ha specificato che non si trattava delle L150...Poi nin sò
    Sunfire HRS 12

  12. #312
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Si io ho ascoltato le L50 e non le L150

  13. #313
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da kaneda4
    ma ste JBL L50 all'epoca costavano 300.000 lire....
    che sono circa 800 euro oggi.
    ora,basta capirsi su cosa si cerca.
    le l50 erano onesti diffusori,facili da pilotare,da scaffale.
    se si cerca una riproduzione di qualita con elettroniche moderne,intesa come mix di dinamica,coerenza timbrica e immagine,con 800 euro non si fa fatica a trovare dei paragoni.
    se invece si vogliono ottenere sonorita piu eufoniche,senza troppa attenzione all immagine ricostruita,specialmente con elettroniche non recentissime,allora la scelta del vintage è quella migliore.
    a ognuno il suo,basta non far passare l assioma vecchio=meglio perchè semplicemente non è cosi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #314
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Beh trovami una cassa moderna da 800 euro che suoni come le L50
    Le mie costano 1600, sono da pavimento e al confronto sono giocattoli!
    Le Vienna costano 2400 euro e il confronto non esiste proprio sono casse proprio "appilate".
    Ultima modifica di Doraimon; 02-09-2011 alle 13:47

  15. #315
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Come ho gia scritto piu volte e questa sara l ultima,dipende da quello che si cerca.
    di casse che suonano meglio di una l50 con 800 euro se ne trovano quante ne vuoi se cerchi una riproduzione corretta di suono acustico.
    se lo scopo è ascoltare gli ac/dc a volumi realistici,nel professionale economico puoi fare meglio co n meno di 800 euro.
    se vuoi un compromesso economico,facile da pilotare,senza velleita di alte pressioni sonore indistorte,senza tener conto dell i mmagine e con un estetica da single impenitente,allora una l 50 andra benissimo.
    se poi tu sei convinto che siano i migliori diffusori disponibili,te lo ripeto,comprali,ma non cerchiamo di far passare una fiat topolino,con tutto il suo fascino,per una audi a1. non lo è.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 21 di 26 PrimaPrima ... 11171819202122232425 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •