|
|
Risultati da 46 a 60 di 70
-
24-03-2011, 13:13 #46
Si, campioni di 16 bit ad una frequenza di 44.1 kHz.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
24-03-2011, 13:18 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Grazie mille siete stati tutti molto chiari... dunque non mi resta che acquistare questo DAC... e iniziare a far funzionare EAC...
-
24-03-2011, 13:33 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Giusto per curiosità... quel DAC Onix costa più dell Arcam rDac e pesa 9 kg contro gli 800 grammi dell'Arcam...
Qual è la spiegazione di questo peso maggiore e di questo costo maggiore se il funzionamento è paragonabile?
-
24-03-2011, 13:50 #49
Dalle foto e dalla descrizione, l'Onix dovrebbe essere anche un amplificatore per cuffie.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
24-03-2011, 13:52 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Dunque un di più che non mi serve
... Grazie.
-
24-03-2011, 14:23 #51
Quando avrai il DAC, ricorda di prestare attenzione alle impostazioni del software che utilizzerai per riprodurre i file audio, al fine di evitare qualsiasi elaborazione.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
24-03-2011, 15:13 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
ovviamente appena entro in possesso del tutto richiedo qui su come agire
... intanto ora mi devo procurare una coppia di stand
-
24-03-2011, 18:00 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Avenger
Cioè, se prendo un comune cd e lo rippo in flac a 24/96, non dovrei avere benefici(visto che nasce a 16/44) giusto?
Ovvero conviene rippare un cd a 24/96?
Dimenticavo:meglio la squeeze o un altro dac?Ultima modifica di scubi; 24-03-2011 alle 18:13
-
24-03-2011, 18:04 #54
Cd audio 24/96 non esistono, i lettori non saprebbero leggerli. o si passa al SACD, o files a 24/96. naturalmente bisogna partire da una registrazione di qualita' superiore al CD, non si guadagna nulla (o giu di li) a fare un upsampling di una traccia 16/44.1
sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
24-03-2011, 18:12 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da david jones
Era proprio quanto volevo sapere... So che non ci sono cd a 24/96(ho formulato male la domanda...sorry), infatti chiedevo di rippare(masterizzare) un comune cd in flac ma "upslampato".
Siccome c'e chi giura che la differenza c'e', volevo conoscere la vostra diretta esperienza.
-
24-03-2011, 18:42 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
A proposito di DAC visto che mi avete detto che a 192khz non esiste nulla ancora tanto vale ritornare a prendere in seria considerazione anche l'HRT Streamer II+.....
a tal proposito se questo lo collego direttamente con usb non perdo in qualità al pari dell'Arcam rDac oppure per HRT devo usare l'M2Tech?
-
24-03-2011, 19:13 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Facendo un brevissimo giro nel web, pare che i "migliori" dac siano :
Musical fidelity v-dac e Cambridge Audio DacMagic
Secondo voi?
-
24-03-2011, 20:10 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Bè questo interessa decisamente anche me.... fin ora in questo Thread si sono fatti i nomi di 4 DAC:
Musical Fidelity V-DAC
Cambridge Audio Dac Magic
Arcam rDac
HRT Streamer II plus
C'è altro da affiancare in una comparativa??? (sempre rimanendo su di una qualità almeno paragonabile)
-
25-03-2011, 08:00 #59
@ scubi
Ovviamente effettuare l'upsampling di un CD Audio non porta evidenti benefici, in quanto l'informazione non c'è all'origine, per cui non si può "inventare" nulla.
Può succedere però qualcosa che può portare qualche miglioramento, ma parliamo, almeno secondo la mia esperienza, di dettagli davvero trascurabili e che pesano davvero poco nella qualità della riproduzione. In pratica, aumentando la frequenza di campionamento, i filtri digitali del DAC riescono a spostare il rumore digitale nella gamma audio altissima, che noi non riusciamo a sentire, arrivando pertanto a un rapporto segnale/rumore più alto. La quasi totalità dei DAC attualmente prodotti effettua un upsampling fisso, cioè qualsiasi sia la lunghezza della parola e la frequenza di campionamento in ingresso, in uscita si ha un segnale con un upsampling (il DacMagic ad esempio esce fisso a 24 bit 192 kHz). E' inutile quindi effettuare l'upsampling in fase di ripping, se lo fa già il DAC in fase di conversione D/A.
Originariamente scritto da consenso
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
25-03-2011, 08:19 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Sì mi riferivo a questo... e cioè che mi hai detto che la differenza fra queste due qualità è davvero irrisoria e comunque meriterebbe una stanza trattata ad hoc per poterla udire (cosa che io non avrei)....
QUindi posso continuare a valutare anche HRT??
Qual è la combinazione migliore da fare??
Mi pare d'aver capito che molto dipende da come il DAC fa questo upsampling..... quindi dipende dalla qualità dell'elettronica? a sto punto qual è il DAC con questa migliore qualità?Ultima modifica di consenso; 25-03-2011 alle 08:23