Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 206

Discussione: Valvolare?

  1. #91
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Scusate, ma non vi sembra che si sia finiti un tantinello off topic?


    Voglio dire, il thread era partito da una richiesta di consigli tra SS e valvolare per l'HT, e si e` trasformato in un combattimento all'ultimo sangue tra sostenitori di una tecnologia e dell'altra...

    Per tornare in tema, ammesso e non concesso che una soluzione valvolare sia necessariamente migliore, sul piano acustico, di una valida soluzione a stato solido, presenterebbe come minimo una certa impraticita` d'uso.
    Vero che molti tra noi sono disposti a qualsiasi sacrificio per un briciolo di musicalita` in piu`,ma non ci dimentichiamo che l'esperienza HT, coinvolgendo non solo l'udito ma la vista, nostro senso principale, distrae molto l'attenzione dal mero evento audio.
    Indipendentemente dalla qualita` che possa caratterizzare la traccia sonora, siamo cioe` meno "attenti" a quanto le casse emettono, soprattutto in termini di dettaglio.
    Resta il fatto che sono disponibili soluzioni a SS di ottima qualita` a costi decisamente piu` contenuti dei loro equivalenti valvolari (parlo solo in termini di dinamica), per cui la soluzione SS consente, a parita` di cifra, di disporre di birra in piu`, soparattutto considerando che Torroni non usa dei diffusori propriamente ad alta efficienza.

    Attenzione, pero`, a non fare l'errore di non introdurre un subwoofer, altrimenti il concetto stesso di HT viene, in fondo, a decadere.
    Aldo dice di avere dei diffusori principali molto limitati verso il lato basse frequenze, che rappresentano uno degli elementi chiave usati dai fonici per sottolineare molti passaggi della pellicola: sarebbe un po` come voler ascoltare la 1812 senza le cannonate e i timpani. Resterebbe sempre ottima musica, ma staremmo tradendo l'intento del compositore, non pare?

    Saludos a todos...

  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    X MIRKO

    Mah, Mirko, anche il discorso della musica live e` quanto mai vario.
    Io, ad esempio, amo molto jazz e fusion (mannaggia, vivessi a Boston, invece che a Detroit!) e ti diro` che, 8 volte su 10, i musicisti utilizzano strumenti amplificati, non fosse che per la comodita` di trasporto.
    Di solito vedo chitarre amplificate da valvolari da un centinaio di watt, bassi elettrici con testate da 150/200, tastiere amplificate e voci amplificate; se il club e` veramente piccino, si risparmia di amplificare la batteria.
    Personalmente, poi, mi piace stare in prima fila a farmi "pettinare" dal suono, se sono bravi.
    Giusto pero` che tu sia soddisfatto del tuo impianto, se ti appaga e riesce a farti riprovare le sensazioni che provi negli ascolti live dei tuoi generi preferiti: la discussione generale verteva pero` su cosa e` l'alta fedelta` e credo tu non possa negare quanto insito nelle tue stesse parole, e cioe` che sei soddisfatto, si`, ma con alcuni generi musicali,e non con tutti.
    Ora io credo che una catena, per definirsi veramente HiFi, dovrebbe essere in grado di darci una performance valida con tutti i generi, e non solo con alcuni.
    Per dirtela tutta, il termine Alta Fedelta`, forse, oggi non e` ancora veramente applicabile: incomincera` ad esserlo quando saremo di fronte a sistemi che, ad occhi chiusi, saranno davvero in grado di darci l'illusione di essere seduti nell'auditorium piuttosto che nello stadio o nel piccolo jazz club.
    La tecnologia, soprattutto nel campo del digitale, sta progredendo ad un ritmo incalzante, e sono sicuro che nel giro di una ventina d'anni al massimo arriveremo all'ologramma sonoro, che ci consentira` quel tuffo nella realta` che tanto cerchiamo con i mezzi, limitati, di oggi.
    Sono convinto che sia importante credere e sostenere quelle case che stanno effettuando del lavoro e della ricerca in questo senso, come Yamaha, Tact, Dolby stessa: ci stanno facendo vedere come, sebbene i risultati attuali non siano ancora soddisfacenti, si sia intrapresa una strada giusta.
    Rimanere incollati al giradischi e al valvolare, per quanto soddisfacente oggi possa essere, significa rinunciare a qualsiasi ulteriore miglioramento, perche` si e` raggiunto il limite della potenzialita` di espressione di queste tecnologie.
    Non dico che si debba buttare tutto nel gabinetto, per carita`, ma solo che anche il piu` fedele valvolarista deve tenere le orecchie aperte al nuovo senza ripudiare per partito preso, perche` arrivera` il giorno che sara` presentata una soluzione talmente valida e superiore che abbandoneremo quelle che usiamo oggi.

  3. #93
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da Mirko
    X Gianni

    Ma tu per musica dal vivo cosa intendi?
    Se intendi un concerto di musica rock amplificata ti capisco.
    Io intendo Jazz e Classica senza amplificazione.
    Quindi trovo molto naturale la timbrica che ho.
    Il basso se questo ti può fare piacere con alcuni pezzi riesce a fare vibrare i vetri e anche me, perchè consapevole delle dimensioni fisiche quando succede capisco che non è tanto limitato. per il sub ne è stato prodotto uno specifico per Ls3/5a dalla Rogers l'Ab1 passivo per cui il segnale prima passa lì e poi va alle casse quindi.....
    Mirko, purtroppo non e' così, gli strumenti usati nel jazz e soprattutto nella classica, anche se non amplificati hai voglia e quanto scendono in basso. Anche le voci di un coro dodecafonico vanno molto ma molto piu' in basso di quanto tu creda. Inoltre per il sub.... staimo andando troppo O/T rispetto al thread,tirispondo in pvt o apriamo una nuova discussione?
    Per il momento ti mando un msgpvt, poi vediamo.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #94
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Ragazzi non ve la prendete se non avete mai ascoltato un impianto come il mio è come avere una bella donna gli altri sono gelosi e parlano male.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Talking ???!!!!????

    Buona questa, Mirko, piaciuta assai....


    Ciao

  6. #96
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da Mirko
    Ragazzi non ve la prendete se non avete mai ascoltato un impianto come il mio è come avere una bella donna gli altri sono gelosi e parlano male.
    Quanto lo invidio, ha trovato quel che cercava!
    Sai quanta gente ancor oggi spende quattrini a destra e a manca e ancora non e' soddisfatta?
    Complimenti
    P.S.
    Io non mi lamento di mia moglie, pero' quandomi guardo in giro.... non chiudo gli occhi, anzi spesso li strabuzzo
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #97
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Non predetemi in giro, però è vero sono contento del mio impianto ci ho lavorato molto è con poche variazioni alla sorgente potrei ancora migliorare.Sto frequntando il forum perche vorrei farmi un pj ma sono confuso, l'unica cosa è che non lo collegerò con l'impianto audio.

    Ps. Ma tu Gianni hai uno HIUNDAI 1000?
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #98
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    [QUOTE]Originariamente inviato da andrea aghemo
    questa specie di stadio che uso come salone comporta la necessita` di potenze piu` elevate della media. Perfettamente d'accordo sul fatto che questo non sia un limite, che e` piuttosto insito nelle dimensioni del mio portafogli, non direttamente proporzionate a quelle dell'ambiente![QUOTE]

    Se noterai io sono intervenuto in questo Thread proprio per dire che il discorso potenza massima non rappresenta necessariamente un limite, che deve condizionare in partenza la scelta di una tecnologia piuttosto che un'altra. Purtroppo questo è un condizionamento che ci portiamo dietro da quelle che sono state le nostre prime nozioni sull'argomento HiFi. Spiego a cosa mi riferisco. Spesso leggo su riviste non specializzate, tipo periodici o quotidiani, articoli dove si parla di alta fedeltà, e si spiega cosa è meglio acquistare se si vuole la qualità. Praticamente ho sempre letto che occorrono almeno XX Watt per le casse e il doppio (o la metà, o uguale) potenza per l'amplificatire, quasi sempre è trascurato del tutto il discorso efficienza. Questa enorme "bufala", siccome è puntualmente riportata da tutti i giornalisti, vuol dire che evidentemente fa parte della conoscenza comune, è diventata come una regola popolare, alla quale poi un po' tutti (anche psicologicamente), non riusciamo del tutto a separarci, pur venendo a una conoscenza più approfondita sull'argomento. E' per questo che ho voluto ribadire il concetto, se mai ce ne fosse bisogno.

    Inoltre parli di limite di portafogli. Anche in questo caso il discorso è relativo. Leggo che ti piacciono le IRS Beta, che ritengo ottime, e ovviamente sono quel tipo di diffusori che se si scelgono implicitamente si sa che ci si dovrà affidare ad una eccellente amplificazione ma a stato solido, questo per limiti non tanto di efficienza, ne' di badget, ma di carichi insostenibili per un valvolare, come ben sai. Siamo però nel caso paricolare di sistemi "difficili" da pilotare, impossibili o difficilissimi per i tubi. In pratica tu, facendo la tua scelta sui diffusori, hai già scelto anche il tipo di amplificazione. E va bene così. Questi li avrai confrontati, e li potrai confrontare, con altri diffusori abbinati ad amplificazioni a tubi, secondo il tuo budget, che non mi sembra proprio irrisorio...



    Ciao.

    P.S. Praticamente sono completamente d'accordo su quanto hai scritto nell'intero post.
    Ultima modifica di renato999; 26-10-2002 alle 03:26

  9. #99
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Secondo me la scelta valvole-transistor deve intendersi riferita all'abbinamento in entrambi i casi ai diffusori più congeniali per quella tecnologia. A questo punto non devono esserci limitazioni nella scelta, ne' in base alla massima pressione sonora che si indende riprodurre, ne' in base ai risultati di particolari misure, ne' in base a peculiari motivazioni tecniche, ne' in base al budget (se parliamo di sistemi di alta qualità), ne' al genere di musica che preferiamo (un buon impianto deve saper riprodurre tutto), ne' in base alla destinazione d'uso che se ne farà (HT o HiFi).

    La scelta dovrà essere motivata dai nostri gusti personali, e dai nostri ascolti, in base a quali aspetti prediligiamo.

    Ciao.

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    proprio cosi`, Renato.

    il discorso non e` ampli a valvole o diffusore dinamico, l'importante e` l'accoppiata e come essi si integrano.
    Personalmente, ho sempre trovato acusticamente piu` convincente (globalmente parlando, nel senso della globalita` dei parametri) il suono proveniente da sistemi di dffusori di grosse dimensioni basati su trasduttori dinamici sui bassi ed elettrostatici od isodinamici sulle medie ed alte.
    Tuttavia non li consiglierei mai a chi non avesse un ambiemte molto grande, altrimenti rischiano di andare peggio di diffusori ben piu` economici.
    Ahime`, mi sono pure innamorato di un paio di casse storicamente difficili da pilotare (non tutti i transistor vanno d'accordo con la circuitazione del controllo dei woofer delle Beta), con le quali le valvole, come giustamente fai osservare, sono fuori discussione.
    P.S., da queste parti si trovano tra i 3500 ei 7000 dollari, cifre non ridicole ma neanche impossibili, peraltro vicine al limite massimo della mia capacita` di spesa.
    Circa il discorso della potenza, direi che non e` rilevante nel caso di ampli a valvole, mentre e` fondamentale (insieme ad alcuni altri parametri) per i transistor, in modo da ssicurarsi di non raggiungere mai i limiti dell'alimentazione dei finali.
    Diciamo quindi che, trattandosi di tecnologie diverse, valvole e transistors devono anche essere considerati e valutati in modo diverso, per ottenerne il massimo delle prestazioni.
    Ti pare? Personalmente, nell'accingermi ad una scelta, tengo in conto tutti i parametri tecnici significativi e poi vi aggiungo le considerazioni derivanti dai miei gusti personali, cercando di mediare un risultato che tenga conto sia dell'ascolto che delle misure di laboratorio.
    Ciao!

  11. #101
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Andrea, certo che mi pare! Sono perfettamente d'accordo (dai però meno importanza alle misure e più alle TUE orecchie).

    Riguardo alla potenza, secondo la tecnologia e i diffusori scelti bisognerà disporre di quanto necessario, e se il sistema è di quelli che "bevono" molti Watt, c'è poco da fare, dovremmo darglieli!

    Il tuo futuro impianto penso che diventerà di quelli che fanno venire l'aquolina in bocca solo al pensiero, sicuramente è una scelta valida e sensata, come altrettanto la ritengo la soluzione di Mirko, anche se "limitata" per un uso HT, come egli stesso riconosce; a quel punto è una questione di gusti ed esigenze personali, come hai sottolineato anche tu.

    Ora vorrei spiegarti perchè io ho preferito le valvole.

    Secondo me queste, oltre alla naturalezza, alla dolcezza, al calore, alla spontaneità nella dinamica, e quindi al conseguente realismo che le contraddistinguono (riscontrabili però anche in alcune amplificazioni a stato solido), hanno la caratteristica unica di potere e sapere "correggere" quelle registrazioni non felicissime, di nascondere i difetti anzichè evidenziarli, cercando sempre di rendere l'ascolto il più piacevole possibile. E la musica per me è piacere, e nient'altro, mentre le registrazioni che lasciano a desiderare non sono poche, anche e soprattutto in ambito HT. In effetti i transistor in questo senso sono più analitici e spietati (più HiFi? Dipende, ma qui scivoliamo in un altro Thread). Io ho fatto le mie scelte privilegiando questo aspetto, e credo di aver ottenuto risultati validi anche sotto questo punto di vista.

    La conferma di ciò è arrivata quando per la prima volta ho adoperato il mio impianto non più solo per l'audio ma anche per il video, "adattandolo" alle nuove esigenze. Avevo voluto un sitema valido per ogni genere musicale, e quindi doveva essere capace di riprodurre anche le colonne sonore dei film. La dinamica è apparsa subito adeguata, anche nelle scene d'azione, di grande impatto come al cinema, se non di più (soprattutto per la sensazione di energia), ancora meglio nelle musiche, che facevano diventare commuoventi anche alcune scene che viste al cinema non le erano. Insomma una bella prova. Tutti i rumori venivano riprodotti in modo naturale, ma la sorpresa è arrivata invece quando ho sentito una vetrata infrangersi. Dal punto di vista esclusivamente timbrico eravamo un po' fuori programma, si avvicinava al suono del cioccolato fondente quando si spezza, tanto per intendersi, inoltre il suono appariva meno tagliente e affilato del solito, matenendo però lo stesso impatto. Questo non rispetto al cinema, ma al suono dal vero, che conosciamo, quindi si tratta senz'altro di un (piccolo) difettuccio. (Anche se devo dire che uno meno malato di me non ci farebbe caso, facendosi invece coinvolgere nei roboanti ma non fastidiosi momenti di azione, ed emozionandosi maggiormente nelle scene con belle musiche azzeccate).

    Però in questo modo ho avuto la riprova che le mie valvole sono ostinate e cocciute quando le si invia un segnale che vorrebbe farle suonare vetrose, senza armoniche, e fastidiose. Per me un bel risultato, soprattutto pensando che questo con le musiche non ha mai comportato perdita di naturalezza.

    Qualcuno diceva: "meditate gente, meditate!"

    Ciao.
    Ultima modifica di renato999; 26-10-2002 alle 09:24

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    (errore)

  13. #103
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Renato e Andrea,
    grosso modo sono in linea col vs.pensiero, se non per alcune precisazioni :
    1) per Renato: sara' per deformazione professionale, sara' per spilorceria, sara' quello che vuoi tu, ma io il limite del budget me lo pongo sempre, anche quando cerco il meglio(per citare un altro avforumista varo una finanziaria). Ti spiego perche'.
    Se volessi solo il meglio, fuoridelle mie possibilita' economiche comincerei magari con un bel diffusore come quello chevuole comprare Andrea. E poi? Se non mi avanza abbastanza materia verde che faccio? Suono male. Per cui io come base di partenza, anche quando un amico mi chiede un consiglio gli chiedo sempre il budget a disposizione.
    Concordo con te quando dici che le valvole hanno un suono piu' dolce e gradevole, e anche quando dici che mascherano alcuni difetti dellaq registrazione, infatti ritengo le valvole seppur gradevoli da ascoltare non proprimente hifi. Non e' una polemica ti ripeto, io ho a che fare con i numeri dalla mattina alla sera per cui cerco dannatamente per deformazione professionale di trasformare tutto in numeri. e se e' vero come e' vero che 2+2=4, e' anche vero che se le valvole ti "nascondono" qualcosa non sono sincere, non sono fedeli al 100%,tutto qui. Sara' questa mia mania della precisione, ma pur ammettendo la superiore eufonicita' delle valvole (in alcuni casi pero' non e' proprio così) ammetto di preferire i transistor soprattutto per l'h/t. Cosa centra l'h/t con l'hifi? Be non posso permettermi di farmi due sale con due impianti, per cui la soluzione sara' un compromesso con unimpianto che svolga al meglio delle proprie possibilita' tutte e due i compiti assegnati.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  14. #104
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da Mirko
    Non predetemi in giro, però è vero sono contento del mio impianto ci ho lavorato molto è con poche variazioni alla sorgente potrei ancora migliorare.Sto frequntando il forum perche vorrei farmi un pj ma sono confuso, l'unica cosa è che non lo collegerò con l'impianto audio.

    Ps. Ma tu Gianni hai uno HIUNDAI 1000?
    Mirko lungi da me l'idea di prenderti in giro, ma e' la verita'.Io ho voluto portare il tuo stesso esempio circa gli impianti hifi. Io se vedo una bella donna non ne parlo male, anzi la corteggio.Okkio!
    Si Mirko e' vero ho uno Hunday HSSR1000IR se vuoi comprarlo, ti dico che per il momento non e' il caso di buttar via soldi, non che vada male anzi, ma dalle ultime notizie pare che una serie di "vecchi" ricevitori stia per andare in pensione.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  15. #105
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Si Mirko e' vero ho uno Hunday HSSR1000IR se vuoi comprarlo, ti dico che per il momento non e' il caso di buttar via soldi, non che vada male anzi, ma dalle ultime notizie pare che una serie di "vecchi" ricevitori stia per andare in pensione
    Te lo chiesto Gianni perchè c'è l'ho anchio vedi che qualche cosa in comune abbiamo. Pero il mio è a valvole.
    Ciao Mirko

    Impianto


Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •