|
|
Risultati da 196 a 210 di 256
Discussione: RX-V2700 in vendita
-
06-02-2007, 12:57 #196
si, sono d'accordo con te. Daltronde ho appena preso anch'io un ampli "traino" fino a che non ci sarà un pò di stabilità nel settore, e fino a che Yamaha non farà il colpaccio...
basta che la pianti di proporre ampli da 30/40 Watt. Yamaha rimane per me leader dell'HT, non c'è molto da dire... Certo che come "traino", sono partito alla grande con un Onkyo 702,
davvero ottimo
.
-
15-02-2007, 17:21 #197
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da petratz
i prezzi sono alti perchè sono disponibili pochi pezzi per l'Europa, anche Onlinestore ne è rimasto sprovvisto eli attende per marzo
-
15-02-2007, 17:23 #198
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da emauriz
-
15-02-2007, 19:58 #199
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 118
ma non doveva partire un co-buy?
-
15-02-2007, 20:03 #200
andato male
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
26-03-2007, 23:34 #201
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 5
RXV 2700 e Sky HD
Ragazzi, ho un 2700 collegato in hdmi ad un Philips 37PF9731D. Connettendo ad un ingresso HDMI il decoder Sky HD Amstrad il video compare e scompare continuamente.
QUalche suggerimento? Considerate che avevo il 2600 (ridato indietro dopo 1 mese in quanto quando commutavo sul secondo ingresso HDMI del TV, quello su cui, appunto, era pluggato il box sat-hd, mi indicava HDMI error - almeno il 2700 non lo fa più).
Per il resto favoloso! Inclusa la dock station per l'ipod nano. Uno spettacolo
-
27-03-2007, 10:56 #202
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 212
Originariamente scritto da marmas65
-
27-03-2007, 11:11 #203
@ Toni12:
Per favore, fai attenzione alle quotature integrali (vietate dal Regolamento).
Grazie.
-
27-03-2007, 17:22 #204
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 5
@Toni12
del 2700 sì (è anche su internet). c'è scritto qualcosa che non ho letto?
-
28-03-2007, 12:31 #205
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 212
@ obiwankenobi: scusa non si ripeterà
@ marmas65: Il fatto è che sto cercando il manuale in italiano mi potresti dare il link
Ciao
-
29-03-2007, 15:54 #206
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 163
e dopo un'ora...
...di lettura completa di tutto il 3D, non arrivo a capire una cosa, bhè sono tante le cose che non capisco, ma per lo meno se non so non parlo.
Insomma in 14 pagine nessuno ha testato l'ampli in oggetto, o chi l'aveva è sparito senza lasciar più commenti, e tutti a dire noooooo che schifo, che brutto che è, yamaha sta facendo la fine di sony, miiiiiii manco come se aveste provato per ore o letto recensioni orrende in merito.
Tra l'altro aspettavate la recensio di AF-Digitale, che ne parla in super pregio e manco vi è andata bene.. buuuuuuuu questo ampli fa schifo blablabla blablabla...
Sinceramente dopo una lettura così ampia pensavo di avere tra le mani qualcosa di più concreto che giudizi dati a vuoto.
Se poi il discorso del prezzo imposto in italia da yamaha vi fa screditare così tanto la sezione qualitativa del prodotto, così non stiamo facendo un buon lavoro nemmeno noi, almeno sotto l'aspetto informativo.
Io personalmente ho visto l'ampli in uno store qui a milano a 1850 euro.
Non che abbia soldoni da spendere, ma più che star appresso a storeonline a altri che mentono sulla disponibilità e altre menate varie, quasi quasi mi deciderò a prendere quello.
Tra l'altro tra spendere 1400 in cash e 1850 in 20 rate, preferisco la seconda, 1400 cash son difficili da avere a chi ha un grosso mutuo e moglie a carico, quindi le rate sono sempre ben accette, ovviamente questa è una mia valutazione e una mia 'filosofia'.
Nel caso mi decidessi a impossessarmi del prodotto in oggetto, proverò a soddisfare la curiosità di molti che dopo 14 pagine di ...nulla, non sanno ancora come worka il 2700. Ho anche una ps3 fiammante da piazzargli affianco.
Consiglio, per chi non l'avesse già fatto, di leggersi la stupenda guida di MIke5 sugli ampli future-proof. Il 2700 dovrebbe appartenere al livello 5.
a presto, spero
bye
ElevenZ
-
29-03-2007, 17:26 #207
Le mie critiche sono su due fronti:
1) non può costare qui uno stesso identico oggetto che poche centinaia di km più su sta oltre 500 euro in meno, SOPRATTUTTO se tale cifra costituisce praticamente una altissima percentuale dell'intero valore del bene. Il balletto dei prezzi, 1.350, poi 1.900, poi di nuovo 1600, ora ancora 1700, ma che razza di serietà è mai questa'!??!!
2) Denon si era sbracata per far calare i prezzi ed aveva trovato l'uovo di colombo della capacità dei trasformatori di erogare SOLO picchi di corrente per pochi attimi e nemmeno tutti assieme: e fuori la genia dal 3805 in poi, ampli audio con capacità di potenza a 5 canali attivi di ben...ben...ben...35WATT!!!
Praticamente peggio di un ampli di un pc!
Bene: una campagna giustamente denigratoria per una serie di ampli che effettivamente suonavano FIACCHI(del resto era inevitabile), e finalmente Denon da quest'anno con il denon 2807 decide di rimettersi in linea tirando fuori un bell'ampli con almeno 80 watt in regime continuo.
BENE!!!NO, MALE, dico io! Perchè proprio quando Denon ha finalmente inteso che la sua politica dei prezzi andava ad intaccare una qualità che proprio non poteva essere accettata come non rilevante dall'end user, Yamaha che fa? se ne esce co sto 2700 che tira UN'ALTRA VOLTA 30 watt per canale a regime implusivo!!
Verificatesi ASSIEME queste due condizioni, sommandole alla situazione congiunturale che vede la Yamaha non tirare più fuori altro che(seppur ottimi) proiettori sonori, e qualche Ampli AV entry level, lasciando al proprio destino l'END USER semi pro(quello dal almeno 1,5k euro VERE!! Non da loro chieste ingiustamente!!!), e quello pro, tascurando da oltre 4 stagioni il top di gamma (l'ormai vetusto Z9 sfigura di fronte alle necessità Audio video dell'operatore moderno, con HDMI, decodifiche audio avanzate e tutte quelle immondizie musicali di Ipod e schifezze orticanti al suo fianco...), anche i più accaniti suoi sostenitori si son raffreddati.
Tanto che giran voci che Yamaha stia pensando anche in questo settore di ridimensionare il suo impegno.
VOci che più che anticipare un andazzo della YAmaha, pare stiano suggellando un trend: qua Yamaha non sta a fa più un Kavolo!
E noi, super fedelissimi del marchio delle tre diapason, tanto delusi quanto interdetti, cerchiamo di resistere, ma le lunsinghe delle nuove tecnologie ben presto avranno il sopravvento e senza flagship vere Yamaha, si salperà verso altri lidi più affascinanti.
LE peculiarità Del sound Yamaha? Apertura ariosità cristallinità brillantezza? Speriamo di trovarle altrove...(io NAD MAster Series Pre lo vedrei strabenonissimo)
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
29-03-2007, 21:05 #208
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da sasadf
sasà, potresti spiegare per i meno esperti cosa significa e quali implicazioni credo a questo punto negative ha?Ultima modifica di emauriz; 29-03-2007 alle 22:05
-
29-03-2007, 22:03 #209
parole sante sasà.Anzi, me le hai tolte dalla bocca, stavo per rispondere io, quasi pari pari all'amico Elvenz...
Questo 2700 è come una ferrari con il motore di una utilitaria...costasse poco almeno.
-
29-03-2007, 22:25 #210
Originariamente scritto da emauriz
Il loro ragionamento parte da questo assurto: durante la fruizione di un messaggio musicale, soprattutto di un film, molto raramente è richiesto l'intervento contemporaneo di tutti i diffusori, ed ancora più infrequente è il caso in cui da tutti i diffusori esce un segnale di picco, anzi quasi impossibile una ipotesi simile: salvo magari durante una esplosione che per accezione dura un batter di ciglia.
Allora cosa facciamo: progettiamo, risparmiando molto, una alimentazione che sui picchi brevissimi sia in grado di erogare la corrente richiesta, ma che in realtà erogherà molto meno di quanto necessario per saturare i 5 canali tutti assieme: tanto tutto questo è inutile(e aggiungerei costoso)
Giusto? sbagliato!(anzi direi "truffaldino" se si pensa che invece di dire il reale valore in Watt RMS erogato a regime continuo, si indica il valore di picco del singolo canale: ecco che escono fuori quei roboanti 7x170watt
, manco stessimo comprando uno di quei comò della AM audio...
)
(questa l'idea, a quanto pare, seguita da Yamaha che dalle ultime mosse sul mercato sembra proprio non se la passi strabene in fatto di guadagni,visto i risparmi di scala che sta disperatamente cercando di mettere in atto, ed i pochissimi investimenti in nuove ricerche.)
Adesso usiamo una metafora da PUB per far capire. Entrano 5 ragazzi e chiedono una birra perchè assetati; inutile dare a tutti una pinta di birra, perchè ognuno si disseterà in tempi diversi: direi proprio assurdo.
Se non altro( anche perchè i ragazzi hanno pagato 5 pinte di birra e quello han diritto di bere....) per il principio dei vasi comunicanti, se un litro basta a riempire tre pinte, se ci metti 5 bicchieri da una pinta, gli stessi, distribuendo il litro, saranno belli pienotti tutti ma nessuno raggiungerà la pinta. ( e nessun ragazzo resterà soddisfatto della bevuta)
Dalla scherzosa metafora torniamo alla teoria.
L'assurto sbaglia su un punto: è altresì vero che i picchi di tutti i canali assieme(quelli cioè che richiederebbero tutta l'energia insieme su tutti i canali al massimo) non ci sono quasi mai, ma molto poco avvedutamente, o peggio molto furbescamente han fatto credere di non saperlo, i 5 canali durante un film ben musicato, pieno di effetti e scene mozzafiato, restano non solo tutti attivi assieme, ma anche per un bel pò di tempo e non solo per "attimi".
Ragione per cui la richiesta di energia, dalla teoria in pratica arriva a richiedere per prolungati periodi di tempo(si parla in questo caso di secondi se non minuti e non attimi) di mooolta energia, cosa ancora + ovvia quando magari il theater coinvolto è bello ampio in fatto di cubatura, e il padrone ama "girare" la manopola.
Alla fine della giostra il segnale esce smorto, smonco, fiacco.
Esempio pratico
A casa di Pierluigi a Latina(ha poi risollevato infatti la situazione ricorrendo ad un super finale 5ch della ROTEL, continuando ad usare unicamente la sezione pre del Denon 3805...) la situazione appariva proficua: una sala con soffitto bassissimo, non squadrata e con un set di 5 diffusori Klipsh di buona caratura.
Eppure + spingevo GIgi ad alzare e più il mio stato di irritazione cresceva. Il suono invece di esplodere da quei diffusori super efficenti, che quindi dovrebbero ruttare anche con ampli da pochi watt, restava attufato, chiuso negli angusti e squadrati cassoni, con suono ovattato, timido, irritante per quanto impotente.
Non la tiro più a lungo; un ampli con simili caratteristiche è una vera e propria presa in giro in quanto il suo lavoro non lo fa come dovrebbe; e proprio quel giorno in cui magari per stupire gli amici vorrete avere e provare quella "marcia" in più, amaramente scoprirete(così torno alla metafora di partenza) che quella birra in più il Vostro ampli proprio non ce l'aveva!!
Si può ovviare? Certo: si prendono un paio di buoni finali e si lascia alla fiacchissima sezione interna magari solo il compito dei surround
Ma allora perchè spendere una cifra così elevata?
Capito perchè ancora ho l'az2?
walk on
sasadfUltima modifica di sasadf; 29-03-2007 alle 22:37
RealSasaDF Theater 2 is back online