|
|
Risultati da 91 a 105 di 743
-
03-12-2013, 15:05 #91
Magari mi sbaglio, ma questo?
Pioneer N-50TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
03-12-2013, 15:39 #92
L'ho provato! ( http://www.avmagazine.it/forum/38-au...onsigli/page53 ). Ha il display ancora più piccolo di quello del Cocktail e pertanto anche in questo caso non è possibile comandarlo mediante telecomando.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
03-12-2013, 16:05 #93
L'applicazione Pioneer non va bene?
E il Sonos Connect? Ti ricerco il link dove parlavano di una versione custom.
L'applicazione Sonos è ottima da usare.TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
03-12-2013, 16:26 #94
La condizione per me ideale prevede l'utilizzo di un telecomando e non di tablet o simili, che comunque intanto vanno acquistati, poi vanno ricaricati ogni qualche giorno, ecc. Poi se proprio non si trovasse una soluzione mi adatterei a tutto, anzi mi terrei il Cocktail. Nel mio post precedente ho scritto "...Ha il display ancora più piccolo di quello del Cocktail e pertanto anche in questo caso non è possibile comandarlo mediante telecomando". L' 'anche in questo caso' non era riferito al Cocktail ma ad alcune delle altre soluzioni prospettate nei post precedenti. Personalmente col display del Cocktail mi trovo bene. Riesco a leggere abbastanza agevolmente dal punto d'ascolto, che si trova a poco più di 4mt dall'apparecchio. Ora stavo dando un'occhiata all'X30, che ha addirittura il display ancora più grande (5" contro i 3,5 dell'X10). Ha pure l'uscita coassiale Rca ( http://www.cocktailaudio.it/cocktail...-tecniche.html). Peccato che il prezzo sia quadruplicato rispetto all'X10…
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
03-12-2013, 17:38 #95
Io uso Mac perchè lo utilizzo da anni anche per altri motivi e la mia scelta ricadrà su un Mac Mini (anche usato va benissimo e si trova al prezzo di X10, e fra i due non avrei comunque dubbi) esclusivamente perchè ho acquistato una licenza di Dirac valida solo su Mac.
Altrimenti credo che comprerei un Cubox, micropc Linux superminimale, già pronto all'uso e comandabile via tablet, da dedicare solo all'utilizzo audio.
Anche gli Zbox di Zotac sono ottimi e si possono usare con Windows o LinuxUltima modifica di il Carletto; 03-12-2013 alle 17:40
-
04-12-2013, 01:14 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
La mi soluzione attuale prevede:
- TonidoPlug 2 con HD 1Tb (Debian Linux screenless) su cui gira Logitech Media server: pagato 180€
- Player Squeezbox Touch : pagato 200€
- Controllo tramite tablet iPad mediante app iPeng: app pagata diciamo 10€ (e li vale tutti!)
Non considero il costo del tablet perchè l'avevo comprato a prescindere e non lo uso esclusivamente come telecomando (sarebbe un po' caro solo come telecomadno no?).
Detto questo, la comodità del controllo via tablet è per me IMPAGABILE:
1) Tablet sul tavolino davanti a me, quindi monitor da 10" leggibilissimo...
___[CUT]___
2) ..se mi va accedo ai testi...
___[CUT]___
3) Facile accesso alla playlist
___[CUT]___
4) Una pletora din funzioni per controllare la playlist, vedere info sul brano ecc ecc
___[CUT]___
5) Le usuali funzioni di selezione per artista, album, genere, musica recente, raccolta causale, accesso per cartella, spotify, radio ....
___[CUT]___
Dell'Olive One mi piaceva l'idea della "portabilità" e l'uso vacanziero, ma temo che inizialmente non avrò lo stesso livello di funzionalità....
franz
PS: che ci crediate o no non ho interessi diretti in iPeng, semplicemente lo trovo fatto benissimo!Ultima modifica di Nordata; 04-12-2013 alle 02:06
-
04-12-2013, 02:09 #97
@ Franz159
Devo inziare a sospendere per convincervi a rispettare il Regolamento?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-12-2013, 14:51 #98
Secondo me, con riferimento all'opportunità o meno di sostituire il Cock X10, sarebbe opportuno conoscere l'entità delle differenze di prestazioni (se esistenti) tra ottico e usb. L'X10 l'ho confrontato con MacBook Pro+software Luxman (vds la foto verso la fine di questa pagina: http://av.watch.impress.co.jp/docs/t...25_603946.html). Se è vera la questione degli 0 e 1, la differenza dovrebbe averla fatta il tipo di collegamento. A sentire altri però il player farebbe anch'esso la differenza. Quindi potrebbe darsi che il player che 'monta' il Cocktail sia più scadente di quello proprietario Luxman. Quest'ultimo in teoria non dovrebbe fare così schifo: l'abbinamento a un dac di un certo livello lascia ben sperare sul livello qualitativo.
Conclusione: sarebbe opportuno trovare l'anima pia in possesso di un lettore dotato, oltre che di uscita ottica, anche di un'uscita usb oppure coassiale. Il Cock X30 sarebbe l'ideale. C'è qualcuno che ne è in possesso e che potrebbe aiutarci a dirimere questo dubbio?????- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
05-12-2013, 15:33 #99
Con il termine "player" si intende tutta una serie di circuti elettronici, escludendo da questi il DAC bisogna vedere quali dei restanti influiscano sul segnale in uscita.
Il fatto che su un player sia meglio l''uscita S/PDIF rispetto alla USB non stablisce una regola universale, vale solo per quel prodotto in questione, in un prodotto di un'altra marca può darsi benissimo che l'uscita USB sia esattamente uguale a quelle S/PDIF (che sia migliore ho qualche dubbio, è il segnalke USB che viene trattato e codificato a mezzo chip apposito).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-12-2013, 15:47 #100
Mi inserisco nella discussione , sperando di non dare spiegazioni per voi inutili, per darvi una soluzione che utilizzo nel mio modesto impiantino che leggete in firma:
La musica liquida (flac, m4u, mp3 ecc..., circa 25.000 canzoni) risiede all'interno del NAS qnap ts-269l, un NAS che mi é costato secondo le mie tasche, parecchio(tra NAS, 2 hd da 3 Tb e aggiunta di RAM all'incirca 600 euro), ma che mi sta dando molte soddisfazioni. Questo nas é collegato via ethernet al lettore di rete Marantz Na 7004 il quale fa appunto da lettore e da Dac. I file riesco a vederli tramite un lettore multimediale quale Plexmediaserver o xbmc (installati nel NAS), che mi organizza la mia libreria secondo diversi parametri (cartella, artista, genere ecc). Ovviamente il lettore é collegato all'ampli e alle casse. La Marantz offre un app (remote app, recentemente aggiornata anche per iPad e devo dire che c'è stato un bel salto di qualità in termini sia di stabilità che di gradevolezza, prima era ottimizzata per iPhone ora é fatta apposta per iPad e lo schermo da 10 pollici fa la differenza, e il display dell'Na 7004 non lo guardo neanche), dal quale vedere tutte le cartelle e lanciare la canzone che voglio con relativa rapidità. Volevo inoltre precisare che tale sistema lo avevo iniziato ad implementare con un nas più piccolo (il Qnap ts-112), ma che era inizialmente stato acquistato solo per fare da server e non come centro multimediale; quando l'ho attaccato al lettore di rete con il sistema appena descritto, tutto il sistema veniva spesso bloccato dalla mancanza di spinta del proc (Marvell 1,2 ghz e 256 di RAM). Ora con il nuovo NAS, che ha un Proc intel dual core e 3gb di RAM, tutto é estremamente più fluido e lo stesso lettore multimediale installato nel NAS (ora utilizzo il plex , ma c'è anche il twonky e altri), non danno più i problemi di prima.
Credo che la stessa cosa possa essere fatta con altri lettori di rete (es. il Pioneer n50 di cui ho letto molto bene), e con altri nas, ma non per essere campanilista (ormai sono diventato affezionato qnap), questo nas ha anche la presa hdmi e lo attacco diretto alla TV e mi permette di gestire il contenuto multimediale tramite un app che fa da telecomando, e vedere film foto ecc, sempre con iPhone o iPad (ma esiste anche android).Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A
-
05-12-2013, 16:26 #101
Da ciò che hai scritto si evince che:
- l'ottico permetterebbe di ottenere le stesse prestazioni del coassiale, salvo il limite dei 24/96;
- l'usb non sarebbe superiore a ottico e coassiale anzi, potrebbe pure essere inferiore perché appunto "…richiede una circuitazione abbastanza complessa con relativo…ecc ecc".
Se così fosse, il povero Cock X10 avrebbe il solo limite dei 24/96.Ultima modifica di transaminasi; 05-12-2013 alle 16:29
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
05-12-2013, 16:34 #102- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
06-12-2013, 16:27 #103
ciao transaminasi ,e se ti comprassi una piccola tv led da 19 pollici che legge tutti i file audio e puoi collegare in ottico al dac , ?
-
06-12-2013, 17:40 #104
Se il Coktail X10 avesse entrambe le uscite S/PDIF l'ideale sarebbe usare quella coassiale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-12-2013, 11:34 #105
…e se avesse la coassiale e l'usb?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.