|
|
Risultati da 316 a 330 di 4622
Discussione: Analisi e scelta catena Hi-Fi
-
10-09-2010, 18:41 #316
Magari ciuchino
Queste ProAc sono molto "monitor" e si è in grado di assaporare un bel pò di dettagli delle incisioni dei dischi.
Sono veramente molto "neutre", nel senso che al momento sembrano avere una riproduzione in frequenza molto reale e bilanciata (poco "colorate" finalmente !).
Noto una leggera dominante (predilezione) di "alti" che credo possano dipendere dalla caratteristica dell'amplificatore Advance Acoustic, oppure dalla pessima sorgente che al momento lo pilota.
Quando avrò il marantz CD6003 saprò la verità.
Il dettaglio generale e la riproduzione dei medi è divina ... ed incredibilmente credibile la caratterizzazione dei bassi, presenti ma mai invasivi, comunque presenti con fermezza e senza sbavatue anche a causa dell'elettronica che li pilota che è molto "asciutta" e "secca".
In un paio di ore di funzionamento l'impatto sonoro è già percepibilmente cambiato, rendendo medi e bassi più rotondi e piacevoli.
Il rigore del tweeter ed in generale dei medio/alti fanno scorgere dei dettagli mai sentiti prima ... compresi degli "errori" di registrazione
Non'ho resistito ed'ho alzato un pochino il volume (mai oltre 1/3 del massimo) e la presenza in ambiente diventa assai impressionante.
Una marcata direttività e dinamica contraddistinguono un suono pulito, controllato , neutro, setoso ... molto analitico e piacevole.
Ho impressione che se il tweeter si "ammorbidirà" un pochino con altre elettroniche saranno la panacea totale alle mie orecchie.
Mai come in queste ore, con estrema serenità ... mi rendo conto che fino ad oggi non'ho mai saputo cosa significasse ascoltare della buona musica
Credo proprio che nelle mie "pre analisi" , ascolti fatti in ambienti non troppo idonei con elettroniche a volte accoppiate quasi per "fortuna" e non per diletto ... alla fine mi sia mosso proprio nella direzione che volevo.
Non esprimo un giudizio definitivo, ma un parziale "voto" fatemelo dare.
Spacciatamente voto 10/10 per questa coppia di "piccoli" ma grandi diffusori di grande impatto sonoro con classe da 5 stelle
Meritano, meritano elettroniche di rilievo
Non entro in ulteriori dettagli.
Per quelli aspetto la catena audio completa ed un congruo numero di ore di ascolto !
P.S.
Avete presente quando danno gli "zuccherini" ai cavalli ?
Ecco .. oggi mi sento tanto "cavallo"Ultima modifica di Zio Mano; 10-09-2010 alle 18:44
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
10-09-2010, 18:50 #317
Hai notato i db in meno alle americane ?
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
10-09-2010, 18:53 #318
Ecco , mi dai lo spunto per parlarne.
Non mi chiedete perchè ... io non lo sò davvero ... ma tengo la manopola del volume mediamente più bassa rispetto alle RB-81 della Klipsch
Come si spiega questa cosa
La prima cosa che ho notato è proprio questa ... è come se il carico delle Studio 110 facesse erogare un quantitativo di corrente maggiore da parte dell'amplificatore che sembra pilotare meglio le ProAc che le Klipsch RB-81.
Forse avrò detto un abominio, ma ho questa forte impressione.
Ne approfitto per dire che con musica da orchestra danno il loro meglio !
P.S.
Non le stò "tirando", ma ho come l'impressione che siano le ProAc ad esercitare una maggiore pressione sonora.
Che strana impressione !Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
10-09-2010, 18:59 #319
Ma a quanti ohm sono ?
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
10-09-2010, 20:32 #320
Sempre 8 Ohm, ciuchino ... .
Bisogna vedere come varia questa impedenza al variare della frequenza.
Non mi meraviglierei che scendesse bruscamente a determinate frequenze !
Ulteriori ascolti effettuati, e per questa sera mi fermo.
Confermo una netta "brillantezza" dei medio/alti abbastanza "setosa".
Confermo che questi diffusori sono "micidiali", mettendo alla luce alcune mancanze dell' Advance Acoustic ... e peggio del lettore che lo pilota ... .
Ora capisco molte delle recensioni che parlavano del MAP105 e le condivido a pieno.
Sono diffusori quasi "monitor" (come piacciono a me!), e le diversità di livello e qualità di incisione dei dischi si percepiscono a pieno.
E' netta la sensibilità al loro posizionamento, in particolare l'altezza di ascolto.
Ad essere sincero ora "scalpito" !
Mi serve il CD6003 (prox. settimana ?) per capire un paio di cosette.
Prevedo stand da 70/80 cm di altezza (che riempirò di sabbia) e mobiletto dedicato.
Se anche con il lettore CD60003 noterò questa tendenza "all'acuto spinto", notata anche sui diffusori RB-81 che erano diventati insopportabili, attenderò la fine del rodaggio dei diffusori ProAc ed in caso valuterò un'elettronica più "raffinata" (e possibilmente "dolce" / niente valvole please).
Questo , se dovesse accadere, più in là però.
Prima devo trattare l'ambiente come si deve !Ultima modifica di Zio Mano; 10-09-2010 alle 20:35
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
10-09-2010, 20:47 #321
Zio perchè escludi le valvole ?
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
10-09-2010, 20:49 #322
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Grande Zio!! Da possessore delle ProAc D18, ti posso confermare e ribadire che il rodaggio dei diffusori in primis e delle elttroniche poi, cambierà il suono in maniera tangibile soprattutto nelle inglesine. Il tutto si addolcirà notevolmente pur mantenendo una spiccata neutralità che è poi la caratteristica di questi splendidi, a mio avviso, diffusori.
Ricordati poi che sono diffusori spietati, ti fanno sentire subito se qualcosa a monte non funziona, ma se tutto è a posto ti sanno regalare tutto ciò che c'è di buono a partire proprio dall'incisione.
Giuseppe
-
11-09-2010, 02:27 #323
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 76
la leggera propensione sugli alti è un aspetto che si legge molto in giro, sia recensioni che forum stranieri, per le studio 110. E' una cosa che in effetti mi preoccupa, anche se dicono che siano molto piacevoli e dolci comunque, quindi non dovrebbero affaticarti.
Forse con un amplificazione che tende ad arrotondarli ancora di piu..
-
11-09-2010, 11:43 #324
Fai bene zio, per il momento ad escludere i valvolari, incomincia a farti l'orecchio con l'integrato
Do ragione a bebbe, a fine rodaggio vedrai come cambia il tutto
Vedrai che con la sorgente il cerchio si chiuderà in positivo2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
11-09-2010, 12:02 #325
Inizio a rispondere da principio.
Ciuchino, non c'è una motivazione particolare perchè non sia propenso verso amplificatori valvolari, ma ora sono convinto di rimanere nella fascia di amplificatori a stato solido (SS).
Dovremmo parlarne dinanzi ad un bel tavolino con ricco caffè, ... il discorso è "lungo" !
giusespo70, ho percepito fin da subito le tue stesse impressioni.
Sono veramente diffusori "spietati" e ti assicuro che ho usato più di una volta lo stesso termine quando ho espresso un parere ad amici e familiari.
Hai riassunto tutto ciò che stò riscontrando, spero però che a fine rodaggio la riproduzione degli "alti" sia meno acuta e più morbida.
In generale hanno un piglio dal quale io non potrei mai tornare indietro.
C'è tutto nel dominio della frequenza.
Il clasisco diffusore che a me pice e che è capace di farti ascoltare un coro, una voce ... calda ed incisa, una scena sonora dinamica e dettagliata.
In una sola parola "amore a primo ascolto" e sono proprio contento di essermi accasato con ProAc !
Però spero si "scalderà" un pochino la timbrica del tweeter per elargire una scena sonora ancora più piacevole (e dipende dalle incisioni).
Unico appunto, l'accentuazione degli alti l'ho notata anche con le RB-81 quando ho iniziato a provare il MAP105, quindi credo che nel mio caso si tratti di una caratteristica dell'amplificatore integrato !!
Scakky, sono qualcosa di fenomenale ... credimi !
Meritano un'acolto (devono essere già rodate però) ... e forse (dico forse) più che un Advance Acoustic ci vedrei bene un NAD od un Marantz per iniziare.
cattivik83, quindi mi devo aspettare un sensibile "ammorbidimento" del tweeter ?
Se è così e sarà "avvertibile" (e non solo perchè il mio orecchio si abituerà) ... allora veramente sono al settimo cielo
Pensi che il passaggio al marantz CD6003 possa di persè ammorbidire la scena sonora ?
Il marantz CD6003 restituisce un segnale "caldo" e "smussato" ?
Allora divento veramente molto impaziente.
Per tutti ... !
Appena potrò subito coppia di stend e mobiletto per elettroniche.
Ho una domanda importante da fare.
Il piatto dove appoggia il diffusore degli stend, deve avere un lato più piccolo di quello del diffusore o non c'è una regola per i punti di appoggio ?
Scusate il super tedioUltima modifica di Zio Mano; 11-09-2010 alle 12:09
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
11-09-2010, 13:59 #326
Il Marantz 6003 sapra' regalarti piacevoli momenti, specialmente se ascolti parecchio Jazz
Come immagino avrai capito, anch'esso dopo il rodaggio ti cambierà l'ascolto2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
11-09-2010, 17:35 #327
Bene cattivik
Comunque oggi ennesima lezione.
Stò assimilando tante lezioni pratiche che veramente mi fanno sentire un vero e proprio "pivello"
Mi è preso lo "schiribizzo" di collegare i cavi di potenza audio (che leggete in firma) anche se non sfruttati interamente (attualmente il fronte sonoro è più "ristretto").
Li serbavo per l'installazione definitiva ma anche in un'ottica di "rodaggio" li ho installati con un risultato alquanto "notevole".
Gli alti si sono "ammorbiditi" un pochino, i medio/bassi rinforzati senza eccessi.
La scena audio è molto meno "colorata", sembra ci sia meno "respiro" invece è solo più neutra ed equilibrata.
Con i semplici cavi qa 2,5 mmq che usavo prima, per spiegarmi, è come se fossi "loudnizzato" ... .
Questo appunto che magari può servire a qualcuno come me che inizia .. a scoprire in pratica certi comportamenti, mi ha fatto capire due cose.
La prima.
Con questi diffusori l'uso di cavi di potenza audio con configurazioni costruttive diverse (materiali e tipologie di collegamenti) sortisce degli effetti percepibili.
Insomma, non si "scherza", sembrano proprio dei veri "purosangue" !
La seconda .
Per ascolti prolungati la presenza di una leggera fatica di ascolto.
Ma impossibile, perchè la scena riprodotta è in generale molto neutra e veramente piacevole e dinamica.
Dopo un pò di ripensamenti ed ascolti di tracce audio più o meno complesse credo di essermi dato una spiegazione che non sò se sia veritiera, ma voglio credere sia così !
In pratica il mio orecchio , fino ad oggi, non era abituato ad ascoltare ed analizzare un quantitativo di dettagli così alto.
La scena sonora è piuttosto complessa e "ricca" di dettagli fini, trà errori di incisione e analicità di tutti gli strumenti suonati.
Molto piacevole quanto complessa ... e credo sia questo uno dei tanti motivi che separano l'ascoltatore occasionale da un appassionato dell'alta fedeltà.
Se la spiegazione è giusta, in breve tempo il mio organo uditivo si rieducherà, credo
P.S.
Un pò per merito dei cavi di potenza sostituiti come in firma, un pò il rodaggio ... mi sovviene di dire :
"ma sti "cosi" così piccolini, come fanno a scendere in frequenza così tanto ?
Non danno il "pugno allo stomaco", ma santa miseria che goduria !!!Ultima modifica di Zio Mano; 11-09-2010 alle 17:41
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
11-09-2010, 18:34 #328
heheh meraviglia della tecnica zio
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
12-09-2010, 00:37 #329
Caro Zio mi fà piacere leggerti felice dell'ascolto delle nuove ProAc, un pò tutti hanno ragione, Cattivik per i cavi, Giuseppe che da conoscitore ed estimatore delle Pro quando afferma che devono rodare e che sono casse speculari delle elettroniche a monte....e qui veniamo al primo limite..l'ampli che io se ricordi non ho mai visto di buon occhio.
Non voglio smorzare i tuoi entusiasmi e spero mi sbagli ma non aspettarti dal CD6003 la panacea al 'problema' delle alte, il 6003 è un gran lettore per la sua fascia di prezzo e proprio per essere apprezzato dai più tende ad enfatizzare,il suo livello di uscita è un pò più alto della concorrenza facendo sembrare la riproduzione come più 'live'.
Il mio consiglio è di non lasciarti prendere troppo la mano nello giungere a conclusioni affrettate dopo i primi ascolti, siano esse positive o negative, il tempo per il rodaggio, il tempo per l'assestamento delle elettroniche e il tempo perchè l'orecchio si abitui alla nuova sonorità deve scorrere necessariamente per un'esatta valutazione.
Veniamo alla presenza delle alte un pò pungenti come tu hai descritto:
- prova anche dei cavi di segnale con quantità di rame maggiore
- prova a smorzare le prime riflessioni mettendo una coperta o qualcosa di assorbente lungo la parete laterale in prossimità dei diffusori
- prova a variare verso l'interno l'angolazione dei diffusori, se hanno tweeter asimmetrici mettili verso l'interno
...purtroppo i bookshelf se non adeguatamente pilotati è facile per loro natura, tranne qualche eccezione, che tendono a privilegiare la gamma medio-alta.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
12-09-2010, 07:33 #330
Ti "aspettavo" Ziggy
- Sì, i diffusori hanno tweeter asimmetrici, e sono posizionate correttamnente (tweeter all'interno) ;
- Per puro "presentimento" ho provato ad "imbottire" i lati dell'ambiente con tesuti pesanti , senza cambiamento alcuno ;
- Ho porvato con cavi da 2,5 mmq e con questi xindak che hanno una sezione totale almeno doppia ... .
Al limite farò delle prove con cavi biwiring
Ma, sinceramente la causa di tutto ho impressione che risiseda in una frase detta più volte :
..l'ampli che io se ricordi non ho mai visto di buon occhio.
Ora mi concentro su stand e tavolino per appoggiare le elettroniche, perchè nel mio caso sono una necessità .. poi valuterò se sostituire l'amplificatore con qualcosa di "diverso".
Non subito, ovviamente, ... potrei usarlo come bench di prova per rodare moolto approfonditamente i diffusori.Ultima modifica di Zio Mano; 12-09-2010 alle 14:10
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.