|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Scelta testina.
-
24-03-2009, 23:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 12
Scelta testina.
Ciao a tutti
Dopo 11 anni di ascolto di CD, mi sono stancato e ho deciso di riscoprire il vinile. Dico "riscoprire" perché da piccolo saltuariamente ascoltavo qualche vinile di mio padre e mi piaceva molto maneggiare quei "cosoni" neriPoi da ragazzo, quando ho iniziato ad ascoltare seriamente musica, era tutta su CD: il giradischi l'avevo accantonato.
Adesso stiamo per prendere un giradischi nuovo, e ci siamo orientati verso un Technics 1210 Mk II, o su uno dei cloni più economici (non lapidatemi).
Mi sono iscritto per chiedervi consiglio sulla scelta della prima testina. Il budget è di circa 100 euro. La scelta è ristretta a:
- Denon dl-160 (129 euro) oppure dl-110 (99)
- Sumiko Pearl (119)
- Shure M97xe (99)
Tenendo presente che ascolto più che altro blues e rock-blues, soprattutto anni '60 - '70 e con sonorità calde (tipo Led Zeppelin, Allman Brothers, Hendrix, Creedence Clearwater Revival...), quale mi consigliate?
L'ampli è un DIY realizzato con un kit, ed ha il pre a FET e il finale a IGBT. Le casse sono due Mission a 2 vie con woofer da 6 pollici comprate nel '98.
Grazie per la vostra attenzione
-
24-03-2009, 23:50 #2
Personalmente ho riscoperto il vinile da poco tempo e ho preferito affidarmi a un guru del vinile (Marlenio) che mi ha straconsigliato la Denon DL160. Non posso fare confronti con altre se non con una Grado Gold che montavo precedentemente.
Posso dirti che la Denon è molto neutra ed essendo sottilissima riesce a trarre il maggior numeri di dati dal solco.
Presa sulla baia inglese a poco più di 100€ spedita.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
25-03-2009, 00:07 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 12
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Sì della Denon avevo letto queste cose ed infatti mi interessa molto. Però sono curioso di sapere qualcosa di più sulle altre, soprattutto la Shure.
La Grado l'avevo presa in considerazione all'inizio, ma poi avevo letto da qualche parte che, non essendo schermata, può soffrire di HUM, quindi preferisco non rischiare.
-
25-03-2009, 09:29 #4
Originariamente scritto da Shin80
Considerato il giradischi che vuoi prendere (lascia perdere i cloni e prendi l'originale, all'estero lo paghi meno di 500 euro), io direi la Denon, che si interfaccia molto bene con quel braccio a livello meccanico. Ricordati sul Technics di eliminare subito il tappetino originale e metterne uno più adatto.
-
25-03-2009, 10:34 #5
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
In prima battuta vai sicuro sull'accoppiata Tech sl1210 + Denon DL160, sembrano fatti l'una per l'altro. Mi raccomando: prendi l'originale!!! Se poi avrai voglia, il Tech lo upgradi un po' alla volta fin che ti pare.
SC
-
25-03-2009, 12:11 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 12
Grazie anche voi
Considerato il giradischi che vuoi prendere (lascia perdere i cloni e prendi l'originale, all'estero lo paghi meno di 500 euro), io direi la Denon, che si interfaccia molto bene con quel braccio a livello meccanico. Ricordati sul Technics di eliminare subito il tappetino originale e metterne uno più adatto.
1. In effetti la differenza di prezzo tra i cloni (anche quelli pesanti sui 10 kg) e l'originale mi lascia un po' perplesso. A cosa è dovuta? Forse materiali di qualità scadente?
2. In che senso un tappetino più adatto? Eventualmente, quale?
Scusatemi, credo che per un bel po' vi romperò abbastanza le ***** con le mie domande
-
25-03-2009, 12:35 #7
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
In un giradischi la precisione e il rispetto delle tolleranze di lavorazione meccanica sono ESSENZIALI. Pensa solo all'usura di un perno che deve supportare un piatto relativamente pesante in rotazione per ore e ore e ore... Se non è pefettamente lavorato se ne và a quel paese in men che non si dica. Analogo discorso per la qualità del giunto cardanico del braccio. Non è questione di un tanto al chilo, è la precisione che costa.
SC
-
25-03-2009, 13:00 #8
SC_ITA ti ha già risposto in maniera completa.
Per quanto riguarda il tappetino, se cerchi su Internet ci sono varie proposte DIY molto valide. Volendo comprare un prodotto finito, anche in questo caso su Internet trovi tutto quello che cerchi.Ultima modifica di Marlenio; 25-03-2009 alle 13:41
-
25-03-2009, 15:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Mah...possibile che il cambio del tappetino porti ad udibili miglioramenti sonori?
La puntina traccia il disco,mica ciò che sta sotto...
A meno che pompiate molto col volume ed il tappetino assorba eventuali vibrazioni del suono che giungono al gira...mah!Ultima modifica di Fra73kl; 25-03-2009 alle 16:02
-
25-03-2009, 15:48 #10
Originariamente scritto da Fra73kl
Attenzione, non è che sto parlando di differenze dal giorno alla notte, ma comunque di differenze udibili. Considera che io per primo mi ritengo un S.Tommaso, e mi fido solo di prove fatte al buio dietro una tenda.
La stessa sensazione l'avevo avuta con il Project RPM5, che viene fornito con il tappetino in feltro e quello in sughero: l'ascolto con il secondo mi sembrava meno coinvolgente, più spento. Ho fatto da cavia al buio con un mio amico che sostituiva i tappetini, e ho indovinato oltre 85% dei test.
Ultima cosa: ascolto a volume medio medio/alto, mai altissimo. Ovviamente a volumi bassi le differenze sono impercettibili.
-
25-03-2009, 17:24 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 12
Ok grazie per le spiegazioni e i consigli
-
25-03-2009, 21:57 #12
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
@Fra73kl
Ascoltare a volumi medio-alti è bellissimo!Oltre che praticamente indispensabile con Mahler e Beethoven.
Se poi lo fai a 2.7 grammiforza di carico con una "testona" da 8.5 grammi ulteriormente zavorrata per la sua bassissima cedevolezza vedrai che anche quello che sta sotto al misero vinile comincia a dire la sua...
Ciao,
Siro
-
26-03-2009, 12:35 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 12
Un'altra domanda.
Per la Denon dl-160, nelle specifiche tecniche è suggerita un'impedenza di carico di almeno 47 kOhm, mentre non viene specificata la capacità di carico ottimale.
Come dovrei regolarmi? L'ingresso phono del mio ampli può essere settato su 150 pF o 250 pF, entrambi a 47 kOhm. Al momento è regolato sui 250 pF. Andrebbe bene per la Denon?
-
26-03-2009, 12:48 #14
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Le MC risentono pochissimo della capacità (pur di rimanere sui livelli tipici dei cavi di segnale: 100-300 pF). Scegli in base al rumore di fondo.
SC
-
26-03-2009, 13:49 #15
Originariamente scritto da Shin80