Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 40 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 592
  1. #316
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Penso di no, credo applichi il filtro di convoluzione ricavato con DRC direttamente tramite il player

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=drc+foobar

    uno dei primi thread su DRC

    ciao

  2. #317
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    ..... ci si può avventurare nella strada DRC, ed è lì che si trovano le differenze più eclatanti!
    A quel punto un sistema ottimizzato da 3-4000 Euro (totali) può suonare come o addirittura meglio di uno da 30-40 mila non corretto!
    Ciao

    Anche a me interessa molto sperimentare il DRC ma sul punto sono molto molto scettico degli effetti "miracolistici" di questo, almeno come li descrivi.
    Personalmente i (pochi) sistemi equalizzati che ho sentito fondamentalmente non mi son piaciuti nè con l'equalizzazione nè senza.
    Sul punto è interessante l'opinione di Bebo Moroni, un giornalista redattore di FdS che scrive sempre cose (per me) molto interessanti e, ho avuto modo di constatare, condivisibili (è stato lo scopritore in italia dei diffusori Avalon che io adoro).

    "In quanto alla correzione ambientale: sono moderatamente contrario, perché conosco pochi ambienti, ma veramente pochi, che non possano essere corretti decentemente con i sistemi "della nonna" ( ovvero vivendoli) con quadri, libreria, tende etc. . Ma ne conosco anche di difficilmente corregibili ( pochi) e in questi casi, da laico quale sono, consiglio di correggerli "anche" elettronicamente. Ma deve servire, sennò la correzione DRC diventa come la chirurgia estetica, serve solamente a far suonare tutto praticamente uguale. L'alta fedeltà è per definizione lontana approssimazione di un evento reale ( e non voglio ripetermi sul concetto essenziale del "dove, quando, come, con cosa e altri eccetera). "

  3. #318
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    conosco pochi ambienti, ma veramente pochi, che non possano essere corretti decentemente con i sistemi "della nonna" ( ovvero vivendoli) con quadri, libreria, tende etc.
    Mi piacerebbe sapere quale sistema della nonna usa Bebo Moroni per tenere a bada le frequenze sotto i 100Hz.Ah, già, ma i giornalisti hanno tutti la fortuna di avere ambienti ipercontrollati per divina concessione.......

    L'alta fedeltà è per definizione lontana approssimazione di un evento reale
    E quindi ognuno fa un po' come cavolo gli pare!
    Meriterebbe un oscar da Vanna Marchi e un calcio nel sedere da parte di tutti quegli ingegneri e tecnici del suono che cercano di riprodurre il suono nel modo più simile a quanto registrato.
    Il bello è che per riprodurre un po' come gli pare è normale anche spendere migliaia di euro per un cavo affinchè gli elettroni non sia ostacolati nel loro cammino.....non ci vedete nessuna contraddizione?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 14-05-2009 alle 08:12

  4. #319
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Anche a me interessa molto sperimentare il DRC ma sul punto sono molto molto scettico degli effetti "miracolistici" di questo, almeno come li descrivi.
    Personalmente i (pochi) sistemi equalizzati che ho sentito fondamentalmente non mi son piaciuti nè con l'equalizzazione nè senza. [/I]
    Di miracolistico non c'è proprio nulla, si tratta invece di scienza (io vengo dal mondo scientifico...), di applicare principi di fisica non in modo empirico mettendo un quadro, ma in modo rigoroso tramite un software.
    Oltretutto se fai una misura prima e una dopo ti accorgi in modo inequivocabile dei cambiamenti, perchè lo visualizzi su un grafico e non con un "mi sembra di sentire meglio"
    Quando hai un fastidiosissimo rimbombo e code lunghissime sui bassi che dopo la correzione spariscono, il risultato è evidente.
    Che poi la nostra percezione di ciò che è bello o che ci piace sia influenzata da fattori non facilmente dimostrabili e tutto un altro discorso che la cia terreno fertile agli amanti dei cavi da migliaia di euro al metro...
    Sul discorso che gli impianti corretti tendono a suonare in maniera simile, è proprio perchè ci si avvicina meglio a ciò che è stato inciso sul disco, per cui l'ALta fedeltà non diviene più ricerca della riproduzione dell'evento REALE ma l'avvicinarsi il più possibile a quello che è stato registrato.
    Ripeto ancora, una correzione ben fatta, sia fisicamente che elettronicamente dà un miglioramento notevolissimo.

    Ciao

  5. #320
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da birillobo
    Puoi spiegarmi questa cosa per cortesia? Usi un software apposito per Mac Os?
    Inserisco un filtro di correzione generato con DRC sul percorso audio, a valle di iTunes, mediante Soundflower + Reaper + LAConvolver. Esistono comunque anche modi più semplici, ad esempio mediante Audio Hijack.
    Ultima modifica di antani; 14-05-2009 alle 11:36

  6. #321
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    16
    Capisco la sua perplessità nel titolo di tale post, ma solo il nome della sezione dovrebbe rendere l' idea.
    HI-END... ben lontano dal suo modo di ascoltare la ''musica''.
    Ha mai parlato con un audiofilo?
    La accuserebbe di eresia... naturalmete ognuno la vede come preferisce, ma allora xchè avrei speso 1800 euro x un lettore cd Meridian proprio in questi giorni, e perche alcune case (vedi NAIM) PRODUCONO LETTORI DA OLTRE 20000 euro?
    Ha senso mi creda.
    Saluti.
    M.

  7. #322
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    perche alcune case (vedi NAIM) PRODUCONO LETTORI DA OLTRE 20000 euro?
    Perchè ci sono quelli che li comprano.

    Non pensarai mica che le musiche le registrino con l'hi-end in testa e nell'hardware?

    Ciao.

  8. #323
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Che ne dite di rientrare in topic?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #324
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250

    Smile

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Inserisco un filtro di correzione generato con DRC sul percorso audio, a valle di iTunes, mediante ..... Hijack[/URL].
    Penso che questa informazione sia di grandissima utilità molto più che le nostre chiacchiere da bar
    Esattamente, antani, quale è la procedura per applicare il filtro di correzione a valle di itunes ?
    E come si fa con Audio Hiack in maniera più semplice ?
    Non vedo l'ora di provare il drc sul macmini ma non ho trovato nulla di chiaro ..... "for dummies" per intenderci che sono quasi negato con i computer.
    Perchè non apri un 3d DRC per Mac ?
    Anzi .... lo apro io confidando nel tuo buon cuore di postare queste informazioni effettivamente utili

  10. #325
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Perchè ci sono quelli che li comprano.

    Non pensarai mica che le musiche le registrino con l'hi-end in testa e nell'hardware?

    Ciao.

    Allora xchè ci sono case di registrazione + prestigiose di altre?
    Non vorrai dirmi che un emi è migliore di un Telarc o di uno sheffield o di un tchesky.... anche un semisordo noterebbe la differenza.
    Mai sentito parlare di componenti di ''riferimento''?
    O cd di riferimento (si cd audio)...
    Ecco xchè ci sono componenti no-compromise, ovviamente che non tutti possono permettersi.
    E non dirmi che una coppia di diffusori anonimi suona meglio di una coppia di diffusori blasonati su certi livelli...
    O vuoi dirmi che una coppia di Ls3/5a suona male xchè è carente di bassi... Magari prefisci i cassoni vuoti con woofer da 500w...
    Filtri ecc non servono a nulla, solo a modificare quello che dovrebbe essere effettivamente riprodotto.
    Ecco xchè un lettore cd serve ancora.

  11. #326
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Cercate di rimanere in tema.

    Il citare la possibilità di utilizzare sistemi di filtratura quali DRC è sicuramente giusto, poichè può essere il modo per ottenere certi risultati.

    Parlare di questo risultati confrontandoli con altri sistemi di riproduzione che non utilizzano tale filosofia di correzione va bene.

    Entrare nei dettaggli di come fare per utilizzare DRC è invece cosa fuori tema.

    Se ben ricordo, ci dovrebbero già essere molte discussioni mirate a tale tematica, potete benissimo leggerle o continuare là l'aspetto pratico della questione.

    Credo che Antani conosca alcuni di questi link, se lo ritiene può inserirli qui, dopo di che ritornate in tema.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #327
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Altra cosa:

    le quotature integrali, grandi o piccole che siano, sono vietate.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #328
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Mai sentito parlare di componenti di ''riferimento''?
    Andiamo sul concreto: Telarc, ad es., che componenti di riferimento usa?

    Ciao.

  14. #329
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Andiamo sul concreto: Telarc, ad es., che componenti di riferimento usa?

    Ciao.
    Non ci siamo capiti...

    Telarc registra e incide cd di riferimento a livello audio, come la sheffield che incide album e musica in maniera tale da impostare uno standard di riferimento a livello appunto di incisione.
    Senti un cd telarc e uno sheffield e ti accorgerai subito che non tutto fa brodo, ma pochi fanno la differenza.

    I componenti di riferimento sono determinati diffusori, determinati finali, determinate sorgenti... che a giudizio unanime sono da ritenersi tali in quanto riproducono in maniera più ''fedele'' possibile tanto da venire considerato come...ììpunto di arrivo''.
    In sintesi: sorgente: MERIDIAN 506.20/24; pre: McIntosh C28; finale: McIntosh Mc2205; Diffusori: Ensemble pa1; Rogers LS 3/5A; Cavi di segnale: Monster cable
    Cavi di potenza: Mit terminator2

  15. #330
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da roccale
    ...tanto da venire considerato come...ììpunto di arrivo''.
    Ovvero tutti quei prodotti che, sulle riviste, ogni mese vengono immancabilmente definiti come tali e, effettivamente, per un mese lo sono, poichè il mese successivo, con un nuovo prodotto recensito sarà quello nuovo il "punto di riferimento".

    Personalmente non credo più tanto alle "Accademie dell'Audio", "stato dell'arte", "punto di riferimento", definizioni troppo inflazionate e abusate, amche per prodotti che, molte volte, di "riferimento" hanno ben poco se non solo il prezzo record.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 22 di 40 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •