|
|
Risultati da 1.636 a 1.650 di 4622
Discussione: Analisi e scelta catena Hi-Fi
-
14-10-2010, 09:43 #1636
ehehe i miei insegnamenti hanno un prezzo
io sono molto felice per te2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
14-10-2010, 10:03 #1637
Vabbene Lele, allora ti farò fare una sessione di ascolto forzata di almeno due ore con un'elettronica cinese, ci stai ?!
A parte gli scherzi, avevate tutti molto ragione.
Ora la scena sonora non'è "enfatizzata" in nessun frangente.
Non ci sono troppi bassi, non ci sono troppi alti, non ci sono molti medi ... .
Bilanciamento tonale meraviglioso, reale, gustoso con una scena sonora "presente".
Effetto "stereo" inteso come separazione trà canale destro e sinistro mai sentito in tal modo.
Le voci ... sembrano venir fuori dai diffusori e tutto il sottofondo musicale preciso, equilibrato e ben identificabile.
Mai impastato, mai "sfumato" nel senso di "mischiato" ..., molto analitico.
Il suono è assai differente da qanto ero abituato, e devo dire che mi piace molto.
E' molto naturale, mai "secco" od asciutto ma allo stesso tempo armonioso, preciso, dinamico con un palcoscenico sonoro meraviglioso.
Centrato in tutto .... !
Tenete di conto che ora percepisco il "sospiro" del cantante, la caratteristica del microfono usato per l'incisione in sala(a volte si sente il "rumore" della membrana dell'anti bumping (anti vento)) ... .
Come definire la timbrica che migliora con il passare delle ore "suonate" in accensione ?!
Fate finta che state ascoltando dal vivo la voce di una persona.
All'inizio vi sembra che appena inizia il vocabolo questo sia secco e netto .... (ampli precedenti, Stato Solido ?!).
Ora , l'inizio del vocabolo ha una leggera flessione, come se ci fosse un quasi impercettibile smoothing audio, una lievissima dissolvenza che non rende l'attacco della nota acustica netta ed immediata ma come se partisse da un volume più basso per alzarsi a livelli "normali".
Una forma di rotondità molto naturale e piacevole avvertibile solo se ci si fà molta attenzione.
Dinamica e potenza a volontà.
Gli ascolti a basso volume sono meravigliosi .... !!!
Mai sono salito sopra 1/4 di volume sennò faccio venir giù la casa
Mi fermo quà e continuerò più in là in maniera più "completa".
Ad oggi sono molto ma molto "eccitato" e finalmente quasi "appagato" dal risultato ottenuto.
E' evidente che con le Studio 110 ci sia una bella sinergia, se così vogliamo chiamarla.
L'apertura verso gli alti c'è sempre, ma accidenti se ora è piacevole e veritiera.
Come dicevo a qualcuno, Violini, pianoforte, sax, tromba .. sono veritieri e molto ... molto poco fastidiosi.
Sì, insomma ... stò "godendo come un riccio"Ultima modifica di Zio Mano; 14-10-2010 alle 10:07
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
14-10-2010, 10:22 #1638
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Zio Mano
....scusa Zi', che cosa c'e' ???
Ma funziona?
-
14-10-2010, 10:33 #1639
Dai, mi hai capito "assassino"
In pratica non "eagera" in nessun "comparto tonale", non "colora" con una caratteristica specifica la scena sonora riprodotta, non "loudnizza" il suono
E' più "vero" e meno artefatto ... .
Ad esempio il MAP-105 enfatizzava i bassi anche se in maniera molto controllata ed "accentuava" gli alti ... .
L'onkyo 905 vuoto e senza dinamica, se paragonato a tutti gli ampli che mi sono passatri fin'ora (senza "anima").
Se il 6200 deve scendere in frequenza o salire lo fà con autorevolezza ma anche dolcezza e non aggiunge "niente" di suo.
E' veramente difficoltoso descrivere questa timbrica in maniera completa perchè sono molti gli aspetti che dovrei specificare.
Più "ambrato" ?
Sì, è vero .. ma chi legge e deve scegliere, chi non'ha altri riferimenti per poter capire, si chiederà cosa significano tutti questi "paroloni".
Ecco, datemi tempo per "assaporarlo" e poi cercherò di descriverlo con "parole semplici" ... .
Veramente un'oggetto che merita molto, a mio avviso !Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
14-10-2010, 10:42 #1640
Ma allora non eri alla ricerca del suono "ottantiano"....
-
14-10-2010, 10:59 #1641
Caro Buba, hai proprio ragione !
Dopo tanti ascolti, tante prove ... ho proprio scoperto questo
Touchè Buba, touchèAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
14-10-2010, 11:02 #1642Le voci ... sembrano venir fuori dai diffusori
Davvero, le voci devono sentirsi dentro la scena e non devono dare la sensazione che provengano dai diffusori, tranne nei pochi casi in cui la registrazione prevede che provengano dal diffusore.
Ciao.
-
14-10-2010, 11:06 #1643
Bè no, non volevo intendere quello ... !
Non'è che le sento localizzate nei diffusori ... spazialmente parlando se la voce stà al centro la sento dovanati a me , però ora risulta "pulità" e ben distinguibile senza nemmeno affaticamrsi nel contesto sonoro.
Ecco bravi, .... gentilmente correggetemi o chiedete "chiarimenti" perchè rischio di spiegarmi veramente maleAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
14-10-2010, 11:15 #1644
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Giusta osservazione chiaro_scuro, stavo pensando la stessa cosa anche io
, un impianto ben posizionato in ambiente dovrebbe al contrario far "sparire" i diffusori con la scena posta dietro di essi.
-
14-10-2010, 11:20 #1645
Esatto Giuseppe , ed'è veramente così !
La riproduzione vocale, in precedenza, sembrava "affogata" nel contesto sonoro.
Ora è bene in risalto, ma sempre in un contesto ben focalizzato che rispecchia un determinato palcoscenico sonoro.
E' notevole la differenza !Ultima modifica di Zio Mano; 14-10-2010 alle 11:48
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
14-10-2010, 11:27 #1646
Mano scrivi piu' piano che te magni le lettere
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
14-10-2010, 11:30 #1647
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da giusespo70
-
14-10-2010, 11:50 #1648
"Maestro" .... eccesso di velocità !
Al posto degli autovelox c'è il "sega caratteri"
PardonAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
14-10-2010, 11:50 #1649
Zio, quello che descrivi si chiama "contrasto dinamico", cioè la capacità di tenere ben separati, contrastati appunto e distinti i vari strumenti gli uni dagli altri, voce compresa, senza quell'effetto come di impastamento che affligge gli ampli con poca dinamica. Il contrasto inoltre rende gli strumenti più corposi e materici aumentando così anche la loro localizzazione nello spazio fra i diffusori e il fondo.
-
14-10-2010, 12:09 #1650
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Originariamente scritto da scubi
Un esempio è quando in un negozio ci sono più coppie di diffusori affiancati, non si dovrebbe capire quale di esse stia suonando proprio perché il suono non sembra essere localizzato al diffusore in questione...spero di essere stato chiaroaltrimenti qualcuno venga in aiuto!!!