Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 23 PrimaPrima ... 1117181920212223 UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 331
  1. #301
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Assolutamete no, il cavo correva libero dalla giraffa di sostegno sino al portatile posto a distanza, il tutto in mezzo alla stanza, senza alcun cambiamento.

    Poi è strano che da 40 IRE, se ben ricordo, misurasse tranquillamente, l'errore lo dava solo ai bassi livelli.

    Misurare male a 0 IRE o a 10 lo posso capire, ma dire che non c'è segnale, no.

    Se ho tempo stasera faccio altre prove.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #302
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Danik
    Ma c'è la misurazione della saturazione colori...
    C'era anche nella versione precedente.
    Adesso hanno aggiunto le schermate specifiche.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #303
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Misurare male a 0 IRE o a 10 lo posso capire, ma dire che non c'è segnale, no.
    Io ho appena provato HCFR 2 sul monitor del portatile con l'i1 Pro e funziona tutto a dovere.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #304
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Adesso hanno aggiunto le schermate specifiche.
    Mi riferivo a quelle

  5. #305
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    352
    uscita versione 2.0.1 che corregge alcuni bug

    annunciata prossima uscita v2.1 forse con nuove sonde (Spyder3?)

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...8#post12999278

  6. #306
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da m.massimo
    ....v2.1 forse con nuove sonde (Spyder3?)...

  7. #307
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Ciao ragazzi, mi sto dilettando con un sensore Eyeone LT e il HCFR 2 con il relativo DVD V.2

    Ho fatto un pò di esperimenti dapprima con un vecchio ed economico lettore DVD collegato con SCART, ma poi osservando i limite del tutto, ho comprato una PS3 e l'ho collegata al mio plasma Pioneer 508XD.

    Ho fatto delle prime misurazioni e i risultati sono cambiati parecchio.

    Prima di addentrarmi in un tentativo di calibrazione perfetta (che fa abbastanza sorridere vista la strumentazione giocattolo in mio possesso e la poca esperienza) volevo impostare la configurazione della catena video e del software HCFR al meglio.

    Da cui, leggendo quà e la, mi sono imbattuto nella famigerata discussione circa l'opportunità di usare un segnale YCbCr oppure RGB (16-235) oppure RGB (0-255).

    Nei forum e su internet si trova di tutto di più e dunque, incappato casualmente in quest thread mi chiedo se qualcuno se la sente di dare delle indicazioni precise.

    Iniziamo con le domande!

    1) E' vero che tutti i DVD\HD\Blu Ray (mi riferisco al supporto fisico) utilizzano YCbCr?

    2) E' vero che tutti i display digitali devono convertire il segnale in ingresso per portarlo in RGB?

    3) Se le prime due domande hanno una risposta positiva, come faccio a sapere a chi conviene far fare la conversione? Nel mio caso, sia il TV che il player supportano le 3 opzioni (YCbCr, RGB\Limited, RGB\Full). Come verificare quale combinazione è la migliore, in modo "scientifico"?

    Al momento non mi pare esistano dei pattern per la calibrazione su supporto Blu Ray, dunque per fare la calibrazione userò quelli del DVD SD HCFR V.2; le domande che ne conseguono sono:

    5) Se si effettua una calibrazione facendo uscire la PS3 a 1080 è corretto utilizzare la reference REC 709 in HCFR?

    6) Se invece si fa la calibrazione uscendo a 576, quale reference si deve utilizzare?

    Grazie a chi vorrà chiarire
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  8. #308
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    1: SI!

    2: prima o poi si, ogni pixel dello schermo è una triade RGB perciò in qualche punto della catena la conversione YCbCr>RGB deve avvenire

    3: potresti ad esempio usare la "grey ramp" dal mio test DVD. essa riporta variazioni di uno step (da 0 a 255) ogni due pixel in senso orizzontale. Osservandola è talvolta possibile accorgersi degli effetti negativi degli arrotondamenti digitali derivati dalle elaborazioni del segnale. La combinazione che dia la sfumatura più graduale dovrebbe essere quella tendenzialmente preferibile.

    4: missing

    5: se il segnale origine è su DVD PAL rec601, NO!
    Bisogna però essere certi che in tutto il percorso, detto segnale resti trattato come rec601.
    Purtroppo alcuni display possono erroneamente gestire come REC709 (HDTV), segnali SD semplicemente riscalati dalla sorgente.

    6: per segnali PAL SD va usato il reference PAL/SECAM con gamma 2,2. Come sopra, bisogna assicurarsi però che detti segnali rimangano trattati come REC601 durante tutto il percorso sorgente-display

    riassumendo, va usato il riferimento del segnale origine che si sta usando e bisogna essere certi che il sistema usi nei vari passaggi sempre quel riferimento.
    La differenza sostanziale fra rec601 e rec709 è nel diverso peso che le componenti RGB hanno nelle formule di conversione in YCbCr, a prescindere dalla risoluzione. Se vengono usate formule sbagliate, la conseguenza è lo sfalsamento dei colori, purtroppo non drammatico ma presente. Le leggende di green push di certi lettori o display sono state spesso generate da ciò...

  9. #309
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    1:
    5: se il segnale origine è su DVD PAL rec601, NO!
    Bisogna però essere certi che in tutto il percorso, detto segnale resti trattato come rec601.
    Purtroppo alcuni display possono erroneamente gestire come REC709 (HDTV), segnali SD semplicemente riscalati dalla sorgente.
    Ma REC 601 non è per l'NTSC? E come faccio a sapere se il mio display gestisce comunque la REC 709 per i segnali a 1080?

    6: per segnali PAL SD va usato il reference PAL/SECAM con gamma 2,2. Come sopra, bisogna assicurarsi però che detti segnali rimangano trattati come REC601 durante tutto il percorso sorgente-display
    In HCFR PAL/SECAM e REC 601 sono due opzioni diverse... hai citato tutte e due....

    Per concludere tu dici che va usata la reference del supporto.... però questo induce ad un'altra considerazione: una volta fatta la calibrazione con una certa reference, l'altra risulterà sballata, dunque il playback ottimale sia per l'SD che per l'HD è impossibile.... a meno che non si usino due lettori e due ingressi tarati in modo diverso, ma qui entriamo nell'ambito di una malattia!
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  10. #310
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Hermann
    Ma REC 601 non è per l'NTSC? E come faccio a sapere se il mio display gestisce comunque la REC 709 per i segnali a 1080?



    In HCFR PAL/SECAM e REC 601 sono due opzioni diverse... hai citato tutte e due....
    secondo me, sono quelli di HCFR che hanno sbagliato...

    REC601 definisce i criteri per la digitalizzazione del segnale SD, che sono validi sia per PAL che NTSC. La differenza fra i due sistemi, riguarda il gamut di riferimento che però non è definito direttamente da REC601 ma forse semmai in una sua qualche estensione.
    Quindi NTSC o PAL, sono sempre riferiti a REC601, stesse formule, risoluzioni diverse e gamut diversi.

    Rec709 definisce i criteri di digitalizzazione per i segnali HD, formule e risoluzioni appropriate e gamut specifico.

    La calibrazione SD vale solo per l'SD così come quella HD è valida solo nel proprio ambito.
    I moderni apparecchi dovrebbero solitamente permettere diverse memorizzazioni a seconda del tipo di segnale usato... o almeno si spera.
    Se guardi SD con set-up per HD vedrai leggermente virato al verde...

  11. #311
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    E allora teoricamente mi tocca fare 2 calibrazioni una per SD e una Blu ray.... usando 2 ingressi diversi del tv... senza sapere se il tv usa rec 709 o 601...

    eppoi: cosa usare per calibrare il blu ray? Non esistono supporti...
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  12. #312
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Hermann
    E allora teoricamente mi tocca fare 2 calibrazioni una per SD e una Blu ray....
    ...
    purtroppo si... Probabilmente non importerà usare due ingressi, l'apparecchio dovrebbe riconoscere il segnale ed impostarsi in modo appropriato. Esistono dei flag nel segnale che indicano il tipo corretto, poi sta nel programmatore dei firmwares se riconoscerli o basarsi su altro...

    riguardo ai tests, qualcosa c'è, anche free da masterizzare su DVD (il lettore lo dovrebbe comunque riconoscere come sorgente HD). Ora non ricordo i link...
    Nel prossimo futuro, forse anche una versione HD del Merighi test...

    p.s. si stava meglio quando si stava peggio... Ovvero più variabili si introducono e più il risultato è in bilico...

  13. #313
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    6: per segnali PAL SD va usato il reference PAL/SECAM con gamma 2,2
    Luciano, come vorrei che fosse così, ma quelli di HCFR insistono nel loro forum a dire di usare Rec.601(NTSC) per i segnali SD !

    vedi primo post:
    http://www.homecinema-fr.com/forum/v...r=asc&start=45

    vedi post h 15:02
    http://www.homecinema-fr.com/forum/v...r=asc&start=90
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  14. #314
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Come Luciano, anch'io credo che ci sia un errore in HCFR nella nomenclatura dei menù.
    Le specifiche ITU REC-601 riguardano la produzione di materiale video sia in Pal che in NTSC. Al loro interno si trovano le indicazioni, queste diverse, per la determinazioni dei primari nei due standard.
    Da questo derivano due spazi colore diversi, uno per il PAL/Secam ed uno per il NTSC.

    Il loro DVD è codificato in PAL e quindi credo sia corretto usare questo spazio come riferimento.
    A meno che gli amici del forum francese non siano a conoscenza di qualche errore nel programma, come ad esempio l'errata definizione degli spazi di riferimento.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #315
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    non so che dire...
    in questo link:
    http://www.brucelindbloom.com/index....SpaceInfo.html

    se verifichi le coordinate dei gamut di riferimento mostrati nel diagramma CIE di HCFR, a seconda dell'impostazione scelta, noterai che quelle del sistema pal combaciano con la selezione PAL/SECAM di HCFR

    La scelta rec 601 (NTSC) corrisponde alla voce SMPTE-C che attualmente è adottata nel mondo NTSC al posto del vecchio gamut NTSC del 1953 (un po' troppo esteso)

    Ripeto comunque che è improprio associare rec601 solo al mondo NTSC...
    E comunque visto che siamo in una zona PAL non vedo perchè usare un riferimento NTSC. Forse perchè essendo quest'ultimo preponderante, le ruote colore et similia sono più adatte ad esso?...
    In fondo però vogliamo o no sapere quanto siamo lontani dal "nostro" gamut ideale, non da quello se fossimo Yankee?...


Pagina 21 di 23 PrimaPrima ... 1117181920212223 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •