Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 142 di 309 PrimaPrima ... 4292132138139140141142143144145146152192242 ... UltimaUltima
Risultati da 2.116 a 2.130 di 4622
  1. #2116
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da pglpla
    Insegno cose simili a quelle di cui si sta parlando (o almeno le loro basi teoriche )
    bravo! così non compreranno niente da Doraimon

  2. #2117
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    perchè le barrette dorate sono odiose? (io ho quelle :-)
    Ho letto, ma te la riporto senza neanche averci riflettuto, che aumenterebbero l'induttanza dell'insieme cavo-barretta
    rispetto all'analogo cavo-ponticello, e quindi taglierebbero un po' le alte frequenze.

    Ah, avere orecchie così sensibili ....

    EDIT: io ho fatto passare lo stesso cavo di potenza, spellato per circo 8cm, attraverso entrambi i fori dei connettori bi-wired,
    togliendo i ponticelli, con la sola idea di minimizzare il numero di connessioni ... ditemi se sbaglio
    Ultima modifica di pglpla; 22-10-2010 alle 18:08
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  3. #2118
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Beh niente di più facile!
    Falli rodare un pochino e poi valuti...cmq i cambi non si fanno cosi, i cavi vanno provati e confrontati e poi si decide se vale la pena cambiare o meno.

  4. #2119
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Beh ognuno può pensarla come vuole (sono abbastanza d'accordo con il "giurassico" Doraimon)
    e si capiva :-) ma non si tratta di pensare come si vuole, perchè il risultato non è filosofico.

    Personalmente giudico con le orecchie e non con la teoria
    esatto, però anche l'orecchio è uno strumento che va tarato, esattamentre come non si puo' calibrare una TV solo ad occhio. è vero che ad esempio un enologo con tantissima esperienza riesce a riconoscere gusti anche molto simili tra loro, ma prendono anche di quelle cantonate!!! i nostri sensi sono così, si abituano in fretta a situazioni non ottimali e col tempo non riescono più a distinguerle correttamente.

    Io preferisco far fare la conversione ad un lettore di qualità e poi collegare in analogico (sia 2ch che multich).
    ma se parliamo di preferenze allora discutiamo anche se è meglio andare in vacanza al mare o in montagna o se sono meglio le more o le bionde se invece parliamo di hi-fi, cioè di riprodurre fedelmente le nostre sorgenti audio, allora non ci sono preferenze, ma solo risultati più o meno fedeli di altri.
    dopo è chiaro che uno può dire che preferisce un altro sistema, ma questo è un discorso a parte.
    Ultima modifica di uainot; 22-10-2010 alle 18:08

  5. #2120
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da pglpla
    aumenterebbero l'induttanza dell'insieme cavo-barretta
    rispetto all'analogo cavo-ponticello
    ok tengo le odiose :-))))

  6. #2121
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Citazione Originariamente scritto da pglpla
    Massimo, quello che dici è verissimo, per come lo hai posto; questo però non vuol dire (frase da cui è nata la discussione) che il collegamento HDMI sia scadente in sé. E' meglio o è peggio in funzione di cosa collega: siamo finalmente d'accordo?
    sono perfettamente d'accordo!
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  7. #2122
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Rieccomi , scusatemi per le assenze
    Per primo voglio rispondere al nostro e mio amico uainot
    Le mie "barrette di collegamento" si sono mostrate veramente odiose.
    Smontandole ho potuto verificare che la zona sottoposta a pressione da parte dei morsetti si era "abrasa".
    Il trattamento superficiale (doratura) si è tolto mostrando una superfice scura che non voglio nemmeno pensare di che materiale si tratti
    Se fossero completamente in oro andrebbero anche bene (e sai che costi !), ma quelle che mi sono capitate fino ad ora erano solo "placcate in oro".

    L'induttanza e la reattanza dell'insieme cavo-barretta possono variare etc., etc., etc. !
    Io li ho tolti per praticità e sicurezza di contatto elettrico e meccanico.
    Ho dei diffusori B&W DM601S2 di qualche anno fà in altra sala ... .
    Ti posso assicurare che queste "superfici placcate oro" si sono ossidate e palesemente sono state aggredite da effetti di corrosione leggera

    Inoltre credo che se un circuito crossover viene studiato per accettare un sistema di "alimentazione" biwiring non ci sono motivi per non usufruirne
    Alcune case, come Focal, non abbracciano questa "filosofia" ed infatti i loro diffusori sono a morsetti "standard" non biwiring.


    Massimo Doraimon, hai ragione come sempre !
    Ma le sorprese dalla tua grande tasca frontale non finiscono mai ?
    In realtà li ho scelti più per praticità e considerando che mi sono costati come una coppia di ponticelli per diffusori di una certa qualità ... ho voluto provare
    Che dici, in quante ore si attesta il rodaggio di un cavo di potenza
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  8. #2123
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    Che dici, in quante ore si attesta il rodaggio di un cavo di potenza
    Contiene parti meccaniche in movimento?
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  9. #2124
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Come no ... !
    Ci sono un sacco di elettroni "suscettibili" ... hahahaha
    Ovviamente scherzo
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  10. #2125
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    Il trattamento superficiale (doratura) si è tolto mostrando una superfice scura che non voglio nemmeno pensare di che materiale si tratti
    io mi aspetto che siano di rame con una leggerissima placcatura d'oro per evitare l'ossidazione.

    il fatto che fossero scure è interessante, chissà con quale materiale le hanno costruite!

  11. #2126
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Esatto ...
    Anche io mi aspettavo la stessa cosa e sono rimasto veramente così ...
    Magari domani con calma provo a misurarli con il multimetro, anche se lascia il tempo che trova !
    Sono molto ma molto fini e flessibili ... .
    Se li pieghi tornano a loro posto.
    Strano perchè se fosse rame rimarrebbero piegati
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  12. #2127
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    forse è rame cinese

  13. #2128
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    se invece parliamo di hi-fi, cioè di riprodurre fedelmente le nostre sorgenti audio, allora non ci sono preferenze, ma solo risultati più o meno fedeli di altri.
    Fedeli rispetto a cosa? A dieci registrazioni di pianoforte che non inciampano l'una nell'altra? Se invece ti riferisci agli strumenti musicali reali (ascoltati dal vero) questi vanno presi come linea guida se no, per i motivi che ho detto, la ricerca della fedeltà diventerebbe un miraggio. Cmq vorrei chiarire che il mio discorso si riferisce al collegamento fra lettore (o DAC) e ampli e non fra meccanica e DAC (in questo caso va necessariamente collegato in digitale come fra l'altro è già stato detto).

  14. #2129
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Ragazzi/e , ditemi pure che sono entrato in un loop di "psicoacustica" ma a questo punto mi sorge il dubbbio (3 b) che abbia un'udito molto particolare.

    Ascoltate bene la mia descrizione e dite serenamente quello che pensate.
    Stò continuando tutta una serie di ascolti con vari generi musicali e dischi più o meno qualitativi .... .
    In tutti gli ascolti risulta che il suono è più "asciutto" e pulito.
    I medio/alti sono rispuntati fuori ma senza creare fastidio all'ascolto ... .
    I bassi si sono "asciugati" ... sono più secchi e molto meno "allungati" , più netti.
    La scena è meno "pastosa", meno "morbidosa" e più dettagliata e "netta".

    In comune con tutti gli ascolti ora noto ancora per una volta particolari che proprio non sentivo prima
    Dei pizzichi di corda sull'arpa prima di scoccare la nota, il movimento del martelletto del pianoforte .. ed altre piccolezze.
    Insomma, se ora è tutto "meno suggestivo" è però più dettagliato ed analitico.

    Mi son chiesto se un cavo di potenza potesse fare di queste cose in maniera così marcata.
    Forse il biwiring ?
    Per me un'esaggerazione ... !
    Ad ogni modo su incisioni che conosco molto bene vedo il woofer muoversi molto meno rispetto a prima
    E finalmente quella sensazione di "crisi" di cui parlavo quando descrivevo le Studio110 in momenti musicalmente coincitati è sparito (medio/bassi).
    Ora và tutto liscio senza "impastamenti" o "tentennamenti".
    Tiro fuori tutto ... , ascolto analiticamente.

    Tutto questo per dire che mi ero dimenticato di aver cambiato (stasera) anche il cavo di alimentazione.
    Come vi dicevoi quello che uso ora è veramente di classe superiore ed in grado di supportare assorbimenti continui assai superiori al precedente ... .
    Mi salta l'idea di rimettere il cavo di alimentazione precedente e ... "tombolaaa ".
    Per favore chiamate un'esorcista o gli acchiappa fantasmi perchè sembra che questa differenza di ascolto che percepisco dipenda proprio dal ... cavo di alimentazione ...

    P.S.
    uainot, ... rame cinese fatto in Inghilterra ... hahahahah !!!
    Questa me la segno hihihihi
    Ultima modifica di Zio Mano; 22-10-2010 alle 19:26
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  15. #2130
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    allora visto che non lo fa il prof. pglpla lo faccio io :-), ma non con la pretesa di insegnare qualcosa, ma perchè magari ne viene fuori qualcosa di buono e imparo anche io:

    Media -> Meccanica -> DAC -> Cavo segnale -> Amplificatore
    Media -> Meccanica -> EOC -> Fibra -> OEC-> DAC -> Amplificatore

    questo è molto schematicamente il viaggio che fanno gli amati o fastidiosi bit dal CD all'amplificatore con due diffusi sistemi di collegamento.
    si vede benissimo che le differenze non sono poi così tante, per cui non vale la pena schierarsi per una delle due soluzioni come se fosse un derby
    a parità di Media, Meccanica, DAC e Amplificatore la differenza la fanno il convertitorie Elettrico Ottico (e viceversa) e il cavo o quello che avviene durante la trasmissione nel cavo, connettori compresi. Tutto il resto è identico!

    Dunque ogni conversione di segnale la possiamo considerare come un punto negativo, perchè è una possibile fonte di errori e perchè potrebbe esserci una conversione lossy. Questo è un punto a sfavore per la connessione ottica.
    Però anche la trasmissione attraverso il cavo di segnale non esce perfettamente pulita, soprattutto se paragonata a quella in fibra che non risente per niente dei campi magnetici.
    Siamo pari
    Quale scegliere? Dipende da molti fattori, come ad esempio la lunghezza del cavo e quante interferenze elettromagnetiche deve attraversare il cavo, ma uno prevale su di tutti e cioè la qualità del DAC! Abbiamo detto che i DAC sono identici .. in questo schema, ma nella realtà?
    La riflessione (non il derby) che volevo fare con voi è questa: perchè non investire in un DAC davvero qualitativo e collegare i nostri dispositivi con il sistema migliore per portare i dati al DAC?
    Non è possibile che così facendo si migliora l'impianto Hi-Fi?


Pagina 142 di 309 PrimaPrima ... 4292132138139140141142143144145146152192242 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •