Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 69 PrimaPrima ... 41011121314151617182464 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 1025
  1. #196
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Citazione Originariamente scritto da homecinemasolution
    ....
    Per chi la utilizza al contrario e utilizza la parte sprovvista di guida la tela da un comportamento opposto, cioè :
    Mantiene comunque le proprietà di polarizzazione della luce come il lato A ma diffonde portando il guadagno a 1.4 ma con angolo di visione 180° .

    Altre domande sono ben accette.
    Simone Berti
    sarà possibile vederlo lavorare anche in questo modo? come scrivevo nel mio post pre-precedente ho delle perplessità circa la quantità di luce che avrei con un 1.8

    il mio target?... esattamente lo stesso di Giova3419

  2. #197
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    In quest'ultimo caso, che sarebbe il più simile ad uno schermo standard da 1,2 , le proprietà di non riflessione "laterale" sono le medesime? Non capisco "la polarizzazione della luce"... Il retro della tela è nero, oppure occorre pensare a un fondo dietro lo schermo che assorbe la luce trasparente?
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  3. #198
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Diventerebbe un silver screen normale .

  4. #199
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    rispetto al prototipo visto a napoli è molto differente?
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  5. #200
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    X duramadre. Qui posso rispnderti anche io visto che c ero a napoli. Quello schermo presentava hot spot se ti ricordi ed era un prototipo. Il berti ha raccolto le info e le critiche costruttive che gli sono state fatte. Ha fatto ricerche e ha sviluppato uno schermo che come lui stesso ha spiegato si basa su una tecnologia totalmente diversa e le differenze. Rispetto al lo shoot out di novembre sono nette

  6. #201
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    E allora Antonio l'hai montato questo schermo?
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  7. #202
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Schermo ritirato ieri e montato alle ore 11 - ieri dovevo vedermi la partita.

    In primo luogo voglio far notare la cura dell'imballo.Il telo viene avvolto intorno ad un anima di cartone dal diametro di 20 cm, ovviamente non deve essere piegato lo schermo, vengono forniti 2 paia di guanti , panno microfibra e anche un telo da 4 metri x 4 come base d'appoggio per le operazioni di montaggio. Il montaggio avviene con dei semplici clic, tutto descritto sul sito. Lo schermo è rivestito in velluto, quindi un minimo di attenzione durante la fase di installazione. Va evidenziato il telaio più rigido rispetto allo screenline che tenevo prima e più robusto anche del black diamond. Ovviamente questo ha il suo grosso vantaggio sui schermi dalle grosse diagonali come il mio di 3 metri di base 21.9. Lo schermo viene agganciato come un normale quadro.
    Passiamo alle prime impressioni di visione. Rispetto allo schermo che tebnevo prima dal guadagno 1.2, con lo skyline dal guadagno 1.8 si ha una luminosità ovviamente maggiore, ma aumenta anche il contrasto. Chiedo scusa a chi legge se utilizzerò espressioni e termini non propriamente tecnici. Quello che viene definito ansi contrast, se ho capito been vale a dire lo stacco nero / bianco è aumentato in maniera notevole, i dettagli sono messi in maggiore risalto, il nero si abbassa maggiormente e il bianco è più luminoso. l'immagine acquista più corpo , è più tridimensionale. Situazione identica con le immagini in 3d, maggiore luminosità dell'immagine , migliore percezione dei dettagli ed evidente miglioramento nella percezione del 3d. Qui Simone , ieri mi spiegava tecnicamente la ragione per cui questo schermo si adatta particolarmente alla visione dei film in 3d. Il tutto è dovuto alla particolare struttura superficiale della tela e del modo in cui riflette la luce. Sui dettagli tecnici però non oso spingermi, sono troppo ignorante. Chi vuole saperne di più dovrà chiedere direttamente a Simone. Poi per quanti hanno supposto che la tela fosse una comune pvc verniciata, posso categoricamente smentire, si tratta anche in questo caso di un multilayer molto morbido, tale da garantire l'utilzzo anche nei motorizzati che a partire da settembre saranno in vendita. Io avendo una sala dedicata ho avuto sempre uno schermo fisso. Per la distanza di visione ci si deve posizionare a 1,5 metri x base schermo, sedendomi lateralmente non ho notato decadimento nelle immagini, cosa che si nota solo mettendomi vicino allo schermo e di lato, quindi sicuramente fuori dall'angolo di visuale. Il proiettore è posto alle mie spalle a circa 5 metri dallo schermo e proietto senza inclinazioni varie (magari qualcuno voleva sapere questa notizia). continua--

  8. #203
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Premessa io ho una sala completamente trattata quindi le uniche fonte di luci sono quelle artificiali o la l'apertura del mio ex garage. L'apertura è alle spalle e la luce che entra ha lo stesso angolo della luce del proiettore, praticamente se hai la luce alle spalle che riflette direttamente sullo schermo tutto sbiadisce, ma questo è ovvio visto che alla fine o luce del proiettore o luce naturale si tratta sempre di luce che va direttamente sullo schermo. La situazione cambia drasticamente con le luci laterali che poi sarebbe di norma la classica situazione di ogni ambiente living, vale a dire finestre o bocche di lupo che immettono luce lateralmente nell'ambiente, io al posto delle finestre laterali o le luci artificiali. Accendendo le luci durante la visione del film , qui forzo un pò la mano si ha una sorta dii effetto AMBILIGHT , i colori non subiscono alcuna alterazione, si innalza solo un pelo il lvello del nero, ma roba di poco conto, sempre di stanza illuminata parliamo. Dicevoeffetto amibilight, in quanto lo schermo assorbe la luce laterale si ha un effetto riposante quasi sugli occhi. Mia moglie che si trovava di passaggio mentre facevo queste prove, preferiva la soluzione con le luci accese alla visione al buio. Per chi ha invece una sala dark room, come la mia cosa devo dirvi, zero riflessioni laterali, io avendo il soffitto basso, solo 2 metri , ho lo schermo praticamante attaccato al soffitto, per cui è ovvio che un minimo di riflessione di luce vi è al soffitto, ma di lato dove il test è più attendibile vi posso dire che ho i 2 frontali a circa 30 cm dallo schermo. Prima con lo screenline distinguevi completamente le 2 casse, ora non le vedi più. Le immagini sembrano sospese nell'aria , fuoriescono dallo schermo che non ha più un confine.
    Ecco ovviamente non sono un tecnico, non ho strumenti di misura, quindi non saprò dirvi nulla di strumentale. Però essendo il primo, sul forum ad avere lo schermo a casa, sono felice di rispondere alle vs. richieste e domande. Anzi volentieri vi invito a casa per prendere visione dello schermo e scambiare pareri e opinioni sull'impianto in generale.

    Appena possibile scatterò foto dello schermo e immagini con luce spenta e accesa, in modo che possiate farvi un idea di cosa parliamo.

    Dimenticavo sono della provincia di napoli, chi vuole può venirmi a trovare.
    Saluti a tutti e sotto con le domande

  9. #204
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Molto molto bene !! Intanto penso alle domande
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #205
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Altre impressioni di visione. Ho visto alcune sequenze di Sherlock Holmes , Avatar , le sequenze Imax del Cavaliere oscuro, e sono rimasto impressionato. Essendo tutti film in 1,85 (ovviamente non vale x il cavaliere oscuro), sullo schermo ho 2 belle strisce nere ai lati. Con lo screenline si vedevano in maniera netta , con lo skyline il nulla. Se l'immagine è particolarmente luminosa, allora con fatica riesco a percepire lo stacco tra il bordo laterale e il velluto nero, appena la scena diventa meno luminosa, il buio pesto, tutto scompare nel vuoto e sei travolto dalla bellezza delle immagini. Per il 3d ho visto ieri sera Green Hornet, a parte il film scadente , ho avuto modo di riscontrare che la visione era molto più piacevole una luminosità dell'immagine molto più accentuata, maggiore evidenza del dettaglio e effetto profondità percepito in maniera molto più evidente. Anche con il 3d ho fatto le prove con la luce accesa , e complice sicuramente anche l'intervento degli occhiali, quasi non si percepisce l'impatto della luce sull'immagine proiettata.
    Per coloro che erano curiosi di sapere come va lo schermo e magari vogliono una "prova su strada" siete tutti invitati. Per coloro che hanno visto lo shoot out fatto nei mesi di novembre e dicembre vi posso rassicurare che si tratta di un prodotto totalmente diverso, zero hotspot, non altera in alcun modo i colori, non aggiunge dunque dominanti sull'immagine che poi richiedono una nuova taratura del colore. Sul fronte puramente economico, lo skyline è il prodotto più economico nella sua categoria di appartenenza , basta confrontare i listini pubblicati per rendersene conto. Acquisto consigliato in generale a tutti, sia per coloro che hanno ambienti living, per coloro che hanno vpr dal basso contrasto dinamico e per coloro che desiderano avere il massimo dal loro impianto. Non saprei quantificare in termini percentuali il miglioramento apportato dallo schermo sull'immagine, ma senza esagerare direi un buon 30 %. Si ha un aumento del dettaglio, aumento della luminosità, il livello del nero si abbassa , il bianco diventa più luminoso senza sporcarsi, aumento dell'ansi contrast, per cui aumenta la sensazione di tridimensionalità, i colori restano invariati, tutto questo lo si nota senza il minimo sforzo, sono tutti miglioramenti netti ed evidenti. Praticamente è come aver cambiato il vpr.

  11. #206
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    70

    Talking

    Grande antonio75

    Ho appena parlato con Simone e domani mi consegnano lo schermo

    ...qualche giorno per smontare il vecchio e piazzare il nuovo in ambiente living (parenti bianche).

    Quindi sarò il secondo del forum ad avere lo schermo Skyfix
    VPR: JVC RS-40 - Schermo: Skyline Skyfix 244 x 137 (110" - 16:9) - Processore video: Lumagen Radiance XS - Cavo HDMI: Octava High Speed 15 mt - Player Blu Ray: Samsung BD-5500 - Player multimediale: Dune HD Base 3D - Asus BDS-700

  12. #207
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Ciao Fabio, il tuo l'ho visto imballato.
    Appena ti arriva posta anche tu le tue impressioni, resterai mooolto contento.

  13. #208
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Qualche foto dell'installazione sarebbe possibile?
    Grazie anticipatamente

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #209
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    domanda banale ma non sono ancora riuscito a capirlo.....
    ma di che colore rimane il materiale dello schermo? è un colore scuro tipo antracite del BD2 0.8 oppure grigio o bianco?

  15. #210
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da antonio75
    il livello del nero si abbassa,.........aumento dell'ansi contrast.......i colori restano invariati
    Solo per curiosità ed esattazza: poichè fai delle affermazioni nette e ben precise ritengo che la cosa tu l'abbia verificata strumentalmente, sarebbe pertanto interessante conoscere i valori del prima e dopo, per quantificare meglio gli effettivi cambiamenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 14 di 69 PrimaPrima ... 41011121314151617182464 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •