|
|
Risultati da 76 a 90 di 93
Discussione: vogliono censurare internet
-
24-10-2007, 11:47 #76
ho rettificato subito il nome di emidio.
paragonare un ordine professionale ad un sindacato è assurdo.
per fare solo un esempio: all'ordine dei giornalisti sei obbligato ad iscriverti al sindacato no.
se ti sfugge la differenza tra ordine professionale e sindacato parliamo proprio a livelli diversi.
ora sono curioso di leggere emidio al riguardo.
citi spesso i sindacti evidentemente sei molto preparato sulla materia, il diritto d'informazione è un'altra cosa e gli ordini professioni ancora un'altra.
qualche post fa mi "accusavi" di citare la un testo universitario manco fosse la "bibbia", a me sembra che sia tu a parlare per "atto di fede" e partito preso". può darsi che sia io a sbagliare, chissà.
il problema cmq non è essere o meno un buon giornalista. il problema è quello di essere liberi di esercitare pienamente un diritto costituzionale.
stiamo parlando di problemi, diritti, garanzie e libertà costituzionali non di questioni attinenti al mondo del lavoro o al sindacato.
-
24-10-2007, 11:59 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
qualche post fa mi "accusavi" di citare la un testo universitario manco fosse la "bibbia", a me sembra che sia tu a parlare per "atto di fede" e partito preso". può darsi che sia io a sbagliare, chissà.Ora sono pure un sindacalista
il problema è quello di essere liberi di esercitare pienamente un diritto costituzionale.
stiamo parlando di problemi, diritti, garanzie e libertà costituzionali non di questioni attinenti al mondo del lavoro o al sindacato.
Che poi tu e i tuoi amici abbiate avuto grosse difficoltà nel corso della vostra vita perchè avete avuto la sfortuna di trovare delle persone con poco buon senso (o magari è stata anche colpa vostra se non avete fatto rispettare i vostri diritti), è un altro paio di maniche. Il regolamento per accedere parla chiaro: se poi qualcuno vi è stato di intralcio, e nonostante ciò vi siete sottomessi, sono problemi vostri. Bastava dire:"tu non mi fai firmare il mio articolo?non scrivo". E siccome non ve l'ha ordinato il dottore di scrivere, potevate benissimamente non farlo. Oppure cercare un altro giornale, più onesto, sul quale scrivere. E c'entra poco la libertà di informazione. Libertà di informazione non significa dare la possibilità a tutti di scrivere sul "corriere della sera".
-
24-10-2007, 12:26 #78
Originariamente scritto da pintazza
qui non parliamo di fortuna o sfortuna ma del diritto di esprimere la proprio opinione. il mondo, la realtà, il diritto non sono come le descrivi tu.
questa frase è gravissima:
Il regolamento per accedere parla chiaro: se poi qualcuno vi è stato di intralcio, e nonostante ciò vi siete sottomessi, sono problemi vostri. Bastava dire:"tu non mi fai firmare il mio articolo?non scrivo". E siccome non ve l'ha ordinato il dottore di scrivere, potevate benissimamente non farlo.
qui parliamo di diritti costituzionali e di libertà d'opinione e di informazione attiva e passiva. ma scherziamo? ti rendi conto del significato della tua frase?
forse è il caso che prima di continuare a rispondermi ti informassi un pò di più.
buona parte del nostro ordinamento riprende vecchie leggi del regime fasciste la costituzione dell'ordine dei giornalisti e della professione intellettuale è una di quelle.
con ciò non voglio dire che in italia c'è una dittatura ma che la piena attuazione della costituzione repubblicana prevederebbe l'abolizione di quell'ordine come fatto rilevato da illustri costituzionalisti, giuristi, giornalisti, politici ed intellettuali. il fatto che non si faccia non significa che sia giusto tenerlo. ebbene quel ddl di levi va nella direzione opposta.
p.s. nella mia vita fatta di Onore, Dignità e Coraggio non mi sono MAI sottomesso a nessuno. pretendo scuse immediate.Ultima modifica di FuoriTempo; 24-10-2007 alle 12:31
-
24-10-2007, 12:36 #79
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
qui non parliamo di fortuna o sfortuna ma del diritto di esprimere la proprio opinione. il mondo, la realtà, il diritto non sono come le descrivi tu.
qui parliamo di diritti costituzionali e di libertà d'opinione e di informazione attiva e passiva. ma scherziamo? ti rendi conto del significato della tua frase?
Se vuoi pubblicare le tue opinioni affinchè qualcuno le possa leggere, ti è stato gia detto, ti registri una testata nel registro speciale, e scrivi quello che ti pare (assumendoti tu stesso le responsabilità). I costi di pubblicazione, ovviamente, saranno a tue spese. O,eventualmente, ti apri un blog. Questo nessuno te lo vieta, mi pare. Da qui:http://www.controcampus.it/info/legge_69_1963.asp
28. Elenchi speciali
All'Albo dei giornalisti sono annessi gli elenchi dei giornalisti di nazionalità straniera e di coloro che, pur non esercitando l'attività di giornalista, assumano la qualifica di direttore responsabile di periodici o riviste a carattere tecnico, professionale o scientifico, esclusi quelli sportivi e cinematografici.
p.s. nella mia vita fatta di Onore, Dignità e Coraggio non mi sono MAI sottomesso a nessuno. pretendo scuse immediate.
buona parte del nostro ordinamento riprende vecchie leggi del regime fasciste la costituzione dell'ordine dei giornalisti e della professione intellettuale è una di quelle.
per fare solo un esempio: all'ordine dei giornalisti sei obbligato ad iscriverti al sindacato no.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 24-10-2007 alle 15:03
-
24-10-2007, 14:16 #80A questo punto aboliamo pure i sindacati dei lavoratori, no? Racchiudere tutti gli operatori dei giornali in un'unica categoria equivale a dare agli stessi un maggiore potere contrattuale nei confronti degli editori/imprenditori.
Sia chiaro, di tutti gli ordini, quello dei giornalisti è quello che mi da meno fastidio ma resta il fastidio di avere un ordine inutile.
Ciao.
-
24-10-2007, 14:27 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
I giornalisti hanno un ordine e un sindacato e non solo un sindacato, è ben diverso.
Sia chiaro, di tutti gli ordini, quello dei giornalisti è quello che mi da meno fastidio ma resta il fastidio di avere un ordine inutile.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 24-10-2007 alle 14:39
-
24-10-2007, 15:53 #82
Originariamente scritto da pintazza
a questo punto dubito di cose molte che hai detto.
ho l'impressione che dell'ordine dei giornalisti e del diritto all'informazione tu non ne abbia mai sentito parlare ma che ti limiti ad esprimere tue personalissime considerazioni frutto di veloci ricerche in google.
per quanto mi riguarda non ho mai espresso opinioni personali ma orientamenti dottrinali con tanto di fonte e citazione che va oltre il nozionismo d'avventura internettiana.
di più: reinterpreti alla rovescia qualsiasi mia affermazione travisandone il senso e decontestualizzando alcuni frammenti dal contesto generale.
1) non ho mai detto nè lasciato intuire che qualsiasi direttore debba pubblicare articoli di qualsiasi cittadino che voglia esprimere un parere. mi quoti la mia frase che ti ha indotto a scrivere una tale sciocchezza? altrimenti rettifica.
il diritto all'informazione è un altra cosa. non è il diritto di pubblicare le proprio opinioni su qualsiasi giornale ma di poterle comunicare magari anche aprendo un proprio giornale.
2) dalla prestigiosa fonte di controcampus.it (nota a tutti i costituzionalisti e citata in tutta la giurisprudenza e la dottrina giuridica) hai estrapolato un passaggio relativo ai registri speciali per quanto riguarda le materie tecniche professionali e scientifiche. peccato che generalmente le opinioni "pericolose" e che generalmente i regimi come quello cubano e cinese tendono a censurare riguardino argomenti "politici" che mi pare non compaiano in quell'elenco.
come alternativa citi la possibilità di aprire un blog. peccato che hai tempi della costituzione i blog non esistevano e che quindi la volontà del costituente fosse un'altra. inoltre l'argomento di questa discussione è appunto quello di difendere i blog che rappresentano l'avanguardia del diritto d'informazione.
3) continui ad offendere. non faccio la vittima. mi hai offeso ma non hai voluto nè chiarire nè rettificare nè tantomeno scusarti. ne prendo atto. segnalerò la cosa ai moderatori.
4) ti invito alla lettura de: "Ordine dei giornalisti, un'eredità fascista" di Andrea Di Tizio
5) appunto. è quello che dico io. rileggi con calma e rifletti.
p.s. ti faccio un esempio: se io oggi volessi aprire un giornale per commentare i fatti che riguardano de magistris e sensibilizzare l'opinione pubblica dovrei trovarmi un giornale registrato, farmi due anni di articoli e poi presentare la richiesta per il tesserino. ti sembra una cosa democratica? ma il mio non è un discorso di giustizia o di democrazia il mio era un richiamo alle norme costituzionali. queste non sono opinioni di fuoritempo ma interpretazioni, pareri e giudizi su cui si confrontano da decenni i migliori professionisti del diritto del nostro paese. vuoi avere l'umiltà di rifletterci anche tu?Ultima modifica di FuoriTempo; 24-10-2007 alle 16:10
-
24-10-2007, 16:16 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
ho l'impressione che dell'ordine dei giornalisti e del diritto all'informazione tu non ne abbia mai sentito parlare ma che ti limiti ad esprimere tue personalissime considerazioni frutto di veloci ricerche in google.
per quanto mi riguarda non ho mai espresso opinioni personali ma orientamenti dottrinali con tanto di fonte e citazione che va oltre il nozionismo d'avventura internettiana
1) non ho mai detto nè lasciato intuire che qualsiasi direttore debba pubblicare articoli di qualsiasi cittadino che voglia esprimere un parere. mi quoti la mia frase che ti ha indotto a scrivere una tale sciocchezza? altrimenti rettifica.
il diritto all'informazione è un altra cosa. non è il diritto di pubblicare le proprio opinioni su qualsiasi giornale ma di poterle comunicare magari anche aprendo un proprio giornale.
inoltre l'argomento di questa discussione è appunto quello di difendere i blog che rappresentano l'avanguardia del diritto d'informazione.
2) dalla prestigiosa fonte di controcampus.it (nota a tutti i costituzionalisti e citata in tutta la giurisprudenza e la dottrina giuridica) hai estrapolato un passaggio relativo ai registri speciali per quanto riguarda le materie tecniche professionali e scientifiche.
3) continui ad offendere. non faccio la vittima. mi hai offeso ma non hai voluto nè chiarire nè rettificare nè tantomeno scusarti. ne prendo atto. segnalerò la cosa ai moderatori.
E' da quando hai aperto questo topic che continui a scrivere inesattezze assurde, non meno assurde dello stesso disegno di legge che hai criticato. Continua pure a divertirti in qeusto modo, facendo disinformazione, visto che ti piace tanto. Saluti.
ps. non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. discussione chiusa per quanto mi riguarda, nonchè palesemente OT.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 24-10-2007 alle 16:32
-
24-10-2007, 17:25 #84
mi scuso con quanto fossero veramente interessati a discutere su questo disegno di legge che nel frattempo per fortuna è diventato carta morta.
per fare un breve riepilogo, la discussione che ho aperto partiva da queste notizie:
http://www.beppegrillo.it/
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...-editoria.html
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=214472
http://www.clandestinoweb.com/number...-pagine-2.html
http://notizie.alice.it/notizie/poli...,13323321.html
http://www.primadanoi.it/modules/new...p?storyid=1483
il risultato pratico di quel ddl consisteva in un giro di vite sulla rete con forti limitazioni alla libertà d'informazione.
in poche parole: tasse, burocrazia, registri, controllo, censura.
il ministro dell'informazione gentiloni lo ha fortemente criticato, il ministro di pietro lo ha definito sul suo blog col termine "liberticida". la bocciatura è stata bipartisan e quasi unanime.
questo è il link al testo integrale del ddl
http://www.beppegrillo.it/immagini/D...ria_030807.pdf
simili disegni di legge sono estranei alla cultura occidentale ed europea e troviamo esempi simili solo in nazioni come cina e cuba. anche la birmania ha visto recentemente le mani del governo allungarsi su internet.
ecco un articolo tratto da la stampa
http://coranet.radicalparty.org/pres...tail&par=13431
purtroppo anche in america spuntano problemi simili:
http://www.effedieffe.com/interventi...rametro=esteri
prendendo spunto da questa notizia mi sono ricordato anche di una parte spieciale dell'esame di diritto costituzionale scritta dai prof. giocoli nacci e loiodice e dal titolo "problemi attuali di dirtto pubblico" edizioni cacucci.
nel testo si sollevano dubbi circa la costituzionalità dell'ordine dei giornalisti in quanto tale ordine limita sostanzialmente la libertà sia attiva che passiva d'informazione. ovvero sia di informare che di essere informati che di accedere all'informazione.
dubbi di questo tipo sono argomento di discussione dottrinale da decenni ma non trovano riscontro per problemi di "casta".
un altro testo interessante è: "Ordine dei giornalisti, un'eredità fascista" di Andrea Di Tizio.
da notare che siamo al 35° come paese in una lista stilata da reporter senza frontiere per valutare il grado di libertà d'informazione nel mondo.
per fortuna quel disegno di legge pare cadrà nel vuoto, ma sicuramente andava nella direzione sbagliata. internet dovrebbe essere un esempio che faccia da traino anche per gli altri mezzi d'informazione.
un'avangurdia di libertà e non una trincea di resistenza.
-
24-10-2007, 17:44 #85
Originariamente scritto da pintazza
Per evitare OT, ti consiglio comunque di chiedere al tuo referente dell'ODG regionale le informazioni giuste sui limiti tra notizia e articolo (e tutta lì che si gioca la partita).
Originariamente scritto da pintazza
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-10-2007, 18:10 #86
@ emidio
adesso sei tu che non rispondi a me.
****************
nota del moderatore
****************
Con tutto quello che hai scritto, mi ci vorranno almeno due ore per rispondere a tutto.
Un po' di pazienza no, eh?
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 24-10-2007 alle 19:29
-
24-10-2007, 18:12 #87
Originariamente scritto da FuoriTempo
Originariamente scritto da FuoriTempo
Originariamente scritto da FuoriTempo
Originariamente scritto da FuoriTempo
Immagino che proprio per mediare tra la verifica degli elementi minimi per accedere alla professione (deontologia, professionalità etc.) e il diritto alla liberà di espressione, l'attuale sistema sia sulla carta un buon compromesso. I problemi che hai descritto e che sono ben conosciuti, possono essere risolti. Ma non credo che l'abolizione dell'ordine sia una soluzione percorribile. Magari, denunciare all'ordine e alla magistratura comportamenti censurabili di Direttori ed Editori, quello sì che potrebbe essere utile.
Originariamente scritto da FuoriTempo
... continuaREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-10-2007, 18:31 #88
Originariamente scritto da FuoriTempo
Un esempio: il fatto che negli USA "Internet" sia a pagamento è un fatto, oggettivo e verificabile. Che costi meno per le connessioni ADSL è un altro fatto verificabile, anche in Europa. Per i collegamenti Internet UMTS forse è più conveniente l'Italia.
In quel caso io ho fatto informazione. Tu hai riferito solo una esperienza di un altra persona. Io ho aggiunto informazioni in netta contraddizione con le tue. Ti ho invitato a verificare e tu non solo non lo hai fatto. Hai detto che in pratica, dicevamo quasi la stessa cosa.
Anche sulle spese necessarie all'iscrizione al ROC non si tratta solo della mia esperienza ma anche di verifiche. Prima di iscrivermi ho verificato. Tu invece, lo hai fatto?
Originariamente scritto da FuoriTempo
Non ti sembra che una scarsa conoscenza dei fatti possa viziare in partenza il discorso? Non credi quindi che accettare il mio invito ad informarsi e verificare prima di informare il prossimo sia necessario?
... continuaREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-10-2007, 18:41 #89
Originariamente scritto da FuoriTempo
Conosco molte persone che scrivono e fanno informazione di elevata qualità senza essere iscritti all'Ordine.
Nota: ecco l'ennesima notizia errata. Ma possibile che debba sempre correggerti? Comincio ad essere un po' stufo.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-10-2007, 18:46 #90
Originariamente scritto da pintazza
Originariamente scritto da pintazza
Domanda per FuoriTempo:
su AV Magazine sono io che decido. Basta questo per dire che su AV Mag non c'è libertà di informazione?
... continuaREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...