Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 93
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    505

    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    ecco il comneto del ministro gentiloni:
    “il disegno di legge sull'editoria va corretto perchè la norma sulla registrazione dei siti internet non è chiara e lascia spazio a interpretazioni assurde e restrittive.”

    Beh speriamo che chiarascano e in meglio...io ho aperto un forum sulla mia zona da un paio d'anni e devo dire che ho riscontatrato in un paio di occasioni delle difficoltà, purtroppo 2 utenti sono andati per vie legali x una discussione riaguardante certe speculazioni....e qualcuno ha guardato storto il mio spazio web...effettivamente bisogna pensar bene prima di scrivere....

    saluti Paolo

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    quei riferimenti non sono dispiaciuti al destinatario avendo il forumer lasciato intendere che preferisce essere accostato a cina e cuba piuttosto che a grillo.
    no, il senso era diverso: preferisco leggere direttamente l'informazione dalla fonte, piuttosto che limitarmi a leggere l'intepretazione altrui, facendo mie le sue considerazioni, giuste o sbagliate che siano. Ma chiudiamola qua che non ho tempo da perdere
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 21-10-2007 alle 19:46

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    “il disegno di legge sull'editoria va corretto perchè la norma sulla registrazione dei siti internet non è chiara e lascia spazio a interpretazioni assurde e restrittive.”
    e su questo siamo tutti d'accordo...

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    Credo che il forum non faccia parte di un prodotto editoriale, in quanto penso uno dei requisiti "taciti" debba essere comunque almeno un minimo di organizzazione "editoriale"...
    D'accordo. Ma io mi riferivo soprattutto al caso di AV Magazine. Hardware Upgrade ed altre realtà editoriali dove il limite tra magazine e forum è molto sottile. Prendiamo ad esempio i commenti a margine di tutte le news e tutti gli articoli pubblicati...

    Faccio un esempio concreto: se un member dice in quel luogo (quindi a commento di un articolo) che l'azienda xyz lo ha truffato, cosa succederebbe?

    Emidio

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Dovrebbe succedere che sia l'utente a pagare le conseguenze delle sue affermazioni e non chi gestisce il sito. Come al solito con la scusa di regolamentare si cerca un modo per "controllare" l'informazione.

    Ciao.

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    ... per quanto riguarda il fatto che internet sia gratis in america me lo aveva riferito un mio conoscente che ci è stato di recente dicendomi che l'accesso al wi fi era gratutio. se è una sciocchezza rettifico.
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    ... ad ogni modo come tu stesso dicevi perlomeno è molto economico, quindi la sostanza cambia di poco.
    Mortaccidepippo! La sostanza cambia poco eh?

    1- Internet in USA è gratis per tutti.

    2- Internet in USA costa meno che in Italia.

    A parte che la sostanza cambia moltissimo, la mia dichiarazione (costa meno) è una sintesi che deriva dalle mie conoscenze verificate in materia. Senza dimenticare che "internet aggratise" è una sciocchezza e basterebbe pochissimo per verificarla, controllando ad esempio i costi nei siti web dei principali provider statunitensi.

    Prima di tutto cosa costa meno in USA rispetto all'Italia? Perché non provi a giocare al bravo giornalista e ti cimenti in questo piccolo compitino? Compara i costi di un abbonamento ADSL in USA, Italia e Francia. Il tutto differenziando ovviamente costi a seconda della qualità del servizio. Non puoi quindi comparare un'ADSL 20 Mbit con una da 1 Mbit. E neanche una da 2 Mbit con banda garantita di 200K con un'altra da 2 Mbit con banda garantita di soli 20k (quando va bene).

    Prendi come riferimento in Italia i provider più grandi: quindi Telecom Italia, Fastweb e Tiscali. Compara il tutto con i tre principali provider in USA e Francia e trai le TUE conclusioni. Non alimentare anche tu il qualunquismo. Verifica la fonte. Indaga e pensa con la TUA testa. Un paio di esempi:

    Hai ragione quando riferisci che in USA (ma anche in UK) gli hot-spot aggratise sono molti di più rispetto all'Italia. Ma non è affatto vero che tutti gli hotspot USA sono gratis. Questa è altra disinformazione.

    In ogni modo, per fare un altro sempio che va in direzione opposta, in Italia la connessione UMTS costa molto meno che in USA: in Italia, per chi ha un abbonamento ad un servizio di telefonia mobile, con H3G bastano 9 Euro al mese in più rispetto all'abbonamento voce (+ IVA + tassa di concessione governativa). In USA costerebbe molto ma molto di più.



    .... continua
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 22-10-2007 alle 10:33

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    ... per quanto riguarda l'ordine dei giornalisti è una vita che si parla di abolirlo...

    ... personalmente ho diretto e fondato un giornale universitario ed in seguito ho collaborato con diversi quotidiani, quindi credo di conoscere abbastanza la materia per poter sostenere che l'ordine dei giornalisti andrebbe abolito....
    Ora se io non fossi intervenuto a correggere le tue notizie "non proprio esatte", la tua disinformazione sarebbe passata. Ecco a cosa serve un ordine professionale: a far sì che uno iscritto a tale ordine si comporti in maniera professionale e sia costretto a verificare la notizia.

    Quella che ho appena descritto è informazione.

    Chi riporta in "sentito dire" fa, nella migliore delle ipotesi, comunicazione. Nei casi peggiori fa disinformazione.

    Poi si potrà discutere quanto sia efficace il controllo dell'ordine vista la quantità di disinformazione e comunicazione che c'è in giro a scapito dell'informazione. Ma questa è un'altra storia e questo non è né il luogo né il momento per occuparcene.

    .... continua

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Dovrebbe succedere che sia l'utente a pagare le conseguenze delle sue affermazioni e non chi gestisce il sito...
    Sono più che d'accordo. Ma è anche vero che chi gestisce il sito dovrebbe comunque adottare delle misure atte a sfavorire certi attegiamenti.

    Qui ad esempio c'è un regolamento, c'è una registrazione e ci sono anche persone che si sforzano di farlo rispettare. Non mi riferisco solo ai moderatori ma anche agli stessi utenti che segnalano comportamenti e situazioni non ammesse.

    Per fare un altro sempio, nel blog di grillo la situazione è ben diversa. Se il DDL andasse nella direzione di obbligare anche Grillo ad adottare per il suo sito alcune contromisure sulla falsa riga di quelle utilizzate da tutti i forum di discussione poco male.

    Se invece lo scopo del DDL fosse quello di imbavagliare tutti i forum di discussione, terrorizzando e ingabbiando gli admin, allora è ben diverso.

    Emidio

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    ecco il comneto del ministro gentiloni:

    “il disegno di legge sull'editoria va corretto perchè la norma sulla registrazione dei siti internet non è chiara e lascia spazio a interpretazioni assurde e restrittive.”
    e su questo siamo tutti d'accordo...
    Mi aggiungo all'elenco

    Emidio

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Tornando a bomba, comne ho già detto , a me quello che spaventa di più è l'articolo 7:

    Art. 7

    (Attività editoriale su internet)

    1. L’iscrizione al Registro degli operatori di comunicazione dei soggetti che svolgono attività editoriale su internet rileva anche ai fini dell’applicazione delle norme sulla responsabilità connessa ai reati a mezzo stampa.

    2. Per le attività editoriali svolte su internet dai soggetti pubblici si considera responsabile colui che ha il compito di autorizzare la pubblicazione delle informazioni.
    .

    Emidio

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Per chi ha una prepagata, con 9 Euro al mese si hanno 5 Gigabyte al mese. In USA costerebbe molto ma molto di più.
    sono 50mb al giorno, ma si ipotizzava tempo fa un passaggio a 100mb che non so se alla fine sia stato fatto. Cosi, giusto per precisare ma la sostanza, sacrosanta, del tuo discorso non cambia

    Dovrebbe succedere che sia l'utente a pagare le conseguenze delle sue affermazioni e non chi gestisce il sito.
    chi gestisce un forum è responsabile indirettamente dei contenuti illeciti inseriti, ma pur sempre responsabile, in maniera più lieve rispetto al trasgressore. Un po come chi fitta una casa ad un tizio, e poi questa viene utilizzata come casa di appuntamenti :P
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 22-10-2007 alle 10:22

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    2. Per le attività editoriali svolte su internet dai soggetti pubblici si considera responsabile colui che ha il compito di autorizzare la pubblicazione delle informazioni.
    sarebbe interessante capire cosa si intende in questo frangente per soggetto pubblico

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    sono 50mb al giorno, ma si ipotizzava tempo fa un passaggio a 100mb che non so se alla fine sia stato fatto. Cosi, giusto per precisare
    Vero. Dovevo puntualizzare che mi riferivo a soggetti Business: correggo subito togliendo il riferimento alla ricaricabile.

    Per gli abbonamenti business il limite giornaliero non c'è. Ergo devi avere comunque un abbonamento (anche base, da 3 Euro al mese) e quindi il costo totale per avere 5 GB/settimana è di 12 Euro al mese + IVA + Tassa Governativa: circa 27 Euro IVA compresa.

    Io ad esempio ho un contratto da 39 Euro al mese (+ IVA + TCG) ed ho inclusi 5 GB a mese.

    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    ... chi gestisce un forum è responsabile indirettamente dei contenuti illeciti inseriti, ma pur sempre responsabile, in maniera più lieve rispetto al trasgressore...
    E ne so qualcosa...

    Emidio

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    francamente io in italia sento il bisogno di maggiori liberalizzazioni e non di maggiori elenchi, registri, tasse e burocrazia.
    Io invece sento il bisogno di maggiore responsabilità e maggiore professionalità o serietà.
    Semmai possiamo discutere se un provvedimento del genere serva davvero a raggiungere lo scopo; imho no.
    Gli esempi li abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni: basta leggere un quotidiano o ascoltare un notiziario televisivo o radiofonico.
    Purtroppo non si può legiferare sulla qualità di un servizio d'informazione.

    ricordo a tutti che nella classifica degli stati con maggiore libertà d'informazione l'italia è dietro nazioni del terzo mondo e sotto dittatura
    Quali sono i parametri di tali classifiche?
    Chi ha deciso i parametri di tali classifiche?
    Perché sono stati scelti quei parametri?
    Chi sono i controllori?...
    Potrei continuare ancora a lungo.
    Io non sono affatto soddisfatto dell'informazione (generalista e non solo) che abbiamo in Italia, ma abituato a pensare criticamente, non mi bevo tutto quello che mi raccontano, anzi, solitamente è la minima parte.

    in una democrazia compiuta la stessa idea di "ordine dei giornalisti" è un abominio.
    bene, da domani mi informerò solo dal mio lattaio

    se io volessi aprire un giornale per comunicare informazione dovrei essere libero di farlo senza dover essere iscritto a nessun ordine.
    Bene, domani aprirò un sito per smascherare i falsi storici che condannano Hitler e Stalin, rivelando al mondo che Churchill e Roosvelt furono feroci mercenari e assassini, seguaci di sette sataniche.
    Ovviamente sono ironico, ma serve a far capire che la registrazione presso un albo serve a rendere responsabili e rintracciabili in caso di illeciti o querele, gli autori degli scritti.


    ...bellezza quella si chiama democrazia!!! il fatto che uno comunichi è una piena espressione di libertà. internet ti dà modo con estrema facilità di verificare l'attendibilità e la serietà di ciò che leggi.
    ma anche no
    Libertà significa anche disordine, quindi data una notizia che faccio? La media delle opinioni pro e contro?
    E se non avessi nè voglia nè tempo di andarmi a verificare ogni singola informazione che mi viene propinata? (situazione alquanto probabile al giorno d'oggi, escludendo vari tuttologi nullafacenti)

    francamente io trovo più scandaloso che quasi tutti i quotidiani nazionali vivano di finanziamento pubblico
    Il problema è leggermente, ma leggermente diverso

    su internet i finanziamenti non contano, conta la qualità dell'informazione e poi ognuno è libero di giudicare.
    IMHO è mediamente molto bassa, alquanto ripetitiva e ridondante.
    L'unico vantaggio è dato dal numero e dalla presenza di canali preferenziali o tematici: certamente non considero l'informazione generalista.

    non deve essere lo stato a giudicare per me cosa è giusto e cosa è sbagliato, ciò che è vero e ciò che è falso. ciò che posso leggere e ciò che non posso leggere.
    Su questo hai perfettamente ragione, prima però, sarebbe opportuno fornire i mezzi adeguati ai lettori,
    perchè di str... se ne sentono anche troppe.
    Ultima modifica di Gioppino; 22-10-2007 alle 11:10
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Mah...continuo a preferire l'Internet che ho conosciuto quando ho cominciato, più di 12 anni fa: lenta, poco estesa e non user-friendly, ma dove le ditte non vi vedevano grandi affari dietro ancora, e si poteva scrivere in libertà
    Bha, semi quoto.
    Prima si stava meglio perché le poche persone presenti in rete appartenevano ad una classe socio-economica mediamente elevata.
    Oggi accedono tutti con le conseguenze che vediamo; però non trovo che ci sia meno libertà di un tempo, solo che la rete da nicchia, da club è diventata una piazza qualunque
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •