|
|
Risultati da 2.941 a 2.955 di 3627
Discussione: O.T. di [JBL] OFFICIAL THREAD
-
16-06-2008, 23:26 #2941
Ciao SebyJBL,
anche io sono interessato alla tua stessa configurazione.
Non mi tornano però le specifiche che hai riportato.
Quella che indichi come potenza max dei diffusori ES in realtà è la potenza continua.
Inoltre il 663 eroga 95 watt su tutti e 7 i canali.
Attendo fiducioso, commetti sul binomio JBL ES / Yamaha RX-V663
Grazie
-
21-06-2008, 14:13 #2942
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 15
Ciao a tutti!
Sul sito JBL e in qualche negozio on line sono arrivate le nuove casse JBL.. serie LS..
Teoricamente come per le northridge (da E a ES) l'aggiunta della S dovrebbe indicare l'evoluzione della serie STUDIO ma.. sono molto diverse nonchè più costose..
Qualcuno le ha già sentite...ehm...insomma Sasà a quando la recensione????????!!!!
Saluti,
Travis84
-
23-06-2008, 20:34 #2943
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Serie Studio e Onkyo
Ho già fatto questa domanda ma non avendo ricevuto risposta ci riprovo qui.
Siccome non ho la possibilità di sentire in funzione un Onkyo 606 con delle JBL serie Studio vorrei sapere se tale sinto riesce a pilotare tranquillamente questi diffusori.
grazie
-
24-06-2008, 11:18 #2944
pilotarli sì, senza problemi. Poi la scelta dipende dal tuo gusto
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
25-06-2008, 00:43 #2945
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Grazie per la risposta, in quanto a gusto bisognerebbe provare l'accopiata ma penso sia difficile.
Grazie comunque.
-
25-06-2008, 00:45 #2946
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Grazie per la risposta, in quanto a gusto bisognerebbe provare l'accopiata ma penso sia difficile.
Grazie comunque.
-
25-06-2008, 14:13 #2947
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da urbano
Ciao!
Il discordo è semlplice: credi davvero che un ampli di "miseri" 500 euro sia in grado di erogare 95W RMS CONTINUI per ognuno dei 7 canali ?!?!?!
Quindi avere una potenza totale di quasi 700W RMS continui ?!?!?!?
La risposta è senza ombra di dubbio NO!!!
Al massimo (ma proprio al massimo, nel senso che è sempre in dubbio) in modalità Stereo l'ampli "potrebbe" riuscire ad erogare 95W continui per canale, ma in modalità surround, se riesce ad arrivare a 50W continui "veri" è davvero un evento!!
Attulamente ho un Pioneer VSX-916 che (sulla carta) eroga 100W DIN per canale in stereo e 100W (non si sa in che misura...) per canale in modalità surround (5.1/7.1)...
Nella realtà credo proprio che il mio ampli riesca ad arrivare a circa 70W (continui) per canale e circa 40 per canale in modalità surround...
Lo Yamaha RX-V663 avrà qualche cosina in più come wattaggio, e credo appunto possa arrivare a 90W+90W in stereofonia, e circa 50W per canale, mi riferisco sempre a W RMS CONTINUI (non Din, pmpo, di picco, bla bla bla.........)!
Hai provato a vedere le specifiche ed i prezzi degli ampli integrati stereo ?!
Quelli si che sono VERI W CONTINUI...
Una ampli stereo che eroga "appena" 100W per canale costa sui 400-500 euro!!!
Se c'è qualcuno che vuole smentirmi faccia pure, accoglierò qualsiasi riflessione a riguardo (anche se penso proprio che sarà difficile convincermi...)Ultima modifica di SebyJBL; 25-06-2008 alle 20:08
-
25-06-2008, 17:04 #2948
....per avere ampli che eroghino effettivamente sui 100wrms realisticamente con potenza erogata da tutti i canali in funzione (senza vedere poi di che qualità e con che timbrica..
), bisogna iniziare a ragionare in termini OVER 1000K €
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-06-2008, 20:07 #2949
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Quoto alla grande
Anzi, direi che per avere buona qualità e timbrica e potenza sui 100W continui effettivi per canale... si debba andare ABBONDANTEMENTE oltre i 1000 euro!!!
-
26-06-2008, 08:50 #2950
sì... ma 100 watt per canale non sono mica uno scherzo! E poi con quella potenza ci vogliono diffusori che rendano bene anche ad alto volume.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
27-06-2008, 19:54 #2951
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Raga!
Qualche giorno fa mi sono arrivati i surround ES10!!!
Esteticamente sono... SPETTACOLARI e davo dire che il "conetto" da 10cm fa il suo lavoretto!!!
Si muove bene!
Insomma non mi aspettavo da un diffusore cosi piccolo, che il wooferino (che a dirla tutta è un mid...) facesse sentire il bassettino cosi bene!!
Sono proprio contento dell'acquisto!!
Però adesso ho un dubbio atroce...
Fermo restando che il centrale è un ES25C e che i surround sono due ES10...
Soluzione 1:
Front = ES80
Sub = ES250P (30cm)
Euro = 1.100 circa
Soluzione 2:
Front = ES30
Sub = ES150P (25cm)
Euro = 600 circa
In ambito musicale credo sia abbastanza preferibile la soluzione 1 (con colonnine) ma dite che in ambito HT (di cui l'impianto ha preferenza, in quanto costruito principalmente per HT) sia realmente preferibile la soluzione 1 considerando che costa il doppio della soluzione 2 ?!
Consiglio consiglio consiglio per favore (ho 600 euro in mano, non so che fare, le sole colonnine adesso e poi il sub da 30cm, oppure direttamente ES30 + sub da 25cm?!?! la premura è indescrivibile...)!!!Ultima modifica di SebyJBL; 27-06-2008 alle 20:02
-
28-06-2008, 15:14 #2952
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Dite che se optassi per una soluzione mista, ovvero Frontali ES30 e sub da 30cm... sarebbe troppo "imponente" il sub oppure potrebbe starci meglio del sub da 25cm ?!
Perchè il sub da 25cm l'ho trovato ad euro 320 circa, mentre il modello da 30cm l'ho visto ad euro 350circa perchè in offerta!!!
Che dite dell'accoppiata ES30 + sub ES250P da 30cm (in ambito musicale con ascolto stereo) ?!
-
02-07-2008, 12:03 #2953
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Ragazzi!!!
Cambio di rotta totale... in extremis io e la mia "futura" moglie abbiamo deciso di comune accordo che tutto l'impiantino verrà spostato dalla cucina ad una stanza più piccolina, ma dedicata a questo punto esclusivamente all'impiantino stesso!!!!!!
La stanza ha dimensioni 2,77 x 4,36... quindi da considerare come una 3x4 circa!
A questo punto posso scegliere altra serie JBL (adesso mi ispira mooolto passare alla studio L)!
Questa è la saletta con l'impiantino predisposto frontalmente (ho messo già le L820 e LC-2!!!):
Il mio dubbio è questo:
siccome la sistemazione di PC, componenti audio-video, elettroniche, stampante, monitor, TV, diffusori, ecc... è laboriosa (devo studiare per bene un giusto compromesso!!), ero indeciso se optare per le L820 invece che le torri ES80...
Voi che mi consigliate ?!
Cioè la soluzione ES sarebbe questa:
Front = ES80
Cent = ES25C
Surr = ES10
Sub = ES250P
La soluzione Studio L sarebbe invece questa:
Front = L820
Cent = LC-2
Surr = L810
Sub = L8400P
Che mi consigliate, soprattutto per la scelta dei frontali (ES80 VS L820) in quanto per il resto dei diffusori la differenza è nettamente a vantaggio della Studio L...
Grazie 1000 per le risposte!Ultima modifica di SebyJBL; 02-07-2008 alle 14:09
-
02-07-2008, 17:52 #2954
Certamente la Serie L così come nella prima schermata è meglio, o almeno a me esteticamente piace molto di più. Basta che ti decidi sul serio..
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
02-07-2008, 21:32 #2955
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Si si lo so che devo decidermi...
ma credetemi, è difficile...
Anche a me esteticamente piace molto di più la serie L esteticamente, e credo che suoni davvero bene!!
Allora dite che in ambito musicale (stereo quindi) l'accoppiata L820 + sub L8400P sia tuttavia preferibile all'accoppiata ES80 + sub ES250P ?!