Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 26 PrimaPrima ... 10161718192021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 388
  1. #286
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    Comprendo Kaio, ma chi abita in condominio non puo per ascoltare un pezzo in maniera decente demolire i muri ...
    con me sfondi una porta aperta perchè anche io abito in condominio.e questo è un altro dei motivi che da ormai 15 anni mi fa preferire le magneplanar ai classici diffusori dinamici.
    il problema della compressione esiste da sempre,tanto che nell av,dove le dinamiche nei film sono spesso estreme,esiste la funzione night che applica una compressione per chi vuole ascoltare a basso volume.
    nella musica,invece,c è l eterno dilemma di quanto comprimere il prodotto finale.ultimamente,si assiste un po ad una scissione totale:il 99% della musica,diciamo commerciale,subisce compressioni enormi per l ascolto su i-pod,pc e compattini vari.mentre il restante 1%,generalmente di classica e jazz,non viene praticamente compresso per appagare al max gli audiofili.
    capita spesso che si vada in cerca di versioni originali di cd che poi sono usciti "rimasterizzati" e appiattiti per il mercato di oggi.
    quella del compressore era una battuta fino ad un certo punto,dato che per le tue esigenze sarebbe adatto.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #287
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Kaio, divaghiamo un po'.................,abito in una palazzina due piani, al piano sotto ho una coppia dove lui ha la pretesa di non volere sentire mai volare una mosca sopra la testa anche negli orari consentiti. Per farla breve negli anni 80 ho esagerato la pressione sonora arrivava a far ballare la cristalleria al piano di sotto, ho insonorizzato la stanza con mochettes e polistirolo pareti pavimento e soffitto con scadenti risultati,15 /20 anni di stop totale, poi circa 3 anni fa ho ripreso la passione , ma il problema e sempre il solito .....Belle le case isolate, quanta soddisfazione mi sono e mi sto perdendo, l'alternativa sarebbe una cuffia con le controscatole ma non e la stessa cosa, addirittura esasperato si era offerto di regalarmela di qualsiasi marca e costo, negli anni 80 pero'.

  3. #288
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    ... ho insonorizzato la stanza con mochettes e polistirolo pareti pavimento e soffitto con scadenti risultati,15 /20 anni di stop totale, poi circa 3 anni fa ho ripreso la passione , ma il problema e sempre il solito
    questo porta solo al peggioramento dell ascolto dentro la stanza,non alla diminuizione del rumore all esterno.
    quel tipo di trattamento,riduce drasticamente solo le riflessioni in gamma alta,ma gia dalla media in giu non serve a nulla.in piu,il disequilibrio timbrico che genera,causa fastidio all ascolto,con sensazione di suono finto,asettico.tra l altro,per compensare,si tende ad alzare maggiormente,peggiorando la situazione.i trattamenti utili sono ben piu complessi e costosi.
    il mio consiglio,da pluriennale praticante,è di provare delle piccole magneplanar,magari vintage(erano piu facili da pilotare).
    una 1.4 sarebbe ottima.con poche centinaia di euro potresti risolvere il problema(ma togliendo tassativamente tutta l insonorizzazione che hai aggiunto).
    la maggie devono lavorare in ambienti abbastanza riflettenti.
    vedrai che cosi avrai pochissimi problemi con il vicinato,specialmente sopra e sotto.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #289
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da kaio
    il mio consiglio,da pluriennale praticante,è di provare delle piccole magneplanar,magari vintage(erano piu facili da pilotare).
    una 1.4 sarebbe ottima.con poche centinaia di euro potresti risolvere il problema(ma togliendo tassativamente tutta l insonorizzazione che hai aggiunto).
    la maggie devono lavorare in ambienti abbastanza riflettenti.
    vedrai che cosi avrai pochissimi problemi con il vicinato,specialmente sopra e sotto.
    No,ma in questi anni passati di stop ho rinnovato tutta la stanza riportandola allo stato originale, le magneplanar le ho ascoltate appena uscite non ricordo il modello, ma quello che non ricordo la gamma medio bassa e' presente e corposa ? sono passati troppi anni e non ho memoria di come suona una elettrostatica
    P.s ho fatto una rapida ricerca le1.4 siamo sui 500/600 euro
    Ultima modifica di oxigen; 20-08-2011 alle 14:32

  5. #290
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Allora i compressori come dice kaio andrebbero evitati sempre e comunque tranne se vuoi -al limite- nei film dove le dinamiche sono spesso esagerate. Mai sentito parlare di loudness war?
    Per sentire in modo ottimale non si tratta solo di volume in senso stretto ma anche di differenza fra rumore ambientale e rumore di ascolto. L'ideale sarebbe avere un delta di almeno 40 db. Normalmente su una zona tranquilla con le finestre chiuse si hanno circa 35-40 db di rumore ambientale.
    Ps i diffusori grandi servono per avere pressione in gamma bassa anche a volumi elevati ma comportano anche di conseguenza amplificazioni adeguate.
    Inoltre una stanza a giorno normalmente arredata va abbastanza bene come trattamento acustico passivo senza aggiungere isolanti. di solito conta di più il posizionamento. Se si vogliono raggiungere risultati migliori bisogna progettare un trattamento acustico ad hoc ma in tal caso conviene avere una stanza dedicata.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #291
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da redhot104
    Allora i compressori come dice kaio andrebbero evitati sempre e comunque tranne se vuoi -al limite- nei film dove le dinamiche sono spesso esagerate. Mai sentito parlare di loudness war?
    Per sentire in modo ottimale non si tratta solo di volume in senso stretto ma anche di differenza fra rumore ambientale e rumore di ascolto. L'ideale sarebbe avere un delta di almeno 40 db. Normalmente su una zona tranquilla con le finestre chiuse si hanno circa 35-40 db di rumore ambientale.
    .
    .

    Se il loudness che ti riferisci e quello che trovavi nei vecchi amplificatori certo che lo conosco, attualmente ho visto esiste un sistema hi-end di regolazione toni medi alti e bassi, ma costa mi sembra intorno ai 3000 euro quindi assurdo.

  7. #292
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    No la loudness war è un'altra cosa. Se fai una ricerca con qualsiasi motore di ricerca trovi l'argomento. Sono con l'iPhone e quindi non mi metto a cercarti i link, ma se n'è parlato anche in questo forum.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #293
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Ho preso visione delle magneplanar 12 , mi pongo alcune domande come mai diffusori a quanto si dice dal suono meraviglioso costano cosi poco rispetto a diffusori tradizionali di qualita che siamo almeno sui 6000 euro ? con 85 Db significa che debbo mettere la manopola del volume guasi al massimo in particolare con potenze disponibili sui 120 w ?

  9. #294
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Ho preso visione delle magneplanar 12 , mi pongo alcune domande come mai diffusori a quanto si dice dal suono meraviglioso costano cosi poco rispetto a diffusori tradizionali di qualita che siamo almeno sui 6000 euro ?
    magari non 6000,ma comunque se la cavano meglio della maggior parte dei diffusori tradizonali di quella categoria.anzi,per certe caratteristiche saranno impareggiabili,a patto di posizionarle come si deve,che non è uno scherzo.il basso sara molto asciutto,anche discretamente profondo,ma privo del punch tipico dei woofer.
    come ho gia scritto piu volte,le magneplanar hanno un costo moderato solo se non si considera l amplificazione,perchè è li che di soldi ne servono di piu rispetto al solito.serve qualita e quantita.
    con 85 Db significa che debbo mettere la manopola del volume guasi al massimo in particolare con potenze disponibili sui 120 w ?
    vuol dire che per avere volumi elevati servono molti watt.ma da quel che ho capito,non puoi far troppo casino nella tua abitazione,quindi una prova con l ampli che hai va fatta.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #295
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    sto guardando le nuove magneplanars, hanno un design interessante, ma come fanno a suonare?
    peccato che ad esempio le 1.7 vanno posizionate a 1m dalla parete, poi vanno inclinate, insomma malgrado siano così sottili hanno bisogno di più spazio delle altre.
    delle 3.7 potevano evitare la foto della bambina attacata al diffusore, la prima cosa che ho pensato è: ora lo butta giù e la usa come surf :-)

  11. #296
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    sto guardando le nuove magneplanars, hanno un design interessante, ma come fanno a suonare?
    per fare una battuta,direi come quelle vecchie
    immagino che tu ti riferisca invece al concetto alla base del sistema dipolare.di base,l emissione avviene sia anteriormente che posteriormente.
    quindi è essenziale posizionare la cassa in modo che l emissione posteriore(identica ma in controfase all anteriore)ritorni ad essere in fase all emissione anteriore.
    peccato che ad esempio le 1.7 vanno posizionate a 1m dalla parete, poi vanno inclinate, insomma malgrado siano così sottili hanno bisogno di più spazio delle altre.
    certamente è cosi,per il motivo appena descritto.
    delle 3.7 potevano evitare la foto della bambina attacata al diffusore, la prima cosa che ho pensato è: ora lo butta giù e la usa come surf
    io non l avevo mai pensato,ma ammetto sia un idea non cosi assurda per molti bambini.
    generalmente affiancano sempre persone ai diffusori per chiarire meglio l impatto visivo.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #297
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per esperienza personale: il dipolo va tenuto almeno a 1-1,2 m dalla parete posteriore ma a 2-2.5 m sarebbe davvero uno spettacolo

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  13. #298
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ... il dipolo va tenuto almeno a 1-1,2 m dalla parete posteriore ma a 2-2.5 m sarebbe davvero uno spettacolo
    la distanza esatta dipende da dimensioni e conformazione della stanza,ma una vaga idea della distanza dalla parete di fondo da cui partire la si puo avere con la formula:
    altezza stanza x 0.628.
    quindi la mia stanza che è alta 270cm x 0.628 da' 169,56cm.
    io ho poi trovato l hot spot a circa 160cm.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #299
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    la distanza esatta dipende da dimensioni e conformazione della stanza
    Giusto....che poi sarà comunque la distanza con il miglior compromesso più che quella esatta
    Più che altro mi premeva far capire che con i dipoli sotto certe distanze è meglio lasciar perdere.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  15. #300
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    la formula non mi torna. se il costruttore indica una distanza ideale di 1m e di spostare di qualche cm in avanti o indietro i diffusori con che tipo di stanza hanno fatto le loro misure? 1m/0.628=~1.6m di altezza. improbabile .. :-)


Pagina 20 di 26 PrimaPrima ... 10161718192021222324 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •