Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75

    Un pò di chiarezza sui DAC


    Ciao a tutti

    sono un pò in confusione sulle sorgenti DAC. Mi spiego meglio.
    Sto costruendo il mio impianto e in questo momento sono alle prese con la scelta del lettore cd.
    Avevo pensato al Marantz cd6003, che ha anche l'ingresso USB. A questo punto però sono nati i miei dubbi.
    Qual'è il modo migliore per ascoltare audio digitale (mp3, o meglio ancora FLAC)?
    Esiste un modo per collegare un bel HD esterno carico di FLAC ad un dispositivo per essere riprodotto il più fedelmente possibile?
    Il Marantz pur avendo l'ingresso USB non credo offra questa possibilità.
    Inoltre, mi piacerebbe approfondire il discorso DAC e capire che possibilità potrebbe offrire una sorgente di questo tipo VS un Marantz (o simili) che hanno un timido ingresso USB (a cui non credo sia possibile attaccare un hadr disk).
    A questo punto preferirei un lettore più classico, ad esempio NAD, e prendere poi un DAC per l'audio digitale.
    Confido nell'estrema perizia dei visitatori di questo forum.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Desmond
    ...Qual'è il modo migliore per ascoltare audio digitale (mp3, o meglio ancora FLAC)?
    Esiste un modo per collegare un bel HD esterno carico di FLAC ad un dispositivo per essere riprodotto il più fedelmente possibile?...
    Collegare l'hard disk esterno ad un personal computer o ad un network music player, collegati a loro volta ad un DAC esterno.

    Ti indico alcune discussioni che potranno offrirti molti spunti di riflessione e suggerimenti:

    http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=150078

    http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=179942

    http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=152199

    http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177962

    http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177424
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75
    Grazie Avenger.

    In realtà vorrei fare meno passaggi possibili. La mia idea erà HD esterno carico di file, collegato a un qualcosa che lo riproduca ed direttamente verso l'ampli.
    Il qualcosa in questione dovrebbe essere un DAC, che oltre a fare il suo dovrebbe nache riprodurre.

    Non capisco perchè riproducendo musica dal pc poi dovrei collegarla al dac, dal pc non può andare direttamente nell'ampli?

    E in ogni caso, io vorrei evitare di utilizzare il pc come sorgente.
    La catena vorrei che fosse HD->DAC/player->AMPLI

    Come posso fare?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Desmond
    ...Il qualcosa in questione dovrebbe essere un DAC, che oltre a fare il suo dovrebbe nache riprodurre...
    Logitech SqueezeBox Touch, che puoi migliorare ulteriormente e successivamente, se vuoi, con un DAC esterno.

    Citazione Originariamente scritto da Desmond
    ...Non capisco perchè riproducendo musica dal pc poi dovrei collegarla al dac, dal pc non può andare direttamente nell'ampli?
    Certo, avendo, come condizione, una buona scheda audio come ad esempio:

    Asus Xonar Essence ST (http://www.stereophile.com/computera...rds/index.html)

    EMU 1212M PCI (http://www.emu.com/products/product.asp?product=9872)
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    All'uscita del PC si collega il DAC poichè la sua qualità di conversione è sicuramente migliore di quella della scheda audio del PC stesso.

    E' vero, ci sono alcune schede audio, esterne, che hanno qualità elevata, ma anche il costo lo è e qui si sta comunque parlando di DAC esterni, ci sarebbe anche da fare il dscroso relativo al jitter, alcuni DAC hanno una circuitazione che annulla tale problema, non so se in qualche scheda audio ciò è stato implementato.

    L'uso del PC è dovuto a fatto che, sicuramente , ci puoi collegare un HD, poichè è una cosa normale, mentre in un lettore di CD/DVD esterno ci sono spesso problemi vari.

    Un'altra soluzione, che ho adottato anche io, è quelle di un multiplayer (nel mio caso il Poopcorn C-200) a cui ho collegato il DacMagic della Cambridge dal buon rapporto qualità prezzo.

    Il multiplayer serve sia come lettore di file video di qualsiasi tipo nonchè di BD fisici, collegato in HDMI al pre HT sia come lettore di file audio usando il DAC esterno collegato al pre stereo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da Desmond
    Ciao a tutti

    sono un pò in confusione sulle sorgenti DAC.
    Stai facendo confusione, il DAC non è una sorgente ma un circuito in grado di convertire un segnale digitale in analogico. Dac sono presenti nei lettori cd, nei sintoampli, nei box multimediali, nelle schede audio per pc, etc.
    Alcuni produttori realizzano dac standalone a cui collegare le diverse sorgenti digitali e, di solito, hanno dac migliori di quelli presenti nelle sorgenti stesse.
    Se hai molte sorgenti digitali (PC, lettore CD/DVD, box multimediale, docking Ipod, etc.) sarebbe una buona cosa acquistare un unico dac di buon livello dove collegare tutto.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Desmond questo secondo me ti potrebbe interessare, utilizza gli stessi convertitori del Ki lite e costa circa 700€:
    http://de.marantz.eu/it/products/284/na7004/

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Un network player sicuramente da valutare per la qualità sonora ma la vedo molto dura visualizzare e ricercare la musica da riprodurre con quel display e con funzioni di ricerca estremamente limitate.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da jerry74
    Se hai molte sorgenti digitali (PC, lettore CD/DVD, box multimediale, docking Ipod, etc.) sarebbe una buona cosa acquistare un unico dac di buon livello dove collegare tutto.
    So come funziona il un DAC, quello che non mi torna è come può essere collegato in cascata ad una sorgente multimediale come ad esempio un pc.
    Un DAC riceve in ingresso un segnale digitale e lo trasforma in uscita in analogico. Un pc, avendo il dac interno, mi dà già l'uscita audio analogica. Se in cascata gli metto un DAC, dovrei avere dal pc un uscita audio digitale.
    Questo non mi torna.

    Quindi, ricapitolando, per ridurre al massimo gli anelli della catena, il dispositivo (che non sia un pc) che può leggere file da un HD esterno e produrre un'uscita digitale da mandare al DAC è il Popcorn? E multiplayer simili.

    E se mi azzardassi a chiedere se ci sono multiplayer (con possibilità di lettura da HD) e DAC integrati in un unico dispositivo?
    ;-)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Continui a fare confusione.

    Qualsiasi sorgente digitale audio, come un PC, una scheda audio esterna per PC, un lettore CD/DVD/BD, un multiplayer, un ampli per HT ha al suo interno un DAC, ovvero un circuito elettronico (un integrato e relativa circuiteria) che converte il flusso audio digitale in flusso audio analogico.

    Solitamente anche tutti gli apparecchi elencati prima hanno anche una uscita digitale audio SPDIF (digitale e/o ottica).

    A questa uscita è presente lo steso segnale che nell'apparecchio viene inviato al DAC interno e trattato internamente.

    Perchè allora prendersi tutto il disturbo?

    Semplice, perchè i DAC interni solitamente non sono di qualità elevata, salvo in lettori o ampli di una certa classe (e costo).

    Gli appassionati allora si rivolgono a DAC esterni, di qualità più elevata dei DAC interni; non è detto che un DAC esterno sia migliore del DAC interno della propria sporgente, nel caso di un PC con scheda audio integrata nella motherboard la cosa è però sicuramente vera.

    Il collegamento, in tutti i casi è:

    uscita digitale SPDIF della sorgente (PC, lettore, mediaplayer, ecc.) -> ingresso DAC esterno -> uscita audio DAC esterno -> ingresso amplificatore.

    Un DAC di buona qualità costa, dai 400 € in su, ci sono DAC di costo inferiore ma non credo valga la pena.

    Ultima cosa, il costo di un buon DAC esterno è giustificato se il resto dell'impianto, ampli e diffusori, sono in grado far sentire la differenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Desmond
    ...Se in cascata gli metto un DAC, dovrei avere dal pc un uscita audio digitale. Questo non mi torna...
    Porta USB, S/PDIF coassiale o toslink, uscita cuffie che in molti pc integra una mini S/PDIF toslink, HDMI: tutte uscite audio digitali presenti sui computer che possono "alimentare" un ingresso digitale di un DAC esterno.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Solitamente anche tutti gli apparecchi elencati prima hanno anche una uscita digitale audio SPDIF (digitale e/o ottica).
    Ecco questa era la parte che mi mancava, l'uscta digitale SPDIF
    Grazie Nordata!

    ps: sono un ing delle telecomunicazioni, purtroppo i DAC li conosco molto bene, a parte il giradischi e le audiocassette, ormai i DAC sono dappertutto, lo so bene...
    Non sono molto pratico di apparati, soprattutto di quelli moderni, ecco perchè non riuscivo a capire.
    10x a lot Nordata

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Romagna
    Messaggi
    184
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    All'uscita del PC si collega il DAC poichè la sua qualità di conversione è sicuramente migliore di quella della scheda audio del PC stesso.

    E' vero, ci sono alcune schede audio, esterne, che hanno qualità elevata, ma anche il costo lo è e qui si sta comunque parlando di DAC esterni, ci sarebbe anche da fare il dscroso relativo al jitter, alcuni DA..........[CUT]


    il dac collegato al pc va bene anch nella configurazione 5.1?

    ad esemprio

    sorgente pc
    pre marantz av9000
    rinale marantz mm9000
    5 diffusori m1
    subwoofer pv1d

    per ascolto musica, giochi pc e playstation

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Goahead

    Poichè hai scomodato una discussione ormai lasciata nell'oblio da 3 anni potevi almeno verificare che fosse in tema con la tua domanda, questa è la Sezione dedicata all'audio stereofonico.

    Del multicanale se ne parla in altre parti, in ogni caso: il tuo ampli ha almeno un ingresso multicanale? Non mi pare.

    Se l'avesse e se acquisti un DAC multicanale (opure ne impieghi 3 stereo) si può fare.

    Chiuso l'argomento (qui).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •