|
|
Risultati da 76 a 90 di 206
Discussione: Valvolare?
-
22-10-2002, 05:31 #76
Era ora...!
Finalmente qualcuno che non parte dal preconcetto che una soluzione e` necessariamente meglio dell'altra!
Bravo, Renato, cosi` si parla.
Ci si confronta.
E si fa un passo avanti.
Allora...
certo, questa specie di stadio che uso come salone comporta la necessita` di potenze piu` elevate della media. Perfettamente d'accordo sul fatto che questo non sia un limite, che e` piuttosto insito nelle dimensioni del mio portafogli, non direttamente proporzionate a quelle dell'ambiente!
La mia esperienza personale, unita alle cognizioni tecniche accumulate negli anni, mi ha confermato che, molto spesso,l'ascolto e` piu` influenzato da fattori psicologici che non oggettivi.
E` una delle ragioni per cui non mi fido piu` solo delle mie orecchie, ma mi rivolgo anche alle misure per costruirmi opinioni e pareri su questo o quel prodotto quando entra nel mio ambiente d'ascolto.
Credo di avere inteso cosa intendevi nel parametrare le potenze di tubi e SS, ed entro certi limiti, posso essere d'accordo.
Meglio ancora, come giustamente si legge tra le tue righe, parlare dell'ampli A con il diffusore B e del risultato finale dato dall'accoppiamento dei due( urca, sembra un commento dei documentari del National Geographic...).
La sensibilita` dei diffusori che utilizzo attualmente si attesta sugli 88 dB, ma e` un dato che, preso da solo, dice poco.
La parte critica e` poi il pilotaggio degli stessi, e il modo in cui l'ampli riesce ad erogare energia sul carico presentato ai suoi morsetti di uscita.
Ad esempio, sto cercando di acquistare un sistema di diffusori (usato, perche` non e` piu` in commercio)del quale sono innamorato, ma so gia` che soffriro` non poco nel pilotarlo adeguatamente, per la sua caratteristica di funzionamento (Infinity IRS Beta).
Ad oggi utilizzo un finale bello vecchiotto ma accuratamente costruito per pilotare la gamma bassa, e i canali principali dell'integrato HT per la gamma alta, ovviamente entrambi a SS. Il risultato e` discreto, soprattutto considerato l'esborso non esagerato, ma certamente lontano dall'optimum, ammesso che questo sia raggiungibile.Il tipo di musica che prediligo, Fusion/jazz e sinfonica, chiede molto ai diffusori, ed unito al fatto che l'ambiente e` vasto mette gli amplificatori a valvole fuori dal gioco, ma il mio e` un caso tra tanti, e non pretendo certo di sostenere che i valvolari suonino male, diamine!Solo, sebbene ne riconosca i pregi, non mi chiudo gli occhi di fronte ai difetti, intrinseci ed inconfutabili, che ad oggi li caratterizzano. Personalmente, trovo che fino a che non avremo compreso, perfettamente e in tutte le sue sfumature, il modo in cui il cervello interpreta le informazioni sonore, non potremo oggettivamente dire con granitica certezza cosa sia meglio
Diciamo solo che, nel mio caso, e dato i miei gusti musicali, mi e` piu` facile ottenere un risultato di qualita` utilizzando determinate tecnologie piuttosto che altre. E` meglio? E` peggio? Difficile a dirsi ed a valutarsi. Un mio caro amico di Bologna sostiene che devo avere le orecchie foderate di mortadella al pistacchio per prediligere il suono delle IRS che vorrei acquistare, ma non per questo smettiamo di essere amici e scambiarci pareri.
L'interazione tra catena di riproduzione e ambiente e` molto piu` profonda di quanto si possa pensare di primo acchito.
Gli ascolti in doppio cieco mi hanno confermato come molte verita` che si danno per scontate non lo siano affatto, e come sia praticamente impossibile distinguere un buon amplificatore da un ottimo amplificatore quando non siamo supportati dalla cognizione di quale apparecchio stia effettivamente funzionando all'interno di un lotto. Alcuni periodici, molti anni orsono, si lanciarono in questo tipo di esami, e dovettero poi abbandonarli precipitosamente, perche` si rischiava di mettere a soqquadro un mercato allora nel momento di massimo splendore, nonche` di sputtanare vergognosamente tutta una serie di recensori "pipistrelli" che, alla prova dei fatti, dimostravano di essere ne` piu` e ne` meno del sottoscritto, e cioe` delle teste farcite di mortadella ( questo sugli ampli; non ti dico sui diffusori, dove ne uscivano da farsela fare addosso dalle risate...).
Bello l'assioma tra motori ed ampli, ma giustamente un po` semplicistico, sebbene renda l'idea!Continuo a pensare, tuttavia, che l'unica prove veramente significativa sarebbe quella di ascoltare due apparecchi a confronto inseriti nell'ambito della stessa catena, provvedendo a fare si` che nelle commutazioni non sussistano delle differenze di livello del segnale tali da indurre in percezioni falsate. Uso il condizionale perche`, quando lo feci, le abissali differenze non emersero proprio: resta il fatto che un valido amplificatore, unito a dei validi diffusori, non suona meglio o peggio di altri in modo assoluto, ma solo relativo, ossia ci sara` una prevalenza di alcune caratteristiche a scapito di altre.
Sara` poi il nostro metro percettivo che, assegnando pesi diversi alle varie caratteristiche, ci fara` scegliere per il sistema A o quello B, ma abbiamo introdotto una variante soggettiva, che ci impedisce il confronto assoluto.
Ciao
-
22-10-2002, 06:59 #77Originariamente inviato da renato999
E dai, sei sempre il solito esagerato!
si lo ammetto forse sono "esagerato" ma purtroppo le mie convinzioni nascono dal fatto che prediligo la musica live, in tutti i sensi.
Se vado in un locale ad ascoltare musica, pretendo di ascoltarla allo stesso modo a casa mia. Pretesa inutile, non ci si riuscira' mai, almeno con le tecnologie odierne, pero' il mio intento e' quello di avvicinarmi il piu' possibile alla musica dal vivo.
Dal vivo, la musica e' molto coinvolgente, e a casa propria c'e' chi si lascia trascinare dalla scena che si ricrea con l'impianto tipo quello di Mirko, e chi come me si lascia trascinare da tante altre cose come me .
Riconosco, e lo ribadisco, che effettivamente l'impianto di Mirko sia eccezionale sotto taluni punti di vista, ma non e' quello che fa per me. Rimanendo sempre con un ampli a valvole, io per esempio opterei per un altro tipo di diffusori tipo le Klipsch di cui sopra, non otterrei una scena fantastica, ma ne rimarrei moolto piu' coinvolto.
Comunque le Klipschorn non me le posso permettere, a parte il sacrificio economico ci sarebbe quello della sala da creare intorno ai diffusori, per cui io mi oriento su un altro genere di tecniche , tutto qua.(anzi forse non potro' permettermi nemmeno piu' di ascoltarle, un mio caro amico, che trasloca le vende sigh!) E' ovvio che il mio discorso" io ci aggiungerei un mediobasso", nasce dal fatto che credo che un altoparlante piccolo per sua natura abbia si dei pregi ma soffra comunque di una non estesa risposta in frequenza e dinamica alle basse frequenze, e' un limite fisico, per cui c'e' poco da fare.
Come per gli altoparlanti credo la stessa cosa valga anche per gli ampli. Nessuna tecnologia tra valvole e transistor e' nettamente superiore all'altra. In molti post ad esempio ho manifestato la mia idea di provare una multiamplificazione con valvole per le medie e le alte, e transistor per le basse e ultrabasse.
Mi caccerei in un mare di guai? Lo so, ma perche' non provare? Potrei riuscire ad ottenere cio' che voglio e cioe' un suono morbido e vellutato ma nello stesso tempo anche aggressivo quando necessario.
Ho ascoltato una volta una simile configurazione, e benche' l'ascolto non sia stato approfondito per motivi di tempo, la cosa mi lascio' effettivamente un buon ricordo. Magari la persona si presta a farmi fare un ascolto piu' approfondito, speriamo.
Anzi se magari c'e' qualcuno che ha avuto modo di ascoltare una simile configurazione mi farebbe piacere se postasse le sue impressioni.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
22-10-2002, 07:17 #78
P.S.
Per la gioia di tutte le "persone squisite ed intelligenti" che postano sul forum, questo e' il mio ultimo post.
Dopo aver letto dall'inizio tutto il thread, e vedendo con qualle bassezza si sono rivolti sin dai primi post i vari zomperello igor&C.
non me la sento di continuare.
Per cui chiedo scusa agli altri se "mi alzo e me ne vado" anche perche' ritengo tale modo di fare molto cafone, ma il confronto sarebbe impari.
Mi scuso ancora con tutte le persone civili, alle quali forse avro' mancato di rispetto assumendo certi atteggiamenti,ma la mia pazienza ha un limite purtroppo molto basso quando si superano i livelli della civilta' e lascio il campo libero a chi e' piu' paziente di me .Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
22-10-2002, 08:29 #79
Gianni, ho scritto che sei "il solito esagerato!
", perchè pensavo che a due pur piccoli diffusori che comunque scendono flat almeno fino a 85Hz, gli bastasse "la cura" di un sub, visto che praticamente tutti i modelli possono riprodurre senza difficoltà fino a tali frequenze. Praticamente non servirebbe dover tagliare in basso i satelliti, e il difficile resterebbe poi comunque incrociarli bene.
Era solo una battuta che si fa dando una pacca sulla spalla mentre si chiacchera fra amici. Spero che questa mia frase non abbia contribuito a farti decidere di non rispondere più.
Ciao!Ultima modifica di renato999; 22-10-2002 alle 08:43
-
22-10-2002, 08:40 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
P.S.
Per la gioia di tutte le "persone squisite ed intelligenti" che postano sul forum, questo e' il mio ultimo post.
Dopo aver letto dall'inizio tutto il thread, e vedendo con qualle bassezza si sono rivolti sin dai primi post i vari zomperello igor&C.
non me la sento di continuare.
Per cui chiedo scusa agli altri se "mi alzo e me ne vado" anche perche' ritengo tale modo di fare molto cafone, ma il confronto sarebbe impari.
Mi scuso ancora con tutte le persone civili, alle quali forse avro' mancato di rispetto assumendo certi atteggiamenti,ma la mia pazienza ha un limite purtroppo molto basso quando si superano i livelli della civilta' e lascio il campo libero a chi e' piu' paziente di me .E' normale che in argomenti in cui la passione fa da padrona ci si scaldi,ma questo non inficia affatto la possibile amicizia e i possibili confronti che ci danno la migliore opportunità di crescere sia moralmente sia culturalmente.La verità non é mai da una sola parte,ma é molto democratica,più della passione,e si distribuisce in modo abbastanza equo fra le parti.
Ciao e ,mi raccomando ,togli i tappi dalle orecchie quando verrai a sentire il mio impianto..
Rosario
-
22-10-2002, 17:54 #81
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Italy
- Messaggi
- 43
Chiedo scusa, ma cosa sono le valvole?
In che parte dell'impianto le trovo?
Ah forse volete sapere cme e' fatto:
allora aplificatore Yamaha da 60x4 watt
casse tutte Bose (il tecnico che le ha montate dice che sono buone)
dvd Xmax (se ricordo bene ora sono in ufficio e se mi becca il capo..)
televisione Philco collegato con la scart.
Secondo me non va male pero' boh vediamo.
Smack
Patatina
-
22-10-2002, 17:57 #82Originariamente inviato da Patatina
televisione Philco
-
22-10-2002, 18:42 #83
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Italy
- Messaggi
- 43
Fake?
E mo che e' sto fake?
Non cacciatemi via il primo giorno di registrazione, dai, non lo so! Spiegamelo
Ciao
Patatina
-
22-10-2002, 18:59 #84
Comincia a esserci una certa tensione all'interno del thread, sarà per caso dato dalla lunghezza di quest'ultimo, è diventata una prova di resistenza a fatica?, non disperate!!, adesso vi dò un motivo per prendervela con qualcun altro: Ho un ampli ibrido, valvole sul pre e SS su finali.
Da che parte stò?
p.s. Scommetto da nessuna?
Ma di sicuro da quello della musica.
Ciao a tutti.
-
22-10-2002, 19:10 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Originariamente inviato da Puka
Comincia a esserci una certa tensione all'interno del thread, sarà per caso dato dalla lunghezza di quest'ultimo, è diventata una prova di resistenza a fatica?, non disperate!!, adesso vi dò un motivo per prendervela con qualcun altro: Ho un ampli ibrido, valvole sul pre e SS su finali.
Da che parte stò?
p.s. Scommetto da nessuna?
Ma di sicuro da quello della musica.
Ciao a tutti.
Anch'io avevo cominciato con una configurazione "ibrida" come dici tu,ma era il pre a SS ed i finali a valvole.Devo dire che mi soddisfaceva moltissimo,é ancora tutto con me ovviamente,era quello che potevo permettermi all'epoca,ma era ed é un ottimo entry level:
Cd-player Luxman D105u
Pre Proton,il piccolino,non ricordo la sigla
Finali Manley Tiny Triode 25 in classe A,splendidi!
Casse Snell Acoustics J III
Ciao
Rosario
-
22-10-2002, 19:16 #86Originariamente inviato da renato999
Gianni, ho scritto che sei "il solito esagerato!", perchè pensavo che a due pur piccoli diffusori che comunque scendono flat almeno fino a 85Hz, gli bastasse "la cura" di un sub, visto che praticamente tutti i modelli possono riprodurre senza difficoltà fino a tali frequenze. Praticamente non servirebbe dover tagliare in basso i satelliti, e il difficile resterebbe poi comunque incrociarli bene.
Era solo una battuta che si fa dando una pacca sulla spalla mentre si chiacchera fra amici. Spero che questa mia frase non abbia contribuito a farti decidere di non rispondere più.
-
22-10-2002, 19:32 #87
mi sa che l'ho appena ricevuta anch'io una pacca sulla spalla!
-
22-10-2002, 19:36 #88Originariamente inviato da ros99
Certo che stai dalla parte della musica,siamo tutti qui per questo nonostante tutte le discussioni,più o meno accese, che ci possono essere.
Anch'io avevo cominciato con una configurazione "ibrida" come dici tu,ma era il pre a SS ed i finali a valvole.Devo dire che mi soddisfaceva moltissimo,é ancora tutto con me ovviamente,era quello che potevo permettermi all'epoca,ma era ed é un ottimo entry level:
Ti invidio, per il fatto che il tuo entry level è il max per me, almeno in questo momento, il tarlo è sempre in agguato e questo è il nostro (purtroppo) peggiore nemico.
Ciao
-
23-10-2002, 09:19 #89Originariamente inviato da renato999
E dai, sei sempre il solito esagerato!
A 85 Hz la storia e' molto piu' palese, bisogna vedere il roll off dell'altoparlante, che anche se limitato ci dara' ancora piu' problemi di "interfaccia" col sub.
Quello e' secondo me un impianto fine a se stesso, dotato di una ottima scena sonora, ma equilibrio timbrico, dinamica e risposta in frequenza limitati.
Ok pure per le valvole, degustibus, ma trovo limitato e ingiustificato tagliare buona parte della risposta in frequenza anche se si ferma a 85Hz.. E questo e' un dato di fatto OGGETTIVO e non soggettivo.
.
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-10-2002, 22:13 #90
X Gianni
Ma tu per musica dal vivo cosa intendi?
Se intendi un concerto di musica rock amplificata ti capisco.
Io intendo Jazz e Classica senza amplificazione.
Quindi trovo molto naturale la timbrica che ho.
Il basso se questo ti può fare piacere con alcuni pezzi riesce a fare vibrare i vetri e anche me, perchè consapevole delle dimensioni fisiche quando succede capisco che non è tanto limitato. per il sub ne è stato prodotto uno specifico per Ls3/5a dalla Rogers l'Ab1 passivo per cui il segnale prima passa lì e poi va alle casse quindi.....