Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 26 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 388
  1. #211
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Sempre in tema di raffronto attuale e vintage, per esempio abbiamo ascoltato negli anni 80 le klipsch dal suono dinamico ma con medio alti metallico molto stridente , questo ha messo nella mia testa che questo tipo di marchio e da evitare in quanto adatto al massimo da musica da discoteca, mentre invece a cio che sento dire le attuali klipsch la tecnologia e migliorata a tal punto da suonare bene anche con musica strumentale ad esempio le RF83 , cio significa che anche a parita di marchio la sonorita' cambia completamente secondo il mio punto di vista non sempre in meglio,ma alle volte cambia in peggio.Perche e vero che migliora la tecnologia,ma per dimensionare i costi non sempre tecnologia significa migliori risultati, diciamo per equita' in certi casi si in altri no.

  2. #212
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ c_s

    puoi spiegarci meglio?

  3. #213
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    ok mi spiego meglio, e' stato detto fino a ora che la tecnologia dei diffusori migliora nel tempo, ogni diffusore nasce con una prerogativa prendiamo per esempio le Klipsch anni 80 diffusore molto dinamico con Tweteer a tromba ottima dinamica, ma a causa del tipo di Tweteer molto squillanti e metallici adatto per la maggiore per musica discoteca, le attuali Rf83 diquesto marchio pur mantenendo lo stesso tipo di Tweteer e stato talmente migliorato da adattarsi anche ad altri tipi di musica,ovvero non e piu squillante e stridente come una volta,questo non significa che la regola valga per tutti i marchi,ci sono alcuni modelli di casse avevano un suono migliore e una costruzione con materiali migliori rispetto agli attuali modelli, un esempio tra tanti e Bose. In definitiva a parita' di marchio i modelli attuali alcuni migliorano le prestazioni, altri peggiorano.

  4. #214
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    c_s = chiaro_scuro :-) grazie lo stesso

  5. #215
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Peso che dipenda anche dai gusti personali.

    Personalmente giudico anche le Klipsh attuali non proprio adatte per la musica, se si rimane in ambito filmico, con esplosioni e effetti, anche il parlato, possono andare bene, ma se si passa all'ascolto di concerti, registrati bene, il suono non è quello che andrebbe bene per questo genere.

    Un po' di tempo fa ho assistito ad una demo di alto livello in cui l'audio era gestito dal top Klipsh, quando sono stati proiettati dei brani di un concerto jazz (disco demo,. quindi al topo come video e audio) ho sofferto fisicamente.

    A mio parere e per il mio orecchio, abituato anche ai suoni "veri" era un supplizio, propro per quel carattere e impronta perculiare citata prima.

    Però le vecchie Klipshorn o Scala non mi hanno mai fatto questo effetto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #216
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Nordata, ho scritto questo grazie al contributo di qualche ascoltatore audiofilo del modello riportato,personalmente non le ho mai ascoltate fatta eccezzione dei vecchi modelli,tu che le hai ascoltate due domande quale modello ? come riproducono gli strumenti troppo stridenti ? avranno forse avuto bisogno di adeguato rodaggio ? addirittura si parla dei modelli klipsch di punta come audio di riferimento.
    Ultima modifica di oxigen; 14-08-2011 alle 22:01

  7. #217
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il modello non lo so, sono quelle top attuali, l'ambiente era abbastanza trattato essendo la sala demo di un rivenditore abbastanza conosicuto sul forum, in cui sono già avvenuti incontri con gli appassionati.

    Che avessero bisogno di rodaggio non credo, visto l'uso di quell'ambienee, anche se fosse stato, il rodaggio non può sicuramente cambiare così tanto la resa di un diffusore.

    Io non sono avvezzo ad utilizzate tutta quella pletora di begli aggettivi in voga in un certo mondo, di significato a volte ambiguo e non molto chiaro anche a chi li usa, avendoli letti qua e là.

    So solo che dopo qualche minuto avrei voluto alzarmi ed andarmene via, tanto era il fastidio, cosa che non potevo fare poichè era uno shoot out che mi interessava, visti che erano prodotti video di cui si dibatteva in quel periodo sul forum (e poi molti dei presenti mi conoscevano, non sarebbe stato fine).

    Se ben ricordo ne avevo anche accennato sul forum e anche qualche altro presente aveva convenuto che per la musica non erano proprio il massimo.

    La stessa cosa mi capita anche al TAV, ci sono salette in cui entro ed esco precipitosamente (lì posso farlo ), altre in cui mi soffermo anche a lungo, dimenticandomi di cosa sta suonando e godendomi il brano riprodotto, cosa che dovrebbe essere il fine di qualsiasi impianto (c'è solo una eccezione, per dei diffusopri al di sopra di ogni sospetto la cui demo avviene immancabilmente con brani che sono di una noia mortale, l'anno scorso mi sono leggermente addormentato per qualche attimo ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #218
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    A mio parere e per il mio orecchio, abituato anche ai suoni "veri" era un supplizio, propro per quel carattere e impronta perculiare citata prima.

    Però le vecchie Klipshorn o Scala non mi hanno mai fatto questo effetto.
    le vecchie kliph,per quanto comunque lontane dai miei gusti,erano pero concepite per la musica.le attuali,nonostante si cerchi di farlo credere,no.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #219
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    ..., le attuali Rf83 diquesto marchio pur mantenendo lo stesso tipo di Tweteer e stato talmente migliorato da adattarsi anche ad altri tipi di musica,ovvero non e piu squillante e stridente come una volta.
    dissento completamente.
    le attuali,forse piu di una volta,sono decisamente poco musicali,ma non per limiti tecnici,ma per scelta progettuale.
    diffusori con una sensibilita alta e un comportamento tendenzialmente aggressivo,sono l ideale complemento di amplificazioni av integrate.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #220
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Su questo sono d'accordo con te e con bordata. Ciononostante le rf83 amplificate con un vecchio (ma buono) otl mi sono piaciute abbastanza. Amplificate a stato solido decisamente no, almeno in ambito musicale.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #221
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Con questo non voglio affermare che tutti i diffusori vintage, come la maggior parte di quelli attuali siano "difettosi", ma voglio dire che spesso la riproduzione della scena ampia/tridimensionale ecc. è figlia di sfasamenti, di interazioni trasduttore/mobile, di colorazioni dei dei trasduttori ecc. ecc., più o meno consapevoli e non della corretta riproduzione del segnale sonoro da parte dei diffusori e dei diffusori/ambiente.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  12. #222
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Allora ragazzi avevo guasi preso una decisione, sostituire le mie mordaunt short con le Klipsch RF83 , cosi avrei avuto le klipsch e le jbl l150 come suono vintage.Tutto sommato come estetica, resa in Db,prezzo nell'usato non erano malaccio, cerchero di ascoltarle ma se mi dite che il suono e quello mi sa che terro' alla grande le mie ms, qulcuno di voi sa dirmi come considera le mie ms908 come suono ?

  13. #223
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    In definitiva a parita' di marchio i modelli attuali alcuni migliorano le prestazioni, altri peggiorano.
    -Sul fatto che molti sistemi di altoparlanti, nonche' amplificatori, spesso si vedono regressi, sono perfettamente d'accordo con te, per il discorso KLIPSCH, soprattutto i modelli anni 80 li conosco tutti , li ho sentiti suonare con gli ampli anni 80 (DENON, MARANTZ, SANSUI, LUXMAN ecc...ecc...), a mio avviso meglio costruiti e piu' caldi e corposi di oggi e francamente non ho avuto le tue stesse sensazioni (spero che tu stia parlando di esperienze personali e non di "sentito dire...."), ti elenco i modelli KLIPSCH anni 80:
    HERESY (in varie versioni, comunque timbricamente pressocche' uguali...)
    CORNWALL, LA SCALA, BELLEKLIPSCH (varie versioni, stesso discorso delle HERESY...),KLIPSCHORN (anche qua stesso discorso delle HERESY....),FORTE', TANGENT.
    Ancora ricordo un bell'ascolto condotto a casa di un conoscente: KLIPSCH FORTE'/SANSUI AU11000A, eravamo in cinque e siamo rimasti a bocca aperta spaziando su diversi generi musicali, stesso dicasi per l'accoppiata di un mio vecchio vicino di casa:KLIPSCH CORNWALL/DENON PMA970, direi d'atmosfera calda, corposa, definita e magica.....
    Dagli anni 90 ad oggi, con il boom dell'A/V, la KLIPSCH ha allargato il proprio catalogo, introducendo varie serie con i modelli piu' economici dalla vocazione A/V, non che non andassero bene per la musica, ma sicuramente piu' adatti all'A/V, per ogni serie, facevano eccezione i modelli di punta che, invece, al contrario, sembravano esprimersi meglio in ambito 2CH, per es: KG 5.5, CF4, KLF20 ed RF7.
    Tuttora la KLIPSCH ha in catalogo modelli di riferimento per l'audio 2CH
    come la RF7II o la serie PALLADIUM ma bisogna fare attenzione e questo vale per TUTTI i diffusori a tromba, compresi i piu' "blasonati": bisogna farli pilotare da ampli "all'antica" se non valvolari o anche a stato solido ma dalla timbrica calda o addirittura apparecchi vintage, poiche' l'elettronica moderna spesso soffre da "sindrome di iperdettaglio al vetro...." io, avendo lavorato nel settore tra gli anni 80 e gli anni 90, vi porto la mia esperienza diretta ma rispetto anche le opinioni altrui anche se fatti di "sentito dire", cosi' come chiedo che si rispetti la mia....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  14. #224
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Questo e' il vero punto !!!

    Magoturi mi e' grata la tua esperienza, io purtroppo come descritto conosco bene le vecchie Klipsch, ma le RF83 non le ho mai ascoltate sto a cio che molti amici mi hanno detto in merito a questo modello.
    Ho fatto una riflessione , nessuno lo ammette neppure io, ma negli anni 80 quando ascoltavamo battisti, o altri col piatto lenco amplificatore Akai e casse Akai ( un esempio tra tanti) e non esistevano sacd ne xrcd, e si andava con la piattina da 0,50 rosso nera tutto era magico tutto suonava da Dio ( gli impianti esoterici erano solo per pochi) .Oggi se non ascoltiamo come minimo in xrcd con cavi di un certo livello, e diffusori alla pari il suono non ci piace, cioe' in pratica .....una volta ascoltavamo la musica, oggi non ascoltiamo affatto la musica ma le prestazioni dell'impianto, difficile ammetterlo ma le cose stanno cosi'. Ribadisco che la maggior parte degli italiani possedeva impianti dozzinali ,non come oggi !!!

  15. #225
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da redhot104
    e con bordata.
    Si, è vero, ogni tanto sparo qualche bordata, di quelle potenti, verso qualche iscritto che non rispetta il regolamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 15 di 26 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •