Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 206

Discussione: Valvolare?

  1. #106
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Mirko credo che qui tutti sul forum abbiamo qualcosa in comune , la passione per la musica e per il video, un po' come i politici pero' che sia a destra che a sinistra vogliono fare di tutto per vivere meglio, ma con modi ed idee diverse, ed e' per questo che ci si azzuffa, come fanno loro, abbiamo idee diverse. Io pero' ho fatto una sorta di esperimento.Ieri mi sono applicato a guardare l'analizzatore di spettro dei miei equalizzatori( si li detesto, ma ne ho bisogno giusto Marco ? ) .
    Ho preso in considerazione i seguenti dischi:
    un OMR dei Pink Floyd, brano n. 1 "Speak to me" . L'analizzatore di spettro e' rimasto bloccato con la "colonnina " dei 40 Hz sparata verso l'alto, con un roll off non molto dolce fino a 120 Hz.
    Cantante Domino brano n. 9 , Julsang, ( Christmas Song) ... stessa storia .
    ho dato un occhiata ai wooferini da 16 (io li considero mediobassi) cercavano di agitarsi, ma non riuscivano nel loro intento,( hanno un taglio elettronico a 70 Hz). ho bypassato il filtro, si agitavano mooolto di piu' ma ...nisba niente, pocaroba.
    Ho riportato il taglio al mio valore di defoult, ho acceso l'ampli dei sub, e.... ora si che sento i Pink floyd (prima sentivo i Pink flosc )e sento l'organo che finalmente mi fa venire la pelle d'oca.
    Premesso che mi impegno pubblicamente a testare anche il mio pianoforte fino a quanto scende, e premesso che credo che le basse frequenze richiedano un grosso dispiego di energie e quindi molta potenza per essere riprodotte oltre a coni di grosse dimensioni, chiederei in via tutt'altro che polemica di voler cortesemente analizzare i risultati in ambiente di chi ha woofer di piccolo diametro e ampli di basso wattaggio, per sapere che frequenze riesce a riprodurre il proprio impianto e con quale pressione. chissa' magari mi convinco del contrario.Thanks.
    A proposito mirko circa la tua idea di non collegare il pj all'impianto, e' vero il tuo non e' un impianto da botti h/t, pero' correresti il rischio di vedere un leone ed ascoltare un gatto (Riccardo Abbatelli docet), per cui io un pensierino lo farei, magari provaci, se poi raggiungi un risultato penoso allora fai sempre in tempo a scollegarlo.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Giovanni,

    Hai perfettamente ragione, anche il mio centrale ed i surround B&W Matrix hanno degli ottimi 16,5 cm. in Kevlar e lasciando perdere le specifiche che parlano di efficienza 88 dB. 2,83 V. a 1 mt., risposta a 63 Hz. entro 2 dB. e a 42 Hz. a -6 dB. ( ma a quale livello di uscita ? e con che distorsione ? ) vanno realisticamente tagliati ad 80 Hz. .

    Questa e' la cruda realta' inutile pretendere di piu' .....

    Se spengo il sub la differenza si sente con molti brani musicali ( notare che le 801 sono tagliate a 40 Hz. ).

    Saluti
    Marco

  3. #108
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Questo dei tagli e' un argomento ancor piu' scottante sotto certi punti di vista, volevo aprire un nuovo thread ma i 4/5 gia' aperti gia' ci danno molti grattacapi. Per cui attendiamo che magari qualcuno di questi aperti finisca nelle retrovie e via, di nuovo a scannarci
    P.S. Ottima , Marco, La tua risposta... a che livello e soprattutto con quale distorsione
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    della Serie le misure contano ben poco...

    la potenza senza controllo è nulla ecc.ecc.
    avrei un'altra testimonianza della bontà del sistema Laura+Valvolari di bassa potenza
    chiedete a Drummer come suonano con un valvolare della potenza esorbitante di 8 e ripeto 8 watt, nella stessa stanza c'era una batteria e a livello sonoro erano alla pari anche come SPL e dB

    ciao

    igor
    ps. ora vado a prendere un caffé e le sigarette non per me però

  5. #110
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Giovanni, anch'io sono convinto che quando si valutano delle soluzioni alternative, il budget sia un elemento fondamentale da tenere in considerazione. In effetti non mi sono espresso in modo chiaro. Intendevo dire che nella scelta valvole-transistor, dovremmo valutare il confronto fra uno stato solido + diffusore opportuno, e un valvolare + adeguato diffusore. In questo confronto il budget complessivo (ampli+diff) deve restare lo stesso per entrambe le suluzioni, e non deve essere però considerato un limite per le valvole (mi riferivo rispondendo ad Andrea). Non bisogna per esempio pensare che mi occorrono XXX Watt, e con le valvole spenderei troppo. Bisogna anche considerare soluzioni di minor potenza abbinate a diffusori meno esigenti, e valutare secondo i nostri gusti la soluzione che ci piace di più. Ho aggiunto che questo vale per i sistemi di più alta qualità, perchè nella fascia entry-level le valvole sono quasi inesistenti o meno competitive.

    Il discorso del budget è legato anche alla sala e alla destinazione d'uso dell'impianto (HT o HiFi). Sono d'accordo con te che si ottiene un miglior rapporto qualità prezzo quando si utilizza la stessa sala e lo stesso impianto sia per HiFi puro che per l'HT.
    E questo secondo me vale anche quando si vogliono raggiungere ottimi risultati in entrambi i casi. Se si predilige l'HiFi puro può essere vantaggioso "adattare" l'impianto audio anche per il video, altrimenti usare anche per il solo audio un perfetto sistema multicanale specifico per l'HT.

    Ciao.

  6. #111
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Italy
    Messaggi
    43

    Re: della Serie le misure contano ben poco...

    Originariamente inviato da igor
    la potenza senza controllo è nulla ecc.ecc.
    avrei un'altra testimonianza della bontà del sistema Laura+Valvolari di bassa potenza
    chiedete a Drummer come suonano con un valvolare della potenza esorbitante di 8 e ripeto 8 watt, nella stessa stanza c'era una batteria e a livello sonoro erano alla pari anche come SPL e dB

    ciao

    igor
    ps. ora vado a prendere un caffé e le sigarette non per me però
    Igor
    sono daccordo che le misure in alcuni casi contano ben poco, ma per quanto riguarda risposta ri frequenza, mol, e pressione credo che non cisia assolutamente da discutere, e' così e basta.Ben altra cosa sono alcunemisure lette in modalita' random, o magari scritte in modalita' random, infatticome diceva Microfast, la sue casse sono dichiarate praticamente flat fino a 63 Hz. pero' bisogna vedere la mol a quella frequenza. Sarebbe opportuno fare come ha fatto Gianni Wustelbunger(vabbe' avete capito lo stesso ) o come ha fatto Microfast e dare dei riscontri oggettivi a cio' che e' scientificamente provabile(alias riproducibile) senza tema di sorta.
    Non dubito che le Laura abbiano una suffieciente pressione ma solo se prese come unita' "medioalti"(e' così vero che si chiamano midrange e tweeter?) in basso mi sa che non ci sia niente da fare. Pero' se fai uno studio con qualche apparecchiatura idonea e ce lo posti, io saro' la prima ad abbandonare il mio sistema(chiamiamolo così , non mi offendete).
    Smack
    Claudia

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: Re: della Serie le misure contano ben poco...

    Originariamente inviato da Patatina

    Igor
    sono daccordo che le misure in alcuni casi contano ben poco, ma per quanto riguarda risposta ri frequenza, mol, e pressione credo che non cisia assolutamente da discutere, e' così e basta.Ben altra cosa sono alcunemisure lette in modalita' random, o magari scritte in modalita' random, infatticome diceva Microfast, la sue casse sono dichiarate praticamente flat fino a 63 Hz. pero' bisogna vedere la mol a quella frequenza. Sarebbe opportuno fare come ha fatto Gianni Wustelbunger(vabbe' avete capito lo stesso ) o come ha fatto Microfast e dare dei riscontri oggettivi a cio' che e' scientificamente provabile(alias riproducibile) senza tema di sorta.
    Non dubito che le Laura abbiano una suffieciente pressione ma solo se prese come unita' "medioalti"(e' così vero che si chiamano midrange e tweeter?) in basso mi sa che non ci sia niente da fare. Pero' se fai uno studio con qualche apparecchiatura idonea e ce lo posti, io saro' la prima ad abbandonare il mio sistema(chiamiamolo così , non mi offendete).
    eccoti servita
    uno dei tanti resoconti dell'ascolto delle mie prossime casse
    Ho ascoltato le Laura.
    La prova si è svolta in queste condizioni:

    2 Diffusori Laura
    1 Ampli integrato di Chiomenti 8 watt di potenza (modello AL1)
    1 Lettore CD non identificato, ma sembrava una macchina vecchiotta ed
    economica, probabilmente pesantemente taroccato.
    Il salone di Roberto Delle Curti, circa 60 mq molto assorbente
    I miei dischi preferiti

    Non sono in grado di fare una analisi "tecnica", ma dare solo alcune
    impressioni.

    Suono naturale, velocissimo con bassi belli potenti e puliti. Nessuno
    "scollamento" tra i due altoparlanti di ogni diffusore.
    Grandiosa (anzi incredibile data la sorgente digitale) ricostruzione della
    scena.
    Voci belle naturali, senza nasalità o sibilamenti (neanche con Nina Simone
    che cantava Strange Fruit)

    Livello di ascolto al limite del dolore fisico e nessuna distorsione.
    Tranne che con un assolo di batteria veramente cattivo e a livelli da danno
    ai timpani.
    Drummer (che ogni tanto bazzica anche da queste parti), che era presente, ha poi suonato una batteria vera (c'era
    pure quella). I livelli di pressione sonora erano gli stessi e la qualità
    del suono per me quasi alla pari (qualche preferenza per i piatti "veri")

    Messo su Music di Madonna e sembrava di essere in discoteca (con 8 watt !).
    Messo su il Cantate Domino e sembrava di essere in chiesa (sul serio:
    sembrava di essere lì).

    inoltre:
    * Mean Sensitivity: 97.5 dB / 2.83 Volt / 1 meter.
    * Frequency response: 24 - 20,000 Hz
    * Woofer crossover type: No crossover

    e per finire:
    beccati sto link Royal Device

    ciao

    igor

  8. #113
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ma quelle misure (risp. in freq. e sensibilita' dei diffusori, potenza dell'ampli) come sono state prese?


    Emidio

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Anyway, piu' che della risposta in frequenza e della pressione sonora complessiva, cosa mi sai dire della scena sonora?

    Che ne so: alta, bassa, larga, stretta, precisa, imprecisa, profonda, corta...


    Emidio

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Igor,

    Il link da te riportato non chiarisce molto ......

    Risposta in frequenza da 24Hz.-20Khz. buttata li cosi' senza alcun riferimento e metodo di misurazione non significa niente.

    Anche le casse da 10 Euro attaccate ai pc emettono qualcosa a 20Hz. .....

    Insomma io e penso anche molti altri rimaniamo scettici di fronte a questi valori.

    Mi chiedo se sia cosi' difficile mandarne una coppia di queste straordinarie casse al nostro super esperto G.P. Matarazzo per avere una misurazione fatta in piena regola e con la strumentazione giusta.

    Se sono veramente come affermate ci faremmo tutti un pensierino e risparmieremmo un bel po anche sul subwoofer.

    Se una tecnologia e' cosi' valida mi sembra assurdo che non venga utilizzata su larga scala ed adottata da altri costruttori.

    Possibile che in Velodyne ( tanto per fare un esempio, ma lo stesso vale per B&W e altri prestigiosi marchi ) abbiano investito cosi' tanto ( tempo e danaro ) per realizzare un trasduttore veramente valido sulle basse frequenze che usa DSP, accelerometri e potenze di picco di 2 KW. quando bastava un piccolo woofer da 21 cm. caricato a tromba e pilotato con soli 8 watts ?

    Permettimi di essere scettico, da una parte ho i riscontri all'ascolto con tanto di valori rilevati da precise misurazioni, dall'altro solo le tue impressioni e valori buttati li a casaccio.

    Saluti
    Marco

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Oltrona San Mamette, in provincia di Como
    Messaggi
    24

    X Microfast

    Anch'io mi chiedevo com'erano presi quei 24 Hz, e ho chiesto a Roberto. Copio-incollo parte della sua risposta.

    "la risposta in frequenza del basso dipende solo dalla distanza di ascolto. La frequenza misurata a circa 3,5 metri e' di 24 Hz, senza attenuazione (in una sala da 4 x 5 m, e dipende anche da questa), ma quelle superiori poi variano (sono anche piu' basse come intensita'), solo per il fatto che a quella distanza, l'onda (o la mezza onda , od il 1/4 d'onda ) non si completa.... tutto qui. Non si puo' fare una misura al disotto dei 100 Hz fatta bene se non in una camera anecoica (ma ha poco senso). Le LAura a 24 Hz gia' possono uscire al massimo in una sala da 5x 4 a circa 3,5 mt di distanza, ma dipende anche da dove fai la misura, il 50 Hz puo' anche uscire piu' basso (dipende da come si sommano o sottraggono le risonanze dovute dalle riflessione delle pareti e soffitto),... ti ricordi il discorso della batteria dei Pink? ecco e' uguale.. quindi non fissarti su paramentri di misura che, alla fine, poco importano...ma da come senti al punto di ascolto."

    Serve altro?

    Giacomo

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Giacomo,

    E' ovvio che la pressione sonora dipende dalla distanza, come pure che un'ambiente "soffra" di risonanze e cancellazioni legate alle sue caratteristiche ( spero avrai letto i miei messaggi sull'equalizzazione attiva ).

    Mi sembra assurdo buttare li delle specifiche e poi nascondersi dietro alla distanza di ascolto senza specificarla e ancora di piu' all'influenza dell'ambiente.

    Quello che serve conoscere ( uno fra i tanti valori per la verita' ) di un diffusore e' cosa riesce ad emettere in camera anecoica alle varie frequenze, ad una distanza ben definita e senza distorcere ( MOL ).

    Senza questo che confronti puoi effettuare e che idea puoi farti ?

    Poi i problemi dell'ambiente sono un'altra storia che andra' sistemata con i vari metodi a disposizione caso per caso.

    Propio non ci siamo .........

    Saluti
    Marco

  13. #118
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Anyway, piu' che della risposta in frequenza e della pressione sonora complessiva, cosa mi sai dire della scena sonora?

    Che ne so: alta, bassa, larga, stretta, precisa, imprecisa, profonda, corta...


    Emidio
    ciao Emidio!
    la scena sonora la migliore che io e molti altri abbiano mai sentito, c'è un unico problema le registrazioni meglio sono fatte meglio il diffusore si comporta, abbiamo sentito Alicia Keys (che tra le altre cose mi piace pure come CD) inascoltabile
    ancora non sono riuscito ad ascoltarle con un giradischi ma presto avrete mie notizie
    se mi vieni a trovare Emidio ti do il permesso di fare una recensione dei Diffusori in questione
    Anche Ros99 è impaziente di sentirle, sabato sera era incavolato nero perché ancora non le avevo portate a casa

    ciao

    igor

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Microfast
    Giacomo,

    E' ovvio che la pressione sonora dipende dalla distanza, come pure che un'ambiente "soffra" di risonanze e cancellazioni legate alle sue caratteristiche ( spero avrai letto i miei messaggi sull'equalizzazione attiva ).

    Mi sembra assurdo buttare li delle specifiche e poi nascondersi dietro alla distanza di ascolto senza specificarla e ancora di piu' all'influenza dell'ambiente.

    Quello che serve conoscere ( uno fra i tanti valori per la verita' ) di un diffusore e' cosa riesce ad emettere in camera anecoica alle varie frequenze, ad una distanza ben definita e senza distorcere ( MOL ).

    Senza questo che confronti puoi effettuare e che idea puoi farti ?

    Poi i problemi dell'ambiente sono un'altra storia che andra' sistemata con i vari metodi a disposizione caso per caso.

    Propio non ci siamo .........

    Saluti
    Marco
    ripeto Marco le misure, la pressione sonora, la distorsione ecc.ecc. contano ben poco ciò che conta è il risultato finale e devo dirti che tuti quelli che le hanno ascoltate nelle dovute condizioni le hanno acquistate
    ed anche chi era scettico oppure fissato con altri tipi di diffusore si è dovuto ricredere: Drummer continua a pensare di sostituire le sue ML, un ragazzo di Roma le ha sentite le ha prese e ha smesso di dannarsi l'anima, io ho fatto uguale sentite e due giorni dopo comprate, un altro amico (quello da cui le ho ascoltate) le è andate a sentire e poi le ha prese ecc.ecc.
    sono diffusori che folgorano

    poi dite che non vi avevo avvertito

    ciao

    igor

  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Sara' come dici tu pero' oltre ad ascoltarle non mi dispiacerebbe vedere come si comportano alle misure e almeno per quanto riguarda le basse frequenze sono davvero scettico che riescano a produrre a 24 Hz. ma anche a 30/40 e forse anche piu' in su la pressione di un qualsiasi sub decentemente progettato.

    Saranno valide come satelliti ma dubito possano fare a meno di un sub.

    Insomma non si puo' sfidare le leggi della fisica .......

    Saluti
    Marco


Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •