Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 89 di 156 PrimaPrima ... 397985868788899091929399139 ... UltimaUltima
Risultati da 1.321 a 1.335 di 2329
  1. #1321
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Anchio ero memore dell'HC3000 che a default e' 8500 di temperatura colore.
    Infatti alla fine avevo fatto un 7500 ... alla faccia dell'incarnato
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  2. #1322
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    52
    Ciao ragazzi! Volevo il vostro aiuto perche c'è qualcosa che nn mi torna per quanto riguarda il grafico di saturazione dei colori.
    Io ho 2 curve, quella di sopra si deve avvicinare il piu possibile al riferimento (0%) giusto? Poi avevo letto che quella di sotto dovrebbe stare al di sotto dei 4 è giusto anche questo? Pero mi succede che se la curva sopra si avvicina al riferimento 0% quella di sotto invece si alza al di sopra dei 4... ma il meccanismo nn dovrebbe essere come il bilanciamento del bianco?

  3. #1323
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Sopra hai le saturazioni e sotto le tinte. Se devi scegliere, la tinta è più importante secondo me.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  4. #1324
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Ho un dubbio amletico che da qualche tempo mi assilla.

    Se si posiziona la sonda attaccata allo schermo, ma girata verso il proiettore, si ottiene un valore in cd/m2 nettamente superiore rispetto al valore registrato in modo standard. In linea teorica uno schermo bianco dovrebbe riflettere gran parte della luce e quindi la differenza non dovrebbe essere molta.

    Il che mi fa pensare che la lettura della luce riflessa non sia corretta nel valore assoluto della luminanza, ma più bassa del reale.

    Questo anche logicamente non mi stupisce, visto che i colorimetri normali sono pensati per una rilevazione "a contatto", cioè appoggiati al vetro di uno schermo. Ed infatti quasi tutte le rilevazioni dei proiettori che vedo riportano un valore in cd/m2 nettamente sotto le varie raccomandazioni, teoricamente inaccettabile per una visione decente, ma così non è al lato pratico.

    Per cui il dubbio è: qual è il modo più attendibile di misurare la luminosità? Potrebbe avere senso effettuare tale rilevazione girando la sonda verso il proiettore, con il dorso della sonda appoggiato allo schermo?

    Il dubbio non è solo teorico, credo sia interessante anche ai fini della calibrazione riuscire a misurare correttamente la luminosità (es. iris sì, iris no, oppure giusto compromesso con il livello del nero).
    Ultima modifica di antani; 23-02-2009 alle 10:34

  5. #1325
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Per cui il dubbio è: qual è il modo più attendibile di misurare la luminosità? Potrebbe avere senso effettuare tale rilevazione girando la sonda verso il proiettore, con il dorso della sonda appoggiato allo schermo?
    Vorrei avere l'articolo del Manuti sugli schermi sottomano prima di rispondere e scoprire di aver detto cretinate

    Secondo me è corretto leggere la luminosità del telo, perchè è quella che ci interessa.
    Non è che la luminosità viene letta male, solo che il fascio frontale del VPR ha una direzione ben precisa, mentre la luce riflessa dal telo non è tutta verso la sonda, ma parte di questa è riflessa in direzioni diverse.
    Cosa che percepisce anche il nostro occhio.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #1326
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Ma scusa se io sposto la sonda dallo schermo, la luminosità diminuisce, proprio per il fenomeno che hai detto. A questo punto tanto vale spostarla nel punto di visione, per ottenere una rilevazione molto vicina alla nostra percezione.

    Però quello che mi interessa (e credo interessi a tutti) non è ottenere un valore soggettivo, dipendente dal punto di visione, ma al contrario confrontabile con uno standard (16 ftL), per poter dire, la luminosità è corretta oppure no.

    Il mio dubbio, che è quasi una certezza, è che le nostre sonde non siano state progettate per questo, ma per una rilevazione a contatto.

    Manuti credo abbia strumenti diversi, specifici per la proiezione, progettati per una lettura riflessa.

  7. #1327
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    usare le "sonduzze" economiche che ci ritroviamo , girate verso il proiettore, permette di ottenere valori numerici alle basse luci, un po' più precisi ma purtroppo non tiene conto di come il telo riflette le tre componenti. Non esiste un unico bianco, un telo può rispetto ad un altro, alterare la temperatura colore e se vogliamo, la sonda così girata tiene meno conto di eventuali riflessioni dell'ambiente ( sempre che la sua sensibilità sia adeguata...).
    Credo che sarebbe possibile, fare le misure verso il vpr ma allo stesso tempo fare un paio di letture con grigi significativi, per vedere almeno di quanto siano diverse le temperatura colore nei due casi, se non altro per tenerne conto...
    Per la lettura del gamma e la regolarità dei grigi credo non ci saranno particolari problemi, una volta fissati i riferimenti.
    Più difficile vedo fare questo confronto nelle misure di gamut... ma in questo caso, considerata la scarsa precisione che è lecito aspettarsi, più che il "punto preciso", conviene (secondo me) cercare piuttosto la massima regolarità.
    In soldoni, se si obbliga a forza un vpr a centrare i vertici alla massima intensità, siamo sicuri che le saturazioni intermedie a intensità più basse, non siano totalmente sballate?
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 23-02-2009 alle 11:08

  8. #1328
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Luciano questo test è già stato fatto, sia da me che da Riker e credo anche da altri, ed in effetti la lettura riflessa e diretta non sono coincidenti, per cui è sicuramente raccomandabile leggere in riflesso, anche se personalmente mi aspettavo differenze maggiori.

    Però in questo caso mi interessa solamente la luminosità assoluta del bianco 100%, a prescindere dalla temperatura e dai livelli RGB.

    Il mio obiettivo è avere un confronto con la raccomandazione della Society of Motion Picture and Television Engineers, che indica una luminosità di 16 ftL per un proiettore cinematografico senza pellicola.

    Cioè avere un riferimento per dire: il proiettore è troppo o poco luminoso.

  9. #1329
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da antani
    A questo punto tanto vale spostarla nel punto di visione, per ottenere una rilevazione molto vicina alla nostra percezione.
    Infatti questo è quello che si fa con "sonde" apposite (non ricordo se si chiamano luxmetri o cose del genere).
    Con le nostre che non sono adatte a questo,devono "per forza di cose" essere posizionate ad una certa distanza prefissata, non si può
    Questi obblighi "fisici" fanno si che la sonda vada messa ad una certa distanza, ma non credo che sia stata pensata "solo" per essere a contatto.

    Citazione Originariamente scritto da antani
    confrontabile con uno standard (16 ftL), per poter dire, la luminosità è corretta oppure no.
    Se parli di fTL, 16 è il valore standard a cui dovremmo aspirare per il punto del bianco, parli di telo di proiezione, ossia di luce riflessa.
    Se parli di riferimento come emissione dal vpr, ossia del flusso luminoso verso il telo, allora parliamo di lumens. Ma questo valore non tiene conto delle dimensioni del telo e non ha molto senso (almeno per me) per capire se stiamo "sparando" la luce che serve.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  10. #1330
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Se noi misuriamo con la sonda, otteniamo un valore in ftL nettamente inferiore al consigliato. Nel mio Epson rilevo 7 ftL in riflessione.

    Eppure il mio schermo non è molto meno luminoso dello schermo di un cinema.

    Questo mi fa pensare che la lettura non sia corretta.

    L'ultima volta che sono andato al cinema mi hanno fatto indossare gli "occhiali da sole" per il 3D. La scena era troppo scura, e me ne sono accorto subito. Credo che se il mio schermo fosse realmente metà del valore consigliato per i cinema, me ne accorgerei. Senza contare che in un ambiente domestico non oscurato i ftL dovrebbero essere molto di più, anche 40 o 50.

    Per verificare questa cosa bisognerebbe confrontare la lettura di una delle nostre sondine con quella di una sonda appositamente progettata per una lettura riflessa (ammesso che esistano).

    O quanto meno bisognerebbe capire come si intendono questi benedetti 16 ftL, non credo però che siano rilevati nel punto di visione, che in un cinema è molto variabile.

  11. #1331
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    ...Se parli di fTL, 16 è il valore standard a cui dovremmo aspirare per il punto del bianco, parli di telo di proiezione, ossia di luce riflessa....
    Parliamo sicuramente di luce riflessa. Ma fra luce riflessa e luce diretta nella posizione delle schermo non ci dovrebbero essere differenze drammatiche, con uno schermo a gain unitario.

  12. #1332
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Nel mio Epson rilevo 7 ftL in riflessione.
    Cioè un Y circa di 24.
    Io ho dei valori simili, fra 21 e 23 a seconda delle tarature.

    Onestamente con questi valori per me l'immagine è un pò scuretta.

    Riesco a porta Y anche a 32-40 (sballando completamente le tarature dato che il mio vpr non riesce ad essere lineare con questi valori) e, scostamenti cromatici a parte, la luminosità mi sembra molto più corretta.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #1333
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da antani
    differenze drammatiche, con uno schermo a gain unitario.
    Questo secondo me è vero se metti uno specchio al posto del telo, se usi un telo questo riproietterà la luce per coprire un angolo di visione decisamente ampio per cui la luce diminuisce perchè non è tutta reinviata in modo perpendicolare alla sergente.
    Inoltre parte della luce, con buona probabilità, sarà assorbita dal telo.

    Il fatto che abbia guadagno unitario non significa che rimandi indietro tutta la luce che gli arriva ma che permette un certo angolo di visione.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #1334
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Per quanto lo schermo possa assorbire, non credo giustifichi la differenza fra lettura diretta e riflessa. Mi aspetterei una differenza di qualche punto percentuale, invece stiamo parlando di multipli. Stasera provo a vedere se riesco a quantificare meglio la cosa.

  15. #1335
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Avete mai provato a vedere la schermata di AVSHD in cui compaiono contemporaneamente sia i near white ( 225 - 235 ) che i near black ( 16 -26 ) ?
    i near white li vedo benissimo mentre per i near black faccio fatica a vedere il 17, 18 e 19 ( che invece si vedono chiaramente con la classica schermata per settare la luminosità ): per vederli in questa schermata dovrei alzare di parecchio la luminosità ...
    E' sicuramente un caso limite, ma credo che qui intervengano le riflessioni dell' ambiente che mi abbattono l' ansi contrast.
    Voi che ne pensate ? avete provato ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit


Pagina 89 di 156 PrimaPrima ... 397985868788899091929399139 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •