|
|
Risultati da 151 a 165 di 388
Discussione: Passato e presente.....
-
08-08-2011, 15:33 #151ma parlando di suono d'insieme no
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
08-08-2011, 15:37 #152
Daniele ma non diciamo ca@@ate!
Per avere diffusori che generano la stessa pressione sonora regalando una scena senza compromessi bisogna OGGI spendere dai 10.000 euro in su e amplificarli con ampli altrettanto costosi.
Le Vienna attuali dal costo di 2400 euro al confronto sembravano delle casse da PC sia per quantità che per qualità....munnezza allo stato puro!!!
Il problema è che noi ci siamo abituati a questa munnezza e abbiamo perso il termine di paragone con il passato.Ultima modifica di Doraimon; 08-08-2011 alle 16:06
-
08-08-2011, 16:03 #153
Originariamente scritto da chiaro_scuro
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
08-08-2011, 16:13 #154
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Condivido cio che dice daraimon, ad oggi per avere la stessa dinamica,scena sonora devi spendere migliaia e migliaia di euro,tra amply,diffusori e altrettanti cavi, tralasciando il fatto che un diffusore moderno non ha piu la robustezza e la durata di quelli di una volta, in merito alla replica di argento su bose, ci sono bose e bose, le901 sono diffusori per eccellenza talmente indovinati che se non erro sono ancora in produzione con la generazione 6. O spendi cifre da mutuo ventennale oppure gli unici che mantegono la tradizione qualita' costruttiva e robustezza mi risultano i cinesi( ovvio non su tutti i modelli ma in percentuale maggiore rispetto al resto dei prodotti europei ).
-
08-08-2011, 17:05 #155
Originariamente scritto da Puka
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da Doraimon
Per avere diffusori che generano la stessa pressione sonora regalando regalando una scena senza compromessi bisogna OGGI spendere dai 10.000 euro in su
Per restare su diffusori più orientati all'hi-fi consumer posso consigliare quelli di Giussani che per certi versi hanno lo stile di quelli del passato e potrebbero dare molta soddisfazione. Peccato che i prezzi, dopo le prime vendite, li abbia aumentati parecchio (penso che attualmente veleggino sui 5000 euro).
Altrimenti, per andare sull'economico, che ne dite di ascoltare le cerwin vega xls-15 o xls-215 magari equalizzati?
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
08-08-2011, 17:29 #156
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Doraimon
Quindi nel passaggio da A a B dei diffusori potrebbero fare temporaneamente una brutta figura. Ogni diffusore dovrebbe essere ascoltato separatamente al meglio, anche se capisco che è comodo switchare in tempo reale da uno all'altro con lo stesso ampli.
Ad esempio è il test che non consiglio di fare per le b&w684, ne troveresti a mazzi che a parità di volume suonano di più. Però che importanza ha, giriamo la manopola no? Non so se per le Vienna vale lo stesso.
-
08-08-2011, 17:29 #157
concordo con chi sostiene la specificita degli oggetti,anche se naturalmente non deve mai essere estrema.
con la cifra delle vienna piu relativa amplificazione,puoi acquistare dei monitor attivi,quindi gia amplificati,come le Genelec HT208B.
se l effetto che cerchi è quello del live rock,allora con diffusori di tale famiglia non potrai che essere al settimo cielo.
ma naturalmente non tutti possono gestire le pressioni sonore che si generano in questi tipi di scolto e non tutti cercano queste sensazioni e da questo genere di musica.
anche oggi ci sono molti modi,anche ben piu economici dei super monitor attivi,per fare un certo tipo di esperienza,ma spesso cio si scontra con le problematiche di gestione ambientale degli utenti,che alle soluzioni meglio suonanti,preferiscono quelle meno ingombranti.
da li la deriva di mercato verso i microdiffusori.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
08-08-2011, 17:31 #158
Abbiamo dato il giusto peso al volume durante le prove ma proprio non ce n'era
!
Non è una questione di volume.....il suono che veniva fuori dalle Vienna sembrava uscira da una scatola tanta era la compressione.
-
08-08-2011, 17:42 #159
Originariamente scritto da Doraimon
se ad asempio con un finalino anni 80 tenti di pilotare le mie magneplanar,il risultato sara ancora peggio di quello delle vienna.
per questo io le piloto con un fpb300cx krell.(600w rms su 4ohm).
e li ti assicuro che il risultato è eccellente,almeno per i generi acustici che a me piu interessano.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
08-08-2011, 18:15 #160
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Originariamente scritto da kaio
-
08-08-2011, 20:59 #161
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Doraimon
vero?
-
08-08-2011, 21:15 #162
Ma quale ampli, era un pre e finale Luxman.
-
08-08-2011, 22:06 #163
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Risonanze di seconda e terza armonica
Ragazzi non mi quadra qualcosa illuminatemi !!!! Si tende a costruire altoparlanti sempre piu rigidi, sempre piu inerti alle armoniche e alle risonanze, manca poco che i moderni diffusori riproducano solo onde quadre, mi hanno sempre insegnato che una corda di pianoforte, un tamburo produce onde di risonanza di seconda e di terza armonica, ma allora dovrebbe essere il contrario si dovrebbe tendere a costruire diffusori che lasciano spazio alle code di risonanza per avere quel calore e quella naturalezza di una grancassa o un pianoforte o no ?
-
08-08-2011, 22:40 #164
Un conto è il suono generato da uno strumento musicale, che contiene molte più armoniche oltre la seconda e la terza, ed ha un inviluppo ben preciso, che non devono essere alterati in alcuna fase, dalla registrazione alla riproduzione, cosa che il diffusore deve fare, un altro sono le armoniche o l'inviluppo che vengono generati da un altoparlante di sua spontanea volontà, senza che tali elementi siano presenti nel suono originale.
Esempio banale ed esagerato: se il suono generato dal colpo del pedale della cassa ha una durata di 0,5 secondi prima di tornare a zero, l'altoparlante, eccitato dal segnale elettrico generato da quel suono, non deve continuare a vibrare per 1 secondo.
Spero fosse questo il senso della tua domanda.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-08-2011, 22:53 #165
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Certo Nordata, il senso della domanda era esattamente questo, ma il fatto di creare woofer sempre piu rigidi non puo' comprometterne la sonorita' delle armoniche ? per esempio ricordo che negli anni 70 un appassionato riferendosi ai diffusori grundig mi disse che suonavano meglio di molti della stessa fascia di prezzo perche grundig aveva adottatto altoparlanti morbidissimi woofer, midrange , e tweeter a cupola morbida in grado di riprodurre le piu piccole variazioni sonore quindi armoniche comprese, questa filosofia allora e in controtendenza al fatto che i coni devono essere il piu rigidi possibile come mai ?