Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 40 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 592
  1. #181
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    2

    ho bisogno di un consiglio


    vi leggo da qualche giorno e ancora non ho le idee ben chiare su quello che mi converrà fare..
    possiedo:
    amplificatore nad c326bee (nuovo)
    lettore cd kenwood (vecchio)
    diffusori proac supertablette (magiche! )
    mediaplayer hdx-1000 con hd da 1tb (video familiari,musica lossless etc.)
    pc fisso con rete cablata e wireless

    volendo sostituire il lettore cd kenwood con il nad c545bee
    ho pensato che forse varrebbe la pena di tenere quello vecchio
    e acquistare un dac:
    in tal modo avrei la possibilità di ascoltare i cd attraverso un dac
    migliore di quello contenuto nel kenwood e soprattutto collegare
    il mediaplayer al dac per ascoltare la musica (lossless) che ho salvato
    sul mio multimedia.

    quindi riassumendo:
    kenwood>rca>dac>rca>nad>supertablette
    hdx-1000>ottico>dac>rca>nad>supertablette

    si può fare? avrei risultati audio soddisfacenti?
    quale dac mi servirebbe, senza spendere troppo?

    vi ringrazio e vi faccio i complimenti per le discussioni interessanti.

  2. #182
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da discope
    si può fare? avrei risultati audio soddisfacenti?
    quale dac mi servirebbe, senza spendere troppo?
    Per fare si può fare: ormai praticamente tutti i DAC dispongono di due o più ingressi. Ovviamente il CD dovrebbe avere una meccanica valida. Quale budget hai preventivato per il DAC? Intorno ai 150 euro cu sarebbe il Beresford TC-7510 (4 ingressi), poco oltre il Behringher SRC2496 (3 ingressi, convertitore A/D e D/A).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #183
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Per fare si può fare: ormai praticamente tutti i DAC dispongono di due o più ingressi. Ovviamente il CD dovrebbe avere una meccanica valida. Quale budget hai preventivato per il DAC? Intorno ai 150 euro cu sarebbe il Beresford TC-7510 (4 ingressi), poco oltre il Behringher SRC2496 (3 ingressi, convertitore A/D e D/A).
    innanzitutto grazie per la risposta.
    io non so se il mio vecchio kenwood ha o no una meccanica valida...
    temo non sia un granchè!!
    il ragionamento che ho fatto è quello di prendere un dac per collegarlo all'hard-disk multimediale per ascoltare decentemente la musica salvata su di esso.
    se in più riesco a migliorare anche il lettore tanto meglio!
    nella peggiore delle ipotesi acquisterò il lettore nad.

    se non ho capito male il berhingher mi permetterebbe anche di difitalizzare
    i vecchi vinili senza utilizzare la scheda audio del pc. giusto?

    alla luce di queste considerazioni credo che i 50 euro di differenza siano giustificati.

    ps
    l'unica cosa che mi preoccupa del berhingher è l'utilizzo che mi sembra piuttosto complesso...

  4. #184
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da discope
    se non ho capito male il berhingher mi permetterebbe anche di difitalizzare
    i vecchi vinili senza utilizzare la scheda audio del pc. giusto?

    [...]

    ps
    l'unica cosa che mi preoccupa del berhingher è l'utilizzo che mi sembra piuttosto complesso...
    Esatto. Per quanto riguarda l'utilizzo sembra complesso, ma in realtà è intuitivo nell'uso.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #185
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Oggi complice l'assenza della moglie e la discesa da terra Toscana di mio fratello a cui ho chiesto di riportarmi il mio "vecchio" Bheringer, mi sono dedicato ad un pomeriggio intiero di confronti tra le varie sorgenti...

    HTPC con Asus Xonar Hdav Deluxe+Foobar
    Denon DVD-SACD 2200
    Pre NHT Controller
    Bheringer Ultramatch Pro

    .....AND THE WINNER IS.....................

    Il Bheringer! E con notevole distacco

    Che dire, ho ascoltato musica come non avevo mai fatto, dal momento che le casse (BG Corp R800)

    http://www.bgcorp.com/

    le ho montate solo da qualche mese ed utilizzate pochissimo soprattutto per i film con un finale NHT...per l'occasione le ho collegate invece ad un finale Classè audio DR15 più vecchiotto ma secondo me più adatto per musica 2ch

    http://www.stereophile.com/solidpoweramps/1194classe/

    quindi credo che sulla bontà analitica di finale e casse non si possa discutere
    Si può discutere invece del mio orecchio
    Il Bheringer mi ha davvero stupito nel confronto con la conversione effettuata da scheda audio e Pre, una chiarezza sulle voci e strumenti davvero superiore, un'ariosità eccezionale, gamma alta squillante e bassi poderosi e controllati, scena molto ben definita!
    Per quanto riguarda il lettore Denon l'ho confrontato solo con il pre switchando tra ingresso analogico e digitale, preferendo leggermente il Pre e reputando di conseguenza il lettore inferiore al Bheringer

    Quindi da questo momento ho deciso di adottare in pianta stabile la soluzione sorgente digitale+convertitore, almeno per quanto riguarda la musica stereo
    Devo magari trovare un convertitore ancora migliore!
    Che ne dite di questi?

    http://www.avmagazine.it/news/sorgen...labs_4379.html

    Magari se vinco al Superenalotto!

    Ciao

  6. #186
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Quoto in toto. Il Behringer SRC2496 è ormai nel mio impianto da parecchi mesi, leggermente moddato, e tutti quelli che lo ascoltano lo prendono dopo pochi giorni. Versatilissimo (convertitora A/D e D/A), arriva fino a 24/96Khz.

    Io lo utilizzo per la mia Squeezebox e per il mio lettore CD (le rare volte che lo accendo), oltre che per campionare i vinili. La mia modalità d'uso che preferisco è a 24 bit/48Khz.

    Per quello che costa, è un vero bestbuy.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #187
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Ma non si fa prima ad inserire il Teac wap-2200?
    Niente wireless e PC o TV da collegare, si collega l'hard disk (anzi due hard disk) e via utilizzando il solo telecomando.
    Supporta tutti i formati.
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #188
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da performer
    Ma non si fa prima ad inserire il Teac wap-2200?
    Bello, ma mi pare che non legga i FLAC. Comunque, ritengo che la Squeezebox sia molto più versatile, anche come supporto esterno per il software e i plugin.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #189
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Bello, ma mi pare che non legga i FLAC. Comunque, ritengo che la Squeezebox sia molto più versatile, anche come supporto esterno per il software e i plugin.
    Con l'ultimo firmware supporta anche FLAC http://dspd.teac.de/index.php?id=477

    Quanto alla versatilità non so...dipende dai gusti. Manuale d'uso in italiano: http://dspd.teac.de/fileadmin/redakt...0-Italiano.pdf
    A me ad esempio il fatto di tenere un PC o un server accesi solo per leggere i contenuti di un hard disk mi sembra inutile.
    Se invece gestissi una "sala di intrattenimento" il discorso cambierebbe.

    Ma allora per questo utilizzo ci sono i modelli Teac Wap-4500 e wap-8500 che funzionano alla grande
    Ultima modifica di performer; 16-04-2009 alle 14:09

  10. #190
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da performer
    Quanto alla versatilità non so...dipende dai gusti.
    Mi lascia perplesso il fatto di non poter intervenire sull'hardware, quindi non poter installare un sistema di dischi in RAID e cose simili.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #191
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Mi lascia perplesso il fatto di non poter intervenire sull'hardware, quindi non poter installare un sistema di dischi in RAID e cose simili.
    Beh ripeto...se ne fai un utilizzo perchè devi gestire un sistema multiroom a fini imprenditoriali posso capire.

    Altrimenti con due hard disk (su uno fai agli intervalli che vuoi il backup dell'altro) sei coperto.

    Io sul teac wap-2200 utilizzo un piccolissimo hard disk portatile da 500 gb che si alimenta senza problemi dall'ingresso usb del teac e pesa solo 140 grammi.
    Su questo ogni qualvolta faccio il rip di qualche cd sull'hard disk del pc trasferisco/sincronizzo il tutto e via mantenendo copia su entrambi gli hard disk.
    Questo software http://www.2brightsparks.com/syncback/sbpro.html mi mantiene allineate le copie e se per errore cambia qualcosa lo rileva.
    Altro che server....


    Inoltre...piccolo particolare....il teac wap-2200 costa poco. Solo 140 euro e passa la paura. In rete lo si trova anche a meno ma sommando i costi di spedizione + varie siamo lì. Good value for money.
    Ultima modifica di performer; 16-04-2009 alle 13:45

  12. #192
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Quoto in toto. Il Behringer SRC2496 è ormai nel mio impianto da parecchi mesi, leggermente moddato, e tutti quelli che lo ascoltano lo prendono dopo pochi giorni. Versatilissimo (convertitora A/D e D/A), arriva fino a 24/96Khz.
    Per quello che costa, è un vero bestbuy.
    Marlenio hai mai provato altri dac in confronto ?
    Io non ho mai sentito il behringer ma alcuni esperti operatori del settore (un discografico in un altro forum dedicato all'hi-fi) lo definisce come una "merda assoluta". Ho visto poi che esiste una ditta inglese che fa delle modifiche al boheringer e dice che con queste modifiche suona molto bene.
    Certo è molto intrigante il fatto di poter anche i vinili. Ma con quali programmi funziona ? Arriva il segnale in usb dal convertitore al pc e genera un file waw ?
    Hai mai provato l'apogee duet come convertitore A/D ?

    Ciao

  13. #193
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il mondo è bello perchè è vario... Pensa che in un altro noto forum ne parlano benissimo.

    Alla fine, a me piace, e questa è l'unica cosa che mi interessa: altri appassionati ai quali lo ho fatto ascoltare lo hanno apprezzato molto, tanto da acquistarlo. Ho fatto delle piccolissime modifiche (filtro alimentazione e altre cose), ma comunque nullla sullo schema elettrico originale.

    Per quanto riguarda la conversione dei vinili, dal RecOut dell'ampli entro nel convertitore (quindi in analogico), ed esco in digitale a 24bit/48Khz entrando nel PC.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #194
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Behringer e Beresford ( http://www.beresford.me/main/main.html ) sono considerati ottimi dac di basso costo.

    Entrambi cominciano per Ber..... volendo emulare l'unico dac ad oggi di reale riferimento assoluto che è il Berkeley Alpha DAC http://www.berkeleyaudiodesign.com/ che guarda caso costa 20 volte di più.

    Personalmente non avrei vie di mezzo. O si spende poco o ci si incammina verso la lunga via che porta al Berkeley. Una via di prove e di cambi/restituzioni per arrivare prima o poi inevitabilmente al berkeley.

    Ognuno è libero di fare quello che vuole ma se il Behringer soddisfa tanto vale fermarsi li.

  15. #195
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Ciao a tutti...vorrei un vostro consiglio e una vostra conferma per capire se ho capito bene...mi piacerebbe sfruttare il WD HD per collegarci un hard disk con dentro tutta la mia musica convertita in flac...in teoria uscendo dal WD HD in ottico potrei entrare in un DAC che dovrebbe quindi convertire il segnale da digitale ad analogico...dal DAC dovrei uscire se ho capito bene in analogico e andare all'ampli...in questo modo potrei ascoltare tutta la musica che voglio in formato digitale dall'hard disk senza dover comprare un lettore cd

    Ora, passiamo alle domande:

    1) Mi indicate almeno 3 DAC di qualità? Il budget é pari a quello che spenderei per prendere il Marantz SA8003 (quindi intorno agli 800/900 euro)
    2) Ha senso pensare di non comprare un lettore cd di fascia medio/alta come quello indicato sopra per pensare alla soluzione DAC?
    3) Ha senso comunque comprare un ampli stereo anziché usare il mio sinto?
    4) Mi indicate un media player tipo il WD HD che possa svolgere unicamente la funzione di "tramite" tra un hard disk e il DAC e che costi poco/pochissimo? Il mio WD HD é collegato in ottico all'ampli ed ha un'uscita digitale sola, quindi in caso dovrei comprarne un secondo (costa € 99) che sfrutterei unicamente per l'ascolto di musica e che collegherei in ottico al DAC

    Grazie a tutti per l'aiuto e i pareri


Pagina 13 di 40 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •