|
|
Risultati da 2.131 a 2.145 di 4622
Discussione: Analisi e scelta catena Hi-Fi
-
22-10-2010, 19:47 #2131
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da cattivik83
-
22-10-2010, 19:49 #2132
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da nano70
Oppure lo hai convertito ad Expo e AA?
-
22-10-2010, 20:09 #2133
Originariamente scritto da uainot
Originariamente scritto da Zio Mano
-
22-10-2010, 20:09 #2134
Originariamente scritto da nano70
per cortesia, potresti spiegarmi 1 pochino meglio che cosa vuoi dire?
che è sempre meglio collegare lettore cd e ampli in analogico?A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
22-10-2010, 21:01 #2135
Beh con gli ampli 2ch analogici sei praticamente obbligato perchè non hanno altre connessioni. Sugli ampli A/V si può scegliere se far fare le conversioni al DAC del lettore o dell'ampli. Per mia esperienza personale preferisco far fare le conversioni al lettore. Mentre invece se vuoi collegare un lettore che sia solo meccanica (senza DAC) ad un DAC esterno (il classico sistema a due telai) allora la connessione deve essere per forza digitale.
-
22-10-2010, 22:34 #2136
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da nano70
ad un DAC esterno (il classico sistema a due telai) allora la connessione deve essere per forza digitale
tu dici che preferisci la variante con DAC integrato, ma il problema è che se colleghi al tuo ampli la TV, il SAT, il Mediacenter, il PC, il CD/SACD, il BD, la Console e chi piu' sorgenti digitali ha piu' ne mettae per tutti questi dispositvi cerchi quelli con il DAC integrato più qualitativo non ne vieni piu' fuori
Non credo che l'hai fatto (giusto?) quindi ti accontenti del DAC che passa il convento, tranne probabilmente il SACD che è quello su cui si è più esigenti.
-
22-10-2010, 22:50 #2137
Originariamente scritto da Zio Mano
HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
22-10-2010, 23:57 #2138
Originariamente scritto da pglpla
-
23-10-2010, 00:02 #2139
Originariamente scritto da Zio Mano
-
23-10-2010, 06:37 #2140
Esatto Paolo, come dice Bubino nostro ora uso uno Xindak PC-02 per alimentare l'amplificatore, gli altri li ho dedicati alle sorgenti ... .
Buba, per il discorso diffusore/cavi la pensocome tein effetti.
Oggi farò altre prove visto che a quest'ora già stà piovendo a dirottoAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
23-10-2010, 07:19 #2141
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Buba
non so i vostri costruttori, ma il mio non dice di usare esclusivamente cavi biwiring, però che possono avere una certa influenza:
What benefits can you expect? Bi-wiring doesn't influence volume, bass depth or even midrange punch typically, it improves stereo imaging and focus, detail retrieval and timing, although the effects aren't always uniform.
che non è quella rilevata dallo Zio!
-
23-10-2010, 07:20 #2142
.....anche io ora sono passato a dei Supra Rondò 4 x 4.0 e sento più definizione... specialmente nelle basse frequenze....
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
23-10-2010, 08:39 #2143
In effetti ... !
Una certo aumento di dettaglio c'è stato, e nemmeno poco
E' dalle 07:30 di stamattina che stò "scaldando" le elettroniche ... e trà un pò inizio qualche ascolto.
Anche dopo una pesante dormitaavverto le stesse impressioni.
Suono molto più asciutto ed aperto verso l'alto.
Meno "gonfiato" sulle medio/basse che però sono ora molto "pulite"
La differenza più sostanziale la sento intercambiando il cavo di alimentazione ...Ultima modifica di Zio Mano; 23-10-2010 alle 08:45
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
23-10-2010, 08:50 #2144
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
@ZIO MANO in nome della soggettivita' , dei gusti personali , dell'interazione tra i componenti dell'impianto , le differenze che percepisci possono essere '' positive '' o '' negative '' . Per es. chi ti dice che quel mediobasso piu' gonfio non possa star bene a qualcun' altro ?
Per il biwiring se c' e' usalo pure perche' quel diffusore puo' trarne qualche beneficio , ma un diffusore progettato con i controfiocchi e con un crossover a regola d'arte non te lo propone.
Ultima modifica di vinilomane; 23-10-2010 alle 08:57
-
23-10-2010, 08:56 #2145
Esattissimo vinilomane
Infatti sinceramente io lo preferivo
Comuqnue lascio suonare il tutto per un paio di giorni e poi riprovo nell'altra configurazioneAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.