Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 114 di 309 PrimaPrima ... 1464104110111112113114115116117118124164214 ... UltimaUltima
Risultati da 1.696 a 1.710 di 4622
  1. #1696
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    @CIUCHINO74 devo rettificare riguar
    o mio post precedente : i diffusori di cui ho parlato sono della ACOUSTIC ENERGY ditta inglese di livello economico molto piu' elevato famosa per il woofer in metallo che non ha nulla a che vedere con la ENERGY , ditta canadese con attuale produzione in Cina e produttrice del diffusori Energy 100 in tuo possesso.

  2. #1697
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    @ZIO MANO Troppo, troppo, troppo entusiasmo.....non va bene cosi' Zio perche' dopo comincerai a trovare anche i difetti ! Te lo dico per esperienza ha ha ha ha ha ciao e non sognarti stanotte lo xindak ! haaaaahhaaaaa PS : non mi hai ancora risposto sulle nuove Studio 115 .Forse gia' le hai prenotate ?
    Ultima modifica di vinilomane; 14-10-2010 alle 21:27

  3. #1698
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    @vinilomane:

    Conosco bene AE.... fa diffusori decenti solo dai 1.200 € in su...

    Il marchio Energy distribuito in passato da Italaudio ci ha portato in Italia prodotti eccellenti (vedi kit 5.1 Take two, Encore...vedi diversi sub da paura..ecc.......vedi l'eccelsa serie Veritas).

    Probabilmente i nostri distributori nazionali vogliono venderci solo ciò con cui guadagnano di più...ciò che viene strapublicizzato...e ciò per cui pagano riviste (vedi serie 600 B&W)

    In sordina ho fatto ascolti...prove...da solo e con altre persone che non sono riuscire a spiegarsi come me del perchè minuscoli bookshielf come le c-50 che ho per ht....attaccati al mio PL riproducessero un suono cosi "bello".... Una precisione che le mie ex 807 si sognavano...

    Sono riuscito a prendere delle C-100....!!! Per fortuna... Ora voglio lavorare un pò sui crossover...

    Su altri forum nazionali e su altri americani se ne è parlato molto ...

    Sono state un insolito mistero...

    Io le guardo, le sento e non riesco a capire....

    Bisogna ascoltarle...poi si giudicano e se volete possiamo anche fare confronti....fino a 1.000 € reggo

    (vedi anche Mirage e Revolver.... usano gli stessi componenti...)

    Ciao ciao
    Ultima modifica di ciuchino74; 15-10-2010 alle 08:55
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  4. #1699
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    sono sempre più sorpreso da come migliorano le b&w col tempo, soprattutto con buone registrazioni, mentre alcuni cd che prima ascoltavo tranquillamente (con uno stereo da supermercato) ora mi viene voglia di spaccarli in due e gettarli dalla finestra..
    mi conviene passare al sacd? almeno con il mio impiantino da 4 soldi, riuscirei a beneficiarne, oppure sono euri sprecati?
    si possono flacchizzare anche i sacd? voi che sorgenti prediligete? hem non ditemi il vinile vi prego, ho una bella collezione di musica anni 60 (creedence e altri miti del tempo) in vinile, ma non intendo rispolverarla ora, ne parleremo un'altra volta ;-)

  5. #1700
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Se le registrazioni sono triste su Cd non è che su SACD migliorino.

  6. #1701
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Buondì a tutti
    Ho circa 3 ore di sonno, quindi perdonate eventuali errori grammaticali !

    @vinilomane
    Già, mi son dimenticato di risponderti riguardo il mio pensiero riguardo le nuove Studio115 (che ho già espresso vari post fà).
    Credo siano diffusori completamente diversi dalle Studio110 e senza un'ascolto è impossibile valutarle ma ... a naso mi aspetto già un determinato comportamento.

    Non'è solo il Woofer ad essere stato cambiato ma in particolare il tweeter che ora è quello della serie superiore da 20 mm (le Studio110 usano quello da 25 mm).
    Le Studio110 "viaggiano" ottimamente nel range compreso trà i medio/alti ed i bassi e francamente l'adozione di un woofer diverso non mi fà "inquadrare" i benefici che possano derivarne.
    Forse maggiore pulizia e meno "colorazione" ... più precisone, ma sulle110 questi fattori sono già ad alto livello.

    Per il tweeter ho voglia di spendere due parole.
    Ho sempre saputo che un tweeter "piccolo" fosse in grado di salire maggiormente in frequenza rispetto ad uno più grande.
    Molti lamentano questo dato, ad esempio, su quelli usati da chario in alcuni modelli (da 35 mm se non erro, e che non "salgono" troppo in frequenza con senso di "ovattamento" generale).
    Questo dato però non'è sempre attuabile e dipende da molti altri fattori, come il progetto ed in particolare i materiali usati .... .

    Io sò che le Studio 100 erano e sono tutt'ora molto meno "aperte / brillanti" delle 110, e guardacaso usano tweeter diversi ... .
    Le Studio 110 li trovo diffusori "a metà".
    Vorrebbero avvicinarsi a veri monitor audio ma non penso lo siano veramente.
    Troppo rigore o meglio "propensione" ad essere aperte.
    Salire in freqenza è un'ottima carta da giocare ma in pratica si corrono dei rischi, quello dell'affaticamento di ascolto e la non linearetà (quest'ultimo dato di certo non appartiene alle Studio110).
    Da quando ho l' XA6200, sebbene anche lui salga con agilità in frequenza, non percepisco più fatica di ascolto e tutto risulta "piacevole" e "realistico".
    Io trovo le Studio110 più "aperte" delle Klipsch serie Reference 1 che possiedo, ma riproducono un suono meno "scatolato", più corposo che tende a rendere il tutto molto "asciutto e pieno" con poca colorazione.
    Questo è il grande vantaggio delle Studio 110, quello di "colorare" pochissimo la scena sonora ma con un'impostazione timbrica molto aperta ..., certamente non ai livelli delle Monitor Audio che ascoltai a suo tempo.

    Per le Studio115 hanno adottato un woofer diverso ed un tweeter diverso e le mie "paure" che siano ancora più "aperte" sono basate sul nulla.
    Impossibile giudicarle e compararle senza averle ascoltate, ma leggendo così sulla carta e basandomi sulle prime descrizioni tecniche ...quasi mi "impauriscono".

    Ora che ho trovato un'accoppiamento "divino" trà ProAc Studio110 ed XA6200 posso dire di essermi pentito di aver preso diffusori da stand.
    L'idea di partenza era quella di adottare diffusori da pavimento, ma considerato l' "esiguo" spazio di ascolto ho voluto evitare particolari difficoltà di posizionamento e di ascolto.
    Alla luce dell'attuale esperienza di ascolto credo di aver sbagliato e mi sarei dovuto dirigere verso un diffusore da pavimento con woofer generoso, 3 vie nette e caricamento reflex anteriore ... , ma anche posteriore visto che riesco a tenerle distanti dal muro.

    Sulla sinergia XA6200 e Studio110 però c'è poco da dire.
    Vanno molto d'accordo con una riproduzione dei medio/alti strabigliante e mai affaticante.
    Le Studio110 possono scendere in frequenza agilmente ma lo XA6200, al momento (aspetto almeno 100 ore di ascolto per la questione rodaggio valvole), mostra una grandissima linearità su tutta la gamma e "non spinge" i bassi come altri prodotti (non dà"colorazione timbrica di suo, per fortuna).
    A me stà benissimo così, perchè stò scoprendo il piacere di un ascolto poco "artefatto" e molto pieno sui medi .... .
    Ma se nel tempo dovessi vedere che la situazione dei bassi non migliora (come credo), trà molto tempo valuterò l'adozione di diffusori diversi, e con molta probabilità non ProAc (per una questione di costi, non per altro).

    Difficilmente valuterò un upgrade riguardo lo XA6200 e se ciò accadrà sarà veramente trà molti anni.
    Il suo suono, la sua timbrica mi ha "stregato" e nel male o nel bene ormai sento un forte "legame" con lui.
    Consiglio, se ne avete la possibilità, di andare ad ascoltarne uno ... almeno una volta !
    Ultima modifica di Zio Mano; 15-10-2010 alle 07:44
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  7. #1702
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ nano

    ammetto che non so come avvengono le masterizzazioni. non è possibile che per SACD si utilizzi un processo qualitativamente differente che a parità di sorgente il risultato finale è migliore?
    in ogni caso quello che mi interessa sapere è se per apprezzare un SACD è necessario avere un impianto all'avanguardia o meno. mi chiedo perchè ad esempio per la TV si sono abbandonate le vecchie tecnlogie e l'industria forza il passaggio ad HDTV, mentre questo non avviene tra CD e SACD. forse SACD è davvero una tecnologia di nicchia che non da risultati apprezzabili fuori dall'hi-end di fascia più alta?

  8. #1703
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Mano non gliela fo' a leggere tutto....

    ma ti credo tranquillo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #1704
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    riassumo io lele.... si cambia i diffusori...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  10. #1705
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Perchè non aggiungere un sub a quelli che hai? Almeno per fare un tentativo.

  11. #1706
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    Scubi, ma allora ti sei deciso con sto benedetto CDP ?!
    Not yet!
    Ci sarebbero in ballo un paio di opzioni:
    1)Crescendo cdp+ampli AA(?)
    2)Marantz CD6003+ ampli(?)
    Nel primo caso andrei tranquillo con l'accoppiata AA...anche se gli ampli non mi hanno soddisfatto al 100% - magari quel cdp YBA non era da mettere in quella catena(ci credo poco)
    Nel seconso caso, fermo restando il cdp, potrei agevolmente comprare un qualsiasi ampli(Atoll compreso)?
    A qusta domanda non saprei rispondere.

  12. #1707
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Lele, è il discorso che abbiamo fatto ieri noi due

    scubi, se già hai delle "perplessità" sull'accoppiata AA escludila subito, perchè finisce che poi te ne penti.
    Io ti avrei consigliato quella sinceramente.

    Massimo, ci penserò anche se odio combinazioni 2.1 !
    Penso che un'impianto Hi-Fi debba essere 2.0 e basta

    Edo, probabilmente lo farò molto in là nel tempo, ma in fede la cosa è assai probabile.
    Le Studio110 si stanno dimostrando compagne "affiatate" con lo XA6200.
    Valuterò non appena finirò di allestire la parete dedicata e finirò i vari rodaggi.
    Sono sicuro che l'acustica cambierà totalmente nuovamente (parlo dei medio/bassi)
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  13. #1708
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Beh tu lascia la soluzione 2.0 collegando il sub direttamente ai diffusori e non all'ampli...poi cerchi di tagliarlo alla perfezione e vedrai che risultati

  14. #1709
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Ecco vedi, questa è una soluzione che mi piace moltissimo !
    Insomma, una sorta di "trasformazione" in 3 vie ?!
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  15. #1710
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656

    zio....ma le Spendor di Gianni ???

    ...sai che musica poi !??!?!

    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6


Pagina 114 di 309 PrimaPrima ... 1464104110111112113114115116117118124164214 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •