Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 50 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 743
  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    Se si riesce a tirare fuori una coassiale dal Nas secondo me va valutato. Ripensando alle considerazioni di nordata...

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Nel caso in questione serve una meccanica (ovvero un Hard Disc)....Serve poi un firmware ....
    ...e il vettore di uscita (una connessione spdif per le nostre esigenze). Quindi 3 cose.

    Per le prime 2 un Nas è il prodotto più specializzato. Soprattutto per la più importante, il firmware (posto che la tecnologia per leggere l'hard disk e spedire fuori il segnale, come dice giustamente nordata, non è nè audiophile, nè particolarmente avanzata). Ora potremmo disquisire dei diversi fini di un firmware e di quello per cui è pensato quello di un nas. Ma non servono certo le programmazioni dei popcorn per leggere i file musicali.

    A questo punto mi interessa molto conoscere dell'applicazione pratica di questa schedina (tutt'altro che scontato come metodologia e risultato). E soprattutto dell'affidabilità del tutto con questa modifica (resistenza agli aggiornamento e compatibilità). Perchè l'affidabilità è cugina stretta dell'ergonomia. Quindi, alla fine, la priorità.
    Ultima modifica di luca156a.r; 02-12-2013 alle 20:57
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  2. #77
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Stasera ho parlato con il rivenditore Apple della mia zona, che è un appassionato di hi-fi, anche se con la liquida non è ancora in buoni rapporti. Ovviamente gli ho parlato della presente questione e lui, dopo avermi prospettato l'idea del MacMini/MacBook telecomandato da un I-Qualcosa, molto onestamente mi ha detto di aver saputo dal rappresentate Audiogamma (con cui ha a che fare in quanto mi pare venda cuffiette b&w e altri accessori) che dovrebbe uscire un apparecchietto che potrebbe rispondere alle esigenze di cui al primo post. Mi ha anche detto che ha saputo di un altro oggetto del genere prodotto in Inghilterra ma non distribuito in Italia (comunque acquistabile on-line). Purtroppo non ha saputo dirmi né marca né modello. Mi ha promesso di mandarmi una mail qualora gli venga in mente.

    @Nordata
    Mi basta un sì o un no: secondo te se il Cocktail avesse anche l'uscita usb suonerebbe allo STESSO IDENTICO MODO in cui suona con l'ottica?
    Ultima modifica di transaminasi; 02-12-2013 alle 21:01
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Molto interessante. .. aspettiamo novità allora...

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Mi basta un sì o un no: secondo te se il Cocktail avesse anche l'uscita usb suonerebbe allo STESSO IDENTICO MODO in cui suona con l'ottica?
    risposta secca: "E come faccio a saperlo?"

    Un conto è il collegamento S/PDIF coassiale vs. ottico, in cui nella maggioranza dei casi il segnale è il medesimo salvo il circuito di trasformazione da elettrico a ottico e viceversa, trasformazione solitamente indolore (a parte suggestioni e simili) o limitazioni di frequenza che ci possono essere nell'ottico, per cui può darsi che il coax arrivi a 24@192 e l'ottico solo a 24@96, un altro è la connessione USB che richiede una circuitazione abbastanza complessa con relativo integrato dedicato ed anche l'intervento di driver appositi.

    In questo caso non c'è alcuna garanzia che venga mantenuta l'integrità del segnala originale.

    Giusto per fare un esempio, leggevo proprio pochi attimi fa, durante una "pausa di meditazione" dei test di alcuni DAC e nelle prove tecniche (lo so, quelle cose inutili e noiose, senza nessun aggettivo fantasioso, ma solo con numeretti e grafici) che in un prodotto mentre la risoluzione era la stessa sia sull'ingresso coax che ottico (cosa ovvia), la risoluzione dell'ingresso USB aveva 1 bit in meno di risoluzione ed anche la dinamica relativa era pertanto inferiore, in altri modelli i valori erano uguali, pur se tutti in questi casi erano inferiori a quelli rilevati sul DAC del primo esempio (forse era per questo che erano uguali, erano livellati verso il basso, mentre i prezzi di questi prodotti con risoluzione inferiore erano livellati verso l'alto ).

    Quindi se la risoluzione è diversa, inferiore o maggiore, perchè no, ci sarà sicuramente una diversità di prestazioni, quanto meno sulla carta, che poi questa differenza si possa avvertire anche ad orecchio è un altro discorso.

    Sarebbe pertanto il caso di cercare di avere questi dati relativamente ai prodotti su cui ci si sta indirizzando.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-12-2013 alle 01:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    ...Serve poi un firm che ci permetta di controllare i dati (pardon, i file musicali) presenti sull'HDD, anche in questo caso non si deve intervenire sugli stessi, che andranno tranquilli ed indisturbati all'uscita per essere inviati al DAC che è esterno e che sarà quello che creerà il segnale musicale che andremo ad ascoltare, previa amplificazione.[CUT]
    La mia ipotesi, seppure al momento solamente teorica perchè pare non esista alcun prodotto di questo tipo, è proprio questa: se i nostri "dati" sono i file musicali che devono uscire "indisturbati" (ossia non modifcati in alcun modo) per arrivare fino al DAC, che si occuperà "solo" della conversione digitale-analogica, si può immaginare che i dati viaggino via Ethernet, ad esempio su uno stream http...

    In altre parole, basterebbe un dac con un ingresso Ethernet che in pratica implementi internamente la funzionalità di "Network Audio Renderer" della scheda ABC PCB indicata da Carletto.

    Un "flusso" musicale direttamente dal NAS al DAC (e quindi all'ampli) il tutto controllato da una App fatta bene (tipo iPeng) per smartphone/tablet...
    Ultima modifica di franz159; 03-12-2013 alle 02:20

  6. #81
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Un "flusso" musicale direttamente dal NAS al DAC (e quindi all'ampli) il tutto controllato da una App fatta bene (tipo iPeng) per smartphone/tablet..
    Cioè quello che fa un pc

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    ma senza tutte le controindicazioni del pc: tempo di accensione, smanettamento spinto e inaffidabilità del sistema (non mentiamo a noi stessi), necessità di avere un monitor (anche se poi comando col tablet, quantomeno per impostazione iniziale e saltuaria dopo blu screen, aggiornamenti e crash vari).

    @franz
    noto con dispiacere (per quello che ti è capitato) che cominci a valutare soluzioni alternative all'olive. Proprio ieri oleve mi ha mandato una mail per invogliarmi al preordine....
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  8. #83
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    ma senza tutte le controindicazioni del pc: tempo di accensione, smanettamento spinto e inaffidabilità del sistema (non mentiamo a noi stessi), necessità di avere un monitor
    Fossi in Transaminasi (che oltretutto ha una TV che potrebbe usare come schermo) prenderei un bel Mac Mini e fine della storia
    Al momento l'alternativa al PC + DAC è una soluzione come la mia: un Lettore di files con DAC incorporato ed un HD
    Se le case audiofile stanno andando in questa direzione un motivo ci sarà

  9. #84
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    sono dell'idea anche io che un PC o MAC sia la soluzione migliore come costi/benefici sopratutto se si utilizza un portatile, per l'ovvia presenza di un monitor.

    Se correttamente settato (SO + player + driver tutto il resto non serve a meno di utilizzare anche radio internet e servizi in streaming se no si aggiungono browser e antivirus) e dedicato al solo uso audio, i tempi di accensione sono di una manciata di secondi e l'affidabilita' sara' alta. Inoltre e' una soluzione economica, se si possiede gia' un DAC.

    Imho.

    Ciao
    Ultima modifica di Chimera; 03-12-2013 alle 08:40
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Assolutamente d'accordo.
    La tv non è nemmeno necessaria, se non per impostarlo la prima volta. Si pilota da tablet.
    Resto fermamente convinto che questa soluzioni suoni almeno quanto il migliore degli apparecchi dedicati.
    Con buona pace di chi li deve produrre e vendere.

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Fossi in Transaminasi (che oltretutto ha una TV che potrebbe usare come schermo) prenderei un bel Mac Mini e fine della storia.
    Il tv preferirei non utilizzarlo come monitor per evitare fenomeni di ritenzione o, peggio, di stampaggio. E poi sarebbe meglio se si potesse avere un semplice apparecchio (al posto del MacMini) con un bel display (al posto del plasma) e un telecomando (al posto di un I-Qualcosa). L'upgrade del povero Cocktail verrebbe a costarmi troppo caro: MacMini (che non lo regalano) + I-Qualcosa (che non li regalano) + consumo tv (http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...trackInfo=true) , anzi no, il tv rimarrebbe spento. Ma siamo sicuri che non sia necessario accenderlo anche solo per un minuto quando si accende l'impianto? Il MacMini si può configurare in modo che faccia tutto da solo e che si possa iniziare a comandarlo direttamente dall'I-Pad/Phone?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    un altro è la connessione USB che richiede una circuitazione abbastanza complessa con relativo integrato dedicato ed anche l'intervento di driver appositi[CUT]
    Quindi sembrerebbe che la connessione USB è quella più rischiosa?

  13. #88
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Il tv preferirei non utilizzarlo come monitor per evitare fenomeni di ritenzione o, peggio, di stampaggio. E poi sarebbe meglio se si potesse avere un semplice apparecchio (al posto del MacMini) con un bel display (al posto del plasma) e un telecomando (al posto di un I-Qualcosa). L'upgrade del povero Cocktail verrebbe a costarmi troppo caro: MacMi..........[CUT]
    Il mac lo comandi con la app remote, la tv la accenderesti solo in caso di bisogno; una volta impostato il Mac mini avvierà il programma all avvio e non ti servirà lo schermo; io lo facevo con il macbookpro
    Tra cocktail+dac e mac+dac non avrei dubbi su cosa scegliere. Un mac mini con 600 euro lo compri e puoi iniziare con un programma free, poi in futuro potresti prenderti un programma migliore per leggere i file. iTunes non è il migliore
    Ultima modifica di ane; 03-12-2013 alle 17:24

  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è necessario che sia un Mac, i bit che escono non sono diversi da quelli in uscita da un PC (costano solo più cari ).

    Per questo uso non sarebbe necessaria neanche una grande potenza, volendo basterebbe anche solo XP, poi lo si può configurare in modo che tutto parta automaticamente all'accensione e non c'è quindi bisogna di fare altro, secondo me un MiniITX potrebbe essere l'ideale (se si scarta l'idea del mediaplayer, che magari si trova usato ad un prezzo irrisorio).

    Se l'uso è limitato alla riproduzione di file audio non serve installare altro o fare ritocchi e aggiustamenti per cui anche l'affidabilità sarà molto alta, i problemi con Win iniziano quando si smanetta troppo e si intallano molti programmi, magari un po' strani e gli si vuol fare fare troppe cose, magari in contemporanea, oppure si installano e disintallano continuamente programmi, provando questo o quello.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #90
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    si, ma come lo comandi?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A


Pagina 6 di 50 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •