Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 50 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 743
  1. #106
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Dipende dal dac.
    Se l'ingresso usb è ben curato, com'è la tendenza attuale, le differenze sono minime. Quasi nulle.
    Io uso l'ingresso usb per il Mac, l'AES/EBU per il lettore cd e il coassiale per il bdp.

  2. #107
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    le differenze sono minime.
    A favore di quale tipo di collegamento?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #108
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    transaminasi propio non ti è piaciuta l'idea della tv
    il coassiale in genere è migliore dell'usb
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 07-12-2013 alle 15:31

  4. #109
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Caro Antonio, grazie per il consiglio, però innanzitutto con l'ottico sarei limitato ai 24/96 (e a quel punto mi terrei il Cocktail X10) e inoltre per ascoltare un po' di musica in santa pace non posso arrivare a stressarmi con dieci componenti riducendo il soggiorno in questo modo:

    http://imageshack.us/a/img42/9913/52326122.jpg

    Mi riferivo anche a Gilmour79:

    Citazione Originariamente scritto da Gilmour79 Visualizza messaggio
    La musica liquida … risiede all'interno del NAS qnap ts-269l, un NAS che mi é costato secondo le mie tasche, parecchio … all'incirca 600 euro... Questo nas é collegato via ethernet al lettore di rete Marantz Na 7004 il quale fa appunto da lettoreLa Marantz offre un app (remote app, recentemente aggiornata anche per iPad … il display dell'Na 7004 non lo guardo neanche … questo nas ha anche la presa hdmi e lo attacco diretto alla TV e mi permette di gestire il contenuto multimediale tramite un app che fa da telecomando, e vedere film foto ecc, sempre con iPhone o iPad (ma esiste anche android).
    In questo caso sono stati menzionati ben quattro apparecchi! (anche se I-Pad e tv assolvono entrambi alla stessa funzione).

    Diciamo che non mi dispiacerebbe nemmeno un po' se si potesse evitare tutto questo 'dispiegamento di forze' per gestire e leggere dei semplici files audio…
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  5. #110
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    ciao transaminasi ,simpatica la plancia dell'aereo comunque se puo essere d'aiuto alla discussione quell'apparecchio che menzionavi con la i ,si chiama i 20 della pure ed ha un uscita coassiale ed è munito di telecomando
    http://www.pure.com/it/product/i-20-vl-61429/

  6. #111
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Non male.
    Me lo studio un pochino.
    Grazie
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  7. #112
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Ciao Transaminasi,
    secondo me l'Olive One avrebbe potuto fare al caso tuo... ma come sai passeranno ancora mesi prima che sia commercialmente disponibile....

    Io, al tuo posto, non avrei più dubbi: non potendo/volendo aspettare, a fianco di ampli e dac Luxmann, piazzerei un Cocktail Audio X30 da cui uscirei in coassiale o in AES/EBU (mi pare il tuo Dac abbia tale ingresso, o mi sbaglio?).
    Il CA10 magari lo rivendi...

    Il CA30 in Uk, con disco da 2Tb, viene venduto a 999£=1200€.

    Così almeno poi ci dici come suona, anche se credo di saperlo (divinamente), complice un poco il resto del tuo impianto..

    Franz

  8. #113
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Ciao Transaminasi,
    secondo me l'Olive One avrebbe potuto fare al caso tuo... ma come sai passeranno ancora mesi prima che sia commercialmente disponibile… Io, al tuo posto, non avrei più dubbi: non potendo/volendo aspettare,...
    Io fretta non ne ho. La sostituzione del Cocktail X10 rientra nel più ampio contesto della messa a punto dell'impianto e si affianca pertanto alle questioni sul trattamento acustico, sui cavi e sulle punte. Insomma, nulla di urgente (beh, forse il trattamento acustico un minimo urgente lo è…). L'Olive One è un bell'oggettino davvero, però (per le mie esigenze) ha il neo del dover essere obbligatoriamente telecomandato con tavolette, telefonini, ecc. (e lo stesso discorso vale per altri apparecchi, anche costosissimi come Naim per esempio, che comunque hanno dei display molto piccoli). Con il telefonino, a causa del display molto più piccolo della tavoletta, non mi è comodissimo navigare tra le varie cartelle. Io non ho un cellulare con il display gigantesco, e doverlo acquistare per utilizzarlo come telecomando rappresenterebbe un'ulteriore spesa da aggiungere a quella per l'acquisto dell'Olive o di altri apparecchi simili. Per quanto riguarda la tavoletta (I-Pad e simili), devo dire che non mi ispira molto: intanto è più ingombrante e delicata di un normale telecomando. Poi c'è l'impiccio della ricarica: di sicuro periodicamente capiterebbe di trovarla quasi scarica all'atto dell'accensione dell'impianto e pertanto durante l'ascolto andrebbe tenuta collegata al caricabatterie, con conseguente filo in mezzo ai piedi. Non da ultimo, io la tavoletta non ce l'ho e pertanto dovrei acquistarla appositamente. Ora non so il prezzo definitivo dell'Olive, però tra quello e la tavoletta ci troviamo comodamente tra i 500 e i 1000€. Mi rendo conto che certe motivazioni potrebbero apparire sciocche, però per me assumono una certa importanza. Visto che gli € da sborsare in ogni caso non sono pochissimi, pretendo di godere della massima comodità evitando operazioni anche solo un pochino macchinose, accensione di tanti dispositivi, ecc.

    uscirei in coassiale o in AES/EBU ... mi pare il tuo Dac abbia tale ingresso, o mi sbaglio?
    Sì (http://www.luxman.com/images/product...020102_211.jpg)

    Io, al tuo posto, non avrei più dubbi … piazzerei un Cocktail Audio X30
    Ci sto già pensando seriamente. L'X30, oltre alle 1000 funzioni, al completissimo telecomando e all'incredibile versatilità dell'X10, mi consentirebbe di:
    - contare, oltre che sull'uscita ottica Toslink, anche sulle uscite coassiale rca e AES-EBU (tutte con frequenze impostabili fino a 24/192);
    - avere un display ancora più grande (l'X10=3,5", mentre X30=5"). Già con il display dell'X10 mi trovo abbastanza bene. Il punto d'ascolto si trova a più di 4mt dall'apparecchio e già riesco a leggerlo. Solo ogni tanto devo aguzzare la vista un po' più del dovuto. Inoltre con l'X30 si possono addirittura impostare le dimensioni dei caratteri;
    - utilizzare un solo hd interno da 4Tb. L'X10 supporta un hd interno da massimo 2Tb, pertanto disponendo io di 4Tb sono costretto a utilizzare due memorie diverse, con la conseguente necessità di passare da una memoria all'altra, ma soprattutto con la conseguente presenza di un ulteriore componente esterno dotato di due fili (alimentazione e usb);
    - evitare di ascoltare, oltre alla musica, anche la ventola dell'X10. Di sera e con determinate tracce un po' tranquille il rumore si sente. L'X30 non ha ventole.

    Di seguito c'è elencata la restante vagonata di funzioni:

    http://www.cocktailaudio.it/cocktail...0-analisi.html
    http://www.cocktailaudio.it/cocktail...-tecniche.html

    Ai fini dell'ascolto 2ch non sono indispensabili, però poterne disporre è sempre meglio che non poterne disporre. Solo un esempio: l'X30 ha l'uscita Hdmi e non mi è affatto sgradita la possibilità di guardare foto e video sul tv.

    Il CA10 magari lo rivendi...

    Il CA30 in Uk, con disco da 2Tb, viene venduto a 999£=1200€.
    Non è proprio così! L'ho scoperto due giorni fa quando sono stato dal mio rivenditore! In pratica tutti i rivenditori autorizzati Cocktail Audio ritirano il Cock X10 supervalutandolo 310€, esattamente il prezzo da me pagato l'anno scorso a dicembre, spese di spedizione comprese!
    Intanto mi eviterei l'inserimento dell'annuncio di vendita dell'X10, l'attesa di un'offerta, la trattativa, la coda in posta per spedire, le possibili grane con i pagamenti a distanza. E poi vendendolo per conto mio, ora non so, ma penso che non si possa sperare di prendere più di 200€.
    In sostanza con il ritiro dell'X10 e con un minimo di sconticino dovrebbe essere possibile portarsi a casa l'X30 con un esborso di circa 850€. Non sono pochissimi, però, come già scritto, un ipotetico Olive One+tablet oppure un pc dedicato/MacMini o non so che altro, non costerebbero molto meno. Purtroppo l'offerta è valida solo fino al 31.12.2013 e pertanto forse sarebbe opportuno velocizzare un po' l'acquisto. Poi magari la prorogano visto che non mi pare che ne stiano vendendo a camionate come è accaduto con l'X10. Anzi, ora che ci penso, è pure prenotabile, cioè smollando un acconto di 300€ è possibile acquistarlo con quella promozione anche durante il 2014.

    Allo stato non vedo una soluzione migliore per quelle che sono le mie esigenze.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Guarda, perchè ormai sono in mezzo all'avventura Olive One, altrimenti questo X30... Sì è più caro dell'X10, ma a mio avviso ha anche dei plus non indifferenti, come hai evidenziato tu!

  10. #115
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Secondo te non ti renderebbero l'acconto? Se continuano a tirarla per le lunghe non sono più tanto nel giusto...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  11. #116
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

  12. #117
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' anche economico.

    A quella cifra mi prendo un Voyager con un DAC esterno di alto livello ed ho anche la correzione ambientale (oltre ad altre cose), aggiornabile e modificabile a volontà.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #118
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Infatti non ha alcun senso; se si vuole utilizzare il collegamento USB (immagino per i files DSD) la soluzione ideale rimane il PC

  14. #119
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Alla fine, per i motivi esposti nel mio penultimo post, ho ordinato il Cocktail X30. L'unico neo sono i Dsd, anche se nella descrizione del prodotto dicono che uscirà un aggiornamento. Ci credo poco.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #120
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Sennori(SS)
    Messaggi
    1

    Mi intrometto nella discussione per precisare che è improprio parlare di 'uscita USB' in un music server.
    Questa dizione identifica la direzionalità del segnale (analogico o digitale), presupponendo l'uscita da un apparecchio verso l'ingresso di un altro (apparecchio).
    In un computer, la USB è una porta bidirezionale asimmetrica di tipo seriale, utilizzabile per collegare delle periferiche (slave) a un host (il PC, appunto). Il DAC che tramite la USB colleghiamo al PC, viene da questo visto come una periferica audio (a tutti gli effetti una scheda audio esterna, per intendersi) che elabora i flussi di dati digitali per produrre il segnale audio analogico da inviare all'amplificatore.
    Scusate il tono un po' professorale, ma nella connessione USB non passa un segnale audio digitale PCM come nella s/pdif (ottica a coassiale che sia) ma bensì una comunicazione bidirezionale contenente oltre i dati veri e propri anche gli opportuni segnali di controllo, assenti (che mi risulti) nel segnale audio PCM.
    Ogni periferica USB necessità pertanto di un apposito driver di gestione, che il PC caricherà ed eseguirà in automatico ogniqualvolta la periferica viene connessa all'host (tramite il cd. supporto plug and play), e che servirà per colloquiare con la periferica stessa, cosa non necessaria nel collegamento s/pdif, ove il protocollo di trasmissione segue lo specifico standard IEC 60958-3. È peraltro possibile che un music server (che alla fine dei conti non è altro che un PC specializzato) sia dotato di porta USB e dell'idoneo driver per riconoscere la periferica audio esterna (DAC) con cui è connesso, ma appare comunque improprio chiamarla 'uscita USB'.
    Da notare infine che sotto questo aspetto i music server, anche quando dotati di collegamento USB verso un DAC esterno, rimangono meno elastici rispetto ai PC veri e propri, su cui possono sempre essere caricati gli specifici driver, cosa che su un music server comporterebbe ogni volta un aggiornamento del firmware (cosa ben più complicata).


Pagina 8 di 50 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •