|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: DAC da collegare via USB o su slot ExpressCard/34
-
16-03-2011, 07:31 #1
DAC da collegare via USB o su slot ExpressCard/34
Buongiorno, anch'io vorrei "smaterializzare" i miei CD in formato FLAC e costituire una libreria audio in un NAS, naturalmente cercando di salvaguardare quanto più possibile la qualità di riproduzione. In futuro vorrei anche acquistare dei contenuti audio in alta risoluzione.
Vengo alla domanda (ne avrei 1000 ma parto dalle basi): come player vorrei utilizzare un netbook dedicato, a cui collegare un buon DAC per alimentare di musica liquida il mio ampli NAD 325BEE. Il netbook in questione ha due porte USB e manca di uscita SPDIF. E' una soluzione percorribile? E' vero che le prestazioni dei DAC su porta USB sono comunque scarse e in alcuni casi limitate "by design"?
Nel caso, quale DAC con buon rapporto prezzo/qualità?
Tenete conto che il netbook in questione ha anche una porta PC Card Express, nel formato piccolo (ExpressCard/34).
Grazie
RobertoRob
-
16-03-2011, 08:11 #2
Nell'utilizzo della connessione USB di un pc per inviare il flusso audio al DAC esterno, devi evitare che il clock di riferimento sia controllato e gestito dal pc stesso.
Per evitarlo hai 2 possibilità:
1) utilizzi un DAC esterno che implementi il protocollo USB in modalità asincrona, in modo che sia lui stesso a gestire e comandare l'invio del flusso audio dal pc. In questo caso, per esperienza personale, ti consiglio di valutare l'Arcam rDac o l'HRT Music Streamer II+ per iniziare.
2) utilizzi un'interfaccia, come ad esempio la M2Tech HiFace, che converte il protocollo USB in uscita dal pc in S/PDIF, con il quale entrerai in un DAC esterno, che lavori comunque (in S/PDIF) in modalità asincrona in modo da effettuare il re-clocking del segnale audio e evitare/limitare problemi di jitter. Qui hai l'imbarazzo della scelta, cerca di fare qualche ascolto/confronto.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
16-03-2011, 08:53 #3
Grazie delle informazioni, innanzitutto.
Da newbie propendo per la prima soluzione che mi hai prospettato, visto che con un solo device ottengo lo stesso risultato (tra l'altro vedo che il HRT Music Streamer II si trova ad un prezzo più che ragionevole). Con l'HRT posso sfruttare appieno tutti i contenuti audio HD presenti oggi in rete, oppure avrei qualche limitazione?
In altri termini, mi domando se la soluzione 2 non presenti comunque una qualità superiore tale da giustificare l'HW aggiuntivo che dovrei acquistare (ossia l'M2Tech HiFace).
Thanks a lot,
RobertoRob
-
16-03-2011, 09:25 #4
L'unica limitazione dell'HRT è che supporta in ingresso flussi audio fino a 24 bit 96 kHz, per me non è assolutamente un problema. L'HRT Streamer II+ è un ottimo DAC e, personalmente e considerando le variabili in gioco nel confronto che ho potuto fare io, lo preferisco anche all'Arcam rDac.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
17-03-2011, 06:52 #5
A questo punto penso proprio che procederò con l'HRT.
Quali sorgenti audio superano la risoluzione 96/24? Ossia, in quali situazioni l'HRT non riesci più a gestire i flussi digitali?Rob
-
17-03-2011, 08:13 #6
Ci sono alcuni FLAC Studio Master con frequenze superiori di 96 kHz.
HDTracks ad esempio ha iniziato a vendere alcuni FLAC a 176,4 e 192 kHz.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
18-03-2011, 08:58 #7
Avenger vedo che come dac utilizzi il Cambridge Audio Dacmagic, sono molto interessato anche io a questo aggeggio e vorrei chiederti se vale la pena utilizzarlo? io come dac utilizzo unaCreative Sound Blaster X-Fi Xtreme game Fatal1ty collegata via analogico al mio sinto av HK255. secondo te il dac magic mi farebbe ottenere dei benefici evidenti rispetto alla mia attuale cofigurazione?
GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF
-
18-03-2011, 09:31 #8il netbook in questione ha anche una porta PC Card Express
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
18-03-2011, 10:12 #9
Originariamente scritto da gege886
Se devi usare l'USB da un computer verso il DacMagic, ti consiglio però di guardare altrove, in quanto il DacMagic non supporta, su USB, la modalità asincrona ed è inoltre limitato a 16 bit 48 kHz.
Cerca di fare ascolti e confronti, dire a priori se l'inserimento di un DAC porterà quanti e quali vantaggi in un impianto dipende da tanti fattori.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
18-03-2011, 11:02 #10
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Che vantaggi avresti con un'uscita firewire?Rob
-
18-03-2011, 11:25 #11
Il vantaggio principale è che ho già una scheda audio firewire (rme fireface 400) e quindi eviterei di doverla vendere per prendere l'equivalente usb.
In passato le schede firewire andavano molto meglio di quelle usb ma da una paio di anni a questa con driver specifici riesco a sfruttare l'usb quasi come una firewire.
A comprarla oggi prenderei la versione usb.
La rme fa anche la versione della mia scheda con connessione usb (è uscita qualche tempo dopo la versione firewire, che resta molto diffusa in ambito pro) e potrei consigliartela perchè suona davvero bene ma, allo stesso tempo, per un uso stereo è esagerata.
Grazie per l'info sul netbook.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
26-03-2011, 07:24 #12
Originariamente scritto da Avenger
Rob
-
26-03-2011, 09:19 #13
Si, lo preferisco all'arcam, nel mio setup, per come suona, più equilibrato, rigoroso.
Ma anche l'rDac suona bene e se ti serve un DAC più versatile, per gli ingressi disponibili, è un'ottima scelta.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
26-03-2011, 10:21 #14
Originariamente scritto da Avenger
Ho installato Windows 7 da zero e installato Foobar + WASAPI; per non andare OT sai segnalarmi qualche 3d di riferimento per configurare il tutto in maniera ideale?
Grazie molte,Ultima modifica di Roberto65; 26-03-2011 alle 10:31
Rob
-
26-03-2011, 10:47 #15
L'ho già segnalato su altri thread, lo segnalo anche qui, visto che comunque ha un'attinenza con l'oggetto del thread:
Per configurare il SO (Vista/Windows Seven):
http://www.ayre.com/usb-vista_setup.htm
Per configurare Foobar:
http://www.ayre.com/usb-foobar_setup_vista.htm
Nel link di Foobar viene indicato di impostare l'Output con il Kernel Streaming che è corretto per Windows XP. In Vista e Seven però è meglio WASAPI (la procedura è la stessa) in quanto ha le stesse funzioni del Kernel Streaming senza gravare sul kernel del Sistema Operativo.Ultima modifica di Avenger; 26-03-2011 alle 17:09
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company