Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 23 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 331
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Questo è vero, però il costo della costruzionwe della loro sonda è abbastanza irrisorio, il sensore (ho visto che ne basta uno, il secondo è stato inserito per "futuri sviluppi", è meno di 10 €, il resto del materiale non molto di più.

    Però rimane sempre il problema di base: quello dell'affidabilità delle misure.

    Sia che si usi lo Spyder che, a maggior ragione, la loro sonda.

    Che si ottengano dei valori, in entrambi i casi, è fuor di dubbio, quanto validi e vicini alla realtà poi lo siano è un altro discorso.

    Mi spiego n termini molto semplici.

    Lo Spyder (o qualsiasi altra sonda) quando è colpito da una luce genera una tensione proporzionale alla luce suddetta.

    In effetti vi sono tre sensori sensibili alle tre componenti primarie, ma questo non cambia la questione.

    Bene, di fabbrica, tanto per dire, la tensione di uscita sarà di 1 V per tot di illuminazione (entro un x%).

    Già passando da una sonda all'altra (stesso modello) ci dovrebbero essere delle variazioni nel valore effettivo della tensione in uscita (nell'intervallo di tolleranza indicato), per cui le misure sarano affette da questa tolleranza.

    Mi piacerebbe sapere come si fa a sapere/controllare la precisione della misura che si sta effettuando.

    Viene fornita una tabella di taratatura, sonda per sonda, come viene fatto per i microfoni calibrati, oppure esiste un calibratore apposito ?

    Se questo vale per una sonda commerciale, quale che sia, dovrebbe valere a maggior ragione per quella autocostruita, infatti il sensore genera tre valori per le tre componenti, entro un certo range, non valori assoluti e immutabili per tutta la produzione dei sensori (è cosa normalissima e umana).

    Quindi il software come fa a tenere conto di queste variazioni ?

    I risultati saranno più o meno affidabili in base ala validità dei dati forniti dalla sonda.

    E questo vale per qualsiasi sensore si impieghi.

    Mi piacerebbe sapere, ad esempio dall'ottimo Manuti, se ci stesse leggendo, come funziona la cosa con le sonde commerciali; vanno ricalibrate periodicamente, che tolleranza nominale hanno, come si comportano nel tempo, ovvero con l'invecchiamento ?

    Non dico che sia necessario, come è obbligatorio in campo fonometrico, eseguire la calibrazione dello strumento prima di ogni misura e della verifica della stessa al termine, visto che non si eseguono misurazioni "ufficiali", però la certezze del risultato da qualche parte deve ben venire.

    Nel campo suddetto esistono i calibratori o, meglio, i pistonofoni, apparecchietti che si applicano strettamente ad un microfono e generano un livello sonoro ben preciso, con cui eseguire la calinbrazione della catena, mentre la linearità della risposta in frequenza è fornita tramite il grafico individuale relativo a quel microfono; in quest'altro campo, a lume di naso, diovrebe esistere una sorgente portatile che genera una luce dalle caratteristiche ben note e non variabili da utilizzare per la calbrazione della sonda e relativa catena di misura.

    In caso contrario si misura sicuramente qualcosa, ma cosa si stia misurando è dubbio.

    Non so se sono riuscito a spiegarmi, spero.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 17-01-2007 alle 11:37
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Già passando da una sonda all'altra (stesso modello) ci dovrebbero essere delle variazioni nel valore effettivo della tensione in uscita (nell'intervallo di tolleranza indicato), per cui le misure sarano affette da questa tolleranza.
    Mi piacerebbe sapere come si fa a sapere/controllare la precisione della misura che si sta effettuando.
    Questo problema è stato tirato fuori anche dai cugini Americani e Francesi, dalla release 1.3 il software dovrebbe (lo hanno promesso ufficialmente) avere la possibilità di tarare la sonda in modo da riportare le corrette coordinate colore. Un po' come fa Colorfacts.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La possibilità di inserire dei dati di taratura in un programma di misura universale la davo abbastanza per scontata, a meno che una sonda non sia fornita appositamente con il suo specifico programma dedicato e di conseguenza la calibratura viene fatta in fase di produzione.

    Il punto però rimane il medesimo: come taro sonda e progamma, ovvero, dove ricavo i dati relativi alla mia sonda da inserire ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Condivido le tue perplessità Nordata ma è ovvio che nessuno si aspetta che un software gratuito e uno spyder da 100 euro possa essere preciso come un sistema che costa minimo 5000 euro; oltretutto quello che dici tu ha senso se si deve ottenere dei valori assoluti quali possono essere le curve del gamma o il diagramma CIE.
    Nel mio caso lo scopo di questo sistema (spyder e software HCFR) è cercare di allineare le curve RGB per ottenere una scala di grigi il più possibile neutra e qui anche se il valore assoluto è sballato conta poco,l'importante è che l'allineamento relativo (pur considerando le tolleranze dello strumento) sia il migliore possibile.
    Certo che un bel confronto con un sistema professionale sarebbe interessante...

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    438
    Io ho gia' la forte sensazione di aver buttato circa 3000 euro , ne spenderei solamente 100 in piu' (SP2EXPRESS) per sperare di recuperare parte dei 3000 migliorando la visione del TV , la mia speranza e' quella di avere una taratura "leggermente migliore" di quella ottenibile con i vari AVIA,DVE.... sto sbagliando??

    Ovvio che ho messo in conto di perderne definitivamente 3100

    ciao

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da romano590
    .... sto sbagliando??
    i 120 in più di Spyder2 e supporto treppiede portebbero far andare il tuo impianto da 3000 euro come uno da 6000....forse....

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Il motto e' sempre lo stesso...

    ..come faccio a fare un vino buono se parto da un uva cattiva??

    Stesso dicesi per una taratura "D.O.C." ...partendo da strumenti "rabattati" o "accroccati" ...difficilmente si potra' arrivare alla taratura DOC (e DUCL )

    ciao
    gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Siamo d'accordo ma se in campo audio si riesce a fare qualcosa con un ECM8000 perchè in campo video non si dovrebbe fare qualcosa con lo Spyder?

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    Siamo d'accordo ma se in campo audio si riesce a fare qualcosa con un ECM8000 perchè in campo video non si dovrebbe fare qualcosa con lo Spyder?
    Perche' "l'occhio" ha un riscontro piu' OGGETTIVO della taratura.. rispetto all'orecchio in una taratura audio

    Non so' se ci siamo capiti...

    PS: Ad ogni modo non ho detto che con lo Spyder non si resca a fare qualcosa, si riuscira' certamente a "migliorare" la situazione, ma tornando all'esempio del vino, si arrivera' a "tirare fuori il vino della casa" non di piu
    Ultima modifica di gian de bit; 17-01-2007 alle 16:32
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    ...ha senso se si deve ottenere dei valori assoluti...
    Non sono d'accrodo, cercherò di spiegarmi con un esempio (i valori sono puramente utilizzati a scopo esemplificativo).

    Quello che affermi sarebbe esatto se dovessi misurare un solo valore.

    Con un microfono di discreta linearità (tipo l'ECM 8000) puoi rilevare la curva di risposta di un ambiente, in quanto sai che la curva standard di fabbricazione è lineare entro 3 dB (tanto per dire) e il risultato sarà entro quei limiti, che a te possono andare bene.

    Quello che non potrai sapere con sicurezza è il valore di pressione relativo ad un detrminato segnale, ovvero non potrai sapere se ciò che stai misurando è a 80 Db oppure 76, ma questo a te non interessa e puoi fare a meno del microfono calibrato e relativo calibratore (costosi entrambi).

    Prendiamo il caso della sonda autocostruita (ma credo che sia uguale anche per lo Spyder o simili) il sistema di rilevazione è costituito da un sensore che in pratica è triplo, che genera tre tensioni contemporaneamente.

    Diciamo che stando ai dati di fabbrica la sonda dovrebbe generare 1 V su ogni canale se si misura una schermata grigia di 50 IRE.

    Se, in pratica, la tensione per la stessa schermata è di 0,8 V per tutti i canali, nulla cambia, tanto a noi non intessa il valore assoluto.

    Purtroppo capiterà invece che il segnale relativo a R sarà uguale a 1,1 V, quello del G uguale a 1 V e quello del B sarà uguale a 0,95 (tutti valori però entro le tolleranze dichiarate).

    In questo modo, ricevendo tre valori diversi per lo stesso grigio, il programma ti indicheràò una tonalità non neutra e tu la correggerai, ovviamente sbagliando, perchè era perfetta; è la sonda che fornisce un segnale sicuramente entro le tolleranze di fabbricazione, ma non esatto.

    Questo, come ho detto, dovrebbe valere per ogni tipo di sonda.

    Probabilmente le professionali hanno un allineamento dei canali entro tolleranze strettissime, o magari viene fornito un valore di correzione da inserire per riallineare tramite software i segnali.

    Tralasciando altri problemi quali la linearità e la stabilità nel tempo.

    Io ho un luxmetro (non lo chiamo colorimetro altrimenti Manuti mi lincia), tutto sommato della mutua, preso parecchio tempo addietro, fornito coi 3 filtri RGB, per cui la misura va effettuata tre volte per ogni schermata (con grande scocciatura), però è stato fornito con i dati di taratura relativi ai tre filtri da inserire nel programma fornito assieme per correggere i valori di quei filtri su quel misuratore.

    Per i tecnici: so che l'IC impiegato nella sonda dei francesi non genera una tensione ma una frequenza, convertita in tensione dal PIC che fa parte del resto della sonda (probabilmente introducendo qualche altro errore), ma era solo per semplficare, non siate pignoli .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Ah ok,non avevo capito che ti riferivi ad errori di lettura tra i 3 sensori.

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    PS: Ad ogni modo non ho detto che con lo Spyder non si resca a fare qualcosa, si riuscira' certamente a "migliorare" la situazione, ma tornando all'esempio del vino, si arrivera' a "tirare fuori il vino della casa" non di piu
    Beh dai è un buon inizio, poi una volta capito bene come funziona il tutto (se non si è soddisfatti o comunque per migliorarsi) si può sempre alzare il livello, in fondo lo spyder2 ti permette di iniziare con un investimento molto modesto.
    E con la sonda che sta cercando di "replicare" nordata si dovrebbe spendere ancora meno...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sto "cercando di replicare", se la cosa fosse interessante ci potrei fare un pensierino, attualmente il sensore è fuori stock, se lo rimettono non è certamente quella cifra che influsce sulla decisione, viste le spesette che ogni tanto faccio per i miei hobby.

    Però mi piacerebbe prima avere delle risposte a quanto ho evidenziato nei miei interventi precedenti, altrimenti oltre alla cifra complessiva, anche se modesta, è solo una perdita di tempo (e di quello non ne ho tantissimo).

    Quanto meno, come avevo già suggerito, una comparativa tra questo software e quelli "più seri" da parte di chi ha la Spyder sarebbe già un buon inizio (grafici con l'uno e con l'altro).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    In questo modo, ricevendo tre valori diversi per lo stesso grigio, il programma ti indicheràò una tonalità non neutra e tu la correggerai, ovviamente sbagliando, perchè era perfetta; è la sonda che fornisce un segnale sicuramente entro le tolleranze di fabbricazione, ma non esatto.
    Questo è un problema irrisolvibile per ogni tipo di dispositivo di misura, l'errore ci sarà sempre e la differenza sta in quanto è piccolo.
    Sicuramente un prodotto da 100 Euri circa come lo spyder2 avrà errori più grandi (almeno in linea teorica) rispetto ad uno da 1000, ma teniamo presente che lo scopo non è quello di fare una taratura perfetta.
    Per questo si chiamano i professionisti.

    Lo scopo è quello di migliorare il rendimento avvicinandosi ad un buon risultato (spendendo una cifra ragionevole per iniziare) e credo che sia meglio così che ad occhio (almeno per iniziare e per persone che non hanno gli occhi con colorimetro incorporato ).
    Poi teniamo presente che non è che si deve allineare maniacalmente i livelli (anche perchè spesso è strutturalmente impossibile per il dispositivo) ma di ridurre il deltaE in modo che sia <= 4.
    Questo fa si che anche se i valori letti non siano corretti, per via dell'errore, magari non si tocca comunque nulla perchè il deltaE è accettabile nonstante lo scostamento.

    Per quanto riguarda i test io ho solo hfcr, ma potremmo organizzare una serata con chi ha altre sonde e software diversi per fare i confronti del caso. Sempre che non ci sia un possessore di Colorfacts et similia che abbia voglia di fare un confronto.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    E' uscita la versione 1.22 del software.

    Download 1.22
    Per chi ha già la 1.2x basta andare su "Advanced" menu, "Updates" --> "Download updated software".

    Modifiche (dati presi da avs):

    • Correct label when asking for gray patterns when using simultaneous measures (multiple probes).
    • It is now possible to select/open a view from the build in browser.
    • Removed message "prepare your pattern and hit OK box" in single reading mode. As well, can do single (or continous) measure using a key. "F7" will either start a single measure or start continous ones ("F8" stopping continuous measures).
    • Improved SpyderII support (latency time), also more flexible parameters settings read time can be increased and both checkbox can be set.
    • EyeOne Display now fully supported.
    • Improved support of both EyeOne Beamer and Display, improved probe calibration management,
    • Simultaneous measures now possible with any probes, including the two EyeOne.
    • Can use any number of probes (hope you have loads of USB ports )
    • Fix bug that crash app when trying to open a .chc file from an internet link.
    • New pattern measure algorithm added, this check a valid measure was taken and re-issue measure otherwise (only for ColorHCFR Probe)
    • Saturation measures bug fixed (some incorrect reading in SD mode)
    • New Gamma option available, identical to « Camera Gamma » but offset value can be set.
    • « PAL/Secam » ColorSpace added (Although still useless )
    • Default RGB level management (depending on color space choice), 16-235 by default, except for sRGB (0-255), can be manually overridden.
    Ultima modifica di Riker; 20-01-2007 alle 08:26
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII


Pagina 3 di 23 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •