Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 70
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130

    ti rispondo veloce pio scappo.
    se prendi un DAC esterno la scheda audio non viene proprio utilizzata nel processo.
    il lettore del computer puo' essere utilizzato insieme a un buon software e non serve rippare tutti i tuoi CD.
    Mp3 di ottima qualita' sono quasi indistinguibili da un CD. per arrivare al SACD serve altro. sapendo che una magnifica registrazione anche se convertita in MP3 vale cento CD mal registrati
    EAC e' probabilmente il software piu' diffuso e performante per PC per passare i CD su PC
    per i player su PC domanda in giro. io ho Mac.
    esiste anche un altra soluzione, comprare una buona scheda audio esterna che funga da DAC (ti darebbe la possibilita' un giorno di aggiungere un microfono e come ti dicevo correggere l'ambiente di ascolto). pero' e' una cosa supertecnica, se non ti interessa punta un DAC esterno classico, risulta piu' pratico in quanto non devi tenere sempre il pc collegato.
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Ma esistono anche dei DAC che abbiano già un hd interno così da passare tutti i file che voglio e buonanotte pc?????

    La seconda soluzione la scarto ... rimaniamo o sul DAC o sul lettore CD anche se a questo punto propenderei per il DAC...

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    @consenso:
    La cosa più semplice per ascoltare musica e' il lettore cd.
    Se vuoi la famosa musica liquida, ti procuri un pc ed un dac esterno:
    Nel primo riversi i tuoi cd o scarichi file(a pagamento)in alta definizione; il secondo(dac)lo usi come convertitore (come ti e' stato detto prima).
    I cd li rippi(copi)con un programma gratuito che si chiama eac; questi file li fai suonare con iTunes oppure foobar.
    I tuoi cd li converti in file flac o li lasci così come sono(file wav) ma occupano più spazio nell'hd.
    Il pc, ti serve anche come mero lettore cd.
    tutto chiaro?

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Tutto chiaro .....

    la domanda che mi viene spontanea... leggendo la tua firma hai un lettore CD e non un DAC.... perchè?

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Mi pare d'aveer capito che un DAC è una soluzione che mi offre più possibilità...... a sto punto e DAC sia.....

    quale però?

    David jones mi ha consigliato queste soluzioni:

    Arcam rDAC o Cambridgeaudio + M2Tech HiFace

    Ma questo M2TechHiFace lo si deve utilizzare solo col Cambridge Audio oppure anche con l'Arcam rDAC?

    Credo d'aver capito che si deve utilizzare quale interfaccia tra pc e qualsiasi DAC...

    Quali altri DAC dunque potrei valutare?
    Ultima modifica di consenso; 23-03-2011 alle 19:09

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    ho sia un lettore (Cambridgeaudio 340C) che un DAC (Cambridgeaudio DacMagic)...
    per farti consigliare domanda a qualcuno piu' esperto. io non ho avuto modo di confrontarli con criterio....
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Ho un lettore cd perché sono pigro quanto te.
    Accendo il cdp e ci metto un disco dentro.
    In realtà ho già riversato gran parte dei miei cd sul pc....solo che, compro spesso cd(ne ho appena presi 8 nel web) e non riesco a stare diedro alle copie dei cd.
    In più, credo che il mio pc mi stia lasciando e non ne voglio comprare un altro(ne ho già uno aziendale ed un iPad).
    Come ti dicevo in privato, sto cercando di attrezzarmi per la musica liquida.
    La mia prossima spesa sara' un DAC(ce ne sono molti nell'usato, anche sotto i €200).

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da david jones
    per farti consigliare domanda a qualcuno piu' esperto. io non ho avuto modo di confrontarli con criterio....
    Giusto.
    Anche se credo che a questi livelli, i dac sono più o meno tutti uguali.
    Ci sarebbe anche il v-dac e se ne parla bene.
    Dell'arcam, se non ricordo male, ho letto qualche parere negativo ma non ricordo a pro di che.
    Pero lo cerco.....

    Ho cercato ma probabilmente ricordavo male....scusate non tenetene conto.
    Ultima modifica di scubi; 23-03-2011 alle 19:21

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da david jones
    ho sia un lettore (Cambridgeaudio 340C) che un DAC (Cambridgeaudio DacMagic)...
    Mi riferivo a Scubi... ma ha dato anche lui risposta


    A sto punto vada per un DAC.

    QUella chiavetta da collegare all'USB serve solo in caso io usi un PC? Se passassi ad un MAC avrebbe sempre la sua utilità?

    lo chiedo perchè su internet ho letto che si fa riferimento allo scarso standard di Windows..

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Per quanto riguarda dac o cdp?
    Le due cose viaggiano parallele...una non esclude l'altra.
    Il lettore cd e' estremamente comodo ed immediato, il pc(almeno il mio) ci vuole 1/2ora solo per accenderlo.
    In più ci vuole la pazienza di riposte i cd(ed io ne ho poca)...
    Per contro, avere un monitor di pc con le copertine dei tuoi cd e poterlo comandare con iPad o iPhone ecc, non ha prezzo....ora ad esempio devo Alzarmi dal divano e cambiare cd.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Non sono possessore di alcun prodotto di casa Apple ahimè..... a parte un ipod nano .....

    fortunatamente il mio pc non è così lento, ed è quasi sempre acceso....

    Dunque sul lettore CD Nad C 545 sembra una buona scelta...

    ma per un DAC?

    Mi viene però da pensare se non è stato uno spreco acquistare Ampli e Diffusori passivi....
    Forse se il notebook doveva essere il media center la soluzione ideale sarebbe stata investire in dei diffusori monitor attivi ed un dac?


    Che ne pensate di questo?
    http://www.pacetech.it/digitalanalog...nixdac25a.html
    Ultima modifica di consenso; 24-03-2011 alle 00:40

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ consenso

    L'argomento è stato trattato molte volte sul forum. Fai delle ricerche per musica liquida, DAC, network player e troverai molte discussioni che possono darti il kick off.

    Alcuni dei thread più recenti ad esempio:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190036
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=189473
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=188631

    Antonio Leone ti ha detto che la meccanica di lettura è fondamentale in un lettore CD. Effettuando l'estrazione digitale delle tracce audio da un pc tramite particolari software, questa importanza decade totalmente. Un lettore CD di un computer ha una velocità di lettura più alta e in caso di problemi, il software che gestisce l'estrazione digitale, può implementare azioni correttive, come ad esempio rallentare la velocità di lettura o ripetere più volte la lettura del settore che ha determinato l'errore. In questo modo, l'estrazione ottenuta è totalmente priva di errori.

    Exact Audio Copy è un ottimo software per effettuare l'estrazione digitale da un CD audio. Qui trovi una discussione interessante su come usarlo:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=178470
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Ti ringrazio vedrò di proseguire dunque in quelle discussioni da te segnalate...


    Ma per quanto riguarda il mio grande quesito che risposta dare? E cioè era pià conveniente forse semplicemente comprare dei diffusori attivi ed un dac?

    Solo un'ultima cosa.... un DAC in quanto diventa obsoleto? E cioè dac aggiornati fanno si che quello che acquisto oggi diventa inutilizzabile? E' possibile che vi siano aggiornamenti di standard che mi dicano che devo buttare il mio prodotto?

    Un lettore CD invece.... il compito di leggere il CD lo farebbe fin quando il laser non mi abbandona giusto?

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da consenso
    ...era pià conveniente forse semplicemente comprare dei diffusori attivi ed un dac?
    Per quale motivo? Qual'è il tuo dubbio?

    Citazione Originariamente scritto da consenso
    ...E' possibile che vi siano aggiornamenti di standard che mi dicano che devo buttare il mio prodotto?
    I DAC attualmente in commercio sono "tecnologicamente" molto avanzati: USB asincrona, ASRC, filtri digitali, ecc...
    Tu devi preoccuparti che, quello che scegli, suoni bene

    Non mi sembra che i lettori CD odierni siano rimasti uguali a quelli del 1980.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271

    Parlava di soluzione con diffusori attivi perchè avevo l'idea di non dover utilizzar eil pc come faccio da una vita per ascoltare musica ... Invece ora la soluzione è proprio quella

    PEr quanto riguarda quel DAC ONIX ne sai niente?

    Sì è vero, che i lettori CD sono cambiati ed anche molto.... ma se uno ha la fortuna di avere un lettore CD del 1980 può ancora infilarci un CD ed ascoltarlo???

    Mentre un DAC tra 5 anni posso ancora utilizzarlo al meglio?


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •