Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 100 di 309 PrimaPrima ... 509096979899100101102103104110150200 ... UltimaUltima
Risultati da 1.486 a 1.500 di 4622
  1. #1486
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    vinilomane , il MAP-105 che ho avuto il "piacere" di provare a mio avviso ha molte carenze audio
    Sono convinto che accoppiandolo a diffusori diversi ed una sorgente "calda" possa esprimere tutto il suo piglio.
    Per "piglio" intendo che ha corrente da vendere e suona sicuramente più "forte" (come livello di intensità acustica) di quello che ci si possa immaginare.
    Sicuramente è in grado di "smuovere" anche diffusori impegnativi, ma questo a mio parere è l'unico pregio

    Mettiamo da parte la "brillantezza" e "l'esasperazione delle gamme estreme" , mettiamo da parte quindi la "timbrica".
    Ma ragazzi, il panning, la "spazialità, la scena sonora sono veramente ai minimi storici.
    Quello che stò dicendo l'ho concluso paragonandolo usando lo stesso sistema di base con il Technics che ormai conoscete (e ti assicuro che non'è eccelso).
    Ti faccio un esempio pratico.
    Metti che ascolti una musica cantata ... e la senti "arrivare" dal centro virtuale ... e gli strumenti disposti sul "palco".
    Un pianoforte sulla sinistra ed un violino sul lato destro ... .
    Aggiungi a questi altri strumenti nella scena sonora un pò sparsi ovunque ... .
    Con il Technics ed anche con l' Onkyo TXNR-905 (tutto dire l'ultimo nominato ), senti "profondità" ed individui immediatamente la posizione dei vari strumenti sul "piano orizzontale" ... .
    Anzi, a volte senti strumenti o voci che arrivano proprio di fianco !
    Non sono amplificatori raffinati e si notano certe "mancanze" di sfumature, dettagli non sempre "caratterizzati" e tendenti a "mischiarsi" con il resto.

    Quando colleghi il MAP-105 tutto diventa "piatto" !
    Quasi perdi l'effetto stereo e noti solo le grandi differenze destra/sinistra senza percepire profondità e spazialità ... .
    Tutta la "suggestione" e la "bellezza" di ascolto che può dare un impianto 2ch svanisce, si perde in un calderone di alti e bassi anche molto asciutti !

    Insomma, non'è solo un fatto di timbrica, ma a mio modesto ed inesperto parere manca dettaglio e dinamismo sulla scena sonora

    Spero di essermi spiegato in modo chiaro ed in particolare usando i termini giusti !
    Ultima modifica di Zio Mano; 11-10-2010 alle 18:07
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #1487
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    La serie CM è molto neutra ed equilibrata come suono e può non piacere a tutti cmq non dà fastidio di ascolto anche dopo lunghe sessioni. Con il Verdi sicuramente si ammorbidiscono un pò.
    Allora il Puccini...giusto per mantenere una certa "coerenza timbrica", o no?
    Perche' "ammorbidire" un suono emesso da un diffusore e non lasciare che suoni come e' stato concepito?

  3. #1488
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Perchè a molti piace di più la musica "rotonda" e "ambrata"....dà più emozioni.

  4. #1489
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    con quali B&W?

  5. #1490
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Perchè a molti piace di più la musica "rotonda" e "ambrata"....dà più emozioni.
    Perche' comprare le B&W allora?
    Tanto vale comprare le SF....gia' vedo le CM1 nel mercatino

  6. #1491
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Perchè pglalelrnclecjd è già avanti nelle scelte giuste !

    Scherzi a parte sui gusti non si discute...se a voi piace sentire il violino melodico e setoso nessuno può dire nulla ma se lo senti dal vivo è stridulo e pungente......come lo vuoi sentire?

    A parte la timbrica se non hai dinamica non hai scena sonora, non hai fuoco e tutto ti sembra piatto.
    Ultima modifica di Doraimon; 11-10-2010 alle 18:30

  7. #1492
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640
    Miiiii ... com'è "ruffiano"
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  8. #1493
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    chiedo a voi che conoscete le caratteristiche di moltissimi ampli sul mercato: l'HK 990 come lo vedete? siate pure cattivissimi, tanto ce l'ho e mi piace :-) è giusto per capire dove si situa nelle vostre disquisizioni audiofile.

  9. #1494
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Non l'ho mai ascoltato ma sarei "di parte" !
    Io amo Harman in accoppiata con B&W
    All'epoca l' AVR-7000 mi segnò definitivamente in bene ed ancora rimpiango di non aver preso la serie Signature dell'epoca
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  10. #1495
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    peccato! mentre scrivi io ascolto questa accoppiata ;-) il primo ascolto che ho fatto con B&W è stato con il NAD, ma troppo breve per fare un paragone, ma sufficiente per convincermi su B&W.

  11. #1496
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    l'HK 990 come lo vedete? Siate pure cattivissimi...
    Ok, è poco dinamico e contrastato, ma l'importante è che piaccia a te, anche in considerazione dell'accoppiamento con B&W.

  12. #1497
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    però non ho la vostra esperienza in ascolti. se conoscessi molti accoppiamenti come voi, non so se sceglierei questo.

    edit: comunque è simpatico leggere nelle prime righe del manuale che questo è l'amplificatore più dinamico creato da harman kardon; chissà gli altri ;-)
    Ultima modifica di uainot; 11-10-2010 alle 20:19

  13. #1498
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ...se a voi piace sentire il violino melodico e setoso nessuno può dire nulla ma se lo senti dal vivo è stridulo e pungente......come lo vuoi sentire?
    Come suona nella realtà....anzi, quanto piu' vicino alla realtà.

  14. #1499
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    come scrivevo in un altro 3d, nella realtà uno strumento non suona uguale in qualsiasi ambiente. voi secchioni :-) , che curate l'ambiente della vostra saletta, questo lo sapete meglio di me. quindi cosa intendete esattamente con "come suona nella realtà", significa forse come suona nello studio di registrazione?

  15. #1500
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Il problema è più complesso perchè non solo non si conosce come suonava un determinato strumento durante la registrazione (quindi sia il suono sia il campo sonoro), che non necessariamente è uno studio ma può essere anche un teatro, una chiesa o un salone di un palazzo antico (com'era in uso un tempo con la musica "da camera"), ma non si conosce nemmeno "quel" determinato strumento che nel caso di un violino poteva essere uno Stradivari o un Guarnieri oppure nel caso di un pianoforte uno Stenway o un Bosendorfer. Potrebbe essere considerato paradossale ma lo stesso musicista credo che farebbe molta fatica a riconoscere la riproduzione del suo stesso strumento attraverso un qualsiasi sistema, questo per dire quanto già dalla registrazione sia difficile "catturare" le caratteristiche di uno strumento. Tuttavia però uno strumento ha un tipo di suono che si può definire "oggettivo" e che ha delle caratteristiche comuni. Quindi in generale si può capire se a livello di riproduzione lo o gli strumenti che si stanno ascoltando sono più o meno corretti timbricamente. L'ascolto dal vivo serve per avere proprio questa "linea guida" che però non può essere considerata anche come punto d'arrivo nella scelta di un sistema perchè si rischia di perdersi in infinite ricerche di combinazioni e sinergie senza poi arrivare da nessuna parte perchè il punto d'arrivo, volenti o nolenti, non potrà che essere un compromesso.


Pagina 100 di 309 PrimaPrima ... 509096979899100101102103104110150200 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •