|
|
Risultati da 331 a 345 di 592
Discussione: Ha senso comprare ancora un lettore CD?
-
14-05-2009, 18:46 #331
Diciamo che le etichette Audiofile registrano quasi in "presa diretta", evitando poi ricampionamenti, oversampling, compressioni per fare suonare "più forte" etc etc
Usano dei convertitori e componenti di elevatissima qualità.
Allora il punto diventa: come ci si avvicina maggiormente al registrato??
Ovvero come si possono riprodurre fedelmente i bit presenti (parliamo di digitale) sul supporto??
Una sorgente senza supporto fisico elimina una componente aggiuntiva, DRC può eliminare le interferenze dell'ambiente in cui la musica viene riprodotta rimanendo in ambito digitale (quanti hanno una camera anecoica in casa??), poi un buon DAC DA, magari SENZA bisogno del PRE (ulteriore elemento che aggiunge del suo), un finale e diffusori adeguati...
Con il discorso PC (o MAC ovviamente) +DRC direi che la sorgente diventa l'elemento su cui investire meno, visto il risultato che si può ottenere, e concentrare gli sforzi sul resto della catena.
Per i SACD e BR ovviamente la necessità di un'ottima sorgente permane, soprattutto per il multicanale..
Ciao
-
15-05-2009, 08:41 #332Telarc registra e incide cd di riferimento a livello audio
La differenza nelle registrazione delle etichette "audiofile" sta soprattutto nelle tecniche di ripesa e nella gestione "gentile" di quanto registrato.
Etichette grosse e commerciali avranno strumenti e tecnici pari se non superiori a quelli delle etichette audiofile ma il loro target è diverso e il suono viene gestito in modo brutale solo perchè così aiutano a raggiungere meglio il grande pubblico.
Del resto basta prendere vecchie registrazioni ma ben fatte per rendersi conto che conta più il manico che lo strumento.
punto di arrivo
Comunque non sto dicendo che l'hi-end suoni male ma solo che bisogna stare più attenti alle prestazioni che si sentono che a quelle che possono anche esserci ma sono ininfluenti. Es., è inutile avere un cavo da 1000 euro e l'ambiente non trattato.
Da questo ne discende che anche su PC si può avere l'audio hi-end se per hi-end si intende riproduzione esemplare e non magica del file registrato.
Ciao.
-
15-05-2009, 13:08 #333
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Il punto di arrivo è l'orecchio delle persone.
Ed il punto centrale è che ogni componente tra l'evento registrato e quello riprodotto può solo sottrarre informazioni.
Quindi sono migliori quei componenti che sottraggono il quantitativo minore di informazioni.
Se poi, come sembra da molti interventi, l'orecchio non è in grado di riconoscere la differenza allora va bene pure un pc e ammennicoli vari come strumento di riproduzione con tutte le loro interferenze tra hw e sistema operativo, distorsioni di trasporto (jitter), e frammentazione dei files su disco.
Ci si risparmia così i costi inevitabilmente elevati dell'high-end (la qualità costa...) e si vive felici.
Ma ricorda molto la favola della volpe e l'uva.
SalutiUltima modifica di performer; 15-05-2009 alle 13:24
-
15-05-2009, 16:36 #334
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1
Ma secondo voi è così superiore il pc rispetto ad un normale lettore cd?
Cioè a parità di budget l'acquisto di schede audio/dac/nas ecc ecc porta ad una qualità audio nettamente superiore rispetto ad un lettore cd di prezzo equivalente?
Ponendo come alternativa un lettore cd da 300 euro cosa comprereste da abbinare ad un pc per raggiungere quelle prestazioni?
-
15-05-2009, 16:41 #335
Originariamente scritto da Guido310
Una camera anecoica, o anche solo il tentativo di avvicinarsi a tale comportamento, non è sicuramente il posto migliore per ascoltare musica, live o riprodotta.
Non ci devono essere troppe risonanze o buchi, specialmente in gamma bassa, eccessivo riverbero (che però ci deve essere), riflessioni indesiderate, che non vuol dire totale assenza.
Tutto il contrario, o quasi, di un camera anecoica, adatta solo per fare misure acustiche.
CiaoUltima modifica di Nordata; 15-05-2009 alle 18:43
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-05-2009, 17:35 #336
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da images and words
Niente, dovresti solo far uscire la musica da usb e farla passare da un convertitore digitale-analogico... stop.In sintesi: sorgente: MERIDIAN 506.20/24; pre: McIntosh C28; finale: McIntosh Mc2205; Diffusori: Ensemble pa1; Rogers LS 3/5A; Cavi di segnale: Monster cable
Cavi di potenza: Mit terminator2
-
15-05-2009, 19:04 #337
Originariamente scritto da nordata
Comunque non ascolterò musica in camera anecoica d'ora in poi!
Per non polemizzare ulteriormente, dico solo che per chi non può permettersi di spendere migliaia di euro per un lettore cd, con un PC e DRC si spende molto meno, e con i soldi che risparmi puoi permetterti parecchie casstette d'uva!!!
Ciao
-
15-05-2009, 23:49 #338
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
scusate ma per me c'è un punto che non è sottolineato abbastanza , finchè parliamo di vinile non c'è nulla da dire , ma quando parliamo di cd ,io credo che dato che abbiamo a che fare con un dato digitale , a livello teorico non ha nessun senso spendere migliaia di euro per una meccanica di lettura che eviti vibrazioni ,interferenze e riesca a leggere il dato in tempo reale ,con inevitabili correzioni al volo ,sarebbe molto più logico avere il file su un hard disk ,meglio ancora se su una scheda e da qui andare al convertitore (lì si che bisogna spendere soldi ), che questo sia difficile da realizzare è un altro conto ,ma avendone le capacità (io purtroppo non le ho ) sono straconvinto che l'utilizzo di un pc possa essere superiore a qualsiasi lettore cd . il punto è che molti hanno convinzioni così radicate che è difficile fare un discorso costruttivo ,anche perchè aldilà delle chiacchiere con tutte le prove che ho fatto e che ho ancora intenzione di fare mi sarei comprato altro che lettore cd ,quindi il discorso non è della volpe e l'uva ,ma è semplicemente cercere di realizzare un impianto di buon livello senza farsi spennare come dei polli .
solo per fare un esempio si parla tanto di upsampling a 192 ,io sono stato in 3 studi di registrazione e tutti mi hanno confermato che non serve assolutamente a niente ,se il file nativo è a 44,1 è come mettere acqua nel brodo ,intanto però quasi tutti (me compreso) vanno a cercere convertitori a 192
ciao
-
16-05-2009, 09:36 #339
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 149
Forse una delle domande a cui cercare di rispondere potrebbe essere: a parità di spesa, mettiamo 1500 €, conviene rimanere sul tradizionale e prendere un cdp, o l'acquisto di un prodotto plug and play tipo http://www.blacknote.eu/ permetterebbe prestazioni superiori?
Se ciò fosse confermato ci troveremmo di fronte ad un caso in cui la semplicità di utilizzo sarebbe equivalente a quella di un cdp, con un incremento notevole di prestazioni.
Qualcuno sa dire la sua al riguardo e diradare un po' di nebbia su questa nuova frontiera della riproduzione?
-
16-05-2009, 10:06 #340
Originariamente scritto da Aghis
-
16-05-2009, 10:15 #341
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 149
E c'hai ragione Marle', è che dopo 23 pagine di tread uno si scorda da dove si era partiti...
Mi permetto di aggiungere una considerazione: la questione è ancor più straordinaria se, come indicato da me più sopra, la superiorità viene riscontrata dal raffronto tra tali sistemi e lettori cd di fascia media (1000/1500€) e non economica in cui il tutto poterebbe essere semplicemente dovuto alle scarse meccaniche di cui questi sono dotati.Ultima modifica di Aghis; 16-05-2009 alle 10:30
-
18-05-2009, 08:04 #342
Originariamente scritto da alluce
mi rispondo da solo,
ho preso l'hdtv e ancora prima di provare a vederci un film l'ho fatta suonare dei flac.
nessun problema nella compatibilità
il confronto tra le uscite rca dello scatolino e la digitale infilata nel vecchio TCC non da scampo all'hdtv, magari con un po di rodaggio...
confrontato con l'imac, da sempre collegato al dac, mi da l'impressione di ampliare un filino la scena. Penso sia dovuto al fatto che per l'imac utilizzo un cavo ottico da 5mt, per l'hdtv di un metro scarso.
Quindi:
-ottima praticità, si impara facilmente la sequenza dei tasti per far partire la musica anche senza accendere la tv
-nessun rumore di sottofondo
-suono buono quanto il dac che possedete
-costo contenuto
ciao
-
18-05-2009, 08:44 #343Ma ricorda molto la favola della volpe e l'uva.
Ha senso avere una dinamica di 150db quanto a casa,se ti va bene, hai un rumore di fondo di 30db? No, a meno che, il tuo orecchio se ne freghi di picchi di 180db (sembra che l'intero sistema riesca ad arrivarci...).
Ha senso avere una curva della risposta in frequenza entro 0,01 db quando il tuo ambiente la porta a +/- 20db? No.
Non è, quindi, questione di volpe e l'uva quanto una presa di coscienza di ciò che conta veramente e di ciò che è superfluo.
Poi, quando uno mi dice che i file frammentati sono un problema per la riproduzione audio non posso far altro che pensare che l'hi-endofilo è troppo legato al passato e a convinzioni sbagliate.
Ciao.
-
18-05-2009, 10:39 #344
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Tornando al discorso DAC...
Ho scritto qualche giorno fa ad un'importane e riconosciuta ditta che si occupa di "tweking" soprattutto dei CDP, ho descritto il DAC in mio possesso (Behringer SRC2496) e tutta la catena audio; la risposta che ho ricevuto è la seguente:
".....Il lavoro base consiste nella sostituzione integrale dello stadio di uscita con un circuito a discreti semplice e senza controreazione. Tale circuito è corredato dalla sua alimentazione a MosFet, anch'essa senza controreazione. Possiamo inoltre installare, spazio permettendo, anche i nostri nuovi supercondensatori polipropilene che ci siamo fatti fare recentemente su specifica: Sono eccellenti e fanno davvero la differenza....
Riguardo i risultati posso solo dirle che il DAC diventa nettamente un'altra cosa: estensione agli estremi gamma, naturalezza, profondità della scena, senso di realismo crescono in maniera più che avvertibile da chiunque possieda un paio di orecchie anche solo funzionanti. Penso che potrebbe tranquillamente tenersi il DAC per molto, molto tempo, e potrebbe realmente fare confronti con quei famosi DAC da migliaia di euro, chi lo sa non abbia delle piacevoli sorprese..."
A questo punto chiedo il Vs aiuto, ritenete utile una modifica del genere? Ovviamente io, per quel poco che so di elettronica, mi sembrano modifiche sensate, magari qulcuno ha provato a farle....?
Non chiedetemi naturalmente di postare prezzi o nomi, semmai in pvt, comunque sappiate che le modifiche non sono "troppo esose" e se riuscissi ad avere un DAC veramente di un certo livello alla fine avrei speso molto di meno di alcune macchine segnalate anche in questo thread.
ciao
Giovanni
-
18-05-2009, 11:43 #345
Beh, non vedo perchè non postare i soli prezzi: anche per farsi un'idea di quanto ne valga la pena, considerato il costo del DAC originale.