Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 40 PrimaPrima ... 1622232425262728293036 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 597
  1. #376
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Chi troppo vuole....

    Un passo per volta, e ricorda il WAF

    Domenica passa da me, e poi andiamo a trovare a Mimmo, che son curioso di vedere come sta sistemato!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #377
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    ...Domenica passa da me, e poi andiamo a trovare a Mimmo, che son curioso di vedere come sta sistemato!! ...
    Forse sarebbe il caso che tu lo chiamassi prima... A parte che questa domenica non posso, sorry...
    Ad inizio aprile, visto che la prox settimana parto per qualche giorno, faremo senz'altro la cosa.

  3. #378
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quindi, se ho ben capito:

    - in fase di post produzione viene aggiunto del riverbero per ovviare alla mancanza tipica delle sale cinematografiche

    - in fase di riproduzione in un tipico ambiente domestico, arredato in modo normale e non studiato appositamente dal punto di vista custico, si creano, inevitabilmente, riverberi che variano da ambiente ad ambiente e da collocazione a collocazione

    - sempre in fase di riproduzione il DSP aggiunge del riverbero e delle riflessioni tali da compensare tutte le magagne di cui al punto precedente e varianti casualmente per ogni ambiente, ricreando così un ambiente virtuale con specifiche caratteristiche acustiche.

    Suppongo quindi che tale lavoro sia effettuato sia nel dominio del tempo che in quello delle frequenze, altrimenti sarebbe solo un tirare ad indovinare, un inserire delle caratteristiche che non hanno nulla a che vedere con il suono originale e che, sopratutto, porterebbero ad un risultato del tutto aleatorio; poichè non credo assolutamente che sia questo lo scopo, suppongo che l'ampli stesso faccia un'accurata analisi dell'ambiente e poi elabori tutte le opportune correzioni da apportare al segnale per far sì che il suono percepito corrisponda alle intenzioni del progettista.

    Poichè non mi è mai capitato d installare un ampli HT Yamaha, volevo sapere dai possessori se la ovviamente imprescindibile fase di taratura riguardante le correzioni ambientali necessarie richieda molto tempo e in che modo venga effettuata e se, cosa che può essere molto interessante, non utilizzando alcun effetto DSP (a volte capita, magari per la musica) tali correzioni vengano mantenute comunque; cosa che sarebbe molto utile, in quanto eviterebbe di dover installare anche il pur minimo sistema di correzione sia passivo (non sempre possibile/gradito) o attivo (costoso se valido).

    L'unica perplessità che mi rimane è sul fatto di ridurre la gamma alta in quanto la stessa viene enfatizzata all'origine; è la stessa cosa che fa il THX, con la stessa motivazione.

    Non ho mai capito perchè in fase di realizzazione del DVD la colonna sonora non venga già all'origine riequalizzata, anche perchè tale curva dorebbe essere standard, per cui facilmente neutralizzabile; devono essere le stranezze della vita.

    Personalmente, le poche volte che ho provato ad inserire il THX l'ho tolto quasi subito proprio per la correzione che effettuava, per me eccessiva, però dipenderà probabilmente da installazione ad installazione, forse con una migliore, ad esempio con diffusori che non attenui già di loro tale gamma di frequenze, il risultato sarebbe stato ottimale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #379
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Allora provo a far capire qualcosa.....
    sasadf
    Effetivamente spiegato così il DSP prende tutto un'altro rapporto
    E mi convince ancora di più che è tempo di cambiare ampli (per tornare in tema con il tread)
    Grazie della luuunnnnggggaaa spiegazione. Il manuale me l'ho ero letto ma ci avevo capito ben poco.

    Stefano

  5. #380
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    ... ma davvero 25 pagine di discussione ...
    ...per dirla come un certo Rettore di mia conoscenza : hai visto? 25 pagine, 380 post e oltre 11.100 visite!

  6. #381
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da sasadf

    Nelle nostre piccole casucce, quel tanto piacevole effetto riverberato dei grandi ambienti cinematografici, si perde.

    L'equalizzazione a monte dell'incisione in dvd cioè non è pensata affatto per gli ambienti casalinghi:
    A questo punto, Mamma Yamaha, precorritrice del DSP(prima sul mercato a far entrare tali marchingegni), intuì che la cosa migliore da fare sarebbe stata cercare di ricreare, grazie appunto ad una perfetta elaborazione e processamento del suono in regime digitale, anche in un ambiente medio piccolo, quei particolarissimi riverberi degli ambienti grandi-medio/grandi dei cinematografi, riportando sul giusto terreno la relativa equalizzazione sonora decisa a monte dai tecnici del suono.

    PArtendo poi dalla decodifica in regime sempre digitale dei sistemi MCL(dd e dts in primis), e con chip dsp proprietari(tranne negli ultimi modelliper risparmiare...), la magia che viene ricreata dagli av receiver Yamaha(da un certo livello in su: ovvio che quelli piccoli esagerano con il processamento digitale, sporcando il risultato finale), è proprio quella di far apparire ad un ascoltatore posizionato bene in un impianto qualitativamente elevato, e ben tarato e sistemato a dovere, la sensazione tattile e veritiera di stare seduto in sala cinematografica.
    Tale conoscenza, mi ripeto, già acquisita per ricreare ambienti sonori di cui precedentemente era stato calcolato l'esatto riverbero(ecco i vari effetti chiesa, stadio e jazz club, più un'altra 40 ina di ambienti), trasposta ed inserita in un ambiente cinematografico, con la giusta trasposizione e decodifica dts e dsp, ricrea un assetto talmente verosimile di quel che succede nei cinema veri che per me ancora oggi ha dell'incredibile.
    E' come se il cervello ricevesse delle informazioni sonore ambientali di un certo tipo,
    solo Mamma Yamaha è in grado di ricreare...


    walk on
    sasadf
    Ho riportato le fasi salienti dell'ottima spiegazione del "lavoro" che i DSP Yamaha sanno fare giusto per rimarcare il fatto che si possono godere certe futures dei sintoampli Yamaha anche da chi, come me, non è avvezzo alla spasmodica ricerca della perfezione Audio il che tradotto significa, che anche in un classico ambiente familiare questi effetti non "sporcano" il suono ma anzi ne esaltano i pregi e regalano sensazioni più coinvolgenti, restando sempre naturalmente a livello di sensazioni personali.
    Sasa, ora ho capito che sei un vero invasato e al tuo confronto mi sento un dilettante allo sbaraglio ....
    ciao
    Ultima modifica di benegi; 09-03-2006 alle 13:29
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  7. #382
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Poichè non mi è mai capitato d installare un ampli HT Yamaha, volevo sapere dai possessori se la ovviamente imprescindibile fase di taratura riguardante le correzioni ambientali necessarie richieda molto tempo e in che modo venga effettuata e se, cosa che può essere molto interessante, non utilizzando alcun effetto DSP (a volte capita, magari per la musica) tali correzioni vengano mantenute comunque; cosa che sarebbe molto utile, in quanto eviterebbe di dover installare anche il pur minimo sistema di correzione sia passivo (non sempre possibile/gradito) o attivo (costoso se valido).
    Sono curioso anch'io su questo punto.. ho letto il manuale del Z9.. e i dubbi permangono..

  8. #383
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Mi si perdoni il quoting selvaggio (ma non posso ovviare altrimenti)

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quindi, se ho ben capito:

    1) in fase di post produzione viene aggiunto del riverbero per ovviare alla mancanza tipica delle sale cinematografiche

    2) in fase di riproduzione in un tipico ambiente domestico, arredato in modo normale e non studiato appositamente dal punto di vista custico, si creano, inevitabilmente, riverberi che variano da ambiente ad ambiente e da collocazione a collocazione

    3) sempre in fase di riproduzione il DSP aggiunge del riverbero e delle riflessioni tali da compensare tutte le magagne di cui al punto precedente e varianti casualmente per ogni ambiente, ricreando così un ambiente virtuale con specifiche caratteristiche acustiche.

    4) Suppongo quindi che tale lavoro sia effettuato sia nel dominio del tempo che in quello delle frequenze, altrimenti sarebbe solo un tirare ad indovinare, un inserire delle caratteristiche che non hanno nulla a che vedere con il suono originale e che, sopratutto, porterebbero ad un risultato del tutto aleatorio; poichè non credo assolutamente che sia questo lo scopo, suppongo che l'ampli stesso faccia un'accurata analisi dell'ambiente e poi elabori tutte le opportune correzioni da apportare al segnale per far sì che il suono percepito corrisponda alle intenzioni del progettista.

    5) Poichè non mi è mai capitato d installare un ampli HT Yamaha, volevo sapere dai possessori se la ovviamente imprescindibile fase di taratura riguardante le correzioni ambientali necessarie richieda molto tempo e in che modo venga effettuata e se, cosa che può essere molto interessante, non utilizzando alcun effetto DSP (a volte capita, magari per la musica) tali correzioni vengano mantenute comunque; cosa che sarebbe molto utile, in quanto eviterebbe di dover installare anche il pur minimo sistema di correzione sia passivo (non sempre possibile/gradito) o attivo (costoso se valido).

    6) L'unica perplessità che mi rimane è sul fatto di ridurre la gamma alta in quanto la stessa viene enfatizzata all'origine; è la stessa cosa che fa il THX, con la stessa motivazione.

    7) Non ho mai capito perchè in fase di realizzazione del DVD la colonna sonora non venga già all'origine riequalizzata, anche perchè tale curva dorebbe essere standard, per cui facilmente neutralizzabile; devono essere le stranezze della vita.

    8) Personalmente, le poche volte che ho provato ad inserire il THX l'ho tolto quasi subito proprio per la correzione che effettuava, per me eccessiva, però dipenderà probabilmente da installazione ad installazione, forse con una migliore, ad esempio con diffusori che non attenui già di loro tale gamma di frequenze, il risultato sarebbe stato ottimale.

    Ciao
    1) NOn so se per "fase di post porduzione" tu voglia intendere la vera e propria riproduzione: ma semplicemente quando il dvd è riprodotto, prima che il suono venga amplificato, viene aggiunto il riverbero di cui tu parli, direttamente dai dsp yamaha.

    2) su questo ne sei un maestro di ritocchi proprio tu: nulla da eccepire o osservare o aggiungere.

    3) questo lo sa fare oggi come oggi solo il proiettore digitale sonoro, e presumo tutti gli Av receiver Yamaha dotati di YPAO: il mio, no!

    4) esattamente: solo che nel mio az2 questo era fatto nn a casaccio, ma sfruttando tutti i campioni raccolti e rielaborati tramite media scientificamente studiata: oggi con l'YPAO è tutto più mirato all'ambiente acustico personale del proprietario dell'avreceiver

    5) Questo te lo deve dire chi ha ad es. un 2600 o un DSP Z9

    6) Infatti questo non viene fatto: quello l'av receiver yamaha lo fa quando inserisce l'effetto THX. Ammetto che dalla mia sommaria descrizione precedente si poteva arguire questo: NO non è così!

    7) Economie di post produzione?

    8) Non possdendo tale Effetto, nel mio glorioso Az2, non posso dirti se negli Yamaha, essendo molto frizzanti e briosi sulle alte, questa riequalizzazione possa giovare più che in altre occasioni: certo è che ogni volta ne ho avuto modo occasione e possibilità di assaggiarlo acusticamente, ne ho subito dopo volentieri fatto a meno anche io.

    Sperando di aver potuto apportare un qualche contributo di conoscenza...

    cordiali saluti
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  9. #384
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come fase di post produzione intendevo quella della colonna sonora per la sala cinematografica; ripetevo con parole diverse quanto dicevi tu, se non ho letto male: poichè le sale sono abbastanza afone viene introdotto un riverbero nella colonna sonora del film.

    Sintetizzando in poche parole il mio dubbio: nella colonna sonora viene introdtto un po' di riverbero, che rimane anche nel DVD; nella riproduzione a casa nostra viene aggiunto del riverbero/risonanze che variano da ambiente ad ambiente; i DSP aggiungo dei riverberi vari per ricreare un particolare tipo di ambiente.

    La mia perpelssità nasceva solo dal fatto che se l'ampli non è dotato di un più che ottimo sistema per eliminare PRIMA tutte quelle risonanze e riverberi indesiderati, gli effetti DSP verranno applicati su una base che falserà sicuramente il risultato e sarà solo una cosa artificiale, lungi da quello che doveva essere l'intento del progettista.

    Prendo atto che tutti (poiche i loro DSP sono presenti da molto tempo) gli ampli Yamaha sono dotati di un sofisticato sistema di correzione ambientale, pensavo invece che fosse sulla falsariga di quelli che sono comparsi da qualche tempo anche su altri marchi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #385
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Sono rimasto stupito dalle qualità dello Yamaha 2600 che ha sostituito il Denon 3803.
    A chi dice che sembra di essere al cinema io rispondo che, in realtà, secondo me con un buon HT è ancor meglio che essere al cinema, almeno nel 99,999% di essi. Mi tengo un pò di margine perchè non sono ancora andato a Melzo

  11. #386
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Abiti a Torino e non sei mai stato all'Arcadia ?

    Praticamente è tutta autostrada ed esci a pochissimi Km dalla sala.

    Cosa mi tocca sentire. Che Tempi !!

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #387
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Arcadia?!?

    avrei una mezza ideuccia per il 19 maggio ed il Codice da Vinci....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  13. #388
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Siete Off Topic!

    ...però per il 19 Maggio un serio pensierino ce lo farei anch'io...

    Però nel caso andiamo con la mia macchina, per carità!

  14. #389
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Salve a tutti e scusate l'intrusione, ma dopo aver letto 26 pagine di discussione, vorrei dire la mia su tutti i discorsi che ho letto, solo per fare arricciare il naso a qualcuno... :
    Ho letto decine e decine di sigle di Ampli, configurazioni, varianti di innumerevoli effetti, collegamenti hdmi, etc...
    La mia domanda, che pongo con molto garbo a tutti quelli che hanno esternato un giudizio per ogni ampli che si è tirato in ballo, tipo... suono freddo, secco, caldo, corposo, dinamico, e tante altre definizioni, è questa: Avete mai aperto un amplificatore? e due? e tre? e avete mai letto le sigle dei condenzatori, dei trasformatori, delle bobine, dei potenziometri dei chip dicontrollo del suono? sapreste dare un giudizio ad un cablaggio di un Ampli piuttosto che ad un altro? Premettendo che non voglio rompere le scatole a nessuno, ne tantomeno fare il sapientone, perchè non è il mio obiettivo, vorrei aprire gli occhi di molte persone che purtoppo sono stati appannati dalle Mache, dalle sigle, dai nomi altisonanti, dalle recensioni delle riviste del settore, e perchè no dalle discussioni del forum.
    In sei anni di passione per l'audio ho avuto modo di metere le mani su molti apparecchi, non perchè sia un grande tecnico, ma perchè per mia fortuna sono amico di un grande guru della mia zona che purtoppo non ha la possibilità di esternare agli altri i suoi 25 e dico 25 anni di esperienza nel settore audio; bene questa persona mi ha aperto gli occhi facendomi vedere come prodotti fondamentalmente identici possano essere, uno innalzato dal mercato e l'altro ritenuto spazzatura o scadente solo perchè il mercato ha voluto così....
    Ho visto amplificatori che utilizzano stessi componenti e addiritture stesse elettroniche costare l'uno circa il 50% dell'altro solo per questioni puramente commerciali, ho visto gente che si è sbattuta la testa nei muri quando il mio amico ha dimostrato come la resa di un ampli può cambiare anche dal verso di una presa di alimentazione (cammellate? NO, credetemi) e potrei continuare per un altra ora, ma voglio chiudere qui perchè non è la polemica o fare schiuma quello che mi interessa, ma è solamente dire: provate per un pò di tempo a dimenticarvi di decidere cosa vi piace guardando i marchi e i prezzi, perchè vi posso assicurare che se un ampli costa 300 euro e un altro 1500 non è detto che quello da 1500 suoni meglio, può darsi pure che sia il contrario. Ascoltate più possibile, e senza giudicare dal marchio ascoltate PRIMA e leggete le riviste DOPO, le riviste non devono influenzarvi prima di un ascolto ma devono rendere il vostro spirito critico più aperto, dovete essere voi a giudicare quello che si scrive nelle riviste, non loro per voi; certo, molti non hanno la possibilità di potere ascoltare tantissimi ampli, ma tentate di ascoltarne più possibili e non decidere perchè SI DICE che QUELL'ampli è meglio, perchè solo L'ORECCHIO è un parametro attendibile (mi riferisco al suono), il resto deve essere fatto in base a quello che VI PIACE, non a quello che il mercato spinge o impone.... pensateci sopra, perchè alla fine si parla dei soliti marchi? perchè sono effettivamente migliori, o solo perchè la loro nomea è ormai così grande che basta solo un nome o una sigla per scegliere un prodotto?....
    Per la cronaca: ho ascoltato pochi giorni fà dei diffusori poco conosciuti nel nostro mercato, dei diffusori da pavimento MAGNAT della serie Vector Needle, che hanno umiliato delle B&W CM6che costano 5 volte le MAGNAT, solo che le Magnat non le conosce nessuno e costano in Germania 350 euro a coppia, le B&W......
    Il mio amico le ha smembrato le MAGNAT per vedere che razza di componenti c'erano dentro, ebbene ha trovato una costruzione del diffusore notevolmente superiore a quella (che conosceva bene ) delle B&W sia nella struttura della cassa che nella componentistica dei filtri, risultato: un paio di casse di 350 euro suonano meglio di un paio di B&W da 1000 e passa euro; sicuramente molti storceranno il naso davanti a queste affermazioni, ma vi posso assicurare che di prove ne abbiamo fatte tante e non eravame in due in sala, ma in cinque persone, e il giudizio è stato unanime anche da parte del proprietario delle B&W, che poverino non sapeva che pensare... e questo tipo di prova può essere applicato a tutto ciò che ruota nel mondo dell'home teather, basta munirsi di pazienza, di spirito critico e imparziale e vedrete che avrete delle grandi sorprese, fidatevi.....
    Ultima modifica di miura77; 13-03-2006 alle 01:37

  15. #390
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Miura, quello che dici è giustissimo ed è stato ribadito anche molte volte sul forum.
    Il problema è quando tu dici di ascoltare prima di provare. Quei forumiani che abitano a Roma o Milano hanno spesso (nella magior parte dei casi) difficolta ad ascoltare un ampli da loro scelto, figurato poi ad ascoltarlo con delle casse simili alle proprie
    Non parliamo poi di che abita in provincia. Lo sò, ci sono alcuni ottimi negozi in provincia , forse migliori di quelli nelle grandi città. Ma non è pensabile (per me) fare 700km per andare ad ascoltare un ampli
    E chiaro che se c'era il nogozio sotto casa cambia tutto. E dipende anche dal negozio. Dalle mie parti c'è un negozio fornito benino di ampli 2ch. Ma (giustamente) se ne vuoi uno che non ha, te lo ordina ma lo devi comprare. A questo punto compro a scatola chiusa online che risparmio

    Stefano

    PS questa e la situazione qui, forse e diversa altrove


Pagina 26 di 40 PrimaPrima ... 1622232425262728293036 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •