• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale sorgente per Nad326 e Monitor Audio RX2? (budget non elevatissimo)

consenso

New member
Salve a tutti in attesa che arrivino i diffusori vorrei sapere con cosa ascoltare della musica? :)

Intanto vi chiedo, in attesa di acquistare una sorgente CDP o Dac che sia, posso collegare direttamente il notebook all'ampli con un cavo Jack-RCA? Sicuramente la qualità non sarà il massimo, ma ancor anon ho avuto modo di provare l'amplificatore ne avrò modo di provare i diffusori se non adotto questa soluzione temporanea.
Avrei qualche problema nel fare ciò?


Detto questo, io mi orienterei nell'acquisto di un CDP mi sembra che il mercato dei DAC sia ancora lontano dalla fase di maturazione e soprattutto dovrei stare alle prese con forse troppe valutazioni, fra file HD, Hertz, Bit... insomma. FOrse è meglio mettere un CD e buona notte :). Almeno per il momento.

Ho comunque letto che molti lettori CD hanno già un DAC quindi forse per un orecchio poco raffinato come il mio si potrebbe fare tutto in un'unica soluzione.

Tra i lettori CD presenti sul mercato guardando un po' ai listini io proporrei una lista... mi aiutate nella scelta?

Advance Acoustic MCD 200 oppure 204
Aeron DA 05
Arcam FMJ CD 17
Audio Analogue Crescendo CD
Audiolab 8000CDE
Cambridge Audio 350C oppure 550C oppure 650C
Denon DCD 710AE (in negozio c'è 1500AE ex fiera a 500 euro che fare?)
Goldenote CD 7
Marantz CD6003 oppure SA7003
Harman Kardon HD 980 oppure 990
Music Hall CD 15.2 oppure 25.2 oppure 35.2
NAD C515 oppure C545
Onkyo (vari modelli)
Pioneer....
Rotel RCD-06 SE
Yamaha (vari modelli)



Insomma ho messo quasi tutto quel che c'è nel mercato sotto le 700 € di listino. Io vorrei spendere quanto meno possibile e goderne musicalmente quanto più possibile. Si può fare? :D...

Mi direste come scremare la lista? So che ho messo modelli della stessa casa più economici e meno, ma vorrei capire se la spesa in più ne vale la pena sempre...

Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
Antonio so che odi le liste della spesa :)... ma ahimè io non ho altro modo di fare... non posso fare nessuna prova come ben sa oramai l'intero forum....

Il Nad ha anche un "discreto" DAC?
 
....e se invece...

nell'assunto che sono solo un principiante del ramo, potresti invece puntare davvero un buon DAC. con 400€ ci sono soluzioni tipo Arcam rDAC o Cambridgeaudio+M2TechHiFace (l'usb Cambridge non risolve i problemi di jitter) e potresti godere del tuo acquisto indipendentemente dalla sorgente.
puoi rippare tutti i tuoi CD o semplicemente usare il lettore del PC come trasporto. avresti una soluzione piu' versatile e aperta a ogni evoluzione. naturalmente puoi anche prendere un DAC migliore da quelli che ti suggerivo....
 
A proposito di Nad C 545 quanto è importante l'assenza dell'USB?

Per quanto riguarda il discorso DAC quando dicevo ci sono troppe cose da "imparare e valutare" mi riferivo a questo....

per es. che sarebbero questi problemi di Jitter?

Ancora, per avere un file che suoni con una qualità paragonabile a quella di un cd che gira in un cdp cosa dovrei fare?

Passare le tracce dei cd sul pc? ma per mantenerne una qualità elevata che si fa?
Influisce la qualità del lettore del notebook?

E soprattutto, il fatto che il mio notebook non abbia una scheda audio di elevate prestazioni influisce sulla riproduzione?

In questo modo dovrei avere sempre a disposizione il notebook?

Posso mettere tutti i file su di una qualsiasi chiavetta usb e far suonare tutto da lì?

Insomma è un mondo totalmente nuovo.... non so neanche quello che sto scrivendo...
 
il problema (che fa lievitare il prezzo di un lettore per risolverlo) e' la meccanica, cioe' il fatto che un cdp deve leggere e riprodurre contemporaneamente tenendo un disco in rotazione. per semplificare la vita alla sorgente puoi:

1- leggere il cd via computer (il computer ha mille soluzioni, che migliorano ad ogni release di nuovi software, per evitare errori di lettura)

2- riversare la tua musica su pc

in entrambi i casi a meno di non avere un macinino il computer sopperisce alle mancanze: utilizzanzo un buffer, cioe una memoria nella quale anticipa una parte della musica che sta per riprodurre in modo da aver un flusso dati costante, o addirittura accedendo al disco rigido che e' molto piu' veloce e affidabile di un lettore.
per passare la musica su PC di nuovo il lettore se commette errori puo' sempre prendersela con comodo, rileggere piu' volte la stessa traccia per essere sicuro che i dati siano corretti primi di memorizzarli (i software a disposizione hanno mille tecniche di correzione degli errori), una volta copiata la musica nel PC quasi non esistono piu' errori di lettura.
il jitter e' uno dei tanti problemi della trasmissione dati tra due dispositivi digitali. i lettori piu' evoluti (dal costo di una Golf o piu') per qualche decina di milgliaia di euro possono essere affiancati da un clock esterno, una sorta di orologio assoluto che batte il tempo di campionamento. il computer con qualche artificio ottiene un risultato soddisdacente con qualche centinaio di euro.
ma senza impazzire troppo su cose tecniche fatti consigliare su un buon DAC dal forum, non ci spndere una follia (il suono sara' molto piu' caratterizzato da diffusori, ampli e ambiente che dalle sottigliezze di un DAC buono). pero' cosi' hai una soluzione che ti permette ad esempio di ascoltare brani alla qualita di un SACD senza dover comprare nulla, basta scaricare una registrazione in alta risoluzione (che costa tanto quanto un SACD) , ma non devi comprare un lettore nuovo
la scheda audio non importa perche passi via porta USB lasciando che sia il DAC a converdire il segnale da digitale a analogico
 
Ultima modifica:
Sei stato molto esauriente....

Provo ora provo a funzionare da IUPUC (E cioè Impossible to Understand to Possible to Understand COnverter :D:D:D:D:D)

Vale a dire, provo a chiederti qualcosa secondo quello è il massimo del linguaggio tecnico che saprei usare in questo campo (e credimi è molto vicino allo zero il mio livello).

Se acquisto un DAC questo dovrà sempre essere collegato al pc per funzionare bene o potrà funzionare allo stesso modo con una pennetta USB.

Cioè il lavoro di salvare i file da CD in manienra lossless lo faccio fare al pc, ma poi i file li posso mettere su di una pennetta USB ed usare solo questa attaccata al DAC senza perdere in qualità?

Insomma l'utilizzo del DAC può prescindere dall'utilizzo del pc?


A questo pounto mi viene da fare un'altra domanda alquanto banale.... Ma perchè si vendono ancora i lettori CD?
 
comincio a non capire molto :)......

brevemente.... un DAC mi darebbe qualità pari al CD? se non addirittura superiore? Un DAC necessiterebbe sempre di avere il pc di fianco?
Un lettore CD è indispensabile comunque se avessi un DAC?
Un DAC sarebbe indispensabile anche se avessi un lettore CD?
 
il DAC e' il dispositivo che converte il segnale digitale in quello analogico. esistono DAC buoni ed economici ma sono solo DAC, ovvero hanno bisogno di una sorgente che gli invii il flusso di dati. esistono lettori CD che hanno la possibilita di funzionare da DAC, ovvero hanno un ingrsso digitale, che permette di saltare la meccanica di lettura e gestisce i dati provenienti per esempio da un computer. esistono poi le media station, sono una sorta di computer senza schermo che immagazzinano i files e attraverso il DAC interno lo inviano all'amplificatore.
se vuoi evitare di accendere sempr eil computer esistono soluzioni come la Squeezebox o equivalenti, cioe' un lettore di file digilali con uscita digitale (questa e' necessaria per sfruttare il DAC).
tra tutte queste soluzioni credo che la piu' aperta resti il PC collegato a un DAC (e nel tuo caso anche la piu economica) perche se fra sei mesi inventano un nuovo formato digitale e la tua sorgente non lo gestisce sei di nuovo punto e a capo. il computer ti consente sicuramente di essere al passo con qualsiasi evoluzione dei prossimi anni (..diciamo cosi'...)
 
il computer inoltre ti permette di personalizzare molto ill tuo modo di ascoltare attraverso il player. la cosa piu' banale del mondo (una playlist) con il lettore CD non e' possibile...
se davvero ti vuoi buttare nel tecnico fino a diventare pazzo, un computer puo' anche correggere digitalmente problemi del tuo ambiente di ascolto. ad esempio se dovessi comprare un pezzo che risolva questo problema via hardware ci vuole ualche migliaio di euro.
perche' si vendono ancora CDP?... se hai 1000 cd premi On e non ci pensi piu'! :)
 
ok fin qua ci sono...

In tutto ciò quanta importanza ha un pc con una buona scheda audio? è necessaria?

Un DAC come va collegato al pc? Il mio Notebook non è un macinino ma è una serie business quindi le caratteristiche ludiche non sono il massimo..

Se ho ben capito dal messaggio precedente, un buon DAC mi darebbe persino la qualità di un SACD che ovviamente un lettore CD non ha quindi un buon DAC ha qualità musicale superiore al lettore CD?
 
david jones ha detto:
il computer inoltre ti permette di personalizzare molto .....
Non ho 1000 cd, ma ad ogni modo per avere un file di qualità elevatissima non dovrei passare il tutto dal cd al computer?

SUl mio computer sono presenti file MP3 ma non credo sia quello il formato da utilizzare per la riproduzione da DAC.... oppure sì??????

Ora entriamo di più nello specifico.... qual è il processo (step by step) per ottenere un file di qualità elevatissima?

Intendo dire, che tipo di file iniziare inizialmente (mp3 oppure i file che ho sui cd)? CHe programmi mi permettono di fare ciò al meglio? Che player usare per avere il massimo della qualità?

PS: io ero ancora convinto che tutti i player fossero uguali... uso winamp da una vita e non mi è mai passato per la testa di cambiare qualche impostazione se non l'equalizzatore...
 
ti rispondo veloce pio scappo.
se prendi un DAC esterno la scheda audio non viene proprio utilizzata nel processo.
il lettore del computer puo' essere utilizzato insieme a un buon software e non serve rippare tutti i tuoi CD.
Mp3 di ottima qualita' sono quasi indistinguibili da un CD. per arrivare al SACD serve altro. sapendo che una magnifica registrazione anche se convertita in MP3 vale cento CD mal registrati
EAC e' probabilmente il software piu' diffuso e performante per PC per passare i CD su PC
per i player su PC domanda in giro. io ho Mac.
esiste anche un altra soluzione, comprare una buona scheda audio esterna che funga da DAC (ti darebbe la possibilita' un giorno di aggiungere un microfono e come ti dicevo correggere l'ambiente di ascolto). pero' e' una cosa supertecnica, se non ti interessa punta un DAC esterno classico, risulta piu' pratico in quanto non devi tenere sempre il pc collegato.
 
Ma esistono anche dei DAC che abbiano già un hd interno così da passare tutti i file che voglio e buonanotte pc?????

La seconda soluzione la scarto :D... rimaniamo o sul DAC o sul lettore CD anche se a questo punto propenderei per il DAC...
 
@consenso:
La cosa più semplice per ascoltare musica e' il lettore cd.:D
Se vuoi la famosa musica liquida, ti procuri un pc ed un dac esterno:
Nel primo riversi i tuoi cd o scarichi file(a pagamento)in alta definizione; il secondo(dac)lo usi come convertitore (come ti e' stato detto prima).
I cd li rippi(copi)con un programma gratuito che si chiama eac; questi file li fai suonare con iTunes oppure foobar.
I tuoi cd li converti in file flac o li lasci così come sono(file wav) ma occupano più spazio nell'hd.
Il pc, ti serve anche come mero lettore cd.
tutto chiaro?
 
Tutto chiaro :D.....

la domanda che mi viene spontanea... leggendo la tua firma hai un lettore CD e non un DAC.... perchè? :D
 
Mi pare d'aveer capito che un DAC è una soluzione che mi offre più possibilità...... a sto punto e DAC sia.....

quale però?

David jones mi ha consigliato queste soluzioni:

Arcam rDAC o Cambridgeaudio + M2Tech HiFace

Ma questo M2TechHiFace lo si deve utilizzare solo col Cambridge Audio oppure anche con l'Arcam rDAC?

Credo d'aver capito che si deve utilizzare quale interfaccia tra pc e qualsiasi DAC...

Quali altri DAC dunque potrei valutare?
 
Ultima modifica:
Top