|
|
Risultati da 91 a 105 di 187
Discussione: Denon DCD-1510AE
-
24-05-2011, 14:25 #91
Originariamente scritto da Doraimon
-
24-05-2011, 14:44 #92
Vito il problema è che non ci riesco, sono troppo innamorato del suono Marantz...almeno per quel che riguarda le sorgenti. Ogni tanto cerco di fare qualche confronto ma alla fine gira e rigira anche alla cieca torno sempre sul Marantz.
Tieni presente che il Ki Lite, in un certo qual modo, è l'evoluzione del Ki Pearl dato che gli hanno aggiunto la funzione DAC grazie all'ingresso digitale sul retro. Probabilmente, anzi sicuramente, come meccanica e come chassis è stato costruito al risparmio rispetto al fratello maggiore ma per il resto siamo lì (alla metà del prezzo però).
Dato che ormai uso solo musica liquida NON COMPRESSA, tramite la porta USB (ma tu non sai che vuol dire eheheh), della meccanica mi interessa poco o niente. Non metto un CD nel lettore da almeno 3 mesi.....
Fin'ora tra i lettori ascoltati è quello che ha il maggior "respiro".... e scusa se è poco!
Ho da poco finito di ascoltare la Canzone di Marinella di De Andrè e Mina e mi sono quasi commosso..... da pelle d'oca!Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2011 alle 14:51
-
24-05-2011, 14:56 #93
Pensa,io non riesco proprio a digerirla(al momento) la liquida..Ho anche preso il Musicstreamer HRT II,collegato al Mac e alle Monitor Audio,e lo ascolta la mia compagna gironzolando per casa.
Poi quando decide di farsi un'ascolto un po piu' impegnativo(sdraiata sul divano),accende i Primare e fa andare le Spendor..
-
24-05-2011, 14:59 #94
Ho da poco finito di ascoltare la Canzone di Marinella di De Andrè e Mina e mi sono quasi commosso..... da pelle d'oca![/QUOTE]
Dai non piangere... ma,sorridi...
Ah!! L'amore....
-
24-05-2011, 15:03 #95
Dovresti provare la liquida nell'impianto principale ma utilizzando un DAC con le balls!
Nel mio impianto la differenze tra CD e files Wave è prossima allo ZERO ma la comodità di avere un catalogo di brani a portata di mano non ha prezzo!Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2011 alle 15:06
-
24-05-2011, 15:13 #96
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
Più che il DAC con le sfere
è necessario un sistema di memorizzazione/lettura da PC o equivalente di qualità vera, reale, scevro dai numerosissimi problemi di "timing" e di flusso regolare di dati tipico di queste macchine... altrimenti ti becchi una gamma medioalta come quella che ho sentito io, che assomigliava ai vecchi sacchetti di carta giallognola e rigida della Standa... una specie di trickcrickcrossch continuo... non so se rendo l'idea, ma ben oltre l'inascoltabile...
Operatore del settore - Aurion Audio
-
24-05-2011, 15:15 #97
In caso di DAC interno? Io non ho di questi problemi per fortuna.
Come ho scritto poc'anzi la differenza tra pendrive e CD è prossima allo zero.
La modifica riguarda solo gli stadi di uscita, giusto? Quindi nel mio caso ne usufruirei anche continuando a leggere da USB?
-
24-05-2011, 15:57 #98
Ragazzi piccolo tributo alla Aurion che oggi mi ha ospitato.
Ne approfitto perchè ho visto che uno degli ingegnieri sta postando proprio oggi.
Che dire ottima ospitalità,preparazione,e super competenza sotto tutti i punti di vista.
Oggi Il sig.Alberto mi ha fatto fare delle prove meravigliose che mi hanno fatto capire sempre di piu' l'importanza di conoscere bene i propri prodotti.
E chi fosse scettico consiglio se può, di andare a farsi modificare il proprio lettore perchè una volta fatto non potrete piu' tornare indietro e vi chiederete se è sempre il vostro lettore che suona.
Oltre questo, vorrei dire facendo un "piccolo OT"che ho ascoltato anche le loro elettroniche(pre e finale anzi Finalone),di cui mi sono veramente innamorato.
Infatti penso proprio che mi farò confezionare il loro meraviglioso finale.
Ragazzi venite giu' in sicilia che oltre il mare,il cibo,e la buona gente adesso abbiamo anche il grande Audio!Vpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one
-
24-05-2011, 16:43 #99
Originariamente scritto da -SMILE-
) direi che si è parlato, in 7 pagine di discussione, di bellissime macchine.
Il problema (per così dire) è che, secondo me, abbiamo mischiato mele con pere, parlando di macchine dal costo molto diverso tra di loro.
Quindi va bene aiutarmi nella scelta, ma partendo dal Denon 1510,che costa 940 euro, siamo arrivati a parlare di:
- Marantz KI Pearl Lite (1200 euro)
- Denon DCD 2010 (1850 euro)
E' troppo facile dire "ci aggiungi 300 euro e compri la macchina xxx", ma così facendo arriviamo a cifre molto al di sopra di quelle che mi ero prefissato di spendere: ovvio che il 2010 suoni meglio del 1510, costa il doppio!!!
-
24-05-2011, 16:45 #100
In street Price il Ki Lite si trova anche a 1150 euro....per 200 euro un pensierino ce lo farei considerando che legge files Wav e può essere utilizzato come DAC
Inoltre è già in parte moddato da Ken Ishiwata eheheh!Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2011 alle 18:28
-
24-05-2011, 16:53 #101
Guarda il mio consiglio è semplice.
Prendi il denon dcd 1510 e fallo modificare.
Perchè credimi, sicuramente il 2010 liscio per ovvie ragioni è meglio del 1510 sopp perchè devono giustificare il prezzo ma se fai modificare il 1510 avrai una macchina definitiva con qualità superiori senza dubbio anche a macchina da 5000€ e passa.
Perchè anche se prendi un lettore da 10000 euro che ha dei limiti che tutti i lettori hanno nell'uscita sarà sempre inferiore ad un lettore da 1000€ modificato che questi problemi li ha superati.
Ti posso garantire che le differenze si sentono tutte.
Se hai del tempo vai in sicilia altrimenti fidati, qui non si parla di essere credenti o scettici ma di pura ovvietà ingegneristica.
Perchè da quello che ho potuto ascoltare con le mie orecchie(magari fanno cagar....è possibile)puoi spendere cifre folli ma poi se ti trovi davanti a questi prodotti ti cadono le braccia e maledici i soldi spesi.
Il tutto sta nel partire da una buona base.
Poi chiunque può smentirmi e dirmi che sono tutte cavolate ma io alle mie orecchie credoVpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one
-
24-05-2011, 16:56 #102
Si ok, ma visto che Wolf ne fà un problema di costo non credo che abbia 600 euro da spendere per la modifica (almeno adesso) quindi tanto vale prendersi un buon lettore e poi più in là pensare di upgradarlo
-
24-05-2011, 17:17 #103
Originariamente scritto da hoppio24
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-05-2011, 18:04 #104
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
Eh, caro Antonio... che dire?
La paura atavica di alcuni audiofili per le modifiche ha varie origini, una di queste è la presenza sul mercato di modificatori "non eccelsi"... anche a noi è arrivato da rimodificare qualche lettore, sai... però stavolta con totale soddisfazione del cliente.Operatore del settore - Aurion Audio
-
24-05-2011, 18:15 #105
senza ombra di dubbio, oramai in italia avete superato il numero delle aziende hi-fi mondiali in quanto molti dei tanti ""esperti"" di una volta oggi sono moddatori, costruttori di cavi etc. etc.,quelli che prima denigravano solo i rivenditori oggi anche le aziende..... visto che sono entrati in........ ""concorrenza""
Ultima modifica di antonio leone; 24-05-2011 alle 18:22
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio