|
|
Risultati da 211 a 225 di 1025
Discussione: Nuovi schermi alto contrasto HCS - Skyline
-
18-08-2011, 14:27 #211
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Allora per le foto a breve, penso già domani. Lo schermo è grigio, leggermente più chiaro rispetto al black diamond, ma come si vede bene sul sito della Skyline è caratterizzato da una particolare struttura superficiale che va ad agire poi sul flusso luminoso
X Nordata: nel primo intervento che ho fatto, ho scritto che si tratta delle mie impressioni di visione che non sono supportate da rilevazioni strumentali, ma solo dai miei occhi. La comparativa è stata fatta nel mio ambiente con sequenze test che conosco a memoria, (nella mia sala sono passati in un anno 4 vpr , 5 lettori blu ray e uso sempre le stesse scene di riferimento). Quando parlo di differenze di visione il paragone avviene tra lo skyline e quello che avevo prima, uno schermo bianco della screenline con guadagno 1.2. Allora non ti so dire in termini percentuali quanto sia l'aumento dell'ansi contrast (differenza stacco nero/bianco - lo intendo io), ma ti posso garantire che la differenza rispetto a prima è notevole. Il livello del nero si abbassa e vi ho riportato l'esperienza delle bande laterali su film in 1.85 , prima con lo schermo normale si vedeva chiaramente la banda laterale, ora con immagini chiare la si intuisce a malapena con immagini più scure buio pesto. Con l'illuminazione laterale l'immagine subisce un innalzamento nel livello del nero. ma i colori ad occhio non subiscono variazioni. Queste sono cose evidenti ad occhio nudo, poi magari avessi la possibilità di fare le rilevazioni strumentali, ma non possiedo gli strumenti e non sarei neppure capace di farlo. Se vuoi sarei felice di invitarti , in modo che possa vedere anche tu quello di cui parlo.
Ripeto estendo volentieri l'invito a chiunque. Magari chi ha strumenti di rilevazione può venire e facciamo anche queste prove per fornire un servizio utile a tutti.
grazie
-
19-08-2011, 17:44 #212
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Come premesso le foto comparative:
Premessa, non sono bravo a fare le foto , ho usato una compatta della Canon PowerShot A590, messa nella modalità scatto per interni e tolto il flash.Le foto sono state scattate appoggiando la macchina sul vpr, a circa 5 metri dallo schermo.
In primo luogo ho fotografato immagini trattate dal cavaliere oscuro nel formato imax 1.85. Per mostrare la resa del vpr e schermo con le bande laterali su uno schermo da 21.9
Si parte : scena d'apertura con luce spenta
stessa immagine con luce artificiale laterale accesa
le vedete le bande laterali ????? Ecco come dicevo il buoi pesto
L'alta luminosità dello schermo fa in modo che sulle luci chiare quasi non si nota alcuna differenza tra luce accesa e luce spenta
Qui altro esempio - luce spenta
luce accesa
continua
-
19-08-2011, 18:00 #213
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
si continua.
Questa volta vi mostro cosa succede con immagini buie. Ho scritto che con la luce accesa i livelli del nero si innalzano, ma i colori non subiscono variazioni. Eco nelle foto si vede che non è esattamente così, ma ci sono andato molto vicino
Luce accesa
luce spenta
In queste foto si vede anche come con le luci accese con immagini scure si vedono chiaramente le bande laterali, con luce accesa.
luce accesa
luce spenta
Qui le foto sono leggermente fuori fuoco, ma quest non ci inrteressa ai fini della comparativa, ancora una volta si vedono bene i confini dello schermo, cosa che nelle prime immagini luminose era difficile farlo.
continua...
-
19-08-2011, 18:01 #214
A occhio sembra far bene il suo lavoro.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
19-08-2011, 18:13 #215
Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 70
Schermo arrivato.... incollato su per 8 piani.... (fa bene x la panza...) martedì lo monto.....
e vai.....VPR: JVC RS-40 - Schermo: Skyline Skyfix 244 x 137 (110" - 16:9) - Processore video: Lumagen Radiance XS - Cavo HDMI: Octava High Speed 15 mt - Player Blu Ray: Samsung BD-5500 - Player multimediale: Dune HD Base 3D - Asus BDS-700
-
19-08-2011, 18:19 #216
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Aspettate a commentare ..non ho finito.
Passiamo ora ai film in 2.35. Ovviamente le bande nere sono zoomate fuori allo schermo.
Quella che ora vedete non è un immagine in 3d
qui siamo in condizioni di luce accesa
Il discorso cambia ovviamente con le immagini scure
luce accesa
luce spenta
luce accesa
luce spenta
ecco finito con il mino reportage delle foto. Ovviamente le foto riescono a dare un idea di come lavora lo schermo.
Ora potete commentare e fare tutte le domande che volete.
Spero di fornire un servizio utile a tutti gli utenti che vogliono avvicinarsi a questo schermo.
saluti
-
19-08-2011, 18:29 #217
Grande Antonio75!!!
Le avevi promesse le foto...ed eccoci serviti.
Ragassi che NERO!!!!
E poi ti meriteresti un "bascio" solo per aver messo la Scarlett!
Se era possibile , metti il link delle immagini magari più grandi, come formato.
Però non capisco, quando dici luce accesa....ma intendi un faretto, non stanza illuminata...perchè non vedo differenza, non nel telo, ma nell'esterno!
Comunque debbo dire che è una vera figata e lasciatelo dire!
By
P.S.
Piango perché un telo fisso io non posso metterlo.....Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
19-08-2011, 18:46 #218
Ai fini delle valutazioni del nero e delle eventuali luci spurie so che è perfettamente inutile aggiungerlo, poichè tutti sanno cosa avviene in fase di ripresa fotografica, ma per i più distratti, è forse meglio ricordarlo.
Quando si fa una foto di un soggetto in cui ci sono forti escursioni di luminosità, come in questo caso (immagine e sfondo nero), si deve scegliere tra regolare l'esposizione sulle alte luci o sulle ombre, a seconda di cosa si voglia far rendere o di cosa interessi di più.
Normalmente usando una esposizione automatica se va bene viene fatta una media del tutto, altrimenti si fa l'esposizione in base ai valori, ad esempio,del centro.
Poichè non è stato specificato ritengo che qui si sia fatta una esposizione automatica, favorendo per forza di cose le luci.
Risultato: immagine perfettamente esposta, tutto il resto nero, anche se in realtà magari non era esattamente nero.
Con la stessa scena si possono ottenere tutta una serie di risultati con neri a vari livelli, senza deteriorare molto l'immagine.
In altre parole, il tutto non ha molto valore per valutare certe differenze non proprio macroscopiche.
Chi ha fatto foto non solo come "fotografo della domenica" nella gita fuori porta sa bene di cosa sto parlando.
Uno dei tanti motivi per cui si è sempre detto che trarre conclusioni in base agli screen shot non è molto valido.
Nell'immagine si nota invece bene una certo deterioramento delle parti colpite dalla luce.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-08-2011, 20:45 #219
Nordata per capire meglio, intendi deterioramento in termini di definizione, colorimetria, altro ??
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
19-08-2011, 20:51 #220
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Per precisione ho scritto che macchina ho usato, quale regolazione , eliminando il flash. Per il resto lo ha fatto tutto la macchina. Quindi le foto sono prendere o lasciare. Allora secondo me dalle foto si evidenzia molto bene nelle immagini in formato 1.85 come le bande laterali sono nere, scompaiono nella cornice di velluto, con la luce spenta, con la luce accesa si notano ovviamente e con le luci acce si innalzano i livelli del nero. Le luci ovviamente non sono indirizzate sullo schermo, ma creano un effetto di diffusione nella sala, non ha senso sparare la luce dei faretti sullo schermo, lo schermo ovviamente non lavora in questo modo.
Poi x Nordata : scusa ma forse parliamo della stessa cosa , o parliamo di cose diverse, quando dici che dalle immagini si nota deterioramento nelle parti colpite dalla luce. Mi spieghi meglio a quale immagini ti riferisci? Allora se confronti le immagini luminose, la differenza tra la foto con luce accesa e spenta è veramente minima, io noto solo una leggera sfocatura, ma forse incide anche la macchina. Ho scritto che i 2 primi piani di Iron mAN 2 sono stati scattati con luce accesa, non spenta. Quindi se non rimani di sasso di fronte a queste immagini , non so tu cosa sei abituato a vedere con luce diffusa accesa in un ambiente. Se ti riferisci invece alle immagini più scure, tipo le panoramiche di batman o di iron man beh che dire? Io purtroppo non ho + lo schermo di prima altrimenti ti avrei volentieri fatto due foto comparative. Ho solo un piccolo campione della tela nel formato a4, insignificante per una prova fotografica.
x estinto.Cerco di rendermi utile. Vedo che in fatto di gentil sesso abbiamo gusti simili.Per vedere la mia sala ,puoi andare sul threadt installazioni la sala si chiama KINOPAOLIS, li puoi vedere come sono posizionate le luci. Si tratta dei classici faretti a luce diffusa che creano un effetto di luce diffusa soft. Il fatto che intorno allo schermo non vedi niente con la luce accesa è dovuto secondo ma a quello che ti ha spiegatop Nordata, questioni di esposizioni, ma non sono bravo in questo. Con la luce accesa per spiegarti tutta la zona è illuminata ma in maniera soft, non vi sono luci al neon per intenderci. Quando invece la luce è spenta vedi tutto nero perchè calano le tenebre e diventa il regno di Batman.
Per quanto riguarda la questione della cornice fissa, che te ne frega, lo skyline per fortuna è disponibile nella versione motorizzata. Non devi rinunciare a niente .
-
19-08-2011, 22:06 #221
Tentatore maledetto!!!
Ho capito cosa intende Nordata...ma lo stesso dico: che "figata"!!!
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
19-08-2011, 23:58 #222
Pensavo di essere riuscito a spiegarmi, provo in modo diverso.
Con qualsiasi macchina fotografica, con rullino o digitale, bisogna impostare tempo e diaframma in modo che la luce che arriva alla pellicola o al sensore sia quella giusta per il miglior risultato, questo in base alla sensibilità della pellicola o sensore.
Se la luce che illumina la scena da fotografare è molta bisogna chiudere il diaframma (o diminuire il tempo di posa), se la luce è scarsa, viceversa.
Se una immagine, come nel nostro caso ha una parte preponderante molto luminosa e una parte moto scura o nera, la macchina, impostata in automatico sceglierà tempo e diaframma per rendere al meglio la scena illuminata, chiudendo il diaframma, in questo modo 'però le parti più scuire diventeranno ancora più scure di quello che sono in realtà.
Per cui il nero sembrerà più nero di quanto sia effettivamente.
Tutto qui.
In altre parole: i giudizi non vanno espressi in base a quegli screen shot.
L'ideale sarebbe avere due (o più) teli sovrapponbili, un vpr tarato al meglgio su entrambi, quindi con due banchi di meroria da attivare a seconda del telo che si usa, e vedere i dati che si rilevano con l'uno o l'altro.
In questo modo si può effettivamente quantificare la resa di un telo rispetto ad un altro.
Confronti tra teli con vpr tarato per uno solo, non servono molto così confronti fatti a memoria non servono molto.
Altrmenti si inzia una delle solite discussioni basate solo sull'entusiasmo o antipatie dei vari iscritti; poichè, almeno in questo caso, è possibile avere un riscontro strumentale senza controindicazioni sarebbe bello che qualcuno lo facesse e inserisse poi i risultati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2011, 06:06 #223
Ok perfettamente d'accordo, io il confronto non lo sto facendo con altri schermi. Dalle foto il lavoro dello schermo lo si vede ed è evidente che il lavoro lo fa molto bene in una sala controllata come sarà la mia. Io ho scelto che non appena avró le possibilità economiche premieró il lavoro di Simone per un prodotto italiano. Qui si parla d'altronde dello SKYLINE, e il parere di Antonio che ce l'ha davanti agli occhi e che mi parla di buio totale per me è fondamentale...
Antonio se puoi fototrafa da vicino il velluto della cornice..Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
20-08-2011, 07:04 #224
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
x Nordata: quello che dici non fa una grinza. Il migliore confronto sarebbe quello che scrivi tu. Ma ovviamente potrai ben capire che mi mancano i mezzi per fare un confronto del genere. Credo che olo qualche rivista specializzata potrà fare un lavoro del genere
Le foto sono ovviamente indicative, ma come scrive ale, danno un'idea di come lavora lo schermo, ovviamente con tutti i distinguo che hai fatto tu.. Scusa poi non ho capito una cosa. Non per fare polemica, ma in un tuo primo post scrivi "Nell'immagine si nota invece bene una certo deterioramento delle parti colpite dalla luce" ....poi in quello successivo " i giudizi non vanno espressi in base a quegli screen shot."
Ti avevo fatto notare anche le foto scattate sui primi piani dei 2 protagonisti di iron man sia Robert .. che Scarlet, sono fatte con luce accesa. Li non mi sembra di notare deterioramenti e pure la luce colpisce ugualmente lo schermo.
Ripeto le immagini danno un idea di come lavora lo schermo, poi ovviamente non rispecchiano in totale la vera resa. Io dico purtroppo , perchè dal vivo è moooolto + bello. Poi ognuno è libero di farsi una sua personale idea . Non si tratta di entusiasmo o antipatia verso qualcosa o qualcuno. Si cerca di fornire un servizio utile.
Per questo motivo sto invitando anche le persone a casa, in modo che possano vedere con i propri occhi come lavora lo schermo.
Rinnovo l'invito - sono della provincia di Napoli. Chi vuole venire mi contatti in mp .
X ale77: grazie Ale. Hai inteso perfettamente il senso delle foto, far capire il funzionamento dello schermo. Posterò foto dello schermo e cornice di velluto appena possibile, magari in giornata.
-
20-08-2011, 07:12 #225
Antonio75, quanto ti è costato il telo in definitiva?
Il manto è rugoso o liscio totalmente....e lo spessore?
By
P.S.
chi viene a trovarti...poi non torna più a casa: "esco a prendere le sigarette...."^_^Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto