|
|
Risultati da 121 a 135 di 150
Discussione: Recensione Lettore SACD Marantz SA-11S1
-
26-09-2005, 14:14 #121
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
m.tonetti ha scritto:
Mi domando, possibile che nessun altro sta prendendo in seria considerazione l'acquisto di questo fantastico lettore SACD ?
MASSIMOho venduto l'esound e ne ho ordinato uno.
Dovrei riceverlo in settimana.
-
26-09-2005, 14:58 #122massimoan ha scritto:
Anche per colpa vostraho venduto l'esound e ne ho ordinato uno.
Dovrei riceverlo in settimana.
Ciao
MASSIMO
-
26-09-2005, 15:56 #123massimoan ha scritto:
Anche per colpa vostraho venduto l'esound e ne ho ordinato uno.
Dovrei riceverlo in settimana.
-
26-09-2005, 19:06 #124stazzatleta ha scritto:
per fortuna di contagiato da upgradite non ci sono solo io
Ciao
Antonio
-
26-09-2005, 22:02 #125
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Comincio a non volervi più così bene
@tonetti: hai avuto modo di fare una comparazione diretta Esound-SA11?
-
26-09-2005, 22:11 #126massimoan ha scritto:
Anche per colpa vostraho venduto l'esound e ne ho ordinato uno.
Dovrei riceverlo in settimana.....mmmhh mi state facendo venire voglie strane di Upgr... la cosa che mi blocca e' il mio ambiente.... senno' a quest'ora..... pero' le mani cominciano a prudere
Grazie
Ciao GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
26-09-2005, 22:17 #127massimoan ha scritto:
Comincio a non volervi più così bene
@tonetti: hai avuto modo di fare una comparazione diretta Esound-SA11?
Ciao
MASSIMO
-
26-09-2005, 22:24 #128
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
gian de bit ha scritto:
MA quanto costa su strada la macchina?....mmmhh mi state facendo venire voglie strane di Upgr... la cosa che mi blocca e' il mio ambiente.... senno' a quest'ora..... pero' le mani cominciano a prudere
Grazie
Ciao Gianni
magari il prurito passa
-
27-09-2005, 08:47 #129
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
salve..ho avuto modo di sentire il sa15 di recente e l'ho trovato un buon lettore (attualmente uso un philips 9000 come sorgente audio digitale)...su acluni parametri forse il phil reggeva il confronto ma su scena e posizionamento strumenti il marantz ovviamente andava nettamente meglio..ora sto "mettendo da parte" per l'acquisto ma da varie recensioni anche di utenti del forum visto che sarei alla ricerca di un lettore definitivo (o quasi) vorrei orientarmi verso il fratellone sa11 (in più mi attizzano i collegamenti bilanciati e i filtri!)...eppoi ho appena preso u filtro della blacknoise extreme che vuole scatenarsi!!
Mi piacerebbe ascoltarlo in comparativa con sa15 a Milano...mi attrezzerò (spero di trovarli entrambi)...
La mia domanda era quale fosse lo street price del lettore come chiesto anche da altri...quando lo "monitoravo" intorno a marzo aprile su siti italiani lo vendevano a 2.400 euro...ora lo stesso sito mi dice 3200...sigh!!
Qualcuno ha qualche info più dettagliata? (non so se è possibile postare i link dei venditori, ma se non fosse possibile almeno una idea del prezzo cui si trova e magari via m.p qualche rivenditore anche online o estero!!).
Un saluto e grazie a tutti
Jaco
-
29-09-2005, 08:37 #130
Devo purtroppo segnalare una piccola "mancanza" del Marantz: è sprovvisto di decodifica HDCD. Questo significa che con i dischi codificati in questo modo avrà prestazioni leggermente inferiori rispetto al suo standard. In particolare con un disco che personalmente amo molto, l'ultimo di Willie Nelson "It always will be" (codificato HDCD) ho notato un appiattimento della scena sonora e un suono più "povero" rispetto alla riproduzione col Denon provvisto invece di tale decodifica. I dischi HDCD non sono molti (e stanno letterlmente sparendo), il motivo di queste prestazioni inferiori è dovuto al fatto che riproducendo questi dischi con lettori sprovvisti di tale decodifica si "perde" un bit in risoluzione rispetto ad un CD standard. Se l'argomento interessa posso approfondire e riferire qualche spiegazione più tecnica.
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
02-10-2005, 15:52 #131
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Finalmente venerdì anche il mio SA-11S1 color Platino è arrivato.
Non ho tanto da aggiungere rispetto a chi mi ha preceduto, sicuramente non posso che confermare le impressioni avute da Tonetti e Locutus.
Ho due lamentele da fare: la prima è che la luce azzura laterale non è gradevole come mi aspettavo, sembra quasi tendente al viola. Non è neppure omogenea ma più intensa al centro e più fioco in alto ed in basso. Per quel che costa si poteva fare uno sforzo in più.
La seconda lamentela ve la racconto tra un pò.
Questo l'impianto utilizzato:
Marantz SA-11 collegato ad una Black Noise Extreme
cavo segnale Analog Research Silver Raincoat
ampli Cayin A-88 T rivalvolato JJ x le KT88 e NOS sulle pre
piedini valvole trattati con pasta argentata Walker Audio (da provare)
diffusori Jamo D870
cavi potenza Aircom
cavi alimentazione Analog Research silver raincoat
In realtà un cavo di alimentazione l'avevo prestato ad un amico, così ho fatto fare il rodaggio al player col cavo in dotazione.
Oggi, dopo circa 30 ore di lavoro era ancora un pò "grezzo", con le "S" e le "tch" inglesi molto sibilanti. Ho provato diversi cavi di segnale, MIT 350 e Cardas Quadlink in particolare, ma senza risolvere. Ottima l'immagine (credevo), si percepivano 4-5 diverse profondità.
Poi, così per provare, cambio il cavo di alimentazione con uno di Audiocostruzioni che giaceva inutilizzato da mesi causa qualità non certo elevatissima, e lì ho avuto la vera sorpresa: il suono si è "ingentilito", il basso è diventato molto più controllato, presente e profondo allo stesso tempo.
Quel che mi ha colpito è che sono sparite le sibilanti che tanto mi infastidivano, la pulizia e la naturalezza del suono sono nettamente aumentate su tutte le frequenze.
Ora la profondità dell'immagine non è più composta da 4-5 piani diversi ma di un continuo che si spande dai diffusori fino molto, molto oltre la parete posteriore.
I diffusori ora con cd di qualità perlomeno media non sembrano più localizzabili. Non ho ancora provato SACD.
Naturalissime le voci e tutta la gamma media in generale.
E quindi qui arriva la seconda lamentela: ma perchè dare in dotazione un cavo di alimentazione simile? Quanto costerebbe in più, data la classe di appartenenza, metterne uno di qualità almeno media?
Intendiamoci, conosco le differenze che cavi di alimentazione (non me ne vogliano gli "scettici ma possibilisti") di qualità più elevata apportano rispetto a cavi standard, ma mai un apparecchio hi-fi era stato così sensibile al cambio dello stesso. Mi chiedo cosa succederà quando metterò un cavo davvero all'altezza!
-
02-10-2005, 16:14 #132massimoan ha scritto:
Finalmente venerdì anche il mio SA-11S1 color Platino è arrivato.
Non ho tanto da aggiungere rispetto a chi mi ha preceduto, sicuramente non posso che confermare le impressioni avute da Tonetti e Locutus.
Ho due lamentele da fare: la prima è che la luce azzura laterale non è gradevole come mi aspettavo, sembra quasi tendente al viola. Non è neppure omogenea ma più intensa al centro e più fioco in alto ed in basso. Per quel che costa si poteva fare uno sforzo in più.
La seconda lamentela ve la racconto tra un pò.
Questo l'impianto utilizzato:
Marantz SA-11 collegato ad una Black Noise Extreme
cavo segnale Analog Research Silver Raincoat
ampli Cayin A-88 T rivalvolato JJ x le KT88 e NOS sulle pre
piedini valvole trattati con pasta argentata Walker Audio (da provare)
diffusori Jamo D870
cavi potenza Aircom
cavi alimentazione Analog Research silver raincoat
In realtà un cavo di alimentazione l'avevo prestato ad un amico, così ho fatto fare il rodaggio al player col cavo in dotazione.
Oggi, dopo circa 30 ore di lavoro era ancora un pò "grezzo", con le "S" e le "tch" inglesi molto sibilanti. Ho provato diversi cavi di segnale, MIT 350 e Cardas Quadlink in particolare, ma senza risolvere. Ottima l'immagine (credevo), si percepivano 4-5 diverse profondità.
Poi, così per provare, cambio il cavo di alimentazione con uno di Audiocostruzioni che giaceva inutilizzato da mesi causa qualità non certo elevatissima, e lì ho avuto la vera sorpresa: il suono si è "ingentilito", il basso è diventato molto più controllato, presente e profondo allo stesso tempo.
Quel che mi ha colpito è che sono sparite le sibilanti che tanto mi infastidivano, la pulizia e la naturalezza del suono sono nettamente aumentate su tutte le frequenze.
Ora la profondità dell'immagine non è più composta da 4-5 piani diversi ma di un continuo che si spande dai diffusori fino molto, molto oltre la parete posteriore.
I diffusori ora con cd di qualità perlomeno media non sembrano più localizzabili. Non ho ancora provato SACD.
Naturalissime le voci e tutta la gamma media in generale.
E quindi qui arriva la seconda lamentela: ma perchè dare in dotazione un cavo di alimentazione simile? Quanto costerebbe in più, data la classe di appartenenza, metterne uno di qualità almeno media?
Intendiamoci, conosco le differenze che cavi di alimentazione (non me ne vogliano gli "scettici ma possibilisti") di qualità più elevata apportano rispetto a cavi standard, ma mai un apparecchio hi-fi era stato così sensibile al cambio dello stesso. Mi chiedo cosa succederà quando metterò un cavo davvero all'altezza!
Ho inserito da subito un cavo Klimo. Da provare assolutamente.
Sulla luce blu non mi trovi d'accordo. La ritengo molto gradevole.
Anche perche' io quando ascolto la spengo !
Ciao
MASSIMO
-
02-10-2005, 17:50 #133
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti, un saluto come nuovo utente.
Aggiungo la mia impressione.
Ho provato ieri mattina l'SA11 S1 in negozio in comparativa col mio vecchio Sony X-77ES che all'epoca non era proprio da buttare, specialmente per la parte meccanica, ma anche per le alimentazioni separate, le pesanti schermature in rame e per la bontà (sempre riferita a 15 anni fa, certo..) della sez. di conversione D/A. Questo non per capire se, ma quanto fosse migliore il Marantz. Ne ha fatta di strada il digitale dai primi anni 90... accidenti! La prova a onor del vero è stata un po' veloce, ho ascoltato solo CD e non mi sono soffermato sulle differenze soniche dei filtri digitali. Confermo quanto di positivo è stato detto sin qui. La cosa che secondo me spicca più di altre è l'estrema coerenza della riproduzione e la facilità con cui questa viene fornita all'ascoltatore. Quindi no gigantismi sui bassi profondi, no a quella sorta di scatolosità sulle voci femminili e nasalità sulle maschili. I piatti hanno una consistenza che potresti dire quanto sono grandi e quanto pesano.
Recentemente ho ascoltato da AM Audio un lettore della Esoteric DV - 50 S AM di costo più che doppio con la loro modifica dello stadio analogico finale. Vado a memoria, ma credo che il confronto, almeno a livello CD, possa reggere, anche se l'impianto a valle era ben diverso.
Considerato che il vecchio Sony in saletta suonava abbastanza peggio che a casa mia, chissà cosa sarà il Marantz tra le mura domestiche...
Devo convincere la consorte e decidere se sarà platino o champagne...
-
02-10-2005, 20:08 #134Wide ha scritto:
Ciao a tutti, un saluto come nuovo utente.
Aggiungo la mia impressione.
Ho provato ieri mattina l'SA11 S1 in negozio in comparativa col mio vecchio Sony X-77ES che all'epoca non era proprio da buttare, specialmente per la parte meccanica, ma anche per le alimentazioni separate, le pesanti schermature in rame e per la bontà (sempre riferita a 15 anni fa, certo..) della sez. di conversione D/A. Questo non per capire se, ma quanto fosse migliore il Marantz. Ne ha fatta di strada il digitale dai primi anni 90... accidenti! La prova a onor del vero è stata un po' veloce, ho ascoltato solo CD e non mi sono soffermato sulle differenze soniche dei filtri digitali. Confermo quanto di positivo è stato detto sin qui. La cosa che secondo me spicca più di altre è l'estrema coerenza della riproduzione e la facilità con cui questa viene fornita all'ascoltatore. Quindi no gigantismi sui bassi profondi, no a quella sorta di scatolosità sulle voci femminili e nasalità sulle maschili. I piatti hanno una consistenza che potresti dire quanto sono grandi e quanto pesano.
Recentemente ho ascoltato da AM Audio un lettore della Esoteric DV - 50 S AM di costo più che doppio con la loro modifica dello stadio analogico finale. Vado a memoria, ma credo che il confronto, almeno a livello CD, possa reggere, anche se l'impianto a valle era ben diverso.
Considerato che il vecchio Sony in saletta suonava abbastanza peggio che a casa mia, chissà cosa sarà il Marantz tra le mura domestiche...
Devo convincere la consorte e decidere se sarà platino o champagne...
Forse avrai letto anche del confronto alla pari che ho effettuato con l'Accuphase DP-85 !
Teniamo presente che forse questi lettori ultrablasonati poi non valgono cosi' tanto quanto costano. Anche in considerazione del fatto che sui mercati esteri il loro prezzo non e' poi cosi' distante da lettori tipo questo Marantz. E' il solito discorso legato alla politica dei prezzi praticata dai distributori nazionali.
Comunque tornando a noi diciamo che la caratteristica che a distanza di tempo mi colpisce di piu' e' l'ampiezza e la profondita' della scena sonora. Assolutamente da primato. Inoltre la capacita' di apprezzare le piu' piccole sfumature anche a bassisimo volume d'ascolto.
Ciao
MASSIMO
-
03-10-2005, 14:10 #135massimoan ha scritto:
Finalmente venerdì anche il mio SA-11S1 color Platino è arrivato.
Non ho tanto da aggiungere rispetto a chi mi ha preceduto, sicuramente non posso che confermare le impressioni avute da Tonetti e Locutus.
Ho due lamentele da fare: la prima è che la luce azzura laterale non è gradevole come mi aspettavo, sembra quasi tendente al viola. Non è neppure omogenea ma più intensa al centro e più fioco in alto ed in basso. Per quel che costa si poteva fare uno sforzo in più.
La seconda lamentela ve la racconto tra un pò.
Questo l'impianto utilizzato:
Marantz SA-11 collegato ad una Black Noise Extreme
cavo segnale Analog Research Silver Raincoat
ampli Cayin A-88 T rivalvolato JJ x le KT88 e NOS sulle pre
piedini valvole trattati con pasta argentata Walker Audio (da provare)
diffusori Jamo D870
cavi potenza Aircom
cavi alimentazione Analog Research silver raincoat
In realtà un cavo di alimentazione l'avevo prestato ad un amico, così ho fatto fare il rodaggio al player col cavo in dotazione.
Oggi, dopo circa 30 ore di lavoro era ancora un pò "grezzo", con le "S" e le "tch" inglesi molto sibilanti. Ho provato diversi cavi di segnale, MIT 350 e Cardas Quadlink in particolare, ma senza risolvere. Ottima l'immagine (credevo), si percepivano 4-5 diverse profondità.
Poi, così per provare, cambio il cavo di alimentazione con uno di Audiocostruzioni che giaceva inutilizzato da mesi causa qualità non certo elevatissima, e lì ho avuto la vera sorpresa: il suono si è "ingentilito", il basso è diventato molto più controllato, presente e profondo allo stesso tempo.
Quel che mi ha colpito è che sono sparite le sibilanti che tanto mi infastidivano, la pulizia e la naturalezza del suono sono nettamente aumentate su tutte le frequenze.
Ora la profondità dell'immagine non è più composta da 4-5 piani diversi ma di un continuo che si spande dai diffusori fino molto, molto oltre la parete posteriore.
I diffusori ora con cd di qualità perlomeno media non sembrano più localizzabili. Non ho ancora provato SACD.
Naturalissime le voci e tutta la gamma media in generale.
E quindi qui arriva la seconda lamentela: ma perchè dare in dotazione un cavo di alimentazione simile? Quanto costerebbe in più, data la classe di appartenenza, metterne uno di qualità almeno media?
Intendiamoci, conosco le differenze che cavi di alimentazione (non me ne vogliano gli "scettici ma possibilisti") di qualità più elevata apportano rispetto a cavi standard, ma mai un apparecchio hi-fi era stato così sensibile al cambio dello stesso. Mi chiedo cosa succederà quando metterò un cavo davvero all'altezza!
ma alla fine aveva ragione Massimo o no?
Va molto meglio dell'esound o no?
Sei soddisfatto del rapporto prezzo prestazioni o ti aspettavi di più (tolto il problema del cavo di alimentazione? )
Insomma, voglio dire:
hai parlato tanto di quello che non ti è piaciuto, e non ti sei dilungato su quello che ti è piaciuto...
Ilario.