|
|
Risultati da 31 a 45 di 93
Discussione: vogliono censurare internet
-
21-10-2007, 18:22 #31
Originariamente scritto da FuoriTempo
Beh speriamo che chiarascano e in meglio...io ho aperto un forum sulla mia zona da un paio d'anni e devo dire che ho riscontatrato in un paio di occasioni delle difficoltà, purtroppo 2 utenti sono andati per vie legali x una discussione riaguardante certe speculazioni....e qualcuno ha guardato storto il mio spazio web...effettivamente bisogna pensar bene prima di scrivere....
saluti Paolo
-
21-10-2007, 19:30 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
quei riferimenti non sono dispiaciuti al destinatario avendo il forumer lasciato intendere che preferisce essere accostato a cina e cuba piuttosto che a grillo.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 21-10-2007 alle 19:46
-
21-10-2007, 19:49 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
“il disegno di legge sull'editoria va corretto perchè la norma sulla registrazione dei siti internet non è chiara e lascia spazio a interpretazioni assurde e restrittive.”
-
22-10-2007, 09:21 #34
Originariamente scritto da pintazza
Faccio un esempio concreto: se un member dice in quel luogo (quindi a commento di un articolo) che l'azienda xyz lo ha truffato, cosa succederebbe?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-10-2007, 09:28 #35
Dovrebbe succedere che sia l'utente a pagare le conseguenze delle sue affermazioni e non chi gestisce il sito. Come al solito con la scusa di regolamentare si cerca un modo per "controllare" l'informazione.
Ciao.
-
22-10-2007, 09:49 #36
Originariamente scritto da FuoriTempo
Originariamente scritto da FuoriTempo
1- Internet in USA è gratis per tutti.
2- Internet in USA costa meno che in Italia.
A parte che la sostanza cambia moltissimo, la mia dichiarazione (costa meno) è una sintesi che deriva dalle mie conoscenze verificate in materia. Senza dimenticare che "internet aggratise" è una sciocchezza e basterebbe pochissimo per verificarla, controllando ad esempio i costi nei siti web dei principali provider statunitensi.
Prima di tutto cosa costa meno in USA rispetto all'Italia? Perché non provi a giocare al bravo giornalista e ti cimenti in questo piccolo compitino? Compara i costi di un abbonamento ADSL in USA, Italia e Francia. Il tutto differenziando ovviamente costi a seconda della qualità del servizio. Non puoi quindi comparare un'ADSL 20 Mbit con una da 1 Mbit. E neanche una da 2 Mbit con banda garantita di 200K con un'altra da 2 Mbit con banda garantita di soli 20k (quando va bene).
Prendi come riferimento in Italia i provider più grandi: quindi Telecom Italia, Fastweb e Tiscali. Compara il tutto con i tre principali provider in USA e Francia e trai le TUE conclusioni. Non alimentare anche tu il qualunquismo. Verifica la fonte. Indaga e pensa con la TUA testa. Un paio di esempi:
Hai ragione quando riferisci che in USA (ma anche in UK) gli hot-spot aggratise sono molti di più rispetto all'Italia. Ma non è affatto vero che tutti gli hotspot USA sono gratis. Questa è altra disinformazione.
In ogni modo, per fare un altro sempio che va in direzione opposta, in Italia la connessione UMTS costa molto meno che in USA: in Italia, per chi ha un abbonamento ad un servizio di telefonia mobile, con H3G bastano 9 Euro al mese in più rispetto all'abbonamento voce (+ IVA + tassa di concessione governativa). In USA costerebbe molto ma molto di più.
.... continuaUltima modifica di Emidio Frattaroli; 22-10-2007 alle 10:33
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-10-2007, 09:53 #37
Originariamente scritto da FuoriTempo
Quella che ho appena descritto è informazione.
Chi riporta in "sentito dire" fa, nella migliore delle ipotesi, comunicazione. Nei casi peggiori fa disinformazione.
Poi si potrà discutere quanto sia efficace il controllo dell'ordine vista la quantità di disinformazione e comunicazione che c'è in giro a scapito dell'informazione. Ma questa è un'altra storia e questo non è né il luogo né il momento per occuparcene.
.... continuaREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-10-2007, 09:58 #38
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Qui ad esempio c'è un regolamento, c'è una registrazione e ci sono anche persone che si sforzano di farlo rispettare. Non mi riferisco solo ai moderatori ma anche agli stessi utenti che segnalano comportamenti e situazioni non ammesse.
Per fare un altro sempio, nel blog di grillo la situazione è ben diversa. Se il DDL andasse nella direzione di obbligare anche Grillo ad adottare per il suo sito alcune contromisure sulla falsa riga di quelle utilizzate da tutti i forum di discussione poco male.
Se invece lo scopo del DDL fosse quello di imbavagliare tutti i forum di discussione, terrorizzando e ingabbiando gli admin, allora è ben diverso.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-10-2007, 10:00 #39
Originariamente scritto da pintazza
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-10-2007, 10:15 #40
Tornando a bomba, comne ho già detto , a me quello che spaventa di più è l'articolo 7:
Art. 7
(Attività editoriale su internet)
1. L’iscrizione al Registro degli operatori di comunicazione dei soggetti che svolgono attività editoriale su internet rileva anche ai fini dell’applicazione delle norme sulla responsabilità connessa ai reati a mezzo stampa.
2. Per le attività editoriali svolte su internet dai soggetti pubblici si considera responsabile colui che ha il compito di autorizzare la pubblicazione delle informazioni.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-10-2007, 10:18 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Per chi ha una prepagata, con 9 Euro al mese si hanno 5 Gigabyte al mese. In USA costerebbe molto ma molto di più.ma la sostanza, sacrosanta, del tuo discorso non cambia
Dovrebbe succedere che sia l'utente a pagare le conseguenze delle sue affermazioni e non chi gestisce il sito.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 22-10-2007 alle 10:22
-
22-10-2007, 10:21 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
2. Per le attività editoriali svolte su internet dai soggetti pubblici si considera responsabile colui che ha il compito di autorizzare la pubblicazione delle informazioni.
-
22-10-2007, 10:32 #43
Originariamente scritto da pintazza
Per gli abbonamenti business il limite giornaliero non c'è. Ergo devi avere comunque un abbonamento (anche base, da 3 Euro al mese) e quindi il costo totale per avere 5 GB/settimana è di 12 Euro al mese + IVA + Tassa Governativa: circa 27 Euro IVA compresa.
Io ad esempio ho un contratto da 39 Euro al mese (+ IVA + TCG) ed ho inclusi 5 GB a mese.
Originariamente scritto da pintazza
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-10-2007, 10:51 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da FuoriTempo
Semmai possiamo discutere se un provvedimento del genere serva davvero a raggiungere lo scopo; imho no.
Gli esempi li abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni: basta leggere un quotidiano o ascoltare un notiziario televisivo o radiofonico.
Purtroppo non si può legiferare sulla qualità di un servizio d'informazione.
ricordo a tutti che nella classifica degli stati con maggiore libertà d'informazione l'italia è dietro nazioni del terzo mondo e sotto dittatura
Chi ha deciso i parametri di tali classifiche?
Perché sono stati scelti quei parametri?
Chi sono i controllori?...
Potrei continuare ancora a lungo.
Io non sono affatto soddisfatto dell'informazione (generalista e non solo) che abbiamo in Italia, ma abituato a pensare criticamente, non mi bevo tutto quello che mi raccontano, anzi, solitamente è la minima parte.
in una democrazia compiuta la stessa idea di "ordine dei giornalisti" è un abominio.
se io volessi aprire un giornale per comunicare informazione dovrei essere libero di farlo senza dover essere iscritto a nessun ordine.
Ovviamente sono ironico, ma serve a far capire che la registrazione presso un albo serve a rendere responsabili e rintracciabili in caso di illeciti o querele, gli autori degli scritti.
...bellezza quella si chiama democrazia!!! il fatto che uno comunichi è una piena espressione di libertà. internet ti dà modo con estrema facilità di verificare l'attendibilità e la serietà di ciò che leggi.
Libertà significa anche disordine, quindi data una notizia che faccio? La media delle opinioni pro e contro?
E se non avessi nè voglia nè tempo di andarmi a verificare ogni singola informazione che mi viene propinata? (situazione alquanto probabile al giorno d'oggi, escludendo vari tuttologi nullafacenti)
francamente io trovo più scandaloso che quasi tutti i quotidiani nazionali vivano di finanziamento pubblico
su internet i finanziamenti non contano, conta la qualità dell'informazione e poi ognuno è libero di giudicare.
L'unico vantaggio è dato dal numero e dalla presenza di canali preferenziali o tematici: certamente non considero l'informazione generalista.
non deve essere lo stato a giudicare per me cosa è giusto e cosa è sbagliato, ciò che è vero e ciò che è falso. ciò che posso leggere e ciò che non posso leggere.
perchè di str... se ne sentono anche troppe.Ultima modifica di Gioppino; 22-10-2007 alle 11:10
Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
22-10-2007, 11:03 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da PynkyZ
Prima si stava meglio perché le poche persone presenti in rete appartenevano ad una classe socio-economica mediamente elevata.
Oggi accedono tutti con le conseguenze che vediamo; però non trovo che ci sia meno libertà di un tempo, solo che la rete da nicchia, da club è diventata una piazza qualunqueCercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005