Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 63
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445

    Oh, se è per questo anch'io sento notevoli differenze... nella mia storia di ascoltone sono passato dall'ottico al coassiale, per poi cambiare il coassiale diverse volte, per poi arrivare all'I2S, che ho cambiato a sua volta in due occasioni. E questo nell'audio stereo.
    Per l'HT sono solidamente fermo al coassiale, avendo provato e scartato immediatamente l'ottico sin dai primi ascolti...
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Oh, se è per questo anch'io sento notevoli differenze...
    Scusa, era un non sento differenze, ma capisco la tua posizione.
    Ma ripeto è probabilmente il mio orecchio che non è molto sensibile, lo sono molto di piu' per la parte visiva.

    Credo che comunque per aprezzare le differenze si debba anche avere una discreta "cultura audio" e la possibilità di sentire tanto (inteso come tante sorgenti, diffusori e cavi), cosa che io non ho.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    52
    scusate se mi intrometto....ma volevo farvi fare due risate con le mie domande da ipermegaignorantone :...devo farmi cambiare il decoder sky perchè non ha uscita dolby dig.....ora mi ha detto il tipo di sky che il nuovo decoder ha solo una uscita ottica perchè solo questa gestisce il 5.1 mentre il coassiale no!!! ..qdi la mia paura è che avendo solo una entrata ottica nell' ampli che dovrò utilizzarla appunto per ascoltare i canali di sky...secondo voi come collego il lettore dvd per apprezzarne il 5.1????????...cioè....il coassiale è vero che non gestisce 5.1???

    scusatemi dell'intrusione....grazie!

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da lacariatide
    il coassiale è vero che non gestisce 5.1???
    Falso. Vai tranquillo... potrai ascoltare il 5.1 senza problemi.

    Anzi, come hai letto su questo thread... avrai anche una maggiore qualità..

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Sicuro?

    Secondo me è impossibile apprezzare le differenze tra i due collegamenti..
    Sono in parte daccordo per essere a favore dell'elettrico coaxiale...(imho piu "caldo", sara' effetto placebo non so), pero' per essere certi bisognerebbe fare un confronto in doppio ceco, e con qualcuno che gli funzionino bene (ma bene ) le orecchie, dato che certe sfumature ci sono a frequenze dove l'orecchio umano difficilmente riesce a "lavorare" .... un orecchio allenato magari... pero' se difetta gia' al di sopra dei 14Hz potete prendere anche il cavo comprato alla standa che e' la stessa cosa Tenendo conto che la qualita' di ascolto dell'orecchio umano peggiora con l'eta'.

    Imho differenze avvertibili (ma parliamo sempre di sfumature) si possono anche notare a seconda dell'importanza dell'impianto globale che si possiede, piu la catena audio e' hi.end e piu' si noteranno sfumature, ma il miglioramento il piu delle volte non e' mai "esponenziale", e non va' di paripasso con la spesa che si sostiene per una catena audio

    Ciao
    Gianni
    Ultima modifica di gian de bit; 04-01-2007 alle 14:33
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Falso. Vai tranquillo... potrai ascoltare il 5.1 senza problemi.

    Anzi, come hai letto su questo thread... avrai anche una maggiore qualità..

    scusami...qdi tu cosa mi consigli in merito e cioè: ho il lettore collegato con hdmi al plasma....e l'audio come lo gestisco a questo punto??...collego uscita coassiale del lettore all'ampli e azzero volume plasma???

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da lacariatide
    ho il lettore collegato con hdmi al plasma....e l'audio come lo gestisco a questo punto??...collego uscita coassiale del lettore all'ampli e azzero volume plasma???
    E' sicuramente una soluzione.
    Se ti scoccia dover azzerare ogni volta il volume del plasma.. e quest'ultimo ha anche un ingresso DVI... allora puoi prendere un adattatore HDMI-DVI e usare questo ingresso.

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    E' sicuramente una soluzione.
    Se ti scoccia dover azzerare ogni volta il volume del plasma.. e quest'ultimo ha anche un ingresso DVI... allora puoi prendere un adattatore HDMI-DVI e usare questo ingresso.

    si ma visto che userei sempre l'ampli (sky, lettore..etc..) a questo punto il volume lo azzero una volta per tutte e basta!!


    vi ringrazio tantissimo per la vostra gentilezza e chiedo scusa anche ai moderatori per essere uscito un pò fuori tema!

  9. #39
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Riker, le cose purtroppo non stanno proprio così... Magari lo fossero.

    Il circuito di ricezione non è sincronizzato con quello di trasmissione da un canale separato, ma da una portante che fa parte del segnale composito dello sp/dif. Questo implica che se il segnale viene inquinato è possibilissimo (e anche piuttosto frequente) che la decodifica del famoso "10" non avvenga nel modo corretto in quanto la componente numerica e la componente di sync non sono perfettamente allineate come dovrebbero. Quindi non è detto che un "10" alla sorgente risulto sempre comunque un "10" alla destinazione...
    Infatti uno dei problemi più critici si chiama Jitter e non è per niente trascurabile visto che ci sbattono la testa le tante aziende e ridurre tutto a 0/1 o 1/0 è solo un risultato da "schedina computerizzata" per niente attinente alla riproduzione musicale

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    pero' per essere certi bisognerebbe fare un confronto in doppio ceco, e con qualcuno che gli funzionino bene (ma bene )
    In realtà è ancora piu' semplice, piuttosto che un doppio ceco (che comunque è soggetto agli "umori" delle nostre orecchie e del nostro cervello) è sufficiente prendere uno spezzone di qualche minuto e inviarlo via spdif (con un classico player), una volta in ottica e una volta in coassiale avendo dall'altra parte un pc in grado di leggere sia una che l'altra (ed un software in grado di leggere correttamente da spdif.
    Si salva il ricevuto su HDD e si confronta il binario.

    A secondo di quanto e dove discosta la sorgente dal ricevuto ecco che si può analizzare le reali differenze dei due collegamenti
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    @ Riker:

    Ovvio che se parliamo di prove strumentali allora taccio per sempre ... io sarei sempre a favore di queste misurazioni, ma a volte la passione supera l'aspetto tecnico vero e proprio, e ci si fa' "illusioni" che comprando cavi COSTOSISSIMI (che in realta' non ci servono tecnicamente), si puo' migliorare qualcosa, in realta' il piu delle volte lo si fa per stare in pace con la nostra coscienza e il bell'effetto placebo

    Mi ricordo di un tread lungo dei fiumi tempo fa' (vallo a ritrovare), dove ci si imbatte' in un dibattito lunghissimo, sul fatto se un cavo piuttosto che un altro potesse fare la differenza..... certo poi un conto sono i cavi di segnale, altro quelli di potenza (credo).

    Ad ogni modo per l'audio le prove con strumento, sono si veritiere, ma poi non ci dimentichiamo che l'ambiente d'ascolto fa' la differenza (eccome se la fa').... magari il problema risiedesse solo nei cavi... avremmo risolto il 99% dei problemi nell'audio

    Ciao
    Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  12. #42
    mixersrl Guest
    Domanda:
    Ma lo strumeno è Perfetto?
    Risposta:
    No!!
    Basta analizzare le misure come venivano eseguite 20 anni fà e adesso e cosa si conosceva di esse allora e adesso.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Boh, ma la musica la ascoltate con le orecchie o la "leggete" sul pc da un file binario o da un analizzatore di spettro?

    Penso che la migliore prova sia con il "mezzo" di destinazione. Se non si sentono differenze tra un cavo e l'altro, si prende la soluzione più economica e vantaggiosa per la disposizione...stop

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede

    Penso che la migliore prova sia con il "mezzo" di destinazione. Se non si sentono differenze tra un cavo e l'altro, si prende la soluzione più economica e vantaggiosa per la disposizione...stop
    è proprio questa la soluzione..........l'uovo di colombo!!!!!!!

    e detto questo credo che qualunque altra dissertazione sia inutile
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    Citazione Originariamente scritto da Antonio1969
    ........e detto questo credo che qualunque altra dissertazione sia inutile
    Perfetto.... allora possiamo chiedere ai mod di chiudere il 3d !!!
    Il TV curvo è anti-costituzionale


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •