|
|
Risultati da 1.336 a 1.350 di 2329
-
25-02-2009, 09:52 #1336
Originariamente scritto da Marco75
Secondo me è l'occhio che vedendo tutta quella luce chiara tende a chiudere l'iride e fa credere che alcune sfumature di nero si perdano.
Ma è solo un effetto fisico dell'occhio secondo me.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-02-2009, 15:09 #1337
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 52
Scusate volevo chiedere una cosa....
Per la calibrazione del mio tv lcd io uso l'AVSHD e praticamente le schermate che faccio comparire sono quelle a schermo pieno (come per i vpr). Sul dvd di HCFR proprio, all'inizio quando c'è da scegliere il tipo di calibrazione (per vpr o per tv) ho visto che per le tv fa comparire solo i riquadri. Secondo voi cos'è meglio? Cambia qualcosa per un tv?
A intuizione pensavo che per un lcd è meglio il riquadro piccolo se nel caso ci sono problemi di clouding, ma avendo una tv a led e quindi con illuminazione uniforme per me anche se uso i riquadri a schermo pieno va bene uguale...
-
25-02-2009, 15:10 #1338
Originariamente scritto da Riker
output (lumens) – light loss (%) ÷ screen area (sq. ft.) x gain = luminance (foot lamberts)
Poi è chiaro che i lumen dichiarati sono spesso pura fantasia....
-
25-02-2009, 15:34 #1339
Anche io inizialmente avevo capito così.
Poi leggendo qua e la ed in particolare un articolo di Andrea Manuti su DVHT (stasera se lo trovo me lo rileggo perché per lui è lapalissiano per me è come mettere un ciuccio - io- a leggere un trattato di astrofisica) dove al parametro gain del telo non è associata puramente la capacità di riflettere ma indica l'area entro la quale si vede correttamente.
Sono vago perchè non ho capito benissimo il concetto.
Credo che nelle formule che mettono quello che indicano come gain del telo in realtà sia un parametro chiamato riflettanza; questo parametro indica proprio il rapporto fra luce incidente e luce riflessa.
E, da quello che ho capito, non è il gain... anche perché se fosse il gain avremmo una situazione che per gain > 1 la luce riflessa è maggiore di quella che arriva... il che non è fisicamente possibile (a meno che non si metta una lampada dietro il telo)
Però, ripeto, non è che l'ho capita bene sta cosa...TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-02-2009, 15:35 #1340
light loss come lo calcoli ?
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
25-02-2009, 15:41 #1341
Originariamente scritto da Marco75
-
25-02-2009, 15:46 #1342
La definizione di gain è molto chiara. Gain = 1 non significa che lo schermo riflette integralmente la luce incidente, ma solo che riflette come una lavagna bianca di magnesio carbonato, usata come riferimento.
Però molto spesso ho visto indicare il gain unitario come riflessione completa della luce, anche se ovviamente non è possibile, qualche assorbimento c'è sempre. Non credo che uno schermo a gain 1 possa però assorbire più del 10% della luce incidente.
In questo documento è indicato anche come misurarlo.
Sempre nello stesso articolo indica come strumento di misura un luxometro Minolta LS-100, o comunque un qualunque luxometro con angolo di rilevazione inferiore al 2%. Chiaramente le nostre sonde hanno un angolo di rilevazione estremamente più ampio.Ultima modifica di antani; 25-02-2009 alle 15:50
-
25-02-2009, 15:55 #1343
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani
In pratica, supponiamo che un VPR spari 1000 lumens... questi arrivano su un telo che per ipotesi assorbe il 10% e quindi abbiamo un flusso reale di 900 lumens... ora se ci aspettiamo che leggendo il flusso con una sonda leggiamo un numero vicino a 900 questo non è possibile; sarebbe possibile solo se tutta la luce fosse riflessa unicamente verso la sonda... ma non è così perchè la luce viene "sparata" in una zona molto più ampia...
Di conseguenza verso la sonda arriva solo quota parte di questi 900...
(ok... inizio a perdermi... sono fuori tema?)
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-02-2009, 16:23 #1344
Stavolta sono riuscito ad apportare qualche reale aggiustamento..vedendo anche il comportamento dei primari nel grafico del gamma.... e finalmente sto minimizzando quei divari di default...(ma ancora quella benedetta caduta del rosso..che ho capito come diminuire..mi son preso un po' di margine col contrasto..mi son allargato al bianco 245..) ma ancora devo capire bene come vanno interpretate le linee dei primari nel grafico del gamma (luminosita'?) a dispetto dei livelli rgb, che relazione c'è tra questi due grafici? idealmente come dovrebbero essere? Dalle prove fatte comunque sto notando che nel grafico del gamma i primari andrebbero mossi come faccio per il gamma, cioè per andare verso l'alto si dovrebbe abbassare la luminosita' e il contrasto (basse/medie/alte luci nel gamma), verso il basso si aumenta...e tra i due parametri mi sembra che un reale spostamento lo ottengo solo agendo col contrasto..
di default:
tarato:
di default:
tarato:
p.s.
1-curiosita': ma su un vpr calibrato ottimamente i quadrati nel pattern -white- di luciano, quelli che vedete fino al 235 o sopra di li'...di che colore dovrebbero vedersi? grigi? perche' io solo con un eccesso di verde e blu posso vederli grigi..con il risultato raggiunto sopra li vedo tendenti al sepia..
2-ricordo che sto usando il dvd di luciano sul mio lettore BD per visualizzare i pattern dei grigi..ed essendo un dvd test sd esco dal lettore in 576p...mica sbaglio? (non so se centri ma sul vpr la tinta non posso regolarla, solo colore)
grazie per l'aiuto!Ultima modifica di tiomeo; 26-02-2009 alle 03:24
-
26-02-2009, 10:37 #1345
orbene, sono finalmente riuscito a collegare il PC al proiettore per utilizzare il programmino per il controllo del gamma!
devo dire che il Sony non ha possibilità di regolazioni del gamma da menu del proiettore, per cui questo benedetto strumento è indispensabile (Image Director 3.0)
non è molto intuitivo e bisogna picchiarcisi un po' per concludere qualcosa di buono, ma non c'è alternativa.
siamo ancora lontani dall'ottimo ma il precipizio l'abbiamo scongiurato. il rosso è il cane sciolto. per il momento ho trattato il gamma senza scomporlo nelle componenti cromatiche. poi passerò ad agire sulle singole (rosso in primis)
ecco un po' di immagini
Gamut
Gamma
RGB
-
27-02-2009, 14:12 #1346
mah.... sto' HCFR a me' non da' affidabilita', permettetemi di dire che per essere dati presi in default e' tutto TROPPO "precisino" ... boh
per riprova di cio' sarebbe interessante provare se con gli stessi identici settings dei vpr, andare di colorfacts e fare raffronti... secondo me escono delle "sorpresine"
Badate bene, non sto' dicendo che HCFR sia un programma che vada male... ma pero' fatemi essere un attimo dubitoso di quei dati TROPPO palesemente a posto con situazione in default .
c'e' qualcosa che non torna sulle situazioni di default di Tiomeo ad esempio.
Pagherrei ORO colato per avere un default come il suopurtroppo 99 volte su 100 le situazioni di default sono tutt'altro che quelle, da li i miei sospetti .
Ultima modifica di gian de bit; 27-02-2009 alle 14:19
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
27-02-2009, 14:43 #1347
Perche' non provi tu le differenze e poi ci dici
Se no' guarda qui' il suo VPR a default che non usano HCFR o sondine da 5 euro
http://www.cine4home.com/reviews/pro...1100Review.htm
Pensa che a me' piace piu' HCFR ... ma si sa' che io sono strano.
Mi sembri un po' invidiosoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
27-02-2009, 15:30 #1348
HCFR è una specie di excel evoluto con grafici. Quello che conta sono le letture della sonda, che dovrebbero essere uguali tra HCFR e Colorfacts, in quanto gestite dai driver, non dal programma.
Comunque è una cosa che qualunque possessore di Colorfacts può confermare.
-
27-02-2009, 15:37 #1349
Originariamente scritto da tiomeo
)
Per i quadrati bianchi che tendono al seppia, secondo me, è solo l'occhio che è abituato ad un bianco più freddo (ma è una mia idea).
Va bene uscire a 576p ma stai regolando il VPR in SD e non in HD, non dovrebbe cambiare molto ma se vuoi regolare l'HD usa il DVD HD che indico nella guida o il nuovo di AvMagazine (che non ho ancora provato).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
27-02-2009, 15:39 #1350
Originariamente scritto da gian de bit
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII