Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 279

Discussione: Audyssey MultEQ APP

  1. #136
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    A me continua a funzionare anche se qualche volta non calcola bene la distanza di qualche diffusore (e lo scarto è considerevole).

    Ho invece problei se apro due calibrazioni, ovvero:
    - Apro calibrazione A;
    - Apro calibrazione B;
    - Torno su calibrazione A e mi dice che il file è corrotto.

    Quindi faccio attenzione a chiudere l'app quando mi sposto da una calibrazione all'altra. E per sicurezza faccio un upload su Drive a calibrazione conclusa.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  2. #137
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Buone notizie per me allora.

    Comprata ma mai usata fino ad oggi.

    Temevo di avere bruciato i soldi...

  3. #138
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    4
    Buongiorno a tutti, sono un neofita che si sta appassionando a questo mondo dopo l'acquisto del nuovo sinto e l'app per ios della discussione; ho fatto svariate calibrazioni da app che mi ha sempre impostato i diffusori su small (corretto) e che ha impostato dei parametri tutto sommato accettabili (distanze, livelli, ecc) l'unico dubbio che ho leggendo i vostri interventi e sulla scelta del punto di crossover: 60hz per centrale e surround e 40hz per il centrale.
    Considerando i diffusori che possiedo opterei per un più corretto 80hz e qui il mio dubbio....
    Lascio cosi come imposta l'app non alterando l'eq ma rischiando di perdere frequenze che i miei diffusori non sono in grado di riprodurre, o sposto a 80hz alterando l'eq?
    Grazie a tutti per eventuali consigli
    Display: Samsung ue65mu6120 - Apple Tv 4K - Blu ray: Samsung Ubd m8500
    Syntho: Denon Avr x3400h - Front: Infinity ß 10 - Centre: Infinity ß c250 - Surround: - Infinity ß 10
    Subwoofer: Jbl studio 2 260p

  4. #139
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Immagino intendessi 60Hz per frontali e surround, e 40Hz per il centrale...
    Non conosco le tue Infinity, di certo però - e questo al di là dell'uso della App. Sarebbe uguale anche nell'equalizzazione Audyssey da sinto... - metterei identico crossover per l'intero fronte anteriore, quindi nel tuo caso 60Hz (il crossover è determinato dall'anello peggiore della catena, in caso di differenze...) anche volendo rispettare i limiti rilevati dalla App.
    La scelta dei canonici 80Hz è comunque quella classica, a maggior ragione nel caso di diffusori come i tuoi, quindi non sbaglieresti di certo...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #140
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    4
    Si hai capito benissimo, ho sbagliato io a scrivere (60 front e surround, 40 centr). Hai ragione anche sui dati ottenuti da sinto che sono simili a quelli ottenuti da app.
    I dati dei diffusori dichiarati dal produttore sono 60hz - 20kHz (per questo valutavo spostare a 80hz), l'unico mio dubbio era che spostando il crossover avrei alterato l'eq.
    Grazie per i tuoi consigli
    Display: Samsung ue65mu6120 - Apple Tv 4K - Blu ray: Samsung Ubd m8500
    Syntho: Denon Avr x3400h - Front: Infinity ß 10 - Centre: Infinity ß c250 - Surround: - Infinity ß 10
    Subwoofer: Jbl studio 2 260p

  6. #141
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Baffettohonda Visualizza messaggio
    ..........[CUT] l'unico mio dubbio era che spostando il crossover avrei alterato l'eq
    Per questo aspetto ti consiglio la lettura del 3d canonico di Audyssey, dato che sono concetti generali sull'equalizzazione stessa, a prescindere dalla App.
    Il 3d è infinito, ma questi aspetti sono stati affrontati spessissimo, e in sintesi... la modifica del tipo di diffusori - da Large a Small - e relativo crossover - analogamente a sopra: alzandolo, non abbassandolo - è una pratica standard, accettata e in alcuni casi anche consigliata, a prescindere dagli eventuali e potenziali aspetti negativi comunque possibili nelle vicinanza del punto di nuovo crossover stesso. Per capirne il perché, e anche le ragioni per le quali ho specificato la sola direzione Large>Small così come il solo aumento del crossover ti rimando appunto alla discussione ufficiale Audyssey...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #142
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Di recente ho trovato il miglior setup di Audyssey, dopo ore di tentativi , misure....... lo ho spento
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  8. #143
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    4
    Ho già iniziato a leggere questa discussione molto interessante, grazie comunque per i tuoi preziosi consigli
    Display: Samsung ue65mu6120 - Apple Tv 4K - Blu ray: Samsung Ubd m8500
    Syntho: Denon Avr x3400h - Front: Infinity ß 10 - Centre: Infinity ß c250 - Surround: - Infinity ß 10
    Subwoofer: Jbl studio 2 260p

  9. #144
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Una curiosità. Ho di recente fatto la prima taratura utilizzando l'app su smartphone. Vorrei chiedervi in cosa consiste la voce "Gamma Frequenza filtro EQ", che si può modificare una volta effettuate le misurazioni. Da quanto immagino, ma vorrei una conferma, abbassando la frequenza trascinando il cursore a schermo si va a limitare la soglia di intervento della correzione Audyssey. In pratica, viene equalizzata solo la banda di frequenza che rimane illuminata, mentre il resto è lasciato invariato. Se la imposto a 500Hz, ad esempio, la correzione avviene solo sulla gamma bassa al di sotto della frequenza impostata, che di solito è quella che più necessita di equalizzazione. E' così o sbaglio qualcosa?
    Grazie
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  10. #145
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Tutto esatto.
    L'unica controindicazione eventuale nell'uso della MultiEq Editor App, che è poi il motivo per cui ancora non mi sono deciso ad acquistarla - anche se poi non è certo il prezzo di acquisto che mi frena, credo che una sperimentazione valga comunque il costo della App stessa. La verità è che non ho ancora trovato il miglior settaggio tramite il pre, per svariati motivi, quindi procederò a quel passo soltanto una volta chiuso il capitolo dell'equalizzazione standard, anche per poter capire se effettivamente le nuove feature che la App consente apportano o meno un risultato significativo - è il roll off alle basse frequenze (-3dB dai 20Hz in giù) che apporta, in maniera inevitabile. Prima voglio infatti anche capire come - e fino a dove! - suona il mio impianto, potrebbe anche essere che quel fattore poi non sia per me un limite concreto all'uso dell'App.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #146
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Grazie!
    Comprendo i tuoi dubbi, anche io sto combattendo per individuare l'impostazione migliore. Soprattutto con riguardo all'utilizzo o meno della funzione DynamicEQ.
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  12. #147
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Io ormai quell'aspetto l'ho risolto da tempo.
    Il mio problema è che ho modificato (e aggiunto) gran parte dell'arredamento del salotto, dopo aver (leggermente) cambiato anche il posizionamento del fronte anteriore, e dato che il tempo purtroppo è ormai la risorsa più rara e preziosa nella mia vita sto attendendo la fine dei "lavori" per installare anche i nuovi cavi di potenza ed effettuare una nuova e attenta equalizzazione (tramite giraffa appositamente acquistata, al posto del precedente treppiede fotografico), alla quale farò seguire rilevazioni con REW e relativo fine tuning della distanza del sub.
    Solo a quel punto avrò il quadro definitivo per quanto riguarda l'equalizzazione effettuata in maniera standard, tramite il pre, per poter poi valutare la validità e resa della stessa fatta tramite App - che vorrei però utilizzare tramite emulatore Android da usare con il pc, per ovvie ragioni di comodità e potenza di calcolo. Con un occhio di riguardo specificamente al risultato in basso, per il discorso roll off che facevo sopra.
    Ora, come risulta chiaro il progetto è ambizioso, quindi conoscendomi mi serviranno ancora mesi...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  13. #148
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Eh immagino... hai un bel da fare ancora e con risorse di tempo limitate non è facile fare le cose per bene, con attenzione ai minimi dettagli. Posso chiederti come mai hai sentito l'esigenza di acquistare una "giraffa" da microfono? Credi ci siano differenze tra l'utilizzo di questa e un normale treppiede fotografico o addirittura il supporto in cartone fornito da Audyssey?
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  14. #149
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Il supporto di cartone non l’ho mai utilizzato, dato che avendo un ottimo treppiede fotografico ho preferito fin da subito usare quello. Ma onestamente è talmente leggero e ballerino che non lo userei proprio - ogni eventuale minima vibrazione del microfono durante il procedimento non sarebbe buona cosa.
    La giraffa l’ho acquistata semplicemente perché da sempre viene consigliata un po’ ovunque, dai più esperti, e non avendo un costo proibitivo ero curioso di provare.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  15. #150
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La giraffa ha la comodità di poter mantenere il microfono in qualsiasi posizione in modo comodo, offrendo nel contempo una base molto stabile ed abbastanza esente da vibrazioni.

    Un'asta microfonica offre meno possibilità in quanto non puoi, ad esempio, posizionare il microfono nel punto esatto corrispondente alla testa dell'ascoltatore poichè la base dell'asta dovrebbe stare per forza di cose fuori dal divano.

    Il supporto di cartone è ridicolo e non molto adattabile.

    La giraffa poi può essere usata anche per la calibrazione dell'eventuale proiettore, installandoci la sonda.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •